Faccio una domanda a chi sicuramente ne sa più di me, premetto che ho acquistato da scarso un mese una D3100 con obiettivo 18-105 VR, e da una settimana sto utilizzando per le mie foto esclusivamente la funzione M perchè voglio capire e imparare la mia reflex dalla A all Z.
La domanda principale che ora vi faccio è la seguente:
Secondo voi utilizzando la funzione manuale, e impostando solo i vari ISO, diaframma, tempi di posa e il modo di esposizione tra matrix, ponderata centrale e spot, cambia qualcosa se lascio alla reflex solo i settaggi in automatico del:
- “modo messa a fuoco†AF-Automatico (invece di AF-S o AF-C);
- “modo area AF†scegliendo automatico (invece che AF Singolo o AF Dinamico).
Cioè, questa cosa è irrilevante e una foto viene nello stesso identico modo oppure facendo così la foto non verrà mai come quando imposto queste cose anche io???
E poi vorrei chiedervi 2 cose che a questo punto mi incuriosiscono:
1- Voi vi lasciate guidare dall’autofocus automatico o scattate SEMPRE facendo l’autofocus manuale oppure utilizzate quest’ultimo solo per le macro???
Cioè a parità di autofocus è la stessa cosa?
Il soggetto viene messo a fuoco meglio con l’autofocus manuale, automatico o dipende da vari fattori se impostare l’uno o l’altro???
2- Voi come “modo di scatto†utilizzate/preferite solo il metodo manuale oppure a seconda dei casi in cui vi trovate cambiate i vari modi sulla ghiera???
E poi se cambiate, lo fate sempre tra i vari modi M A S P(a quanto ho potuto constatare più soddisfacenti sotto il punto di vista della personalizzazione di uno scatto) che inevitabilmente richiedono un pò più di tempo oppure qualche volta vi capita di usare anche le funzioni “assistite†tipo paesaggio, ritratto, ecc.???
Siete d’accordo con me che per quanto riguarda queste impostazioni “assistiteâ€, se uno è abbastanza pratico ne dovrebbe assolutamente fare a meno(tempi fotografici permettendo), poiché utilizzando la funzione M e smanettandoci un poco per intrecciare bene i relativi ISO, diaframma e tempi di posa(magari con qualche scatto in più) la qualità della foto risulterà sicuramente migliore e più soddisfacente??? Anche se nelle modalità automatiche le reflex per esempio con gli ISO non si attengono agli standard classici del 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, Hi 1, Hi 2, ma può scattare anche a 1100 ISO(il perché poi di questa cosa ancora oggi mi è un mistero)...
Grazie a chiunque saprà rispondermi e scusatemi se mi sono dilungato così tanto...