Ciao a tutti,
lavoro nel campo dei beni culturali e da un po' di tempo mi sto interessando alle tecniche di imaging per la diagnostica delle opere d'arte, in particolare nel campo di indagine diagnostica nell'IR.
Sono a conoscenza che il modo migliore e pratico per scattare nell'IR sia modificare il sensore di una D70, come anche inidicato in questo post della nikon school http://www.nikonschool.it/experience/riflettografia.php
Tuttavia mi rivolgo a voi del forum per chiedervi se qualcuno si sia mai spinto a modificare il sensore di una nikon D90 o ne sia a conoscenza. Parlando anche con alcuni esperti che praticano le famose modifiche dei sensori delle D70 (Aereofoto), mi hanno consigliato di modificare la D90 (macchina che già posseggo) andando a togliere il filtro interno che blocca l'IR del sensore e dotarlo di un filtro interno al quarzo che faccia passare tutta la radiazione dall'UV all'IR e poi dotarsi di filtri esterni che facciano passare solo le bande desiderate dell'IR (del tipo a 720 nm o 830 nm o 950 nm). Mi hanno assicurato della riuscita dell'operazione e che ormai sia una cosa abbastanza comune e riuscita. Cosa ne pensate?
Grazie per l'attenzione