Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
daniele mongelli
ciao a tutti...
se volessi allestire un "set fotografico fai da te" in una camera di casa mia, considerato anche che non è che posso fare tutto col fai da te ma che seppur poco qualcosa dovrò acquistare, mi potresteindicare cosa principalmente può servirmi da comprare e cosa posso fare da me?

grazie
daniele mongelli
...dimenticavo: la domanda che credo mi arriverà sarà "cosa vorrai fotografare?" e mi ero dimenticato di specificarlo....
vorrei imparare a fotografare soggetti (adesso non conosco il termine specifico ma diciamo modelli a figura intera) e still life....
lorenzolongo
Provo a risponderti con la mia poca esperienza. Ti faccio una piccola lista di ciò che potrebbe servirti.
Un fondale.
Qualche pannello riflettente, costano poco, volendo che chi li sostituisce con pannelli di polistirolo.
Per l'illuminazione devi scegliere fra luce continua e flash. Se scegli flash puoi tranquillamente prendere dei prodotti completamente manuali tipo gli yongnuo 560. Quanti flash? Puoi cominciare usandone solamente uno posto di lato al soggetto e utilizzare i pannelli per schiarire il lato opposto. Io ti consiglierei di partire da almeno due flash, che ti permettono diversi schermi di illuminazione.
Ti serviranno degli stativi per flash, con relativa testa con snodo per ombrello.
Poi ci sono i modificatori di luce: softbox, octaboxa, beuty dish, ombrellini ecc.. Probabilmente i più economici sono gli ombrellini. Sempre perquanto riguarda gli ombrellini dovrai scegliere fra pass through (vengono puntati verso il soggetto e la luce li attraversa) o riflettenti (vengono puntati verso la parte opposta e la luce ci rimbalza dentro).
Per ultimo ti servirà un set di trigger radio per permetterti di utlizzare i flash off-camera.
Ora il mio consiglio è di leggere un pò in giro così da capire ciò di cui hai bisogno.
Ultimo consiglio, cerca su youtube "Guida Italiana per Lampisti". Sono una serie di video (è arrivato da poco il 14° episodio) che parlano della luce flash, il ragazzo che li ha realizzati è molto competente e disponibile, ti consiglio di guardarli.
Saluti.
daniele mongelli
QUOTE(lorenzolongo @ Mar 17 2013, 11:30 AM) *
Provo a risponderti con la mia poca esperienza. Ti faccio una piccola lista di ciò che potrebbe servirti.
Un fondale.
Qualche pannello riflettente, costano poco, volendo che chi li sostituisce con pannelli di polistirolo.
Per l'illuminazione devi scegliere fra luce continua e flash. Se scegli flash puoi tranquillamente prendere dei prodotti completamente manuali tipo gli yongnuo 560. Quanti flash? Puoi cominciare usandone solamente uno posto di lato al soggetto e utilizzare i pannelli per schiarire il lato opposto. Io ti consiglierei di partire da almeno due flash, che ti permettono diversi schermi di illuminazione.
Ti serviranno degli stativi per flash, con relativa testa con snodo per ombrello.
Poi ci sono i modificatori di luce: softbox, octaboxa, beuty dish, ombrellini ecc.. Probabilmente i più economici sono gli ombrellini. Sempre perquanto riguarda gli ombrellini dovrai scegliere fra pass through (vengono puntati verso il soggetto e la luce li attraversa) o riflettenti (vengono puntati verso la parte opposta e la luce ci rimbalza dentro).
Per ultimo ti servirà un set di trigger radio per permetterti di utlizzare i flash off-camera.
Ora il mio consiglio è di leggere un pò in giro così da capire ciò di cui hai bisogno.
Ultimo consiglio, cerca su youtube "Guida Italiana per Lampisti". Sono una serie di video (è arrivato da poco il 14° episodio) che parlano della luce flash, il ragazzo che li ha realizzati è molto competente e disponibile, ti consiglio di guardarli.
Saluti.




Ti ringrazio per la tua dettagliata risposta.....
Oltre a quello mi interessa anche capire la disposizione del tutto all'interno della stanza che vorrei fare...
Immagino, se ho ben capito, che in quella guida che mi hai consigliato di guardare si faccia anche riferimento all'allestimento del set...giusto?

Saluti...

Daniele
buzz
dai un'occhiata ala discussione in evidenza sula sala di posa.
Lutz!
Di partenza c'è un problema. Still life e ritratti a figura intera hanno esigenze completamente diverse.

Il set per lo still life di oggetti ideale è un tavolo, anche allestito sul momento, dove lavori con qualche luce, anche banalissime lampade da scrivania, e tantissimi riflettenti.
Ben diverso se lo still life coinvolge acqua o azioni da congelare, dove sarebbe preferibile uso di uno o due flash dal lampo veloce.

Figura intera in studio, richiede un fondale ma anche un muro bianco va bene, almeno un flash esterno e almeno un modificatore di luce, un ombrello o un softbox.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.