Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreafluid
Ciao a tutti:)
Sto valutando di prendere la D600, ma dovendo anche abbinarci degli obiettivi per FX facendo una serie di ragionamenti anche sbagliati mi son reso conto che non vale la pena per stare nel budget che ho a disposizione prendere un'ottica che non mi convince appieno.
Quindi ho deciso che mi prendo un pezzo alla volta, magari la D600 (o chissà la 610 o quel che sarà) la prenderò più avanti e intanto mi rifaccio il corredo di obiettivi in vista del passaggio alla pieno formato..sulla D90 magari saranno sprecati, ma lo trovo più sensato di prendere la macchina nuova e abbinarla a obiettivi non all'altezza, alla fine l'ottica invecchia molto poco al contrario della macchina.
Ovviamente se la pensate diversamente son qua disposto ad ascoltare ogni consiglio:)

Detto ciò dopo aver scartato il tamron e il sigma (non sarei qua) sono rimasto indeciso tra il 24-120 F4 e il 24-70 F2.8..il primo costa meno, ha un escursione che lo renderebbe veramente un tutto fare ed era la prima scelta, ma trovo poche foto e leggo impressioni molto diverse.
Il 24-70 ovviamente è il re della categoria, costa ma magari ingenuamente lo vedo come l'obiettivo da tenere una vita..prendendolo mi sentirei sicuro dell'acquisto, certo che il prezzo e l'escursione dell'altro e comunque un ottimo F/4 sono ottimi argomenti.

Il secondo pezzo è l'obbiettivo macro, ora ho un tokina ed ero deciso di cambiarlo con il 150 di un'altra marca smile.gif...però mi è stato offerto un 105VR che praticamente è nuovo a un prezzo da amico, sulla bontà dell'ottica non ho dubbi, temo che sia un po' corto su una pieno formato, calcolando che lo userei per piante e particolari, molto raramente per insetti forse potrebbe andare bene, al limite potrei pensare a un duplicatore, che dite?

Infine ho il 70-300VR che sulla D90 è veramente ottimo, penso sia più che dignitoso anche con le sorelle maggiori e oltre tutto all'inizio lo usavo molto mentre ora molto poco..
edate7
Ciao, Andrea.
Conosco molto bene il 24-70 Nikon perché ce l'ho, mentre del 24-120 f4 ne ho solo letto qualcosa. Il secondo, a mio parere, è molto più sfruttabile del primo perché ha una maggiore escursione focale ed è più leggero. Considerando che con le reflex moderne recuperare uno stop di luminosità è un giochetto, l'unica cosa che, oggi, mi farebbe propendere per il 24-70 è la maggiore qualità del suo sfocato e la minore distorsione a 24mm (che però è recuperabile in PP). Quando l'ho comprato io il 24-120 f4 non c'era; oggi, credo che risparmierei qualche bel bigliettone e prenderei il 24-120. Ho anche il 105VR ed è veramente buono; se il prezzo a cui te lo vendono è da occasione, prendilo senza indugio (eventualmente, se non ti piace, lo rivendi e non ci perdi niente), altrimenti guarda con attenzione l'ottimo 150 macro Sigma.
Ciao!
Cesare44
brevemente:
del primo, ti ha già illustrato tutto edate7 con cui concordo, per l'ottica macro, al tuo posto, prenderei il 105 mm micro del tuo amico.

Nel momento in cui ti accorgessi che non è quello che cercavi, essendo un Nikon, al prezzo e nelle condizioni che descrivi, perderesti poco o nulla di quanto ti verrebbe a costare

ciao
jolopy
Corredo fx di buona qualità per fare tutto

16-35 f4 vrII
24-120 f4 vrII
70-300 f4,5-5,6 vrII
50 f1,8 g
105 f2,8 vrII micro
dbertin
QUOTE(jolopy @ Apr 8 2013, 04:14 PM) *
Corredo fx di buona qualità per fare tutto

16-35 f4 vrII
24-120 f4 vrII
70-300 f4,5-5,6 vrII
50 f1,8 g
105 f2,8 vrII micro


..è praticamente il mio corredo negli zoom e lo confermo ottimo e trasportabile ovunque!!!

