Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maufirma@tin.it
Se può interessare a qualcuno, ecco una pagina con le prime tre foto fatte con il Sigma 12-24.
Inoltre ecco anche una foto a dimensioni intera, qui
Impressione iniziale, oltre al fastidio di farsi sostituire il primo esemplare con un difetto di sfocatura, ottima.
Sante
Caro Maurizio,


potresti dirci con che macchina e a quali focali hai scattato. Grazie

Vorrei farvi notare l'elevata quantità di dettagli del pavimento nella 1) e nei tetti in primo piano nella 2). Da notare anche l'assenza di vignettatura. Non vedo l'ora di comprare questo capolavoro di ottica. A presto
maufirma@tin.it
QUOTE (Sante @ Apr 15 2004, 01:55 PM)
Caro Maurizio,


potresti dirci con che macchina e a quali focali hai scattato. Grazie

Vorrei farvi notare l'elevata quantità di dettagli del pavimento nella 1) e nei tetti in primo piano nella 2). Da notare anche l'assenza di vignettatura. Non vedo l'ora di comprare questo capolavoro di ottica. A presto

Scusate l'omissione!
Foto scattate con la mia D100, tutte alla focale di 12 mm, diaframma tra f8 e f16. Appena ho un po' di tempo proverò a scattare anche qualche foto a diaframma tutto aperto e qualche controluce, dove mi aspetto qualche magagnetta (comunque accettabile).
Anche a mio avviso si tratta di un'ottica eccellente, ad ogni modo.
ClaudioAgosti
Complimenti per i risultati!!! Mi sembra un'ottima ottica. Ma quanto costa??? smile.gif
maufirma@tin.it
QUOTE (ClaudioAgosti @ Apr 15 2004, 03:11 PM)
Complimenti per i risultati!!! Mi sembra un'ottima ottica. Ma quanto costa??? smile.gif

Di listino intorno agli 830 euro. Io l'ho pagato 740 dal mio negoziante di fiducia.
matteoganora
QUOTE (maufirma@tin.it @ Apr 14 2004, 11:32 PM)
Se può interessare a qualcuno, ecco una pagina con le prime tre foto fatte con il Sigma 12-24.
Inoltre ecco anche una foto a dimensioni intera, qui
Impressione iniziale, oltre al fastidio di farsi sostituire il primo esemplare con un difetto di sfocatura, ottima.

grazie Maurizio wink.gif ... come mi aspettavo la nitidezza non è all'altezza del Nikkor, almeno guardando lo scatto fullsize, ho ben notato invece l'assenza di vignettature, aberrazioni e distorsione...
Sicuramente un altro vetro interessante da Sigma!
maufirma@tin.it
QUOTE (matteoganora @ Apr 15 2004, 04:01 PM)
grazie Maurizio wink.gif ... come mi aspettavo la nitidezza non è all'altezza del Nikkor, almeno guardando lo scatto fullsize, ho ben notato invece l'assenza di vignettature, aberrazioni e distorsione...
Sicuramente un altro vetro interessante da Sigma!

Farò altri esperimenti (controluce, diaframma tutto aperto e altre focali), ad ogni buon conto mi sembra un'ottima ottica.
Fabio Blanco
QUOTE (matteoganora @ Apr 15 2004, 04:01 PM)
grazie Maurizio wink.gif ... come mi aspettavo la nitidezza non è all'altezza del Nikkor, almeno guardando lo scatto fullsize, ho ben notato invece l'assenza di vignettature, aberrazioni e distorsione...
Sicuramente un altro vetro interessante da Sigma!

Scusa Matteo, ma giudicare la nitidezza di un'ottica da uno scatto singolo mi sembra un pò azzardato.
Inoltre ho dato un'occhiata ai dati EXIF si nota subito che :
1) il diaframma era chiuso a f/16 (normalmente certo un diaframma che su un grandangolo non genera le immagini più nitide)
2) La nitidezza era impostata su normal (personalmente quando uso grandangoli tendo a preferire l'impostazionesu medio-alto).
3) Anche la compensazione tonale era impostata su basso (certo non aiuta la lettura dei dettagli).

