QUOTE(lancer @ May 21 2013, 09:30 PM)

non credo proprio che la questione sia in questi termini, quantomeno non per il sistema AF a ricerca di fase.
Per quanto riguarda attriti o giochi ci sarebbe un errore diverso e opposto a seconda se la MAF proviene dal minimo o da infinito, e comunque in questo caso non ci sarebbe l'ok del telemetro che permette lo scatto.
Questo significa che l'errore è a carico del sensore AF che vede una MAF corretta che invece non c'è
Non sono pochi i casi di obiettivi che su un corpo vanno bene mentre su altri denunciano B/F focus anche notevole, questo significa che il problema sta solo nella tolleranza tra i vari accoppiamenti e che induce in errore il sensore AF.
E poi, se Nikon & C hanno inserito questa funzione un motivo dovrà pur esserci no?
saluti
Non è detto, la MAF automatica non è e non può essere ripetitiva (concetto di accuratezza), specie in bassa luce. In media (concetto di precisione), l'AF ottimizza il microcontrasto a circa 20-30 lp/mm osservando un'apertura pari a f/4-5.6. Se l'ottica prima o dopo fa focus shift (aberrazione sferica) o la nostra richiesta di qualità è diversa (risolvenza in un punto) i corpi correttamente tarati sbagliano. Siccome il tutto varia in distanza, apertura obiettivo, apertura telemetrica del corpo, la micro taratura AF sbaglia sicuramente in condizioni diverse da quella di taratura.
L'inerzia dei barilotti e i micromovimenti delle lenti dipendono dalla direzione di moto, ma l'AF OSCILLA attorno alla posizione di equilibrio, come la mano dell'operatore esperto. La lente può fermarsi indifferentemente entro un certo intervallo, ma non posso sapere da che lato rispetto al giusto e questo effetto va combinato su tutti i gruppi.
Io ho solo visto due casi di misfocus, uno sistematico su una D7000 (in manuale) visibile anche su vetrino, chiaramente un problema da LTR, e uno su un 180 AFD (aberrazione sferica a TA, da lasciare così per non danneggiare il più importante f/4).
Chi dice che un 14-24 o altro superwide tarato con il corpo da LTR è esatto (accurato+preciso) non dice o ha visto il vero, lì ho incontrato wobble e difetto intrinseco di apertura telemetrica: nel remoto caso in cui la vostra scala di distanze sia ben tarata, vedrete che sbagliate di meno andando a "zona" che con l'AF. E' la fisica.
A presto
Elio