QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2006, 04:02 PM)
Sembra decisamente meglio.
A parte la (lieve) differenza nel tempo di posa, evidentemente in questa ripresa hai tenuto tu un assetto più stabile. Non è detto, però, che la luce fosse identica e con la stessa incidenza.
Ancora per Lambretta: allego nota tecnica Sigma sul 70-300 DG.. così magari cosa c'entra il trattamento antiriflesso lo chiedi a loro..
"SLD (Special Low Dispersion) glass
This lens has two SLD glass elements in the front lens group and one in the rear lens group, the lens has excellent correction of chromatic aberration through the entire zoom range. This new DG lens is capable of macro photography with a 1:2 maximum magnification at the focal length of 300 mm. The new multi layer lens coating reduces flare and ghost, which is a common problem with digital cameras and also creates an optimum colour balance. "
Secondo me dovresti evitare di mescolarti nelle discussioni relative agli obiettivi Sigma ce l'hai troppo sullo stomaco per risultare, fotograficamente parlando, obiettivo...
Che c'è scritto di speciale nell'articoletto che hai allegato... che dovrei chiedere a chi... so leggere da me non ho bisogno di traduttori... in sostanza si dice che...
Questo obiettivo ha due lenti SLD Special Low Dispersion (a bassa dispersione speciale) nel gruppo ottico anteriore e una analoga nel gruppo ottico posteriore... che ha una eccellente correzione dell'aberrazione cromatica su tutta la gamma di focali a disposizione. Questo nuovo obiettivo DG è capace di un rapporto di riproduzione di 1:2 alla focale di 300 mm e che ha un nuovo trattamento antiriflesso multistrato che serve appunto per limitare il flare e i riflessi fantasma del diaframma che è un problema comune nell'uso con le fotocamere digitali e crea anche un'ottima resa cromatica...
Nella foto dello scandalo non ho visto aberrazione cromatica ne flare ne immagini fantasma del diaframma... al limite si vedono due paletti bianchi orizzontali e del filo leggermente mossi... ripeto secondo me non si tratta di micromosso, in quanto questo avrebbe riguardato tutto il fotogramma e non solo alcuni particolari, ma del mosso relativo appunto dei paletti e del filo... tant'è che qualcuno ha aggiunto di aver visto del mosso anche sulle foglie... se c'era del vento le foglie è ovvio che risultassero anch'esse mosse...
Il tempo di esposizione di 1/320 dichiarato comunque non mette al riparo dal micromosso alla focale usata... ma neanche se alcuni particolari della scena inquadrata si muovono per le cause più svariate quali a esempio guarda caso il vento...
Sul fatto che la seconda foto proposta fosse meglio o peggio non mi esprimo... anche perché secondo me non c'era neanche bisogno di farlo per la prima... continuo a non vederci nulla di eclatante su cui imbastire una siffatta polemica... ma tant'è che ultimamente piace allungarsi in discussioni vuoto a perdere... leghiamo il ciuccio dove vuole il padrone...