è da qualche tempo che sono un po' in crisi su come riorganizzare il mio corredo e mi rimetto alla vostra esperienza per dei consigli.
Dunque, il mio corredo è formato da:
- Nikon FM2
- Nikon D700
e le seguenti ottiche:
- Nikkor AF 18-35mm f/3.5-4.5 D
- Nikkor AI-S 24mm f/2
- Nikkor AI-S 35mm f/2
- Nikkor AI-S 50mm f/1.4
- Nikkor AF-S 50mm f/1.4
- Nikkor AF-S 85mm f/1.8
- Nikkor AI-S 105mm f/1.8
- Vivitar serie 1 105mm f/2.5 macro
- Tamron 70-300mm f/4-5.6
Cavalletto giottos MT8361 (se non erro) con testa 3 movimenti MH5001 (che vorrei vendere) e la testa a sfera MH1310
1) ultimamente mi è stato chiesto di fare delle foto per un catalogo di manufatti di circa 5cm
2) collaboro da qualche tempo con un comitato che gestisce un'oasi naturalistica e mi farebbe piacere regalare loro qualche scatto della flora e fauna presente in modo da utilizzarli per la didattica.
si tratterebbe di fare qualche macro/close-up a piccoli anfibi, fiori e insetti più qualche scatto "paesaggistico" per illustrare la struttura.
3) oltre a questo mi piacerebbe iniziare a fare qualche ritratto "casalingo". ho una stanza inutilizzata nella quale mi faceva voglia di allestire un piccolo set (senza grosse pretese)
tenendo presente che voglio tenere un mini-corredo per l'analogico, vorrei capire cosa potrei cedere e cosa acquistare. il budget non è altissimo e deve stare entro i 1000€ (meno è meglio è..)
per i punti 1) e 2) avevo pensato a un Nikkor AF 60mm f/2.8 D macro (il G l'scartato per una questione di contenimento dei costi e anche perchè sono innamorato della resa degli AF-D)
per le foto paesaggistiche del punto 2) posso utilizzare il 24 o il 18-35
per il punto 3) come ottiche potrei anche essere a posto... il 35mm f/2 l'ho già sperimentato in qualche occasione e, nonostante l'età, se la cava più che egregiamente.
l'85mm f/1.8 G l'ho preso da poco in sostituzione di un AF-D difettato :( e devo dire che ha un'ottima resa
il 105 f/1.8 si commenta da solo

altra grande lacuna nel mio corredo è il flash... stavo pensando di acquistare un SB-700 per ritratti e uso generico ma mi chiedevo se per le macro non fosse il caso di prendere in aggiunta qualcosa di più specifico tipo il kit R1 con i due SB-R200
avevo pensato anche a un SB-400 come flash di appoggio ma non è comandabile in remoto mentre gli SB-R200 sì...
visto che anche nella ritrattistica sarebbe "cosa buona e giusta" avere più di una fonte di luce, secondo voi gli SB-R200 possono essere utilizzati come fonti secondarie (fill-in/luce di schiarita dietro al sogetto)?
per modularne la potenza è necessario l'unità SU-800 o posso impostare gli stessi parametri sulla D700?
sarei disposto a "sacrificare" l'AI-S 50mm f/1.4 perchè su pellicola utilizzo molto spesso il 35mm f/2
il 24mm f/2 lo avevo tenuto per compensare il 18-35 nelle foto paesaggistiche/notturne ma effettivamente lo uso gran poco... (potrei successivamente sostituirlo con un Samyang 14mm f/2.8)
scusate le molte domande (anche banali) ma non sono un professionista e soprattutto per quanto riguarda il mondo dei flash è talmente vasto e per me ignoto che non saprei da dove iniziare...
Vi ringrazio,
Nicola