Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AldoGermano
Per il momento uso una D300 con la prospettiva di affiancale prima o poi una FX.
Negli anni ho costruito il seguente corredo:
due zoom 16-86 e 70-300 VR
alcuni fissi:
35 AFD f/2, 50 AFD 1.4, 85 AFD 1.8, 180 AFD 2.8.
L'anno scorso, per preparare il passaggio al pieno formato, ho acquistato un 28-70 AFS che mi piace molto anche su D300, anche se sento l'esigenza di affiancargli una lente più grandangolare.
Nei miei programmi futuri pensavo di aggiungere un 20 AFD e sarei stato a posto per il passaggio all' FX.
Mi sono accorto però che da quando ho preso il 28-70 uso sempre meno i fissi.
Ora avrei trovato un 17-35 AFS, che potrebbe essere il grandangolare "definitvo", ma dovrei sacrificare alcuni fissi per finanziare l'acquisto (se mi tengo la D300 non intendo sacrificare il 16-85) .
Il 180 ovviamente non si tocca, ma agli altri tre fissi potrei anche rinunciare.
Sono piuttosto indeciso, mi date un consiglio?



alcarbo
Allora, vediamo un pò hmmm.gif
In effetti, come dice il buon Martini, sfruttiamo la qualità degli splendidi zoom che sono usciti dopo che nella preistoria gli zoom erano scadenti.
E' anche vero che la qualità dei fissi è insuperabile.
Parliamo però dei f1,4 (24-35-50-85)
I f2,8 o f2 (il 20 o il 35 ma anche l'85) non sono poi così strabilianti rispetto agli zoom, anzi.
Negli zoom eccellono i moderni 14-24 (difficile da usare però e molto wide specie su FX) ed il 24-70 f2,8
Negli zoom meno recenti (più morbidi e meno saturi e contrastati) il 17-35 ed il 28-70 f2,8
Io ho girovagato (spendendo e rimettendoci nei cambi) ed alla fine ho ripreso di recente un 17-35 perché lo ritengo il miglior grandangolo per me (su FX)
Come zoom standard avevo il 24-70 venduto solo per realizzare (e per poi rispendere nella D600) ed ora uso per ora il 24-85 afs vr nuovo che mi piace ma che non uguaglia certo il 24-70 e neanche il 28-70
Su DX c'è il 17-55 ottimo. Ma se passi a FX tieniti il 16-85.
Sì il 17-35 lo consiglierei a condizione che non superi euro 700-800 e soprattutto che sia in buone condizioni (il difetto più frequente è il fischio del motore che talvolta, non sempre, prelude alla rottura del motore stesso che costa poi quasi come l'obiettivo usato). Bisogna essere accorti ed anche fortunati.
Vendere i fissi ? Se possibile no, ma poi tanto non li usi (escluso forse l'85 per ritratti).
Quanto realizzi ? Arrivi quasi al prezzo del 17-35 se li vendi (150 il 35 altrettanto o 200 il 50 e 250-300 l'85)
Ti mancheranno ? Sì, ma tanto li usi ? messicano.gif
AldoGermano
Il 17-35 l'avrei trovato (usto ovviamente) nel mio negozio di ficucia. Il negoziante mi dice che dopo averlo ritirato lo ha fatto controllare in LTR, che è perfetto e quindi dà sei mesi di garanzia.
Non l'ho ancora provato ma mi dice che non fischia.
Mi dispiace cedere l'85, ma lo uso poco e penso che il 28-70 lo possa sostuire degnamente anche per il ritratto.
Mah... hmmm.gif
alcarbo
Su dx è uno zoom quasi normale (26-53mm) ottimo.
Su fx è uno zoom grandangolare
Per Gianni Zadra (grande ex di questo forum) è il miglior zoom mai prodotto, ancor'oggi.

p.s. vedi se prima riesci a vendere i tre fissi o dalli al rivenditore
p.s 2 senti un pò anche altri che passeranno, più esperti di me
Cesare44
QUOTE(AldoGermano @ Apr 13 2013, 09:12 AM) *
Il 17-35 l'avrei trovato (usto ovviamente) nel mio negozio di ficucia. Il negoziante mi dice che dopo averlo ritirato lo ha fatto controllare in LTR, che è perfetto e quindi dà sei mesi di garanzia.
Non l'ho ancora provato ma mi dice che non fischia.
Mi dispiace cedere l'85, ma lo uso poco e penso che il 28-70 lo possa sostuire degnamente anche per il ritratto.
Mah... hmmm.gif

prima del 24 70 mm, avevo il 17 35 mm e 28 70 mm, che ho usato principalmente su D200 e successivamente per circa 6 mesi su D700.

