Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gargasecca
Buongiorno.
Questa mattina...nel mio solito percorso casa-ufficio, (abito a Roma zona Palocco-Acilia e lavoro a Pomezia) sopra la tenuta del presidente, percorrendo la strada che congiunge la Cristoforo Colombo con il Lungo Mare verso Torvaianica per intenderci, esattamente al curvone dove solita la sosta di una "signorina" di colore che aspetta tutte le mattina l' Autobus (peccato che non passano per questa strada)...gurdando in alto..ore 8.20 circa...controsole in quanto in direzione EST...ho visto 5 grossi uccelli abbastanza alti in volo.
Come movimento delle ali mi hanno fatto pensare subito a 5 grossi Aironi...ma poi nel mentre li guardavo...passandoci poi praticamente sotto...ho notato che avevano un collo lunghissimo con la testa come dire "sporgente"...e senza il classico becco a punta dell' Airone...e le zampe altrettanto lunghe che NON erano ritratte ma bensì allungate posteriormente...cercando in rete a me sembra che l' unico uccello che possa assomigliare a questi sia proprio il fenicottero...possibile??

Essendo poi controsole per capirci...il "sotto" di questi grandi uccelli era cmq scuro...quindi non sono sicuro visto che i fenicotteri sono rosa...ma potrebbe essere uno scherzo appunto della luce...oltretutto ho gli occhiali da sole ma con lenti graduate.

Mia moglie si ricorda che al BioParco di Roma...il comune Zoo per intnderci...i fenicotteri NON sono nella voliera...proprio per permettere loro la migrazione...è una stupidaggine??

grazie.gif
stefanoc72
può essere, anche perchè non sono sempre rosa.
Poi c'è da dire che comunque nel nostro litorale c'è "fermento" e molto spesso questi ed altri uccelli si "riposano" e nidificano proprio sulle nostre coste.

Stefano
CVCPhoto
I fenicotteri sono rosa se mangiano gamberetti, altrimenti sbiadiscono... non mi è dato sapere che colore prendono se mangiano monnezza... messicano.gif
Grazmel
Per caso hai notato in che formazione viaggiavano? se erano a forma di "V" magari potrebbero essere anche oche selvatiche...provo a buttarla lì smile.gif

Comunque mi puoi subito smentire: se avevano le gambe lunghe allungate all'indietro, non sono oche, che hanno le gambe ben più corte dei fenicotteri, e pure il collo non è così lungo e sottile smile.gif

Graziano
gargasecca
QUOTE(Grazmel @ Mar 15 2013, 01:19 PM) *
Per caso hai notato in che formazione viaggiavano? se erano a forma di "V" magari potrebbero essere anche oche selvatiche...provo a buttarla lì smile.gif

Comunque mi puoi subito smentire: se avevano le gambe lunghe allungate all'indietro, non sono oche, che hanno le gambe ben più corte dei fenicotteri, e pure il collo non è così lungo e sottile smile.gif

Graziano



No...questo l' ho notato...a momenti mi "allungavo" in curva x cercare di vederle meglio... cerotto.gif

NON volavano a "V"...bensì erano vicini tra di loro...non avevano una particolare forma di "volo"...e le ali le muovevano abb. lentamente "tipo" il volo dell' Airone x capirci...ma di forma decisamente diversa da quest' ultimo.
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.