È grossa come una mirrorless, ma ha la piena compatibilità con ottiche EF. Il cuore sembra lo stesso di eosM e 700D, con qualche fps in meno.
Voi che dite? Secondo me non è ne carne e ne pesce. Nel valutarla ho già messo in conto che la piena compatibilità con le ottiche è solo sulla carta, perchè un 70-200 non lo regge. O magari lo regge anche, ma come è possibile impugnare in modo saldo la macchina?
Certo che di contro con 2 o 3 ottiche fisse sta proprio in tasca.... Ma per quello ci sono gia. Le mirrorless, con una qualità altissima e lenti ugualmente di qualità.
Il prezzo poi è superiore alle entry level e non di poco. Che canon abbia fatto un errore di marketing? O magari l'errore è stata la eos M, per la quale non sviluppano lenti adeguate?
Tanto ora come ora sappiamo che fuji, sony con zeiss e il consorzio m4/3 con leica hanno prodotti per tutte le tasche e che non sfigurano in mano ai migliori fotografi del mondo.