Ciao, Lorenzo grazie per le tue considerazioni. Vado
in lineQUOTE(azoele @ Apr 5 2013, 09:12 AM)

Direi di no.
Vale sempre la pena di aspettare un po' di più, ma comprare una volta e comprare bene.
Ho un pizzico di esperienza con l'80-200AFD, AFS, e 70-200VRII. Tra AFS e VR II comprerei il primo che trovo, tanto sono belli entrambi.
Ma l'AFD non mi interesserebbe: soffre di aberrazioni cromatiche molto marcate, è nitidezza bassa (sembra veiling flare) a tutta apertura alle escursioni lunghe.
Certo, rende "bene" a F4 (non è granché come microcontrasto), ma come 200/2.8 mi pare non valga molto.
Io ho provato un paio di bighiera e un pompa, otticamente identici, e a meno di minime variazioni, questa era la resa di tutti.
Il vero passo per un nikonista amante del marchio è l'80-200AFS, con autofocus rapidissimo, e nitido a tutta apertura, con basse aberrazioni. Soffre il flare e vignetta molto, sono i suoi unici difetti, ma è una lente che lascia sempre, e dico sempre, soddisfatti. Ne ho avute 2 copie, molto simili per resa (la prima era assolutamente stellare), inappuntabili.
Non voglio spendere male spendendo poco, e mi rendo conto che un pompa a 400-450€, se non acquistato revisionato e garantito almeno 1 anno da un negozio, è un rischio. Si tratta di un ottica che può esser passata da molte mani ed anche se non ha un Vr dentro ha comunque delle parti meccaniche azionate dal sistema AF, quindi soggette ad usura.
Col mio 18-35, per esempio, acquistato usato ma in ottime condizioni ed ancora Nital, ho avuto un'esperienza unica ed anomala al tempo stesso. Con i -12° di Praga, nel 2008, l'autofocus si era non solo bloccato ma addirittura forse "disaccoppiato". La ghiera della maf era infatti diventata libera di ruotare come vuoi senza riuscirsi ad accoppiare al movimento delle lenti, così da restare sempre fuori fuoco.
L'avevo dato per spacciato, ma mi è bastato riporlo al calduccio in hotel per una notte per riprendere a funzionare perfettamente, almeno alle nostre temperature

Per quanto eccellenti siano le parti meccaniche di un oggetto, visto che il pompa AFD (quello che eventualmente avevo considerato da comprare) è un'ottica degli anni '90 avrebbe cmq 20 anni di potenziale usura alle spalle. Voglio dire, anche un'ottima Bentley dopo 20 anni un giretto in officina lo dovrebbe pur sempre fare, e li le riparazioni possono diventare molto dolorose.
Quindi avevo pensato di fare così:
1) cercare un pompa solo presso rivenditori che possano garantirmi almeno 1 anno (2 li da un serissimo punto vendita in centro a Milano, dove ho comprato, ma io cmq vivo a Roma), così da star sereni.
2) comparare la velocità di maf del pompa e bighiera (che è già più difficile da trovare e che impegna, come usato e quindi con gli stessi potenziali problemi di cui parlavo prima, circa 650 € di spesa per un esemplare revisionato) con quella dell'ottimo Tamron 70-200 f/2.8 Di. Ho avuto modo di paragonare i NEF scattati da D800 + VRII, D800 + Tamron e sono molto simili per nitidezza e resa cromatica.
L'autofocus del Tamron, però, in alcune situazione è lento quasi in modo imbarazzante ... quindi dovrei provarlo sulla D300 e poi stabilire semmai se prenderlo nuovo.
QUOTE(azoele @ Apr 5 2013, 09:12 AM)

Se proprio non puoi resistere (la scimmia la conosciamo tutti!) cerca magari un Sigma 70-200 2.8 HSM Macro, che è una lente buona, più che accettabile a 2.8 e ottima a F4, e con autofocus veloce, che trovi letteralmente a 4 soldi e ha un autofocus rapidissimo. Con un pizzico di fortuna la trovi sui 400€ in buono stato, prezzo molto simile a quello richiesto per l'arcaico 2.8 a pompa, ma almeno hai una lente di ben altra generazione.
Sul Sigma, più che la nitidezza, il mio cruccio è uno solo, quindi domanda a brucia pelo.
Il Sigma che mi consigli da dei colori con una dominante "calda"?
Da quel che ho letto/visto e capito i Sigma sono preferiti dai fotografi sportivi per la precisione dell'AF, ai quali conta sicuramente di più poter vendere all'agenzia le foto "chiave" dell'azione durante un calcio di punizione, ben a fuoco e nitide, che se queste hanno o meno una dominante calda.
Il mio principale uso di questo tele, però, non sarebbe per foto sportiva ma per soggetti che si muovono un po' meno.
Detta in due parole spicciole, se vedo un bimbo che tocca la macchinina giocattolo come nella foto che allegavo non voglio che l'AF mi faccia "hunting" e mi perdo l'azione ... o che ci arrivi prima una lumaca (ma l'AF del Tamron non VC è effettivamente così lento?

).
Certo, una volta comprato magari mi piacerebbe che se fra quke anno mio figlio mi chiedesse di fargli delle foto alla partita di calcio l'AF del mio tele non faccia schifo ...
QUOTE(azoele @ Apr 5 2013, 09:12 AM)

Però, se ce la fai con la tentazione, io ti consiglio di attendere un po', e poi comprare qualcosa di buono quando capita: di nuovo, compri una volta, e tieni per lungo tempo con tanto piacere.
In bocca al lupo,
Lorenzo
So che l'80-200 AF-S 2.8 è un'altro mondo, ma usato è difficilissimo da trovare revisionato e garantito e quando trovi qke vecchio annuncio in cui era in vendita non te la cavi con meno di 1000€ circa.
A quel punto, con molta sincerità, preferirei spender il 25% in più per un esemplare nuovo, Tamron VC.
Non ho frettissima, però a fine mese forse andiamo in viaggio e volevo averlo

Grazie ancora per i tuoi nuovi riscontri, magari ti chiedo se puoi aiutarmi a districare le mie perplessità sui Sigma.
p.s. Ne esistono diverse versioni, magari mi metteresti un link ad una review per capire esattamente semmai quale cercare?
Grazie ancora per la pazienza, Sebastiano
QUOTE(pup @ Apr 4 2013, 09:58 PM)

Io mi trovavo meglio col pompa, venivo da un Tamron 2,8 Adaptall da 1500000 lire a pompa e dal Nikon a pompa e passare al bighiera non fu facile. Questo per la verità in quanto preferivo la MAF manuale che con due ghiere diventa un casino. In pratica il pompa va benissimo e a 2,8 è perfetto a differenza di altre marche. Che senso ha il peso di un 2,8 se dopo lo puoi usare solo da f/4 in poi? Attenzione alla meccanica del pompa e alla polvere all'interno, può costare di più ripararlo che comprarlo. Occhio che ci sono due versioni, AF e AFD, con un po' di differenza di valutazione. Ormai sono passato al VR1 e VR2 quindi pompe... basta!
Grazie per l'avviso ... ieri ne ho visto uno sulla baia qui in zona di Roma e diceva proprio "un po' di polvere all'interno, problema tipico di questo esemplare" :S
Lui è stato onesto a scriverlo ma è un po' un controsenso spendere per nn esser soddisfatti.
Seb