QUOTE(atostra @ Mar 30 2013, 12:29 AM)

Storia ha fatto storia, ma non so quanto oggi sia utilizzabile in situazioni reali. Se ti piace divertirti in stile anni 70 è un conto, ma se hai bisogno di un tele che sia funzionale, meglio risparmia quei soldi per un 70-200 f4 o almeno un 80-200 a pompa.
beh, sono due mondi diversi.... anche da un punto di vista economico.
Può anche essere che un giorno io decida di cambiare il mio 80-200mm/4 AIS e prenda il nuovo 70-200mm/4 VR (AF e VR sono un plus non da poco ovviamente), ma per ora non ci penso nemmeno, è ancora troppo caro.
L' 80-200mm f2,8 lo vedo diverso, decisamente più pesante, non molto adatto per escursioni (almeno per la mia schiena

).
Gli AI/AIS hanno dalla loro questi piccoli vantaggi:
- buona qualità ottica, soprattutto in FX
- ingombri e pesi contenuti
- robustezza ed affidabilità
- costi contenuti o, come in questo caso, ridicoli rispetto alla qualità reale (90 euro per un'ottica che ha fatto storia!!)
Io ho un corredo misto di AI e AFS-G e vedo che convivono molto bene, ad esempio in montagna quest'anno ci sono andato con 16-35mm/4 G, 50mm f1,4 G e l'80-200mm/4 AIS e mi sono trovato benissimo.