Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kowalsky
[attachmentid=43243]Ho appena portato a casa lo zoom Sigma 70-300 DG, e alcune prove fatte (allego dettaglio al 100%) vedo fastidiosi aloni bianchi nella parte superiore di quei paletti bianchi orizzontali.
La mia macchina è una D70 e ho scattato alla massima estensione dello zoom con diaframma 7.1 a 1/320 mo e come tempo iso a 320. Non mi sembra proprio un micromosso. Voi che ne pensate?

DSC_0001.jpg
kowalsky
Dimenticavo:
l'immagine è in NEF
Giallo
QUOTE(kowalsky @ Mar 9 2006, 02:49 PM)
[attachmentid=43243]Ho appena portato a casa lo zoom Sigma 70-300 DG, e alcune prove fatte (allego dettaglio al 100%) vedo fastidiosi aloni bianchi nella parte superiore di quei paletti bianchi orizzontali.
La mia macchina è una D70 e ho scattato alla massima estensione dello zoom con diaframma 7.1 a 1/320 mo e come tempo iso a 320. Non mi sembra proprio un micromosso. Voi che ne pensate?

DSC_0001.jpg
*



Anche se i Sigma non godono delle mie preferenze, un po' di cautela: 1/320" a focale 300mm su Dx è un tempo a rischio.
Cavalletto, o almeno 1/500" poi ne riparliamo.

I colori sbiaditi, invece, non c'è verso di saturarli... smile.gif
kowalsky
Mi rendo conto che questa immagine è penosa, in fatto di saturazione colore ho notato però che con Capture ci si riesce a migliorarla. Quindi secondo te Giallo c'è del mosso? A me non pare in quanto il muro sul retro non mi pare presenti difetti di mosso, non ti pare?
giannizadra
vedo una qualità ottica non precisamente esaltante, e anche del micromosso (muro compreso).
Quanto agli aloni, se il nuovo rivestimento antiriflesso dei DG si comporta in questo modo con le alte luci sovraesposte che sparano , stiamo a posto.. mad.gif
PicNik
Scusami, ma il dettaglio che hai mostrato è al centro della foto o ai bordi ?
Magari posta anche una versione ridotta della foto intera...
Lambretta S
A me più che micromosso... mi sembra che siano i pali a muoversi come i fili non è che c'era vento per caso quando ha scattato? hmmm.gif

Per quanto concerne il trattamento antiriflessi non ho capito il nesso di causalità oggettiva... sull'immagine non si nota ne flare o immagini fantasma del diaframma e quant'altro imputabile a un trattamento antiriflessi inadeguato ergo che lo stiamo tirando in ballo a fare... hmmm.gif

Poi se i Sigma stanno antipatici a prescindere e ogni occasione è buona per parlarne male allora non discuto più... texano.gif
giannizadra
Mi sembra evidente, Lambretta, che le alte luci sparate riflettono e debordano..
Quanto ai Sigma, antipatie a parte, questa foto non mi sembra precisamente l'occasione adatta per parlarne bene.. rolleyes.gif
Claudio Pia
QUOTE(Lambretta S @ Mar 9 2006, 03:25 PM)
A me più che micromosso... mi sembra che siano i pali a muoversi come i fili non è che c'era vento per caso quando ha scattato? hmmm.gif

Per quanto concerne il trattamento antiriflessi non ho capito il nesso di causalità oggettiva... sull'immagine non si nota ne flare o immagini fantasma del diaframma e quant'altro imputabile a un trattamento antiriflessi inadeguato ergo che lo stiamo tirando in ballo a fare... hmmm.gif

Poi se i Sigma stanno antipatici a prescindere e ogni occasione è buona per parlarne male allora non discuto più... texano.gif
*




GRANDE Lambretta...mi hai tolto le parole di bocca!!! biggrin.gif

Secondo mè, oltra al micromosso evidente vi è la parte in primo piano leggermente fuori fuoco......

Cloude
belvesirako
Strano effetto...
Ti consiglio di riprovare su cavalletto x fugare ogni dubbio.

