QUOTE(MacMickey @ Feb 19 2013, 06:15 PM)

Non basarti su questa gallery... nessuna foto a risoluzione piena e tutte con dosi incredibli, a volte anche eccessive di postproduzione. Alcune a livello cartoons.
Sicuramente se è l'unica ottica che metti in conto di comprare a breve, se non disponi dello zoom di tua figlia e, ancora, se come dici vuoi focali lunghe, vada per il 18-300.
Ha tutto quello che ti serve.
Ribadisco e motivo la mia opinione sul fatto che non impari a fotografare con un ob così, tornando al titolo della discussione. L'inquadratura nasce in testa, ancor prima di impugnare la reflex e si perfeziona traducendola in uno scatto scegliendo distanza dal soggetto, angolazione, obiettivo, quindi a seguire momento dello scatto, messa a fuoco, esposizione, accoppiata tempi diaframmi.
E' ben diverso da inquadra e scatta :-)
Il messaggio è chiaro, Mac,

quando "fotografavo" ogni scatto era pensato e ponderato, se non altro per l'alto costo delle diapositive

.
Ci devo un po' pensare. Vorrei buttare via meno soldi possibile per obiettivi dx e scegliere ottiche per il FF.
Grazie a tutti, anche a Luz che mi ha consigliato i plasticotti

e a Lightworks con i suoi bellissimi Lupi Cecoslovacchi (OT: ma sei un allevatore? La mia metà potrebbe essere interessata...)