Ciao

Daniele
fabtr9
QUOTE(jolopy @ Apr 8 2013, 04:14 PM) *
Corredo fx di buona qualità per fare tutto

16-35 f4 vrII
24-120 f4 vrII
70-300 f4,5-5,6 vrII
50 f1,8 g
105 f2,8 vrII micro

Strastraquoto...mi mancano il primo e l ultimo....i miei prossimi acquisti sto mettendo da parte il quattrino!!?
andreafluid
Grazie, intanto mi avete tolto dubbi sul 24-120 che con quello che costa meno fa saltare fuori un 50ino, mi erano venute molte incertezze dai commenti in giro, allora avevo dato un occhiata al sigma 24-70 ma lo sfocato con sfondi non regolari o brillanti è avvilente..e il tamron l'ho scartato avendo già io il 18-50 che pur buono soffre il flare i ghost più del nikon 18-55 che avevo sulla d40 e ho detto tutto.

Intanto vedo di prendere il 105, ha un anno ma non è mai stato usato o quasi..ero lanciato per il 150 immaginandolo migliore su un FX ma tra l'offerta, il valore assoluto della lente erano veramente pochi i dubbi sul prenderlo:)

Comincio con le ottiche, così l'anno prossimo passo a un FX con molta più soddisfazione e serenitàsmile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(andreafluid @ Apr 8 2013, 05:46 PM) *
Grazie, intanto mi avete tolto dubbi sul 24-120 che con quello che costa meno fa saltare fuori un 50ino, mi erano venute molte incertezze dai commenti in giro, allora avevo dato un occhiata al sigma 24-70 ma lo sfocato con sfondi non regolari o brillanti è avvilente..e il tamron l'ho scartato avendo già io il 18-50 che pur buono soffre il flare i ghost più del nikon 18-55 che avevo sulla d40 e ho detto tutto.

Intanto vedo di prendere il 105, ha un anno ma non è mai stato usato o quasi..ero lanciato per il 150 immaginandolo migliore su un FX ma tra l'offerta, il valore assoluto della lente erano veramente pochi i dubbi sul prenderlo:)

Comincio con le ottiche, così l'anno prossimo passo a un FX con molta più soddisfazione e serenitàsmile.gif


Se ti orienti (come peraltro ho fatto anche io) su zoom f4, dei buoni fissi ti saranno utilissimi per quando avrai bisogno di molta luce, a quel punto, senza svenarsi troppo, potresti andare su questa terna di gran qualità:
- 28mm f1,8 G
- 50mm f1,4 G (o f1,8 G, o 60mm f2,8 G micro), vedi te quale pensi ti serve di più, vanno benissimo tutti e tre.
- 105mm f2,8 G VR Micro (va benissimo anche per riprese normali)
A questi ci potresti affiancare il 16-35mm/4 VR e il 24-120mm/4 VR, entrambi decisamente performanti e versatili...
inspiration
Cosa ne pensate del nuovo AF-S NIKKOR 18–35mm f/3.5–4.5G ED? Per quel poco che ho letto, sembra non male dal punto di vista prestazioni. Leggero ed economico. Lo so che non è molto luminoso, ma a queste focali a mio parere non è essenziale. Se qualcuno lo sta usando si esprima.
claus2
QUOTE(inspiration @ Apr 9 2013, 08:10 AM) *
Cosa ne pensate del nuovo AF-S NIKKOR 18–35mm f/3.5–4.5G ED? Per quel poco che ho letto, sembra non male dal punto di vista prestazioni. Leggero ed economico. Lo so che non è molto luminoso, ma a queste focali a mio parere non è essenziale. Se qualcuno lo sta usando si esprima.


