QUOTE(Alwfgt @ Feb 26 2013, 05:32 PM)

Salve, il corpo macchina è D7000 e l'ottica la uso principalmente per ritratti, per quel che riguarda il modello, sarebbe il secondo monoghiera quello ED
Grazie
Ok, quindi su DX... Non pensare che ci sia un mondo di differenza fra 200mm e 300mm, poi se lo scopo principale è quello di farci i ritratti, bèh, assolutamente 80-200.
Io li ho posseduti per un paio d'anni tutti e due insieme perchè, come ti hanno già detto, possono essere complementari e non è detto che uno escluda l'altro. Ad esempio viaggi e naturalistica (senza pretese professionali) si fanno bene con il 70-300, mentre foto a persone, ritratti rubati e studiati si fanno meglio con il vecchietto. Alla fine comunque ho venduto il 70-300 perchè non lo usavo mai ma io non amo i tele in genere!
Andrea.
PS: fra i due monoghiera molto meglio il secondo modello, per velocità AF (niente male su d300/d700 ma mai provato su d7000) e perchè ha la lente frontale che non gira durante la messa a fuoco (uso con filtri); lo schema ottico è lo stesso.