Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
dr. nickon
Ciao a tutti,
l'argomento "filtri" non l'ho mai affrontato seriamente, tuttavia a breve acquisterò il Nikkor 35 mm f/1,8 G che userò per un viaggio a Roma e poi certamente al mare e volevo iniziare da questo a sperimentare l'utilizzo dei filtri.


Tralasciando un secondo il valore protettivo del filtro, so che ce ne sono di vari tipi (UV, polarizzatori etc...) che sviluppano effetti diversi sulla resa della fotografia, tuttavia ho letto in giro pareri contrastanti: chi consiglia quello UV, chi l'altro, chi l'altro ancora.

Dunque la mia domanda è la seguente: quale mi consigliate per il mio futuro 35 mm come filtro diciamo "tuttofare"? e invece quale mi consigliate per foto al mare sulla spiagga?

Ci sono mille marche, hoya, hama etc... mi sapete consigliare anche il miglior rapporto qualità/prezzo?


Grazie a tutti wink.gif
dadux74
Ciao Nick per quanto riguarda i filtri non devi necessariamente montarne uno sull'obiettivo, inoltre un filtro "tuttofare" non esiste poiché uno specifico filtro viene montato per variare i tempi di esposizione, cromia della foto, distorcere alcune parti, eliminare i riflessi, ecc ecc ecc... insomma ottenere un particolare effetto durante lo scatto.

Come "tuttofare" forse il filtro che più si avvicina a tale nome è quello filtro MC UV slim (ricorda sia MC che UV!!!) che oltre a proteggere la lente e non influire sulla resa dell'obiettivo tende ad eliminare i riflessi dei raggi UV migliorando la nitidezza... (ma credimi più che altro si usa come protezione)
Come marche ce ne sono veramente moltissime (io uso Hoya)

Per le foto al mare sicuramente potresti optare per filtri ND magari 32 o 64 in modo da ottenere l'effetto seta dell'acqua poiché aumenteresti il tempo di esposizione di parecchio (per usarlo devi prima esporre senza filtro calcolare i valori di diaframma e tempo, poi quando sei pronto imposti in manuale e come tempi l'opzione bulb. Monti il filtro, moltiplichi il tempo di scatto per 32 o 64 ed ottieni il nuovo tempo). Ti serve ovviamente un treppiedi ed un telecomando di scatto remoto.

Buone foto
Daniele
monteoro
Unici filtri utili sono:
- Polarizzatore (sulle digitali vanno usati esclusivamente del tipo CPL, ovvero circolari)
- Filtri ND
- Filtri GND

altri tipi lasciali perdere servono quasi a nulla; secondo me a nulla, a meno che non si scatti con una fotocamera analogica.

@ dadux74 quando non si conosce bene l'argomento è meglio astenersi dal dare consigli; un ND32 abbatte 5 stop di luce, un ND64 invece ne abbatte 6, i valori di tempo segnalati dall'esposimetro vanno ridotti in ragione degli stop abbattuti e non moltiplicati per 32 o 64.
Utilizzando un ND32 se l'esposimetro indica un tempo di 1/500" il valore da impostare come tempo sarà 1/15"; con un ND 64 invece il tempo da impostare sarà di 1/8"

ciao
Franco
dadux74
QUOTE(monteoro @ Apr 8 2013, 01:03 AM) *
Unici filtri utili sono:
- Polarizzatore (sulle digitali vanno usati esclusivamente del tipo CPL, ovvero circolari)
- Filtri ND
- Filtri GND

altri tipi lasciali perdere servono quasi a nulla; secondo me a nulla, a meno che non si scatti con una fotocamera analogica.

@ dadux74 quando non si conosce bene l'argomento è meglio astenersi dal dare consigli; un ND32 abbatte 5 stop di luce, un ND64 invece ne abbatte 6, i valori di tempo segnalati dall'esposimetro vanno ridotti in ragione degli stop abbattuti e non moltiplicati per 32 o 64.
Utilizzando un ND32 se l'esposimetro indica un tempo di 1/500" il valore da impostare come tempo sarà 1/15"; con un ND 64 invece il tempo da impostare sarà di 1/8"

ciao
Franco


Può darsi che conosca poco l'argomento ma uso i filtri da moltissimo tempo ed ho sempre usato quel sistema. I miei consigli si basano sulla mia esperienza diretta e mai sul sentito dire o sulla lettura di qualche libro.

Ciao e buone foto
pes084k1
QUOTE(Dr. Nick @ Apr 7 2013, 12:23 PM) *
Ciao a tutti,
l'argomento "filtri" non l'ho mai affrontato seriamente, tuttavia a breve acquisterò il Nikkor 35 mm f/1,8 G che userò per un viaggio a Roma e poi certamente al mare e volevo iniziare da questo a sperimentare l'utilizzo dei filtri.
Tralasciando un secondo il valore protettivo del filtro, so che ce ne sono di vari tipi (UV, polarizzatori etc...) che sviluppano effetti diversi sulla resa della fotografia, tuttavia ho letto in giro pareri contrastanti: chi consiglia quello UV, chi l'altro, chi l'altro ancora.

