Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
daniele mongelli
per fotografare macro a distanza c'è qualche possibilità con una D7000 + 18-105?
pensavo a dei tubi estensione o delle lenti close-up da applicare sull'obbiettivo scritto prima....
qual'è delle due l'idea migliore?
ma se nessuna delle due è buona cosa mi consigliate senza spendere un patrimonio?
Enrico_Luzi
con i tubi di estensione non allunghi la focale ma accorci la minima distanza di maf.
le lenti closeup fanno il loro sporco lavoro ma non credo che i risultati siano soddisfacenti.
quello che ti posso consigliare è una buona lente macro usata.
tamron 90mm 2.8
nikon 105 2.8vr
sigma 105
mariano1985
Con tutto il tris di tubi macro montati (12mm, 20mm, 36mm) e l'ottica messa a 105mm hai una buona distanza di MAF che ti permette di fotografare gli insetti senza farli correre via smile.gif
Valejola
Secondo me 105 sono ancora pochini se vuoi stare abbastanza lontano dal soggetto...sempre se vuoi ottenere un RR decente.
a.mignard
Io ho risolto per libellule e farfalle diffidenti con il 180 macro della sigma (quello f3,5, non il nuovo che costa un rene) usato lo trovato a 400 caffè come nuovo... ma è abbastanza difficile da trovare...
La differenza con il 105 è imbarazzante per quel che riguarda la distanza di lavoro... ovviamente tutto imho.

Ciao
Andrea
mariano1985
Ovviamente se prendi un'ottica macro VERA, hai solo vantaggi!
Innanzitutto, con il 18-105 e tutti e tre i tubi di prolunga del kit classico, non hai rapporto di riproduzione 1:1, inoltre le ottiche macro sono studiate appositamente per dare ottimi risultati con diaframmi molto chiusi (cosa che le ottiche "tradizionali" non fanno). I diaframmi chiusi diventano indispensabili in quanto la profondità di campo nelle macro è ridottissima!

Altra cosa importante: le ottiche macro permettono una messa a fuoco manuale eccellente, cosa che non è facile con un'ottica tradizionale, dove la ghiera di messa a fuoco fa corrispondere ad un piccolo movimento una grande variazione di MAF. Di solito quando uso i tubi, la messa a fuoco di fino la faccio con la slitta micrometrica (accessorio molto utile dal mio punto id vista) piuttosto che variare la maf dalla ghiera dell'ottica tongue.gif

Se opti per i tubi, prendi quelli che mantengono gli automatismi. Ovviamente quelli di metallo sono i migliori, ma spesso costano più di un'ottica macro usata! tongue.gif

Io ho optato per dei tubi in plastica che però mantengono gli automatismi ed hanno le ghigliottine di attacco in metallo, così si spera che durino di più! Per adesso sembrano funzionare bene ed essere abbastanza solidi.
daniele mongelli
ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto ma chiederei di "tradurre le sigle tipo MAF che deduco "messa a fuoco".....
perdonate il mio essere ancora profano e non molto inserito nel gergo del fotografo.... smile.gif
comunque grazie davvero a tutti quelli che sono intervenuti (e che interverranno!!!) dandomi delle idee che sperimenterò sicuramente....

smile.gif smile.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.