E un binomio 24\85 vr e 70\200 f4 ?,
della prima nessuno ne parla ma la ritengo un'ottica onesta, costa la metà del 24\120 e non si sovrappone al 70\200:
e come dice Giancarlo, una serie di fissi luminosi,(senza andare nei costosissimi 1,4) ne farebbe un buon corredo, IMHO
Gian Carlo F
QUOTE(claus2 @ Apr 9 2013, 08:30 AM) *
E un binomio 24\85 vr e 70\200 f4 ?,
della prima nessuno ne parla ma la ritengo un'ottica onesta, costa la metà del 24\120 e non si sovrappone al 70\200:
e come dice Giancarlo, una serie di fissi luminosi,(senza andare nei costosissimi 1,4) ne farebbe un buon corredo, IMHO


Se serve avere una focale oltre i 120mm direi che va benissimo, potrebbe anche andare 16-35mm/4 - 50mm (f1,4 o f1,8) G - 70-200mm/4.
Concordo sul fatto che 24-120mm/4 e 70-200mm/4 si sovrappongono troppo.
claus2
QUOTE(claus2 @ Apr 9 2013, 08:30 AM) *
E un binomio 24\85 vr e 70\200 f4 ?,
della prima nessuno ne parla ma la ritengo un'ottica onesta, costa la metà del 24\120 e non si sovrappone al 70\200:
e come dice Giancarlo, una serie di fissi luminosi,(senza andare nei costosissimi 1,4) ne farebbe un buon corredo, IMHO


Mi autocensuro:
nella risposta che ho dato non ho tenuto in considerazione che hai già il 70\300 VR: avresti necessità solo dal lato grandangolo, e
la scelta del 16\35, con l'aggiunta del 50 f1,8G è certamente ottima. Poi l'eccellenza del 24\70 è altra cosa, ma negli anni, comincio a gradire
pesi inferiori, e ho acquistato il 24\85 f3,5\4,5 VR, (è una buona ottica), certo non arriva a 16 mm ma su D700 è un buon grandangolo.
andreafluid
l'ideale sarebbe provarle tutte e vedere come ci si trova, il 24/85 mi pare essere quello in kit con la D600..ho visto che ne parlano molto bene, ma d'altronde la nikon in quella fascia fa ottimi prodotti per qualità, costo e peso..
Il fatto è che mi son trovato a pensare che spendevo 3mila euro, tra corpo macchina, macro e obiettivo nel kit... e mi son chiesto se poi ne sarei stato veramente convinto..premesso che son convinto che le foto le fa il fotografo in primis, ma la lente fa davvero al differenza nelle piccole e grandi cose e anche nello sfruttare le caratteristiche della macchina.
E in più vedendo che ora, gran parte del mio corredo comunque devo venderlo non funzionando su FX, mi son detto investo una volta (sperem) sulle lenti ritenendo che una lente di qualità nel pieno formato rimanga valida molti anni, e guardando nell'usato mi pare proprio sia così certe sono introvabili e costano quasi come le nuove, e poi mi metto l'anima in pace:)
E alla fine sono arrivato a scegliere tra 24-70 che ovviamente è una scelta "facile" e il 24-120 che con l'escursione che si ritrova userei praticamente sempre a parte le macro ed eventualmente qualche uscita serale per cui un 50ino potrebbe fare veramente la differenza
jolopy
Se ti può aiutare io avevo un 24-70 che alla fine non usavo quasi mai,perche o usavo il 18-35 o il 70-300,adesso uso quasi sempre il 24-120,un consiglio però te lo voglio dare anche se prendi una fx non togliere la dx,io posseggo sia la d700 che la d300, adesso come ottiche ho 16-35 f4 (a breve) 24-120 f4 e 70-200 2,8,facendo una analisi a primo acchitto sembra che le tre ottiche si sovrappongono e anche molto se invece si fà una analisi considerando i due corpi macchina sono perfetti facciamo un esempio, d700 con 16-35,d300 con 24-120 (in dx equivalente a un 36-180) oppure D700 con 24-120 e d300 con 70-200 equivalente a un 105-300,come vedi in base alla tipologia di scatto si può uscire tranquillamente con due macchine e due ottiche coprendo quasi tutto senza portarsi dietro nient'altro
andreafluid
ma poi devo prendere anche uno sherpa per portarmi dietro tutto:)
Battute a parte, all'inizio mi portavo tutta l'attrezzatura dietro avevo l'ansia di perdere una foto..oramai il più delle volte giro con solo il 18-50, a meno che non esca con l'idea di fare macro..in quel caso tengo su solo il macro..piuttosto cerco sempre di avere dietro il cavalletto che nel macro è d'obbligo, ma fa veramente la differenza in tante situazioni in cui si scatterebbe a mano:)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.