Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
cesare forni
come funziona l'otturatore nelle mirrorless?
fil_de_fer
Penso sia come nelle reflex..... meccanico o elettronico o anche misto.

Filippo
atostra
QUOTE(cesare forni @ Mar 16 2013, 07:06 PM) *
come funziona l'otturatore nelle mirrorless?


Quelle che lo hanno presentano classici otturatori a tendina sul piano focale a scorrimento verticale. come tutti i piccoli formati tra l'altro.

la nikon1 serie J e S hanno solo un otturatore elettronico, come le compatte.
cesare forni
Grazie per le risposte

ma se c'è l'otturatore a tendina come faccio a vedere?

questo è aperto, poi si chiude e si apre per il tempo di esposizione?
oppure è elettronico: cioè prelevo per un tempo X il valore(?) dei fotositi?

ho le idee un pò confuse

buona domenica
Valejola
Non sò perchè ma io ero convinto che non avessero tendine o altro...anzi pensavo addirittura che non avevano un tempo minimo di syncro.
Sbaglio?
cesare forni
che io sappia non hanno tendine o cose del genere ma allora come determino il tempo di esposizione?
misuro o calcolo il "valore" per il tempo impostato?

Buona notte
Curad
Per vedere un po' qui
atostra
QUOTE(cesare forni @ Mar 16 2013, 09:19 PM) *
Grazie per le risposte

ma se c'è l'otturatore a tendina come faccio a vedere?

questo è aperto, poi si chiude e si apre per il tempo di esposizione?
oppure è elettronico: cioè prelevo per un tempo X il valore(?) dei fotositi?

ho le idee un pò confuse

buona domenica


quelle con otturatore hanno di norma l'otturatore aperto, che nel momento dello scatto si chiude, si riapre per il tempo corretto, si richiude e si riapre. esattamente come una reflex in live view.

quelle senza hanno l'otturatore elettronico, cioè il fotosito si attiva per tot millisecondi
cesare forni
ho letto un po' in giro sul web e se ho capito bene funziona così:

il sensore è sempre attivo
al momento dello scatto svuoto i pixel
leggo la carica che si è accumalata nel tempo di espozione

se ho capito bene questo comporta maggiori componenti per pixel quindi minor superficie e maggior rumore

non è che poi il fatto di essere sempre attivo ed esposto alla luce lo scalda e aumenta ulteriormente il rumore? (ammesso che ciò sia apprezzabile)

grazie a tutti e buona domenica
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.