Dunque la mia domanda è la seguente: quale mi consigliate per il mio futuro 35 mm come filtro diciamo "tuttofare"? e invece quale mi consigliate per foto al mare sulla spiagga?

Ci sono mille marche, hoya, hama etc... mi sapete consigliare anche il miglior rapporto qualità/prezzo?
Grazie a tutti wink.gif


Per partire UV e polarizzatore. Al mare meglio usare uno Skylight KR 1.5 o un 81A, dato che l"airlight" tende all'azzurro e si ridona un minimo di colore e penetrazione della foschia alla scena. Filtra anche e pesantemente l'UV ed evita saturazioni del gamut nel blu, caratteristici delle Nikon. Il miglior Skylight è il B+W citato, i giapponesi tendono al rosa salmone.
Poi i filtri neutri per pose lunghe, i digradanti (forse meglio cominciare con i Cokin, Lee, tutti plastici e regolabili, stessa qualità ottica, non trattati antiriflesso, attenti al flare...).
Poi un warming (81A-B o 812) per il ritratto all'aperto ci vuole. La correzione A2-A3 non è perfetta.
Il polarizzatore andrebbe sempre accoppiato a KR 1.5 o redhancer (per la vegetazione). Sull'ultimo, però, l'effetto in digitale è spesso scadente, causa il ridotto gamut (=gamma colori).

Le mie marche preferite: UV Sigma (+ caldo, buon MC), poi B+W, Rodenstock, Zeiss, Hoya HD; polarizzatori: B+W Kaisemann, poi Zeiss, Hoya e Nikon (fuori produzione). Filtri warming: Skylight B+W, Hoya e Tiffen. Graduati: B+W e Tiffen HT. Redhancer al didimio: B+W. Uso poco gli ND (Hoya). Poi molti Cokin A e P per effetti e combinazioni particolari, specie per l'Heliar 15 mm M39.
Uso anche molto i classici colorati su film B/N.

A presto

Elio
monteoro
QUOTE(dadux74 @ Apr 8 2013, 07:52 AM) *
Può darsi che conosca poco l'argomento ma uso i filtri da moltissimo tempo ed ho sempre usato quel sistema. I miei consigli si basano sulla mia esperienza diretta e mai sul sentito dire o sulla lettura di qualche libro.

Ciao e buone foto


Se l'esposimetro indica come tempo 1/500" quale tempo imposti?
Fatti concreti e non parole.
ciao
Franco
MrPaulson79
QUOTE(monteoro @ Apr 8 2013, 10:23 AM) *
Se l'esposimetro indica come tempo 1/500" quale tempo imposti?
Fatti concreti e non parole.
ciao
Franco


1/500 x 32 = 0,064 diciamo circa 6/100 di secondo ... che equilvale 1/15 arrotondato a spanne (sarebbe 1/16,6 periodico).
Come vedi Franco più o meno si arriva alla stessa conclusione (corretta) che indichi tu ... il problema semmai è che per fare il calcolo così ti ci vuole la calcolatrice, se lo fai togliendo dal tempo di posa gli stop che aggiunge il filtro lo fai a mente girando la ghiera della fotocamera ;-)
Più che altro dadux parla di posa Bulb ed è una cosa che faccio fatica a comprendere dato che le moderne fotocamere arrivano tranquillamente a 30" ... però è anche vero che le situazioni sono le più disparate.
dadux74
QUOTE(monteoro @ Apr 8 2013, 10:23 AM) *
Se l'esposimetro indica come tempo 1/500" quale tempo imposti?
Fatti concreti e non parole.
ciao
Franco


come vedi ti ha risposto qualcun altro... mi ha anticipato!

personalmente uso la posa bulb poiché scattando in genere a tramonto inoltrato, non mi bastano i trenta secondi come tempo di scatto. In genere dopo la misurazione il tempo si aggira sui 2-3 secondi che moltiplico o per 32 o per 64 a seconda del filtro.

Buone foto a tutti
monteoro
QUOTE(dadux74 @ Apr 8 2013, 04:08 PM) *
come vedi ti ha risposto qualcun altro... mi ha anticipato!

personalmente uso la posa bulb poiché scattando in genere a tramonto inoltrato, non mi bastano i trenta secondi come tempo di scatto. In genere dopo la misurazione il tempo si aggira sui 2-3 secondi che moltiplico o per 32 o per 64 a seconda del filtro.

Buone foto a tutti


Spiegato ciò che per me era un arcano;
Utilizzando tempi che vanno oltre il secondo i conti tornano.
Utilizzando tempi di frazioni di secondo la cosa è più complicata.

In fondo n32 sta per 2^5, N64 sta per 2^6 e così via, quindi è facile desumere che ND1000 sta per 2^10, ovvero abbattimento di 10 stop.

Del resto ci sono produttori che adoperano questo metodo delle potenze di due ed altri che invece ne adoperano altri (ad esempio LEE adopera 0,3 = 1 Stop - 0,45 = 1,5 stop - ........... 0,9 = 3 Stop)

ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.