Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Francesco Martini
E' un progetto al quale stiamo lavorando da un paio di anni, io e l'architetto e pittore Mauro Andreini:
quello di inserire nelle mie foto, dei progetti architettonici.
Un progetto che a poco a poco...sta prendendo forma, e che sfocera' in una mostra
in alcune citta' italiane......
Qui alcuni esempi....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

rolleyes.gif

Francesco Martini
alessandro.sentieri
... pensa un pò, la splendida Valdorcia rovinata da edifici che nulla hanno a che fare col contesto...
Scherzo !!! biggrin.gif
Un bel progetto, dal poco che vedo l'architetto è un professionista di livello e quel che ne è uscito è certamente godibile.

Ale

P.S.: correggo il titolo, hai scritto "architettuta" (che sembra un architetto donna in tuta)
Francesco Martini
QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 26 2013, 03:23 PM) *
... pensa un pò, la splendida Valdorcia rovinata da edifici che nulla hanno a che fare col contesto...
Scherzo !!! biggrin.gif
Un bel progetto, dal poco che vedo l'architetto è un professionista di livello e quel che ne è uscito è certamente godibile.

Ale

P.S.: correggo il titolo, hai scritto "architettuta" (che sembra un architetto donna in tuta)

Grazie!!!! rolleyes.gif
...Pero' queste sono solo prove che forse vanno migliorate..
e ci staimo ancora lavorando sodo.... rolleyes.gif
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 26 2013, 03:23 PM) *
... pensa un pò, la splendida Valdorcia rovinata da edifici che nulla hanno a che fare col contesto...
Scherzo !!!


Il contesto
E' una cosa strana, io ho avuto un acceso battibecco con un professore (io studiavo arch) lui diceva che il contesto è ciò che c'è PRIMA di costruire un edificio, io invece gli dicevo che è la cosa più sbagliata del mondo valutare un nuovo progetto sulla base solo di quello che già c'è. Perché il cosiddetto contesto del professore è una cosa che smette di esistere nel momento stesso in cui vai a costruire quindi hai progettato una cosa per un contesto che non esiste più? perfetto allora è fuori contesto perché tutto è cambiato. Io sono convinto che il contesto sia l'esistente + il progetto, devi valutare il risultato finale non il presente, devi valutare il futuro perché il presente è quanto di più effimero esista a questo mondo, quanto dura il presente? per definizione nulla! quanto dura il futuro? virtualmente in eterno, quindi forse meglio valutare il futuro no?

Se faccio un progetto di una casa in un prato il contesto non è il prato, ma casa in un prato, le opere migliori sono quelle che hanno costruito un bel contesto, non quelle inserite in un bel contesto pre-esistente!

Un esempio di buon inserimento secondo me è il Centre George Pompidour di Parigi di cui avevo detto: "quella costruzione che nulla condivide con i palazzi parigini se non il luogo, è perfettamente integrata nel contesto" sfido chiunque a dire che non è integrato, ma allo stesso tempo sfido chiunque a dire che è integrato! E' come se un astronave aliena fosse caduta li e gli abitanti della città al posto di ignorare i nuovi "vicini" o scagliarsi contro perché "i marzini non sono parte della comunità parigina" abbiano imparato ad amarli al punto da considerarli come veri parigini! E' palese che non in tutte le città un "invasione" aliena è apprezzata, ci deve essere una cultura di fondo molto aperta alle novità ed è per questo che a lucca un astronave lucente non la vorrebbe nessuno mentre a londra si chiedono "ma perché gli alieni non parcheggiano più spesso da noi? ...forse non amano il té!"


PS: non datemi troppa corda altrimenti finirete come quel burbero vecchio professore che sono riuscito a convincere di una cosa assurda, ossia che un tetto perfettamente piano a Susa (dove nevica) è decisamente migliore di un tetto inclinato specie se si è nell'ottica di riduzione dei costi (progettavamo case economiche)...
Alessandro_Brezzi
QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 26 2013, 03:23 PM) *
...
P.S.: correggo il titolo, hai scritto "architettuta" (che sembra un architetto donna in tuta)


A mio modesto avviso stavi pensando ad un archietto donna prosperosa ... nel contesto del thread invece potrebbe essere un architetto in tuta. rolleyes.gif

Alessandro
hgw20b7
Ecco quanto scrissero i contemporanei alla costruzione della Torre Eiffel:

