Meno di un mese mi sono dedicato a scattare foto alle stelle.
L'altra sera ho impostato la D700+20mm F.2.8D a ISO:400, T.30", F. 2.8, messa a fuoco manuale= - infinito, ritardo di scatto di 2", n° di scatti 65 in RAW e successivamente fusi tra di loro. E questo è il risultato.

Da poco ho un telecomando di scatto remoto MC-30 e vorrei utilizzarlo per scattare sempre le stelle, però anziché stare con il dito incollato alla macchina fotografica e pigiare il pulsante di scatto ogni 32" vorrei utilizzare lo scatto remoto MC-30 e fare un n° ridotto ma con più tempo di esposizione. Da premettere che il posto è abbastanza isolato dai centri abitati e non ha tanto inquinamento luminoso. Utilizzando sempre D700+20mm F.2.8D+il telecomando MC-30, vi chiedo: quale il tempo di esposizione ottimale affinché non compaia molto rumore digitale e non corro il rischio di avere delle foto sovraesposte?
Grazie e scusate il giro di parole.