Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
edusardo
Ciao a tutti,
sto studiando l'arte della fotografia e per questo sto leggendo un libro che introduce i primi rudimenti. Volevo chiedervi se è giusto pensare che la regolazione dell'esposizione, ed in particolare l'apertura del diaframma, è a discrezione del fotografo, ovvero, utilizzando la metafora, riportata nel libro, del bicchiere d'acqua: c' è chi preferisce riempire il bicchiere fino all'orlo e c' è chi preferisce essere più cauto e non riempirlo tutto. È ovvio che, ad esempio, un diaframma posto in apertura f/5,6 richiederà un tempo di esposizione breve rispetto ad un diaframma posto in /f22, tuttavia non riesco a capire se, a parità di luce, posso ottenere la stessa fotografia effettuando due scatti diversi ma impostando valori di esposizione diversi ma che risultino corretti nel rapporto apertura diaframma/tempi.
Forse non sono stato molto chiaro, nel caso ce ne fosse bisogno, posso modificare il quesito :)
Antonio Canetti
giusto per chiarezza l'esposizione è fatta da tre elementi:
Diaframma, tempo, ISO

due li puoi scegliere tu a piacere, il terzo "lo sceglie l'esposimetro"

il primo che si sceglie e poi lo si dimentica sono gli ISO, antico retaggio della pellicola perchè la sensibilità al momento del'acquisto, oggi lo puoi scegliere prima dello scatto e può ritornare utile per calcolare l'sposizione ed ha la stessa valenza del diaframma e tempo.

una volta scelto il primo ( 400 ISO ) devi scegliere il secondo valore e per far andare avanti l'esempio scegliamo: f/8

così abbiamo: 400ISO e f/8

ora ci manca il Terzo elemento e questo è meglio che lo scelga l'esposimetro e questo ad esempio usiamo 1/125

la nostra tripletta per la corretta esposizione è:

400ISO, f/8, 1/125

però ci pensi un attimo e uno di questi tre elementi non ti piace più e lo vuoi cambiare, per cambiare un elemento, devi cambiare uno degli altri due in modo appropriato inversamente proporzionale a quello che hai scelto tu ad esempio 1/250.
la tua nuova scelta sarebbe:

400 ISO, f/8, 1/250

ma avresti una sotto esposizione di uno STOP, per recuperare l'esposizione hai due scelte:

400 ISO, f/5,6, 1/250
oppure
800 ISO, f/8, 1/250

se tutto è stato chiaro una volta trovata la tripletta giusta se cambi un valore e vuoi la stessa esposizione, devi cambiare uno degli altri due in modo opposto alla tua scelta:

se sovraesponi uno l'altro lo devi sottoesporre

se sottoesponi uno l'altro lo devi sovraesporre

non rimane che prendere in mano la fotocamera metterla in Manuale e vedere dal vivo i cambiamento dei valori quando se cambia uno, consiglio di settare la fotocamera "frazionamento ISO" su 1 e"Step EV in esposizione" su 1.

Antonio
edusardo
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 28 2013, 12:52 AM) *
giusto per chiarezza l'esposizione è fatta da tre elementi:
Diaframma, tempo, ISO

due li puoi scegliere tu a piacere, il terzo "lo sceglie l'esposimetro"

il primo che si sceglie e poi lo si dimentica sono gli ISO, antico retaggio della pellicola perchè la sensibilità al momento del'acquisto, oggi lo puoi scegliere prima dello scatto e può ritornare utile per calcolare l'sposizione ed ha la stessa valenza del diaframma e tempo.

una volta scelto il primo ( 400 ISO ) devi scegliere il secondo valore e per far andare avanti l'esempio scegliamo: f/8

così abbiamo: 400ISO e f/8

ora ci manca il Terzo elemento e questo è meglio che lo scelga l'esposimetro e questo ad esempio usiamo 1/125

la nostra tripletta per la corretta esposizione è:

400ISO, f/8, 1/125

però ci pensi un attimo e uno di questi tre elementi non ti piace più e lo vuoi cambiare, per cambiare un elemento, devi cambiare uno degli altri due in modo appropriato inversamente proporzionale a quello che hai scelto tu ad esempio 1/250.
la tua nuova scelta sarebbe:

400 ISO, f/8, 1/250

ma avresti una sotto esposizione di uno STOP, per recuperare l'esposizione hai due scelte:

400 ISO, f/5,6, 1/250
oppure
800 ISO, f/8, 1/250

se tutto è stato chiaro una volta trovata la tripletta giusta se cambi un valore e vuoi la stessa esposizione, devi cambiare uno degli altri due in modo opposto alla tua scelta:

se sovraesponi uno l'altro lo devi sottoesporre

se sottoesponi uno l'altro lo devi sovraesporre

non rimane che prendere in mano la fotocamera metterla in Manuale e vedere dal vivo i cambiamento dei valori quando se cambia uno, consiglio di settare la fotocamera "frazionamento ISO" su 1 e"Step EV in esposizione" su 1.

Antonio



Ti ringrazio per la spiegazione! grazie.gif Sei stato molto chiaro e ho capito perfettamente ciò che hai scritto. Adesso cercherò di scattare più fotografie possibili per mettere in pratica il tuo insegnamento. Fotocamera.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.