Quindi salvo manipolazioni con PS direi che il risultato, anche sul piano nitidezza, è tutt'altro che non all'atezza.

Poi, come premesso prima, occorrerebbe fare un vero e proprio confronto con stessi scatti effettuati con tutte le due ottiche.
Lambretta S
QUOTE (blanco.f @ Apr 15 2004, 09:38 PM)
QUOTE (matteoganora @ Apr 15 2004, 04:01 PM)
grazie Maurizio wink.gif ... come mi aspettavo la nitidezza non è all'altezza del Nikkor, almeno guardando lo scatto  fullsize, ho ben notato invece l'assenza di vignettature, aberrazioni e distorsione...
Sicuramente un altro vetro interessante da Sigma!

Scusa Matteo, ma giudicare la nitidezza di un'ottica da uno scatto singolo mi sembra un pò azzardato.
Inoltre ho dato un'occhiata ai dati EXIF si nota subito che :
1) il diaframma era chiuso a f/16 (normalmente certo un diaframma che su un grandangolo non genera le immagini più nitide)
2) La nitidezza era impostata su normal (personalmente quando uso grandangoli tendo a preferire l'impostazionesu medio-alto).
3) Anche la compensazione tonale era impostata su basso (certo non aiuta la lettura dei dettagli).

Quindi salvo manipolazioni con PS direi che il risultato, anche sul piano nitidezza, è tutt'altro che non all'atezza.

Poi, come premesso prima, occorrerebbe fare un vero e proprio confronto con stessi scatti effettuati con tutte le due ottiche.

Meno male che sei tornato se no mi toccava scriverla a me sta cosa... wink.gif wink.gif wink.gif
maufirma@tin.it
QUOTE (blanco.f @ Apr 15 2004, 09:38 PM)
1) il diaframma era chiuso a f/16 (normalmente certo un diaframma che su un grandangolo non genera le immagini più nitide)
2) La nitidezza era impostata su normal (personalmente quando uso grandangoli tendo a preferire l'impostazionesu medio-alto).
3) Anche la compensazione tonale era impostata su basso (certo non aiuta la lettura dei dettagli).

Quindi salvo manipolazioni con PS direi che il risultato, anche sul piano nitidezza, è tutt'altro che non all'atezza.

Poi, come premesso prima, occorrerebbe fare un vero e proprio confronto con stessi scatti effettuati con tutte le due ottiche.

Ho volutamente postato la foto come scattata, a parte la conversione NEF->JPG di Capture. Non conosco la qualità del Nikon e non ho dubbi nel ritenere che sia superiore (costa quasi il doppio, peraltro), ma come ripeto la mia scelta è stata imposta dal voler usare questo zoom anche sulla reflex 35 mm: direi quasi una scelta obbligata.
Sante
QUOTE
Ho volutamente postato la foto come scattata, a parte la conversione NEF->JPG di Capture. Non conosco la qualità del Nikon e non ho dubbi nel ritenere che sia superiore (costa quasi il doppio, peraltro), ma come ripeto la mia scelta è stata imposta dal voler usare questo zoom anche sulla reflex 35 mm: direi quasi una scelta obbligata.



Senza entrare nel merito del 12-24 nikkor, non mi dire che credi al al postulato maggiore costo=migliore qualità. biggrin.gif
matteoganora
QUOTE (blanco.f @ Apr 15 2004, 09:38 PM)
[Scusa Matteo, ma giudicare la nitidezza di un'ottica da uno scatto singolo mi sembra un pò azzardato.
Inoltre ho dato un'occhiata ai dati EXIF si nota subito che :
1) il diaframma era chiuso a f/16 (normalmente certo un diaframma che su un grandangolo non genera le immagini più nitide)
2) La nitidezza era impostata su normal (personalmente quando uso grandangoli tendo a preferire l'impostazionesu medio-alto).
3) Anche la compensazione tonale era impostata su basso (certo non aiuta la lettura dei dettagli).

