Salve a tutti, avrei tre quesiti da porvi.
Dopo mesi di risparmi e fatiche ho appena acquistato una d600 (che per fortuna, almeno per ora, sembra non avere problemi col sensore).
Attualmente oltre a questa il mio corredo è formato da un fisheye Sigma 10.5mm 2.8, un Nikkor 50mm 1.8 e un Soligor 19-35 3.5-4.5, preso da una Nikon analogica, il quale a mio parere lavora davvero male. Conosco l'importanza delle ottiche fisse, ma avrei bisogno anche di un'ottica duttile, e purtroppo i rinomati 24-70 2.8 e 24-120 4 sono fuori dalla mia portata economica (peraltro del secondo un po' mi spaventa il diaframma, essendo abituata a lavorare con diaframmi molto aperti); ho potuto per ora provare solamente un 24-85 2.8 su una d90 e mi ha tutt'altro che convinta.
Avreste una proposta in merito? Qualcuno possiede il 24-70 2.8 Sigma e sa dirmi come ci si trova?
Secondo consiglio. Spesso lavoro per delle serate e sento la necessità di avere un flash esterno, il quale però verrebbe utilizzato quasi solo in quelle situazioni (non prediligo l'utilizzo del flash). Avendo anche in questo caso un budget limitato stavo pensando ad un Metz Mecablitz 36 AF-5 i-TTL o ad un YONGNUO YN-560 II, cosa ne pensate? Premetto che di flash mi intendo davvero poco, ma pensavo a questi due proprio perchè sono orientabili, al contrario dell'sb400 che costa anche di più.
Terzo problema. Per alcuni lavori ho dovuto allestire un piccolo studio fai-da-te, e tra i consigli che ho trovato sul web notavo i rinomati "faretti alogeni di Brico", che non mi hanno soddisfatta in quanto non è possibile montarvi lampadine di 6000-6400K; mi sono state consigliate delle luci LED piuttosto dispendiose (oltre i 160 euro), poi però ieri ho trovato questo, che mi sembra interessante: http://www.amazon.it/Camcorder-Lampada-Fot...3817&sr=1-3 .
Anche in questo caso accetto consigli di ogni genere, chiedo scusa se mi sono dilungata! Grazie!