QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 26 2013, 03:23 PM)

... pensa un pò, la splendida Valdorcia rovinata da edifici che nulla hanno a che fare col contesto...
Scherzo !!!
Il contesto
E' una cosa strana, io ho avuto un acceso battibecco con un professore (io studiavo arch) lui diceva che il contesto è ciò che c'è PRIMA di costruire un edificio, io invece gli dicevo che è la cosa più sbagliata del mondo valutare un nuovo progetto sulla base solo di quello che già c'è. Perché il cosiddetto contesto del professore è una cosa che smette di esistere nel momento stesso in cui vai a costruire quindi hai progettato una cosa per un contesto che non esiste più? perfetto allora è fuori contesto perché tutto è cambiato. Io sono convinto che il contesto sia l'esistente + il progetto, devi valutare il risultato finale non il presente, devi valutare il futuro perché il presente è quanto di più effimero esista a questo mondo, quanto dura il presente? per definizione nulla! quanto dura il futuro? virtualmente in eterno, quindi forse meglio valutare il futuro no?
Se faccio un progetto di una casa in un prato il contesto non è il prato, ma casa in un prato, le opere migliori sono quelle che hanno costruito un bel contesto, non quelle inserite in un bel contesto pre-esistente!
Un esempio di buon inserimento secondo me è il Centre George Pompidour di Parigi di cui avevo detto: "quella costruzione che nulla condivide con i palazzi parigini se non il luogo, è perfettamente integrata nel contesto" sfido chiunque a dire che non è integrato, ma allo stesso tempo sfido chiunque a dire che è integrato! E' come se un astronave aliena fosse caduta li e gli abitanti della città al posto di ignorare i nuovi "vicini" o scagliarsi contro perché "i marzini non sono parte della comunità parigina" abbiano imparato ad amarli al punto da considerarli come veri parigini! E' palese che non in tutte le città un "invasione" aliena è apprezzata, ci deve essere una cultura di fondo molto aperta alle novità ed è per questo che a lucca un astronave lucente non la vorrebbe nessuno mentre a londra si chiedono "ma perché gli alieni non parcheggiano più spesso da noi? ...forse non amano il té!"
PS: non datemi troppa corda altrimenti finirete come quel burbero vecchio professore che sono riuscito a convincere di una cosa assurda, ossia che un tetto perfettamente piano a Susa (dove nevica) è decisamente migliore di un tetto inclinato specie se si è nell'ottica di riduzione dei costi (progettavamo case economiche)...