Quindi salvo manipolazioni con PS direi che il risultato, anche sul piano nitidezza, è tutt'altro che non all'atezza.

Poi, come premesso prima, occorrerebbe fare un vero e proprio confronto con stessi scatti effettuati con tutte le due ottiche.

lo sapevo che mi cazziavate... non fosse altro che ho un nef scattato a f16 dal Nikkor alla basilica di Superga, con un inquadratura simile... wink.gif

Non giudico la nitidezza da uno scatto... ma l'impressione che mi ha dato è quella di essere un po meno inciso... logico, è un impressione!
maufirma@tin.it
QUOTE (Sante @ Apr 16 2004, 09:29 AM)
Senza entrare nel merito del 12-24 nikkor, non mi dire che credi al al postulato maggiore costo=migliore qualità. biggrin.gif

Non è un postulato (quindi sempre vero), ma una regola con le immancabili eccezioni che la confermano. Ad esempio il 50 f1.8... biggrin.gif
sakuragi
Ottime foto Maurizio!!
Complimenti! smile.gif

question: che voi sappiate, questo obiettivo è possibile utilizzarlo anche su reflex tradizionali (io ho la F80), oppure la dicitura "DG" ne preclude l'utilizzo (o per meglio dire ne sconsiglia) come alcune ottiche DX della Nikon?

GRAZGRAZGRAZ!
maufirma@tin.it
QUOTE (sakuragi @ Apr 16 2004, 04:47 PM)
Ottime foto Maurizio!!
Complimenti! smile.gif

question: che voi sappiate, questo obiettivo è possibile utilizzarlo anche su reflex tradizionali (io ho la F80), oppure la dicitura "DG" ne preclude l'utilizzo (o per meglio dire ne sconsiglia) come alcune ottiche DX della Nikon?

GRAZGRAZGRAZ!

Ho scelto il Sigma e non il Nikon proprio per la possibilità di poterlo usare su una reflex 35 mm. La sigla DG, per Sigma, sta per DiGital, ma non significa eventuali limitazioni sulle dimensioni del frame (le ottiche di quel tipo, in casa Sigma, sono identificate dalla sigla DC). Ok per la F80, quindi. Essendo privo della ghiera dei diaframmi ovviamente non può essere usato sulle reflex a fuoco manuale, come FM e FM2, e possono essere usati con qualche limitazione sulle AF più datate, come la F70.
bufardeci@ancitel.it
Ciao ragazzi!!

Sono soddisfatto possessore di un 70-200 f2.8, quindi non si può dire che sono prevenuto.

Tuttavia vorrei far presente che su una digitale, solo la parte centrale dell'obbiettivo viene sfruttata. E tutti sappiamo che è quella maggiormente priva di difetti e/o aberrazioni.
Pertanto non credo che si possa giudicare la qualità ai bordi di un 12mm se viene utilizzato in questo modo.

Perchè non scatti un rullino 35mm.gif e ci fai vedere? Non per niente, ma perchè anche io c'ho fatto un pensierino.... tongue.gif
maufirma@tin.it
QUOTE (bufardeci@ancitel.it @ Apr 16 2004, 05:11 PM)
Perchè non scatti un rullino 35mm.gif e ci fai vedere? Non per niente, ma perchè anche io c'ho fatto un pensierino.... tongue.gif

E' una delle cose che mi sono ripromesso di fare, anche se il 12-24 credo rimarrà perennemente attaccato alla D100 ;-)
sakuragi
Grazie del chiarimento, Maurizio!!
Acora complimenti per le foto e a presto!

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.