Avete notato xro' che purple fringing?
Livio
Io vedo del mosso anche sui rami dell'albero in alto a destra, credo che sia meglio ripetere le prove biggrin.gif
carfora
QUOTE(kowalsky @ Mar 9 2006, 02:49 PM)
[attachmentid=43243]Ho appena portato a casa lo zoom Sigma 70-300 DG, e alcune prove fatte (allego dettaglio al 100%) vedo fastidiosi aloni bianchi nella parte superiore di quei paletti bianchi orizzontali.
La mia macchina è una D70 e ho scattato alla massima estensione dello zoom con diaframma 7.1 a 1/320 mo e come tempo iso a 320. Non mi sembra proprio un micromosso. Voi che ne pensate?

DSC_0001.jpg
*



mi pare piu' che altro che ci sia del mosso (micro o macro che sia) ...

prova a fare degli altri scatti o su cavalletto o con tempi piu' rapidi ... alla massima estensione direi che dovresti stare sui 1/500 !!!

ciao
giannizadra
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 9 2006, 03:32 PM)
GRANDE Lambretta...mi hai tolto le parole di bocca!!! biggrin.gif

Cloude
*



...I Sigma nel corredo invece te li ha lasciati... biggrin.gif
carfora
altra cosa ...

mi raccomando poi facci sapere e vedere il risultato ..
kowalsky
[attachmentid=43248]

Ecco a voi l'immagine intera
PicNik
Ma la foto che hai postato (che hai detto provenire da una NEF) è stata già elaborata con Capture ?

Copmunque a mio parere le difficoltà della lente in condizioni di alte luci vengono accentuate dal micromosso...

...adesso bisogna capire (con altre prove, su cavalletto o con tempi da 1/500 ed alla stessa apertura) l'entità dell'uno e dell'altro...

...potrebbe essere poca cosa ma molto accentuata dal movimento, oppure viceversa...
kowalsky
[attachmentid=43250]
Rifatto prove con:
NEF a 1/500 mo, f 9 iso a 400 macchina in mano. Crop al 100%
Mi pare che vada meglio vero?
Forse 1/320 mo non è sufficiente
kowalsky
[attachmentid=43251]

Questa è l'immagine intera.

Il crop precedente e questa sono già state ritoccate con capture
Giallo
QUOTE(kowalsky @ Mar 9 2006, 03:56 PM)
[attachmentid=43250]
Forse 1/320 mo non è sufficiente
*



Forse? Mi pare lampante.
Al di là della regola (300x1,5 = 450, quindi meglio 1/500") credo che la tua prova stessa dimostri quanto detto.
Almeno finchè la realtà riesce ancora a prevalere sui lambiccamenti del cervello... biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(kowalsky @ Mar 9 2006, 03:56 PM)
[attachmentid=43250]
Rifatto prove con:
NEF a 1/500 mo, f 9 iso a 400 macchina in mano. Crop al 100%
Mi pare che vada meglio vero?
Forse 1/320 mo non è sufficiente
*



Sembra decisamente meglio.
A parte la (lieve) differenza nel tempo di posa, evidentemente in questa ripresa hai tenuto tu un assetto più stabile. Non è detto, però, che la luce fosse identica e con la stessa incidenza.

Ancora per Lambretta: allego nota tecnica Sigma sul 70-300 DG.. così magari cosa c'entra il trattamento antiriflesso lo chiedi a loro.. smile.gif

"SLD (Special Low Dispersion) glass
This lens has two SLD glass elements in the front lens group and one in the rear lens group, the lens has excellent correction of chromatic aberration through the entire zoom range. This new DG lens is capable of macro photography with a 1:2 maximum magnification at the focal length of 300 mm. The new multi layer lens coating reduces flare and ghost, which is a common problem with digital cameras and also creates an optimum colour balance. "
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2006, 04:02 PM)
Sembra decisamente meglio.
A parte la (lieve) differenza nel tempo di posa, evidentemente in questa ripresa hai tenuto tu un assetto più stabile. Non è detto, però, che la luce fosse identica e con la stessa incidenza.

