Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
gio.67
ciao ragazzi,ho intenzione di comperare un pc fisso,e cercavo un monitor da non spendere troppo ma di buona qualita video per fare fotoritocco a livello amatoriale.
sono orientato per il DELL E SERIES E2013H che mi sembra abbia un buon compromesso,prezzo qualita....certo non ha l'adobe rgb ma non faccio foto per lavoro,inoltre 20 pollici bastano e avanzano per me.
qualcuno di voi lo conosce e magari mi può consigliare....grazie!!
MrPaulson79
QUOTE(gio.67 @ Apr 8 2013, 10:16 AM) *
ciao ragazzi,ho intenzione di comperare un pc fisso,e cercavo un monitor da non spendere troppo ma di buona qualita video per fare fotoritocco a livello amatoriale.
sono orientato per il DELL E SERIES E2013H che mi sembra abbia un buon compromesso,prezzo qualita....certo non ha l'adobe rgb ma non faccio foto per lavoro,inoltre 20 pollici bastano e avanzano per me.
qualcuno di voi lo conosce e magari mi può consigliare....grazie!!


Sto cercando anche io un monitor low cost per fotoritocco amatoriale da attaccare al mio portatile.
Quello da te indicato però mi pare francamente ... na chiavica messicano.gif
Per il fotoritocco un 20" è piccolo quindi ti consiglierei di prenderlo da 24" in su (al limite 23" ma non più piccolo). Questo anche per una questione di risoluzione dato che monitor più piccoli (come quello da te indicato) arrivano al massimo a 1600x900 mentre per "lavorare" correttaente occorre supportino almeno 1920x1080.
Il Dell da te indicato è un vecchio TN mentre dovresti cercare un nuovo IPS
Non ho ancora ben chiaro invece - e qui, mi aggancio alla tua richiesta e chiedo l'aiuto degli esperti del Forum - se supportare il formato Adobe RGB, per fotoritocchi a livello amatoriale, sia necessario oppure se sia sufficiente la copertura del normale sRGB.
Io mi ero orientato verso LG IPS234V che non copre l'aRGB e ovviamente costa meno della metà dei modelli che invece lo supportano. A questo punto che fare?
Nikorra
QUOTE(MrPaulson79 @ Apr 8 2013, 05:05 PM) *
A questo punto che fare?


Dell U2412M
MrPaulson79
QUOTE(Nikorra @ Apr 8 2013, 05:44 PM) *
Dell U2412M


Bravo e adesso? Senza offesa, ma le risposte come le tue, mi paiono alquanto inutili ...
Che differenze ci sono tra il modello LG che ho indicato io e il DELL postato da te? Oltre al prezzo intendo, visto che il Dell costa minimo 100 neuri in più?
Neppure il Dell infatti è wide gamut ... quindi siamo sempre li.
Serve o no che il monitor supporti l'Adobe RGB? Perchè se non è necessario possiamo discutere se sia meglio il DELL o LG, quale abbia il miglior rapporto qualità prezzo, quale sia il miglior servizio clienti e via dicendo, ma fino a quando non ho ben chiaro questo punto sono sempre allo stesso punto di partenza.
gio.67
QUOTE(Nikorra @ Apr 8 2013, 05:44 PM) *
Dell U2412M

Si in effetti e ottimo....qualita prezzo ok....si penso faccia al caso mio.grazie
fgritti
QUOTE(gio.67 @ Apr 8 2013, 06:19 PM) *
Si in effetti e ottimo....qualita prezzo ok....si penso faccia al caso mio.grazie


A qualcuno di voi può interessare un DELL 3008 WPF (30" sRGB 100%, AdobeRGB 96%, 2560x1600) ?
MrPaulson79
QUOTE(fgritti @ Apr 8 2013, 06:47 PM) *
A qualcuno di voi può interessare un DELL 3008 WPF (30" sRGB 100%, AdobeRGB 96%, 2560x1600) ?


A me no, prescindendo dal prezzo, è troppo grande e non saprei dove metterlo.
Cercavo un 23/24" ... mi sapresti dire quanto è importante per un amatore (non sono di certo un professionista) che il monitor utilizzato copra il profilo AdobeRGB? Sinceramente non ho ancora capito bene l'utilità di questa cosa ...
fgritti
QUOTE(MrPaulson79 @ Apr 8 2013, 07:07 PM) *
A me no, prescindendo dal prezzo, è troppo grande e non saprei dove metterlo.
Cercavo un 23/24" ... mi sapresti dire quanto è importante per un amatore (non sono di certo un professionista) che il monitor utilizzato copra il profilo AdobeRGB? Sinceramente non ho ancora capito bene l'utilità di questa cosa ...