“Noi, scrittori, pittori, scultori, architetti, amatori, appassionati della bellezza fino ad ora intatta di Parigi, veniamo a protestare con tutte le nostre forze e tutta la nostra indignazione, in nome del buon gusto francese tradito, in nome dell’arte e della storia francese minacciate, contro l’erezione, nel cuore della nostra capitale, dell’inutile e mostruosa Torre Eiffel, che la malignità pubblica, spesso improntata al buon senso e allo spirito di giustizia, ha già ribattezzato Torre di Babele.… abbiamo il diritto di proclamare ad alta voce che Parigi è una città senza rivali nel mondo intero … (Una città in cui) sorgono i più nobili monumenti che il genere umano abbia mai partorito.… da ogni angolo dell’universo, Parigi suscita curiosità e ammirazione.
Lasceremo dunque che tutto questo venga profanato?”

Questo testimonia quanto sia difficile per i contemporanei capire quello che, in arte, architettura ecc. è bello , utile, affascinate , artistico ecc.

Belle comunque le composizioni architettoniche che non sono molto distanti, purtroppo, dalla realtà del nostro bel paese.
ziouga
Non da grafico, ma da semplice spettatore, io questi collages li avrei (forse) perdonati negli anni '60, ma nell'era di Photoshop li trovo inguardabili.
A chi mi dicesse "Ma dai, su, non essere così cattivo!" suggerisco di dare un'occhiata all'improbabile riflesso della seconda e alle grossolane incoerenze della terza (luce/ombra e prospettive).
Queste cose o si fanno come dio comanda, o è meglio lasciar perdere...

saluti
Alessandro
simonegiuntoli
Complimenti, questo progetto promette bene, mi piace.
Quale sarebbe il motivo e il senso di questo lavoro? cosa volete dire?
Saluti
Francesco Martini
QUOTE(ziouga @ Mar 26 2013, 05:39 PM) *
Non da grafico, ma da semplice spettatore, io questi collages li avrei (forse) perdonati negli anni '60, ma nell'era di Photoshop li trovo inguardabili.
A chi mi dicesse "Ma dai, su, non essere così cattivo!" suggerisco di dare un'occhiata all'improbabile riflesso della seconda e alle grossolane incoerenze della terza (luce/ombra e prospettive).
Queste cose o si fanno come dio comanda, o è meglio lasciar perdere...

saluti
Alessandro

Se tu avessi letto bene sopra...c'e' scritto che ci stiamo ancora lavorando, e che queste sono delle prove.... rolleyes.gif
Francesco Martini

QUOTE(simonegiuntoli @ Mar 26 2013, 05:49 PM) *
Complimenti, questo progetto promette bene, mi piace.
Quale sarebbe il motivo e il senso di questo lavoro? cosa volete dire?
Saluti

Non vogliamo dire nulla!!!!
E' un'esperimento..e se riesce bene faremo alcune mostre ..... rolleyes.gif
Francesco Martini
p4noramix
vabbeh, dai, la dico.

la prima non mi piace, la seconda è quella che preferisco (da perfezionare ma mi piace), la terza... ha preso fuoco il casolare? messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(p4noramix @ Mar 26 2013, 06:09 PM) *
vabbeh, dai, la dico.

la prima non mi piace, la seconda è quella che preferisco (da perfezionare ma mi piace), la terza... ha preso fuoco il casolare? messicano.gif

Alla faccia del casolare!!!! messicano.gif
Quello e' un condominio!!!!
Francesco Martini
ziouga
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 26 2013, 06:03 PM) *
Se tu avessi letto bene sopra

So leggere, non dubitare rolleyes.gif
p4noramix
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 26 2013, 06:12 PM) *
Alla faccia del casolare!!!! messicano.gif
Quello e' un condominio!!!!
Francesco Martini

si vabbeh.... però qualcosa è esploso. messicano.gif

E' la prima cosa che mi è venuta in mente quando l'ho vista, non volermene.
beppe cgp
Perdonami ma non capisco il senso... hmmm.gif
Inoltre il messaggio che danno a me non piace... rolleyes.gif

Ma sicuramente è un mio limite wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(beppe cgp @ Mar 26 2013, 06:27 PM) *
Perdonami ma non capisco il senso... hmmm.gif
Inoltre il messaggio che danno a me non piace... rolleyes.gif

Ma sicuramente è un mio limite wink.gif

Certamente questa non e' la "solita minestra".... rolleyes.gif
e io le ho fatte vedere alcune qui proprio per vedere la vostra reazione,
e avere commenti e anche suggerimenti.... wink.gif
Francesco Martini
simonegiuntoli
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 26 2013, 06:03 PM) *
Non vogliamo dire nulla!!!!
E' un'esperimento..e se riesce bene faremo alcune mostre ..... rolleyes.gif
Francesco Martini

