Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
manba
Ho una D600 con 24-85 e 70-300 Nikon della quale sono soddisfatto in quanto ha molto meno rumore agli alti ISO della mia ex D300s. Poichè mi dedico alla ripresa di animali mi servirebbe un'ottica più lunga ad un costo non esagerato. Chiaramente non usufruendo del fattore di crop che avevo con il formato DX devo scegliere una lunghezza focale massima di 300 mm da utilizzare forzatamente con un duplicatore di focale in quanto ottiche di maggior lunghezza hanno prezzi proibitivi.
Stavo pensando al Nikon 300 f4 (+ extender 2x) che ha dimensioni e pesi contenuti, ma apertura f 4, ed un prezzo abbordabile. Qualcuno mi consiglia il nuovo Sigma 120-300 OS perchè più luminoso. Questo a mio avviso ha due inconvenienti: il prezzo (doppio del primo) ed il peso, di vantaggio ha la stabilizzazione (di cui il Nikon ne è privo). Da evidenziare che la sua maggior luminosità lo rende preferibile specie se si devono fotografare gli animali (cervi) che escono verso la fine del giorno.
Vorrei che qualche esperto del settore che magari li ha provati o ha ben chiaro l'uso nella foto naturalistica, esprimesse la sua opinione in modo da ponderare bene la scelta.
Cesare44
due brevi consigli:

1 - con la D600 puoi benissimo utilizzare la funzione Ritaglio DX, sfruttando, se non sbaglio, circa 11 Mpx dei 24 nativi.

2 - con il teleconverter, partendo da diaframma f/4, non mi spingerei oltre il 1.7X, altrimenti con il più potente 2X, avresti problemi con la messa a fuoco automatica.

ciao


nikola48
Attenzione il 300 f4 non funziona con il TC 20 e non supporta il TC 17 con luce scarsa le specifiche Nikon lo danno addirittura incompatibile
aleme
QUOTE(nikola48 @ Feb 25 2013, 04:05 PM) *
Attenzione il 300 f4 non funziona con il TC 20 e non supporta il TC 17 con luce scarsa le specifiche Nikon lo danno addirittura incompatibile


E' vero, Nikon lo da incompatibile, ma non è vero, funziona; certo l' autofocus un pò ne soffre, ma funziona.

Ale
Enrico_Luzi
ho provato il sigma.
costa e pesa ma è una lama di rasoio.
ci sto facendo seriamente un pensierino
Valentino.Todeschini
sono entrambe due ottime ottiche, i 500mm del 300+1,7x sono più reali di quelli del 120-300+2x che ha dalla sa una maggiore nitidezza e luminosità, il 300+2x invecie è molto scarso, il top sarebbe un 300f2,8 anche vecchio AF da abbinare al 2x, mantiene l'af, è nitido e è 600mm reali
manba
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Feb 25 2013, 07:04 PM) *
sono entrambe due ottime ottiche, i 500mm del 300+1,7x sono più reali di quelli del 120-300+2x che ha dalla sa una maggiore nitidezza e luminosità, il 300+2x invecie è molto scarso, il top sarebbe un 300f2,8 anche vecchio AF da abbinare al 2x, mantiene l'af, è nitido e è 600mm reali




Scusate ma i vecchi obiettivi (ma anche il 300/4) non VR, specie su focali lunghe, non hanno problemi per il mosso?
sarogriso
QUOTE(manba @ Feb 26 2013, 02:55 PM) *
Scusate ma i vecchi obiettivi (ma anche il 300/4) non VR, specie su focali lunghe, non hanno problemi per il mosso?


Il mosso non è un problema nativo di un tele ma nasce da un suo uso improprio senza tener conto delle sue caratteristiche, un moderno tele su cavalletto con vr disinserito ti espone a identici pericoli, ovvio che a mano libera la modera tecnologia aiuta e non poco, la differenza tra un AF-S 300/4 + Tc17ll e un AF-S 500/4 Vrll è notevole, qualitativamente e anche monetariamente. smile.gif

saro
a.mignard
Io capisco che per molti Nikon è il top e Sigma invece è porcheria...