Diciamo che lo spazio colore adobeRGB consente una rappresentazione dei colori più completa coprendo appunto una rappresentazione dei colori più ampia e fedele a quanto ripreso con la fotografia... Cosa che invece nei monitor sRGB non avviene.
Nikorra
QUOTE(MrPaulson79 @ Apr 8 2013, 06:15 PM) *
Bravo e adesso? Senza offesa, ma le risposte come le tue, mi paiono alquanto inutili ...
Che differenze ci sono tra il modello LG che ho indicato io e il DELL postato da te? Oltre al prezzo intendo, visto che il Dell costa minimo 100 neuri in più?
Neppure il Dell infatti è wide gamut ... quindi siamo sempre li.
Serve o no che il monitor supporti l'Adobe RGB? Perchè se non è necessario possiamo discutere se sia meglio il DELL o LG, quale abbia il miglior rapporto qualità prezzo, quale sia il miglior servizio clienti e via dicendo, ma fino a quando non ho ben chiaro questo punto sono sempre allo stesso punto di partenza.


Non mi è piaciuto, francamente, il tuo tono.
Hai posto una richiesta e ti ho risposto, pur non essendo nè obbligato nè tenuto a fornirti spiegazioni che puoi trovare benissimo anche facendo una googlata usando ditino e testa...
Il forum è aiutarsi... non pretendere di...
Avessi saputo che eri un tipino poco educato e con la pretesa della pappa fatta non ti avrei neanche degnato.
Ti ho suggerito un monitor che ha, attualmente, il miglior rapporto qualità/prezzo.. il resto... trovatelo da solo!
Ma guarda che tipo! rolleyes.gif

QUOTE(gio.67 @ Apr 8 2013, 06:19 PM) *
Si in effetti e ottimo....qualita prezzo ok....si penso faccia al caso mio.grazie


Ogni tanto qualcuno educato e intelligente si trova! messicano.gif

Trovi diverse discussioni qui sul forum dove ne abbiamo parlato molto bene.
Lo utilizzo anch'io insieme ad un Eizo di fascia alta e, onestamente, per un uso non professionale non ci sono grandi differenze in termini di resa (mentre tecnicamente e come gamut le differenze ci sono... eccome!).
MrPaulson79
QUOTE(Nikorra @ Apr 8 2013, 08:08 PM) *
Non mi è piaciuto, francamente, il tuo tono.
Hai posto una richiesta e ti ho risposto, pur non essendo nè obbligato nè tenuto a fornirti spiegazioni che puoi trovare benissimo anche facendo una googlata usando ditino e testa...
Il forum è aiutarsi... non pretendere di...
Avessi saputo che eri un tipino poco educato e con la pretesa della pappa fatta non ti avrei neanche degnato.
Ti ho suggerito un monitor che ha, attualmente, il miglior rapporto qualità/prezzo.. il resto... trovatelo da solo!
Ma guarda che tipo! rolleyes.gif
Ogni tanto qualcuno educato e intelligente si trova! messicano.gif

Trovi diverse discussioni qui sul forum dove ne abbiamo parlato molto bene.
Lo utilizzo anch'io insieme ad un Eizo di fascia alta e, onestamente, per un uso non professionale non ci sono grandi differenze in termini di resa (mentre tecnicamente e come gamut le differenze ci sono... eccome!).


Sei il classico che scrive risposte di una parola giusto per avere il contattore con un alto numero di messaggi ... per fortuna come hai detto tu che "ogni tanto qualcuno di educato e intelligente si trova" ... però a me stavolta è andata male e mi sei capitato tu.
La prossima volta che uno chiede se sia meglio un 24-70 o un 24-120 limitati a scrivere 24-70 così guadagni un altro messaggio nel contattore ok?
Tra l'altro uno che scrive che tra un Eizo di fascia alta che costa oltre 2.000 Euro e un Dell da 250 Euro "per un uso non professionale non ci sono grandi differenze in termini di resa" vuol dire che di monitor ne capisce quanto ne capisco io ... in pratica niente.
larsenio
QUOTE(MrPaulson79 @ Apr 8 2013, 06:07 PM) *
A me no, prescindendo dal prezzo, è troppo grande e non saprei dove metterlo.
Cercavo un 23/24" ... mi sapresti dire quanto è importante per un amatore (non sono di certo un professionista) che il monitor utilizzato copra il profilo AdobeRGB? Sinceramente non ho ancora capito bene l'utilità di questa cosa ...