Come non vogliono dire nulla... blink.gif
Dici di portare avanti da tempo un progetto...
Qual'è questo progetto. Non credo che stiate lavorando tanto per non dire nulla, considerando che la fotografia è una forma di scrittura, un contenuto ci sarà.
Beh se non lo vuoi dire non ci sono problemi, ci mancherebbe, è solo che fatico a capire il senso e invece sarei curioso.... Tutto qui.
Francesco Martini
QUOTE(simonegiuntoli @ Mar 26 2013, 06:42 PM) *
Come non vogliono dire nulla... blink.gif
Dici di portare avanti da tempo un progetto...
Qual'è questo progetto. Non credo che stiate lavorando tanto per non dire nulla, considerando che la fotografia è una forma di scrittura, un contenuto ci sarà.
Beh se non lo vuoi dire non ci sono problemi, ci mancherebbe, è solo che fatico a capire il senso e invece sarei curioso.... Tutto qui.

Ma perche' si deve cercare sempre il senso e il perche' delle cose????
E' un esperimento dove abbiamo provato a abbinare progetti architettonici
in foto di paesaggi per vedere cosa ne viene fuori e se quello
che viene furi puo' piacere o meno...
Tutto qui!!!
Francesco Martini
hroby7
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 26 2013, 07:12 PM) *
Ma perche' si deve cercare sempre il senso e il perche' delle cose????




Roberto
Bobtele
Mi sembra un ottimo progetto, anche se noto che alla varietà della natura si contrappone una certa monotonia architettonica. Forse qualche stile in più non guasterebbe. Chiedo scusa, mi sentivo di dirlo.
Francesco Martini
QUOTE(Bobtele @ Mar 27 2013, 03:40 PM) *
Mi sembra un ottimo progetto, anche se noto che alla varietà della natura si contrappone una certa monotonia architettonica. Forse qualche stile in più non guasterebbe. Chiedo scusa, mi sentivo di dirlo.

Be'..i progetti sono quelli dell'Architetto Andreini...e son solo quelli.... rolleyes.gif
e un architetto, quando progetta, deve avere occhio al "commerciale"...e un po' meno
all'artistico..altrimente vende poco.... messicano.gif
Francesco Martini
Bobtele
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 27 2013, 03:51 PM) *
Be'..i progetti sono quelli dell'Architetto Andreini...e son solo quelli.... rolleyes.gif
e un architetto, quando progetta, deve avere occhio al "commerciale"...e un po' meno
all'artistico..altrimente vende poco.... messicano.gif
Francesco Martini


Allora mi sento di consigliare una maggiore uniformità nei paesaggi, magari giocando di più su variazioni di colore o roba del genere.
Francesco Martini
QUOTE(Bobtele @ Mar 27 2013, 04:00 PM) *
Allora mi sento di consigliare una maggiore uniformità nei paesaggi, magari giocando di più su variazioni di colore o roba del genere.

OK!! mi segno il suggerimento!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Bobtele
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 27 2013, 04:03 PM) *
OK!! mi segno il suggerimento!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini


Per quel che mi riguarda puoi anche ignorarlo, non preoccuparti wink.gif
NicoDiGio92
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 27 2013, 03:51 PM) *
Be'..i progetti sono quelli dell'Architetto Andreini...e son solo quelli.... rolleyes.gif
e un architetto, quando progetta, deve avere occhio al "commerciale"...e un po' meno
all'artistico..altrimente vende poco.... messicano.gif
Francesco Martini


...sperando che tenga conto anche delle esigenze di chi ci abita wink.gif
Sono una serie di fotografie che si fanno guardare molto bene a mio avviso. Certo, c'è da lavorarci, ma come prime prove sono ben realizzate. Non sarei troppo critico sulla questione luci ombre, prendete un qualsiasi rendering e confrontatelo con queste smile.gif
Probabilmente non rientra nei criteri dell'esperimento, ma il suggerimento che mi sento di darti è di inserire qualche figura umana, magari fotografandola direttamente quando scatti al paesaggio. Se invece vuoi comunicare un senso estemporaneo, lontano dalla realtà, così va benissimo. Seguo la discussione per vedere come si evolve e attendo nuove prove smile.gif

Un saluto,
Nico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.