Sul Forum ci sono tanti post che trattano le "focali equivalenti"... la regola è che LA FOCALE DI UNA LENTE RIMANE SEMPRE LA STESSA sia che l'obiettivo sia un DX sia FX- cambia solo la porzione di inquadratura che nelle macchine (non negli obiettivi) DX è minore.
dato che al'aumentare della distanza focale questo angolo diminuisce (non per niente gli obiettivi con focali minori si chiamano GRANDangoli) si è inventata "la regola" del fattore di crop: un obiettivo (qualsiasi) montato su una macchina DX da, un'immagine equivalente (per ampiezza di angolo di visuale), di quella dello stesso obiettivo, montato su macchina FX, moltiplicato per 1,5 circa.
Premesso questo, io ho scelto l'obiettivo in base a quello che voglio fotografare. tra il 35 e il 50 mm (parliamo di quelli a f/1,8) ho scelto il 35 perchè mi è più congeniale per foto tipo street, scorci di panorama e ritratti ambientali (persone + qualcosa attorno

).
Pensando di prendere in futuro anche il 85 mm, ho pensato che il 50 sarebbe stato troppo vicino all'85 mm.
la qualità, da quello che leggo, è la stessa sia per il 35 sia per il 50 - scegli in base alle tue esigenze...
il 35 è solo per macchine DX ma dato che costa relativamente poco, circa 200 euro o poco più (come il 50), credo che non sarà quello a frenarti per l'eventuale passaggio al FX - puoi sempre rivenderlo!
spero di non aver fatto storcere il naso a nessuno con i miei tentativi di spiegazione "terra-terra" . volevo solo dare una mia personale spiegazione...
ciao,
Ferdinando