Schermo per fotografie:
Se vuoi usarlo per vedere DVD, per giocare OK, vai con il tuo LG sopra.
Se vuoi uno schermo per fotografie deve avere determinati requisiti, l'ultimo è il risparmio sulla qualità, altrimenti lo usi per vedere DVD wink.gif

Il Dell esce di fabbrica calibrato, certificato - LG no.
Wide Gamut serve fino ad un certo punto, io preferirei un 17" ma di qualità piuttosto che un 23" scarso - coprenza 100% sRGB va più che bene.

QUOTE(MrPaulson79 @ Apr 8 2013, 10:01 PM) *
..
Tra l'altro uno che scrive che tra un Eizo di fascia alta che costa oltre 2.000 Euro e un Dell da 250 Euro "per un uso non professionale non ci sono grandi differenze in termini di resa" vuol dire che di monitor ne capisce quanto ne capisco io ... in pratica niente.

Attenzione a ciò che scrivi, ha espresso un paragone sul gamut che non è la resa - ovviamente il Dell da 250 euro non regge neppure gli Eizo da 400 euro.
Personalmente per uso fotografico avrei investito sul Dell UltraSharp U2413 che è tutt'altra roba.
MrPaulson79
QUOTE(larsenio @ Apr 8 2013, 11:07 PM) *
Schermo per fotografie:
Se vuoi usarlo per vedere DVD, per giocare OK, vai con il tuo LG sopra.
Se vuoi uno schermo per fotografie deve avere determinati requisiti, l'ultimo è il risparmio sulla qualità, altrimenti lo usi per vedere DVD wink.gif

Il Dell esce di fabbrica calibrato, certificato - LG no.
Wide Gamut serve fino ad un certo punto, io preferirei un 17" ma di qualità piuttosto che un 23" scarso - coprenza 100% sRGB va più che bene.
Attenzione a ciò che scrivi, ha espresso un paragone sul gamut che non è la resa - ovviamente il Dell da 250 euro non regge neppure gli Eizo da 400 euro.
Personalmente per uso fotografico avrei investito sul Dell UltraSharp U2413 che è tutt'altra roba.


Grazie Larsenio questa era la risposta che cercavo per la mia domanda ... domanda che senza l'aiuto di qualcuno che ne capisce non avrebbe mai trovato risposta dato che anche leggendo a destra e a manca ho capito a grandissime linee le differenze tra aRGB e sRGB, ma non riuscivo a coglierne le differenze al lato pratico.
Quanto al resto, probabilmente sono innervosito dal fatto che, "questo qui" che manco mi conosce, si permetta di giudicare la mia persona, ma mi pare che nella sua "lezione" non paragoni affatto il gamut (lo dice che è differente e ci mancherebbe) ma proprio la resa ...
Comunque non voglio dilungarmi ulteriormente ... aspetterò la sua replichina che ignorerò senza rispondere, punto e fine.
Se hai qualche alternativa al Dell U2412M è bene accetta, altrimenti aspetterò l'occasione giusta e prenderò questo; visto che è già calibrato è il caso di comprare comunque una spyder?
Grazie ancora.

Ps. il 2413 costa 500 Euro che per le mie tasche oltre che per le mie capacità di schiacciaotturatore (fotografo mi pare eccessivo) e di fotoritocco sono veramente troppi
giuliocirillo
QUOTE(MrPaulson79 @ Apr 8 2013, 11:24 PM) *
Grazie Larsenio questa era la risposta che cercavo per la mia domanda ... domanda che senza l'aiuto di qualcuno che ne capisce non avrebbe mai trovato risposta dato che anche leggendo a destra e a manca ho capito a grandissime linee le differenze tra aRGB e sRGB, ma non riuscivo a coglierne le differenze al lato pratico.
Quanto al resto, probabilmente sono innervosito dal fatto che, "questo qui" che manco mi conosce, si permetta di giudicare la mia persona, ma mi pare che nella sua "lezione" non paragoni affatto il gamut (lo dice che è differente e ci mancherebbe) ma proprio la resa ...
Comunque non voglio dilungarmi ulteriormente ... aspetterò la sua replichina che ignorerò senza rispondere, punto e fine.
Se hai qualche alternativa al Dell U2412M è bene accetta, altrimenti aspetterò l'occasione giusta e prenderò questo; visto che è già calibrato è il caso di comprare comunque una spyder?
Grazie ancora.