Ancora per Lambretta: allego nota tecnica Sigma sul 70-300 DG.. così magari cosa c'entra il trattamento antiriflesso lo chiedi a loro.. smile.gif

"SLD (Special Low Dispersion) glass
This lens has two SLD glass elements in the front lens group and one in the rear lens group, the lens has excellent correction of chromatic aberration through the entire zoom range. This new DG lens is capable of macro photography with a 1:2 maximum magnification at the focal length of 300 mm. The new multi layer lens coating reduces flare and ghost, which is a common problem with digital cameras and also creates an optimum colour balance. "


Secondo me dovresti evitare di mescolarti nelle discussioni relative agli obiettivi Sigma ce l'hai troppo sullo stomaco per risultare, fotograficamente parlando, obiettivo...

Che c'è scritto di speciale nell'articoletto che hai allegato... che dovrei chiedere a chi... so leggere da me non ho bisogno di traduttori... in sostanza si dice che...

Questo obiettivo ha due lenti SLD Special Low Dispersion (a bassa dispersione speciale) nel gruppo ottico anteriore e una analoga nel gruppo ottico posteriore... che ha una eccellente correzione dell'aberrazione cromatica su tutta la gamma di focali a disposizione. Questo nuovo obiettivo DG è capace di un rapporto di riproduzione di 1:2 alla focale di 300 mm e che ha un nuovo trattamento antiriflesso multistrato che serve appunto per limitare il flare e i riflessi fantasma del diaframma che è un problema comune nell'uso con le fotocamere digitali e crea anche un'ottima resa cromatica...

Nella foto dello scandalo non ho visto aberrazione cromatica ne flare ne immagini fantasma del diaframma... al limite si vedono due paletti bianchi orizzontali e del filo leggermente mossi... ripeto secondo me non si tratta di micromosso, in quanto questo avrebbe riguardato tutto il fotogramma e non solo alcuni particolari, ma del mosso relativo appunto dei paletti e del filo... tant'è che qualcuno ha aggiunto di aver visto del mosso anche sulle foglie... se c'era del vento le foglie è ovvio che risultassero anch'esse mosse...

Il tempo di esposizione di 1/320 dichiarato comunque non mette al riparo dal micromosso alla focale usata... ma neanche se alcuni particolari della scena inquadrata si muovono per le cause più svariate quali a esempio guarda caso il vento...

Sul fatto che la seconda foto proposta fosse meglio o peggio non mi esprimo... anche perché secondo me non c'era neanche bisogno di farlo per la prima... continuo a non vederci nulla di eclatante su cui imbastire una siffatta polemica... ma tant'è che ultimamente piace allungarsi in discussioni vuoto a perdere... leghiamo il ciuccio dove vuole il padrone...

_Lucky_
direi che i due esempi non sono confrontabili, in quanto nella prima il sole si trova in alto e a destra rispetto al fotografo (probabilmente e' mattina...) ed illumina solamente le meta' superiori dei tubi, mentre nella seconda il sole e' molto piu' basso e si trova alle spalle ed a sinistra del fotografo (probabilmente e' pomeriggio inoltrato) ed illumina completamente la faccia frontale dei tubi.
Comunque anche nella seconda foto e' visibile una leggera riga grigiastra lungo il bordo superiore dei tubi, ben visibile sul quarto tubo orizzontale (contando a partire dall'alto), quasi come se il bianco dei tubi "sbordasse" verso la zona scura.
Se la cosa dipenda dall'obiettivo, dal trattamento antiriflesso o dal sensore della macchina, questo non so dirtelo, pero' io mi farei prestare un'altro obiettivo di focale analoga e farei una prova a confronto, ovviamente su cavalletto, con l'autoscatto, con tempi brevi, in manuale, col bilanciamento del bianco fisso, con impostazioni flat nei menu' della fotocamera, in nef ed in condizioni di luce coerenti....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.