Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alessandroiandolo84
Faccio una domanda a chi sicuramente ne sa più di me, premetto che ho acquistato da scarso un mese una D3100 con obiettivo 18-105 VR, e da una settimana sto utilizzando per le mie foto esclusivamente la funzione M perchè voglio capire e imparare la mia reflex dalla A all Z.
La domanda principale che ora vi faccio è la seguente:
Secondo voi utilizzando la funzione manuale, e impostando solo i vari ISO, diaframma, tempi di posa e il modo di esposizione tra matrix, ponderata centrale e spot, cambia qualcosa se lascio alla reflex solo i settaggi in automatico del:
- “modo messa a fuoco†AF-Automatico (invece di AF-S o AF-C);
- “modo area AF†scegliendo automatico (invece che AF Singolo o AF Dinamico).
Cioè, questa cosa è irrilevante e una foto viene nello stesso identico modo oppure facendo così la foto non verrà mai come quando imposto queste cose anche io???

E poi vorrei chiedervi 2 cose che a questo punto mi incuriosiscono:
1- Voi vi lasciate guidare dall’autofocus automatico o scattate SEMPRE facendo l’autofocus manuale oppure utilizzate quest’ultimo solo per le macro???
Cioè a parità di autofocus è la stessa cosa?
Il soggetto viene messo a fuoco meglio con l’autofocus manuale, automatico o dipende da vari fattori se impostare l’uno o l’altro???

2- Voi come “modo di scatto†utilizzate/preferite solo il metodo manuale oppure a seconda dei casi in cui vi trovate cambiate i vari modi sulla ghiera???
E poi se cambiate, lo fate sempre tra i vari modi M A S P(a quanto ho potuto constatare più soddisfacenti sotto il punto di vista della personalizzazione di uno scatto) che inevitabilmente richiedono un pò più di tempo oppure qualche volta vi capita di usare anche le funzioni “assistite†tipo paesaggio, ritratto, ecc.???

Siete d’accordo con me che per quanto riguarda queste impostazioni “assistiteâ€, se uno è abbastanza pratico ne dovrebbe assolutamente fare a meno(tempi fotografici permettendo), poiché utilizzando la funzione M e smanettandoci un poco per intrecciare bene i relativi ISO, diaframma e tempi di posa(magari con qualche scatto in più) la qualità della foto risulterà sicuramente migliore e più soddisfacente??? Anche se nelle modalità automatiche le reflex per esempio con gli ISO non si attengono agli standard classici del 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, Hi 1, Hi 2, ma può scattare anche a 1100 ISO(il perché poi di questa cosa ancora oggi mi è un mistero)...
Grazie a chiunque saprà rispondermi e scusatemi se mi sono dilungato così tanto...
maxiclimb
Allora, con ordine:

- la messa a fuoco non modifica gli altri parametri di esposizione, quindi se va meglio o peggio dipende solo se.... la macchina è più brava di te a decidere qual'è il soggetto! Io non lascerei MAI che una macchina decida COSA sto fotografando, per cui la messa a fuoco automatica non la uso assolutamente mai.
Quindi, sempre AF singolo, o AF dinamico in caso di soggetti in movimento. E tra AF-s o AF-c, lo decido io.
Sinceramente non riesco ad immaginare un solo caso in cui dovrebbe essere preferibile lasciar decidere alla macchina cosa e come mettere a fuoco... a meno di non essere capace ad usarla ovviamente. Magari dovessi farmi fare una foto da un passante, la imposterei con fuoco automatico, ma se la uso io no.

- ora ti darò uno shock: Usare il modo di esposizione Manuale ha poco senso nella maggioranza dei casi! smile.gif
Se segui le indicazioni dell'esposimetro, non fai niente altro che quello che farebbe (più rapidamente) la reflex stessa.
Di solito c'è sempre un parametro che viene scelto per primo: in genere il diaframma, per controllare la profondità di campo.
E allora che senso ha usare M, se poi imposto il tempo che suggerisce l'esposimetro con quel diaframma? Meglio usare A, così il tempo lo imposta da sola. Non a caso è la modalità più usata, in generale.
Se faccio Sport, potrei avere come parametro prioritario il tempo di scatto, per congelare l'azione o per evitare il mosso usando lunghe focali: e allora è molto più pratico usare S, così una volta scelto il tempo la reflex pensa al diaframma che in questo caso è meno importante, e anche perchè le condizioni di luce possono cambiare repentinamente e se perdo tempo a smanettare, mi perdo il momento decisivo.
Se scatto ad un paesaggio su treppiedi può invece essere comodo lavorare in M, ma solo se voglio apportare cambiamenti ai valori suggeriti dall'esposimetro, altrimenti A va benissimo. E poi esiste anche la compensazione dell'esposizione!