Ps. il 2413 costa 500 Euro che per le mie tasche oltre che per le mie capacità di schiacciaotturatore (fotografo mi pare eccessivo) e di fotoritocco sono veramente troppi


Si che è il caso di comprare anche un calibratore.......è sempre il caso di comprarlo, quando si parla di un utilizzo di monitor per fotoritocco.....poi chiaramente il calibratore in percentuale migliora di più un monitor di fascia alta, questo è chiaro.
La calibratura di fabbrica lascia il tempo che trova.......

ciao
fgritti
QUOTE(MrPaulson79 @ Apr 8 2013, 11:24 PM) *
Se hai qualche alternativa al Dell U2412M è bene accetta, altrimenti aspetterò l'occasione giusta e prenderò questo; visto che è già calibrato è il caso di comprare comunque una spyder?


Un piccolo consiglio, uno Spyder è sempre utile, primo perchè a lungo andare le calibrazioni cambiano, secondo perchè quando esegui la calibrazione il sensore determina anche la quantità di luce nella stanza e calibra proprio in funzione di questa, terzo perchè anche se il monitor esce già calibrato dalla fabbrica non è detto che sia perfetto.

Personalmente uso diversi monitor Dell Ultrasharp 3008 (quello che sto pensando di vendere), Dell Ultrasharp 2410 e 2412 ed alcuni ASUS RGB LED e devo dire che questi ultimi nonostante vadano benissimo per i video (li uso per vedere i rusultati dei bluray che faccio) non vanno assolutamente bene per la fotografia (troppo freddi e gamut sRGB inconsistente). Gli ultrasharp pur non rientrando nella categoria TOP rappresentano bene i colori ed hanno un gamut sRGB ben rappresentato.
Naturalmente tutti i monitor sono calibrati con uno spyder elite...

Flavio
pes084k1
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 8 2013, 11:37 PM) *
Si che è il caso di comprare anche un calibratore.......è sempre il caso di comprarlo, quando si parla di un utilizzo di monitor per fotoritocco.....poi chiaramente il calibratore in percentuale migliora di più un monitor di fascia alta, questo è chiaro.
La calibratura di fabbrica lascia il tempo che trova.......

ciao


Ad oggi è vero esattamente il contrario da un punto di vista tecnico. Se non si pretende Adobe o NTSC, il calibratore comprime le differenze tra gli schermi e di tanto. Il sofware fa sempre così, come tra macchine e ottiche di costo e generazioni molto diverse. Concordo invece con la calibrazione in fabbrica, ma se si ha un setting sRGB e Adobe, conviene partire da lì con una calibrazione manuale.

A presto telefono.gif

Elio
MrPaulson79
QUOTE(pes084k1 @ Apr 8 2013, 11:44 PM) *
Ad oggi è vero esattamente il contrario da un punto di vista tecnico. Se non si pretende Adobe o NTSC, il calibratore comprime le differenze tra gli schermi e di tanto. Il sofware fa sempre così, come tra macchine e ottiche di costo e generazioni molto diverse. Concordo invece con la calibrazione in fabbrica, ma se si ha un setting sRGB e Adobe, conviene partire da lì con una calibrazione manuale.

A presto telefono.gif

Elio


Bene e adesso? messicano.gif
Prendo il monitor, ma lo guardo con noncuranza in modo che non arrossisca dall'emozione, però allo stesso tempo gli metto vicino lo spyder chiuso dentro la sua scatola cosi da fargli comunque capire chi comanda? Ahahah.
Il mio scopo finale sarebbe quello di ottenere in stampa una cosa simile (so che non sarà mai uguale ma che quantomeno gli somigli caspita, non tutta un'altra roba) a quello che vedo a monitor. Fin'ora invece tra monitor del portatile e stampatori scarsi mi sta veramente passando la voglia di stampare ...
larsenio
QUOTE(MrPaulson79 @ Apr 8 2013, 10:24 PM) *
..
Ps. il 2413 costa 500 Euro che per le mie tasche oltre che per le mie capacità di schiacciaotturatore (fotografo mi pare eccessivo) e di fotoritocco sono veramente troppi

500 euro per un monitor e 800 euro per una reflex non sono troppi? smile.gif

QUOTE(giuliocirillo @ Apr 8 2013, 10:37 PM) *
..
La calibratura di fabbrica lascia il tempo che trova.......

Tutto giusto, tranne per il Dell UltraSharp U2413 ove esce di fabbrica con una certificazione.

QUOTE(fgritti @ Apr 8 2013, 10:38 PM) *
Un piccolo consiglio, uno Spyder è sempre utile, primo perchè a lungo andare le calibrazioni cambiano, secondo perchè quando esegui la calibrazione il sensore determina anche la quantità di luce nella stanza e calibra proprio in funzione di questa, terzo perchè anche se il monitor esce già calibrato dalla fabbrica non è detto che sia perfetto.

