QUOTE(gi@nluc@ @ Apr 5 2013, 12:37 PM)

Ciao a tutti, come da titolo Vi chiedo un consiglio;
uso aperture 3 da un paio di anni e nella libreria ho tutto il mio bagaglio fotografico (dieci anni di foto dalle compatte alla reflex)....
1) è corretto così o mi conviene archiviare i raw al di fuori della libreria??
2) quali sarebbero i pro e contro di avere gli originali al di fuori della libreria?
3) avendo gli origianli all'interno della libreria faccio sistematicamente il backup di quest'ultima, è sufficiente o dovrei backuppare gli originali in della cartella a parte??
ciao e grazie
gianluca
1) archiviare fuori libreria può servire se usi per sviluppare i NEF altri programmi , vedi Capture NX , per poi importare in libreria il Jpeg o il Tiff ottenuto .Altrimenti non ci sono controindicazioni particolari
2-3)quando lo fai partire Aperture carica e crea tutte le anteprime delle immagini che hai in libreria , puoi vederla lavorare attivando al finestra di debug, e questo comporta un buon consumo di Ram e di uso processore .
Un consiglio, se non si ha una macchina di ultimissima generazione e particolarmente ricca di RAM , come me ho solo 4 GB su iMac, e moltissime foto , è suddividerle in librerie create ad hoc e poste su altri HD esterni al principale , cosi non rischi di riempire il principale e rallentare ulteriormente la macchina.
E' buona norma avere 2 dischi esterni , costano poco oramai , in cui tenere le foto , su uno , e sull'altro effettuare il backup del tutto usando Time Machine o altri programmi di backup .
Francesco