Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lupo71
Come da titolo. Finalmente mi sono deciso ad acquistare una digitale, una D 90 se l'affare va in porto. Io vengo dalla pellicola e del mondo digitale e della PP so' ben poco. So' bene che bisognerebbe investire solo in ottiche luminose e non la macchina ma il manico fa la differenza. Cosa mi piace fotografare? Di tutto un po' ma ho bisogno di molti mm per il mio genere di foto. Vorrei un parere spassionato su questo obiettivo e su cosa potrei affiancarci come grandangolo...sempre pensando ad un possibile passaggio al FF. Attualmente dispongo, sempre che mia figlia non si metti di traverso, di un 16-85 e di un micro 105 2.8..nikkor, ovviamente. Grazie
gigibe
Ciao, io lo uso da quasi due anni e ne sono complessivamente soddisfatto.
Secondo me è un buon obiettivo che ti permette assieme ad un grandangolo di far più o meno tutto con 2 lenti. Io l'ho scelto perché spesso uso solo quello, ma avendo già il 16-85, forse ti conviene prendere il 70-300, costa meno e pesa meno.
Se invece vuoi fare assolutamente tutto con un solo obiettivo, allora 18-300. In entrambi i casi si tratta di compromessi tra praticità e qualità.
Lupo71
Grazie per la risposta. Vorrei un obiettivo tuttofare per esercitarimi un po'. Giusto il tempo per ambientarmi sul digitale. Dopo se il gioco mi appassiona potrei cambiare per ottiche più conformarti. Sempre se il 28-300 ha un mercato sull'usato.
E tenendo conto del fattore crop dovrei assolutamente affiancare una lente grandangolo hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif quale?
Lightworks
Il 28-300 per la sua categoria è un ottimo obiettivo, la definizione al centro è sempre buona anche a t.a. mentre ovviamente perde un po' ai bordi. Non ce lo vedo molto su DX, se hai intenzione di rivenderlo in breve tempo allora forse è meglio un ottimo 18-200, oppure, come ti hanno già consigliato, il 70-300 visto che sotto sei già coperto.

MacMickey
L'unica cosa che non mi vede d'accordo è il titolo 28-300 come obiettivo "scuola" è come pretendere di voler imparare le tabelline con la calcolatrice. E' un opinione del tutto personale, ma certi zoom così estremi mi danno più l'idea di non sapere neppure cosa si vuole fotografare quando si prende in mano la reflex.
A livello qualitativo mi aggiungo a chi ti ha consigliato 70-300, affiancato al 16-85 cha hai già. Ma quando vorrai vedere una vera foto monterai il 105 2,8 fisso!!!
Lupo71
QUOTE(MacMickey @ Feb 19 2013, 11:27 AM) *
L'unica cosa che non mi vede d'accordo è il titolo 28-300 come obiettivo "scuola" è come pretendere di voler imparare le tabelline con la calcolatrice. E' un opinione del tutto personale, ma certi zoom così estremi mi danno più l'idea di non sapere neppure cosa si vuole fotografare quando si prende in mano la reflex.
A livello qualitativo mi aggiungo a chi ti ha consigliato 70-300, affiancato al 16-85 cha hai già. Ma quando vorrai vedere una vera foto monterai il 105 2,8 fisso!!!


Forse non mi sono espresso bene....il 16-85 è montato sulla D90 di mia figlia e non credo che me lo presterà, è molto gelosa delle sue cose.
Quindi mi serve un nuovo obiettivo da affiancare al 105 2,8. Gli obiettivi f 2.8 costano un pozzo di soldi ed io ho bisogno di una ampia escursione focale. Inoltre devo verificare se la voglia di fotografare mi è tornata davvero, per questo ho pensato ad un corpo usato ed a un tutto fare. Poi devo mettere in conto un programma serio per la PP
Ho visto anche il 18-300...ho visionato i pochi scatti presenti nel fans club di questo sito e gli scatti presentati in questa recensione

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...;t=nikon_18-300

Non sembra male anche se è il manico a fare la differenza.