Ma ,un pò di serietà, in questo caso il confronto è improponibile...

300f4 : f4 / non stabilizzato / ottica fissa / progetto datato / piede-collare poco efficiente

120-300 f2,8 : f2,8 /stabilizzato / zoom / progetto nuovo / piede-collare solido

Imho :
Se nikon avesse in listino un 120-300 f2,8 stabilizzato costerebbe almeno 6000 caffè

Ciao
Andrea
sarogriso
QUOTE(a.mignard @ Feb 26 2013, 05:47 PM) *
Se nikon avesse in listino un 120-300 f2,8 stabilizzato costerebbe almeno 6000 caffè


Sicuramente, con il risultato di ritrovarsi nuovamente ad un confronto improponibile, ma a parti invertite. smile.gif

P.S. se poi qualche buona anima si facesse carico di fornire confronti, fatti come si deve, tra le due ottiche messe a pari soggetto e condizioni sarebbe interessante a patto che non si tramuti in un interminabile scontro fatto di aria fritta. dry.gif

saro
robycass
QUOTE(sarogriso @ Feb 26 2013, 06:44 PM) *
Sicuramente, con il risultato di ritrovarsi nuovamente ad un confronto improponibile, ma a parti invertite. smile.gif

P.S. se poi qualche buona anima si facesse carico di fornire confronti, fatti come si deve, tra le due ottiche messe a pari soggetto e condizioni sarebbe interessante a patto che non si tramuti in un interminabile scontro fatto di aria fritta. dry.gif

saro


in questo forum la maggior parte delle persone continuano a denigrare le ottiche di terze parti. Le ottiche nikon sono eccezionali ma non sempre sono migliori di quelle di terze parti, In questo caso il vantaggio del sigma 120-300 f2,8 rispetto al pur ottimo nikon 300 f4 è innegabile. L'unico vantaggio che avrebbe quest'ultimo è la compattezza e il prezzo inferiore (ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca).
delfino11
interessante test!! 120-300 sigma

http://www.photoprisma.it/index.aspx?group...os#.USz51VfCsg8

ciao diego
sarogriso
QUOTE(robycass @ Feb 26 2013, 06:51 PM) *
in questo forum la maggior parte delle persone continuano a denigrare le ottiche di terze parti. Le ottiche nikon sono eccezionali ma non sempre sono migliori di quelle di terze parti, In questo caso il vantaggio del sigma 120-300 f2,8 rispetto al pur ottimo nikon 300 f4 è innegabile. L'unico vantaggio che avrebbe quest'ultimo è la compattezza e il prezzo inferiore (ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca).


Nella mia risposta non vi èra intento di denigrare il sigma, solo che se esistesse un AF-S 120/300 2.8 Vrll sarebbe impensabile vederlo perdente ben consci della enorme differenza di prezzo, riguardo al confronto tra i due vetri esistenti citati è ovvio che versatilità e luminosità è dalla parte dello zoom, l'unica prova logica sarebbe quella ottica a pari focale e pari tutto, tanto per essere chiari un confronto sul puro vetro per cui messi in assenza di altri fattori "inquinanti", i vantaggi a favore del 300 liscio potrebbero rimanere compattezza e prezzo inferiore o magari avere qualche aggiunta.

P.S. io non posso farlo, ho solo il nikkor 300.

saro
brunogalli
QUOTE(Enrico Luzi @ Feb 25 2013, 06:55 PM) *
ho provato il sigma.
costa e pesa ma è una lama di rasoio.
ci sto facendo seriamente un pensierino

ciao Enrico ma ,orientativamente quanto puo' costare ?
Lightworks
Piú di 2000 euro e tre chili di peso...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.