QUOTE(g.spad @ Feb 28 2013, 03:42 PM)

Ciao a tutti,
sto pensando di comprarmi il primo vero grandangolo (con gli obiettivi che ho al momento arrivo al massimo a 17mm).
Le ottiche che avevo preso in considerazione sono le seguenti:
-Sigma 8-16 mm f/4.5-5.6
-Sigma 10-20mm f/3.5
-Nikkor 10-24mm f/3.5-4.5
Purtroppo non ho avuto modo di provarne nessuno
Il sigma 10-20 è quello che mi fa meno gola "a pelle" ma mi è stato consigliato quindi lo includo nella lista delle possibilità. Il sigma 8-16 mi sfizia per quegli 8mm, d'altro canto il nikkor è più luminoso e anche se perde 2mm è sicuramente più versatile. Riguardo alla qualità delle lenti ho letto opinioni contrastanti in giro su internet.
L'intenzione è di scattare sia indoor che outdoor.
Vorrei avere un quadro generale dei pro e contro di ognuno in modo da trovare il miglior compromesso qualità/prezzo dato che punto sull'usato.
Grazie a tutti quelli che si fermeranno a darmi qualche dritta!

Il Tokina 11-16 f/2.8 ed il Sigma 8-16 sono 2 obiettivi che non fanno concorrenza a nessun Nikkor originale. Fanno parte di una categoria che predilige la luminosità per il Tokina e la focale estrema per il Sigma ma entrambi sono poco versatili ma piuttosto dedicati. Non è nemmeno possibile fare un confronto tra i due in quanto offrono due particolarità differenti.
Gli altri grandangoli per DX sono il Nikkor 10-24 (con i due Sigma 10-20 come concorrenza) ed il Nikkor 12-24 f/4 (con il Tokina 12-24 f/4 come concorrenza).
Considerazione: la prima cosa che devi fare è capire se vuoi un obiettivo della prima categoria oppure uno della seconda categoria. Per quanto riguarda la prima categoria la scelta è semplice perché si tratta di capire se vuoi un obiettivo luminoso da utilizzare anche in interno con scarsa illuminazione a mano libera oppure se vuoi la focale estrema di 8mm.
Se invece vuoi un obiettivo più versatile (x esempio in viaggio è comodo poter passare dalle focali 10/12mm a 20/24mm senza dover ogni volta cambiare obiettivo) allora in questo caso occorre verificare pro e contro di questi 5 obiettivi. Partiamo dal presupposto che un obiettivo Nikkor è sempre una garanzia e tra questi 5 la qualità ottica (nitidezza) e la resistenza al flare è a favore degli originali. Il Tokina regge meno il flare ma ha una nitidezza "quasi" uguale agli originali già da f/4 mentre il Sigma regge meglio il flare ma la nitidezza la raggiungi solo chiudendo il diaframma.
Se hai voglia puoi guardarti il mio set di Parigi fatto per la maggiore con il Tokina 12-24 f/4 seconda versione:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...57632765322423/Guardando le mie foto hai il vantaggio di vedere come si comporta un obiettivo in mano ad un inesperto perché se guardi le foto di chi sa veramente fotografare potrebbe risultare valido anche un Tamron 10-24 che è dato come il peggiore in tutte le recensioni che puoi trovare sul web.
Nota questa foto al Moulin Rouge, vedrai dei piccoli riflessi (flare) vicino alle luci dei due fari:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...157632765322423Ciao