Personalmente uso diversi monitor Dell Ultrasharp 3008 (quello che sto pensando di vendere), Dell Ultrasharp 2410 e 2412 ed alcuni ASUS RGB LED e devo dire che questi ultimi nonostante vadano benissimo per i video (li uso per vedere i rusultati dei bluray che faccio) non vanno assolutamente bene per la fotografia (troppo freddi e gamut sRGB inconsistente). Gli ultrasharp pur non rientrando nella categoria TOP rappresentano bene i colori ed hanno un gamut sRGB ben rappresentato.
Naturalmente tutti i monitor sono calibrati con uno spyder elite...

Flavio

mmm non è corretto.
La calibrazione del monitor NON deve dipendere dall'illuminazione ambiente e ci mancherebbe pure!
Il Dell in questione è una spanna sopra a molti Eizo in commercio, attenzione quindi - la calibrazione di fabbrica per i Dell non è una cosa blanda.

Dell UltraSharp U2413, questo è per uso professionale, informati in tal caso smile.gif
fgritti
QUOTE(larsenio @ Apr 8 2013, 11:57 PM) *
Il Dell in questione è una spanna sopra a molti Eizo in commercio, attenzione quindi - la calibrazione di fabbrica per i Dell non è una cosa blanda.

Dell UltraSharp U2413, questo è per uso professionale, informati in tal caso smile.gif


A quale monitor ti riferisci ? al 3008 o 2412 ?

Permettimi di contraddire la tua affermazione relativamente alla luce ambiente, il mio sensore Spyder esegue prima un test della luminosità ambiente ed in base a quello mi chiede di regolare la luminosità del monitor, poi prosegue con la calibrazione vera e propria...
larsenio
QUOTE(fgritti @ Apr 8 2013, 11:03 PM) *
A quale monitor ti riferisci ? al 3008 o 2412 ?

Permettimi di contraddire la tua affermazione relativamente alla luce ambiente, il mio sensore Spyder esegue prima un test della luminosità ambiente ed in base a quello mi chiede di regolare la luminosità del monitor, poi prosegue con la calibrazione vera e propria...

Dell UltraSharp U2413, quello di cui parlo io che non ha nulla a che vedere con quelli sopra citati.
davis5
io andrei controcorente con molti pareri... son passato da un 22 "ultrafigo" pagato parecchio molti anni fa, ad un economicissimo 27" wled...

io comunque mi trovo molto ma molto meglio con il 27"... non venite a fare discorsi del tipo non ci sta sulla scrivania... e' enorme ecc ecc.

aleme
QUOTE(davis5 @ Apr 12 2013, 04:26 PM) *
io andrei controcorente con molti pareri... son passato da un 22 "ultrafigo" pagato parecchio molti anni fa, ad un economicissimo 27" wled...

io comunque mi trovo molto ma molto meglio con il 27"... non venite a fare discorsi del tipo non ci sta sulla scrivania... e' enorme ecc ecc.


Nel tuo caso, il miglioramento notato dipende senz'altro dall' aumento delle dimensioni del monitor (anche io uso un 27", Dell UltraSharp U2713 di cui sono soddisfattissimo) ma anche dal miglioramento della tecnologia costruttiva dello schermo; in informatica i miglioramenti sono all' ordine del giorno e gli anni sono secoli wink.gif .

Ale
Nikorra
QUOTE(aleme @ Apr 12 2013, 05:39 PM) *
Nel tuo caso, il miglioramento notato dipende senz'altro dall' aumento delle dimensioni del monitor (anche io uso un 27", Dell UltraSharp U2713 di cui sono soddisfattissimo) ma anche dal miglioramento della tecnologia costruttiva dello schermo; in informatica i miglioramenti sono all' ordine del giorno e gli anni sono secoli wink.gif .

Ale


Concordo pienamente!
larsenio
QUOTE(davis5 @ Apr 12 2013, 04:26 PM) *
io andrei controcorente con molti pareri... son passato da un 22 "ultrafigo" pagato parecchio molti anni fa, ad un economicissimo 27" wled...

io comunque mi trovo molto ma molto meglio con il 27"... non venite a fare discorsi del tipo non ci sta sulla scrivania... e' enorme ecc ecc.

contento tu, io preferisco un 17" ove son sicuro dei colori che vedono i miei occhi che un 27" per vedere le partite wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.