Il mio passato: Nikon F (rubata) - Nikkormat - Minolta 35 - una compatta a pellicola - Bridge panasonic FZ30 (una tragedia) messicano.gif
Lutz!
18-55 o 18-105 come obiettivi entry level su DX son l'ideale per iniziare con il digitale.
MacMickey
QUOTE(Lupo71 @ Feb 19 2013, 12:51 PM) *


Non basarti su questa gallery... nessuna foto a risoluzione piena e tutte con dosi incredibli, a volte anche eccessive di postproduzione. Alcune a livello cartoons.

Sicuramente se è l'unica ottica che metti in conto di comprare a breve, se non disponi dello zoom di tua figlia e, ancora, se come dici vuoi focali lunghe, vada per il 18-300.
Ha tutto quello che ti serve.

Ribadisco e motivo la mia opinione sul fatto che non impari a fotografare con un ob così, tornando al titolo della discussione. L'inquadratura nasce in testa, ancor prima di impugnare la reflex e si perfeziona traducendola in uno scatto scegliendo distanza dal soggetto, angolazione, obiettivo, quindi a seguire momento dello scatto, messa a fuoco, esposizione, accoppiata tempi diaframmi.
E' ben diverso da inquadra e scatta :-)
Lupo71
QUOTE(MacMickey @ Feb 19 2013, 06:15 PM) *
Non basarti su questa gallery... nessuna foto a risoluzione piena e tutte con dosi incredibli, a volte anche eccessive di postproduzione. Alcune a livello cartoons.

Sicuramente se è l'unica ottica che metti in conto di comprare a breve, se non disponi dello zoom di tua figlia e, ancora, se come dici vuoi focali lunghe, vada per il 18-300.
Ha tutto quello che ti serve.

Ribadisco e motivo la mia opinione sul fatto che non impari a fotografare con un ob così, tornando al titolo della discussione. L'inquadratura nasce in testa, ancor prima di impugnare la reflex e si perfeziona traducendola in uno scatto scegliendo distanza dal soggetto, angolazione, obiettivo, quindi a seguire momento dello scatto, messa a fuoco, esposizione, accoppiata tempi diaframmi.
E' ben diverso da inquadra e scatta :-)


Il messaggio è chiaro, Mac, grazie.gif quando "fotografavo" ogni scatto era pensato e ponderato, se non altro per l'alto costo delle diapositive cool.gif .
Ci devo un po' pensare. Vorrei buttare via meno soldi possibile per obiettivi dx e scegliere ottiche per il FF.

Grazie a tutti, anche a Luz che mi ha consigliato i plasticotti tongue.gif e a Lightworks con i suoi bellissimi Lupi Cecoslovacchi (OT: ma sei un allevatore? La mia metà potrebbe essere interessata...)
rodolfo.c
QUOTE(Lupo71 @ Feb 19 2013, 08:13 PM) *
... Vorrei buttare via meno soldi possibile per obiettivi dx e scegliere ottiche per il FF.


Se vuoi spendere il meno possibile, perchè non rivolgersi al mercato dell'usato ? Nel tuo caso vedrei bene uno stracollaudato Nikon 18-200, onesto tuttofare con una resa molto simile al suo successore 18-300, ma con circa 350 Euri te lo porteresti a casa, e intanto potresti usare un po' la tua D90, altro strumento stracollaudato.
Lupo71
QUOTE(rodolfo.c @ Feb 19 2013, 08:28 PM) *
Se vuoi spendere il meno possibile, perchè non rivolgersi al mercato dell'usato ? Nel tuo caso vedrei bene uno stracollaudato Nikon 18-200, onesto tuttofare con una resa molto simile al suo successore 18-300, ma con circa 350 Euri te lo porteresti a casa, e intanto potresti usare un po' la tua D90, altro strumento stracollaudato.


Suggerimento giusto da prendere in considerazione. Infatti mi rivolgo al mercato dell'usato. Il nuovo invecchia con una velocità impressionante. Io vorrei spendere il meno possibile su ottiche dx e rifarmi le ossa con un ottimo corpo come la D90 che oggi si trova a 3OO euro. Dopotutto non sono un novellino, non sarò un grande manico ne un artista, ma qualche concetto base di fotografia credo di averlo. Poi se sarà nuovo amore si vedrà.
Best Regards
milk
L'unico obiettivo "scuola" che mi viene in mente è per la D90 il 35 dx f1.8. L'ottica fissa ti fa pensare di più allo scatto da eseguire.
Lo zoom verrà dopo, quando uno si è un po' "evoluto".
Milko
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.