i trigger funzionano ad onde radio e hanno una portata utile che nei modelli più sofisticati, supera abbondantemente i 100 mt, e non temono ostacoli.
Ci sono modelli economici (cinesi), che costano poco e lavorano in manuale, altri più affidabili, ma più costosi che lavorano in manuale, ed altri ancora, dedicati a Nikon, che lavorano in iTTL. Fra quelli dedicati Nikon, i flash, in alcuni vanno impostati solo direttamente, mentre brand come Phottix o Pocket Wizard, danno la possibilità di impostare i flash direttamente dalla reflex.
Il principio si basa, per tutti i trigger, su un dispositivo che va posizionato sul contatto caldo della reflex, chiamato trasmettitore ( Tranceiver ), e su dispositivi, uno per ogni flash remoto, chiamati ricevitori ( Receiver ).
Per questi dettagli, basta fare una ricerca in rete per trovare molte offerte,su funzionamenti e prezzi.
Io uso i Pixel King dedicati Nikon iTTL, che sono un buon compromesso tra qualità e prezzo.
Diverso dai trigger, e il dispositivo Nikon SU800 che pilota i flash Nikon in remoto ad infrarossi ed ha una portata utile intorno ai venti metri, ma che non deve avere ostacoli tra se stesso e il sensore IR dei flash.
Per maggiori dettagli, leggi
QUESTO argomento.
ciao