In qualche caso può essere vantaggioso usare A, o S, o addirittura M abbinati agli ISO automantici.
Per esempio ho scattato varie volte in M con Iso Auto a concerti e situazioni di luce scarsa e soprattutto mutevole in continuazione (in questo modo potevo fissare il diaframma a un valore scelto in base alla resa ottica, alla prof. di campo e alla luce disponibile, bloccare il tempo ad un valore adatto a evitare il mosso dei soggetti, e lasciare che fossero gli ISO a gestire l'esposizione)

Quindi, un consiglio: tutte le modalità hanno un senso e possono essere utili, a seconda dei casi.
Esci dalla logica del fotoamatore alle prime armi che vuole usare solo M perchè dà la sensazione di essere più profescional e più esperto. wink.gif

I veri professionisti le modalità automatiche le usano eccome!
alessandroiandolo84
QUOTE(maxiclimb @ Feb 26 2013, 07:43 PM) *
Allora, con ordine:

- la messa a fuoco non modifica gli altri parametri di esposizione, quindi se va meglio o peggio dipende solo se.... la macchina è più brava di te a decidere qual'è il soggetto! Io non lascerei MAI che una macchina decida COSA sto fotografando, per cui la messa a fuoco automatica non la uso assolutamente mai.
Quindi, sempre AF singolo, o AF dinamico in caso di soggetti in movimento. E tra AF-s o AF-c, lo decido io.
Sinceramente non riesco ad immaginare un solo caso in cui dovrebbe essere preferibile lasciar decidere alla macchina cosa e come mettere a fuoco... a meno di non essere capace ad usarla ovviamente. Magari dovessi farmi fare una foto da un passante, la imposterei con fuoco automatico, ma se la uso io no.

- ora ti darò uno shock: Usare il modo di esposizione Manuale ha poco senso nella maggioranza dei casi! smile.gif
Se segui le indicazioni dell'esposimetro, non fai niente altro che quello che farebbe (più rapidamente) la reflex stessa.
Di solito c'è sempre un parametro che viene scelto per primo: in genere il diaframma, per controllare la profondità di campo.
E allora che senso ha usare M, se poi imposto il tempo che suggerisce l'esposimetro con quel diaframma? Meglio usare A, così il tempo lo imposta da sola. Non a caso è la modalità più usata, in generale.
Se faccio Sport, potrei avere come parametro prioritario il tempo di scatto, per congelare l'azione o per evitare il mosso usando lunghe focali: e allora è molto più pratico usare S, così una volta scelto il tempo la reflex pensa al diaframma che in questo caso è meno importante, e anche perchè le condizioni di luce possono cambiare repentinamente e se perdo tempo a smanettare, mi perdo il momento decisivo.
Se scatto ad un paesaggio su treppiedi può invece essere comodo lavorare in M, ma solo se voglio apportare cambiamenti ai valori suggeriti dall'esposimetro, altrimenti A va benissimo. E poi esiste anche la compensazione dell'esposizione!

In qualche caso può essere vantaggioso usare A, o S, o addirittura M abbinati agli ISO automantici.
Per esempio ho scattato varie volte in M con Iso Auto a concerti e situazioni di luce scarsa e soprattutto mutevole in continuazione (in questo modo potevo fissare il diaframma a un valore scelto in base alla resa ottica, alla prof. di campo e alla luce disponibile, bloccare il tempo ad un valore adatto a evitare il mosso dei soggetti, e lasciare che fossero gli ISO a gestire l'esposizione)

Quindi, un consiglio: tutte le modalità hanno un senso e possono essere utili, a seconda dei casi.
Esci dalla logica del fotoamatore alle prime armi che vuole usare solo M perchè dà la sensazione di essere più profescional e più esperto. wink.gif

I veri professionisti le modalità automatiche le usano eccome!

GRAZIE.... Mi hai "illuminato"!!!
Pensandoci bene hai centrato in pieno ed hai perfettamente ragione su tutto. Volevo apprendere tutto e subito "abbagliato" dalla modalita M che pensavo fosse la più profescional(come bene hai detto tu)....
Che dirti, grazie e sappi che questi tuoi consigli avranno un peso specifico nel mio fattore di "crescita fotografica" che attualmente è al 0,1%....

PS: anzi a questo punto(sempre se per te non è un fastidio) sarei molto felice se potessi dare uno sguardo alle mie foto e magari dirmi quello che pensi.....
Saluti
maxiclimb
ho dato un'occhiata alla tua Gallery.
Chiaramente non è possibile commentarle una per una, ma vedo delle immagini interessanti, dove si capisce che c'è uno studio dell'inquadratura (regola dei terzi e simili) e dove l'esposizione è sempre corretta.
Alcuni soggetti sono obbiettivamente "deboli" e privi di interesse se non come foto ricordo personali, ma questo succede un po' a tutti noi.

Continua a studiare e soprattutto a scattare, proponi le tue foto migliori nel Photolab per dei giudizi mirati, e sono certo che i miglioramenti saranno rapidi. Una certa mano già si intravede. smile.gif
Lutz!
Si purtroppo c'e' questa moda... e' tra le frasi piu gettonate,

ho comprato la reflex.... FINALMENTE POSSO SCATTARE IN MANUALE....

Sembra faccia figo scattare in M, mentre e' tipico di tutti quelli che non hanno capito come usare le modalita' P S A per cui hanno sversato non pochi soldini :-)

Ma e' fotografia anche questa :-)
alessandroiandolo84
QUOTE(maxiclimb @ Feb 27 2013, 12:31 PM) *
ho dato un'occhiata alla tua Gallery.
Chiaramente non è possibile commentarle una per una, ma vedo delle immagini interessanti, dove si capisce che c'è uno studio dell'inquadratura (regola dei terzi e simili) e dove l'esposizione è sempre corretta.
Alcuni soggetti sono obbiettivamente "deboli" e privi di interesse se non come foto ricordo personali, ma questo succede un po' a tutti noi.

Continua a studiare e soprattutto a scattare, proponi le tue foto migliori nel Photolab per dei giudizi mirati, e sono certo che i miglioramenti saranno rapidi. Una certa mano già si intravede. smile.gif


Grazie 1000.......ma dove trovo la sezione photolab?
grazie per la pazienza.
alessandroiandolo84
QUOTE(maxiclimb @ Mar 1 2013, 09:03 AM) *


Grazie ancora!!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.