QUOTE(ogeid_79 @ Feb 24 2013, 07:30 PM)

Ragazzi anche io sono dubbioso tra queste due ottiche, vorrei un grandangolo di qualità per la mia d800.
Faccio una premessa, per tutto fare vacanza e posti poco comodi porto la fida d300s e il 16-85mm...
Per tanto il grandangolo lo userei solo in uscite mirate, attualmente ho il 24mm f2,8d che non mi soddisfa sulla mia d800, troppo morbido e una distorsione che pur corretta in pp non mi entusiasma.
Ad affiancare il nuovo arrivo ho attualmente un 50mm 1.8, 105mm vr, 70-200 2,8 OS (questo sigma), Af-s 300mm f4.
Io pendo per 28mm... Voi che dite?

Io ho avuto il 24mm f2,8 AIS che non era male (penso abbia lo stesso schema ottico del tuo), ma il 28mm f1,8 G che ho preso è sicuramente superiore, il motivo è semplice: nasce per il digitale e la sua resa, soprattutto alle massime aperture e ai bordi è superiore.
Come dicevo sopra, a mio modesto parere, è meglio separare nei corredi fissi e zoom, altrimenti ci si incarta un po'....
Intanto completerei il gruppo dei fissi prendendo il 28mm f1,8 G così avresti:
28mm - 50mm - 105mm - 300mm
una serie abbastanza completa e molto ben spaziata, se poi Nikon uscisse (bontà sua) con un bel 20mm G dal prezzo non lunare......
Parlando di zoom prenderei il 16-35mm.
Così come avresti:
16-35mm e 70-200mm
Un 24-120mm non lo vedo, si accavallerebbe troppo al 70-200mm.
Una signora alternativa al 16-35mm è il 14-24mm, lì sono scelte: vanno valutati bene gli aspetti ingombri, pesi, escursione focale, VR o meno e prezzo. Io ho preferito il più versatile 16-35mm/4, anche perchè sono allergico ai cavalletti
Acquistare prima lo zoom o il 28mm ovviamente dipende da te e dalle tue esigenze.