Questo per dirti, che ritengo essere un'ottima accoppiata, sia sul formato ridotto, sia sul full frame.

Concordo sul fatto di tenere solo il 180 mm f/2,8 obiettivo che ho ricomprato l'anno scorso dopo averlo venduto per finanziare in parte l'acquisto del 70 200 mm f/2,8.

Più in la se senti la mancanza di un fisso, potresti valutare l'acquisto di un AIS 105 mm f/2,5 che, pur essendo un manuale "datato", non ha nulla da invidiare al tuo 85 mm f/1,8.

ciao
pisistrate nelson
Beh... se rimani su dx hai anche troppo. Se vuoi passare al formato pieno io venderei il 16-85 ed il 70-300 e prenderei un bel 20. Se, invece, sei uno che usa tanto il grandangolo allora si con il 17-35 e dai via anche il 35. Io darei via anche il 35-70 a quel punto e mi terrei 17-35, 50, 85 e 180.
AldoGermano
La mia intenzione sarebbe quella di affiancare i due formati, almeno inizialmente.
Vorrei tenermi D300+16-85+70-300 come corredo "da battaglia" e non eccessivamente pesante per escursioni in montagna, e costruirmi un corredo più luminoso per l'FX.
Ho notato però che, per il mio modo di fotografare forse un po' pigro, la comodità di uno zoom luminoso mi fa accantonare i fissi.
Per questo sono attratto dal 17-35.
Se, quando passerò all'FX non userò più il corredo DX, potrei venderlo per un tele più performante.
alcarbo
Vedi Aldo che c'è chi, come Pisistrate, predilige i fissi, anche se non sono quelli top f1,4.!!!!!
Lui venderebbe anche il 28-70 per tenere i fissi

Piuttosto, una cosa che mi sento di dirti, avendoli avuti, è che forse due corredi per noi amatori della domenica sono troppi.
E' vero che con la vecchia D300 ti fai meno scrupoli, però se lo usi solo tu un corredo basta e avanza.

Io ho avuto due corredi e ne usavo uno solo.
Allora ho tenuto solo FX (D700)
Poi però, avendo due figli che fotografano (ed anche i tuoi pur piccoli crescono e diventeranno come i miei) sono tornato al doppio corredo.
Un DX per loro ed un FX per me che lascerò in eredità a loro così avranno un corredo ciascuno (bello o brutto).

Io per ora ho
D300S ricomprata per le riprese che usano i ragazzi (26 e 18 anni) solo con 18-105
D600 "leopardata" con varie ottiche: 17-35 24-85 afs vr e poi 28 (del tutto inutile ma costa 100 euro) 50 f1,4 - 85 f1,8 AD AF non afs e 180 afd f2,8 (che per me basta e avanza al posto del top 70-200) ed infine un 135 AI 2,8 (che ha la mia età)

@ A proposito di 105 AI ricordo (per sentito dire) che il f2,5 è ottimo ma che il f1,8 è insuperabile (anche nel prezzo)



p.s. Ho anche uno splendido (per me) 70-300 vr che non lascerò mai, checché ne dicano
aculnaig1984
Fossi in te prenderei al volo il 17-35, sacrificando i fissi. In fondo non hai fissi di qualità eccelsa da non poter essere paragonati con gli zoom da te citati. Poi se un domanivorrai riprendere qualche fisso per divertirti, mi orienterei sui nuovi G chetrovo migliori rispetto hai vecchi AF-D
alcarbo
Ci voglio pensare a fondo.
Se tieni il dx per un pò il 28-70 è troppo lungo
Se passi presto all'FX (solo o meno) il 28-70 (ancor meglio se arrivasse a 24) ti basta come universale. Al più ci metti un 20 da 260-290 euro.

Il 17-35 con fx ce l'ho ma montato su FX c'è sempre e solo lo "scacciato" 24-85 afs vr.

p.s. mi rendo conto che per i fotograficamente colti e più esperti queste discussioni sembrino (anzi siano) oziose se non idiote
Ma per chi deve fare una scelta, anche se fatte e rifatte cento volte, sono preziose (come contributo e non come condizionamento).
Scusate quindi
AldoGermano
Vi ringrazio moltissimo per i pareri espressi.
Lo so che la discussione può apparire oziosa o già fatta in altre occasioni, ma dovendo prendere una decisione è utile qualche parere più distaccato (dalla scimmia) ed obiettivo del mio.
Ci dormirò su.
Grazie a tutti!
gandalef
ho avuto le ottiche da te citate e tranne il 180 ho venduto il resto per far posto ai fissi più luminosi, l'unico che ho tenuto è stato l'85/1.4 (l'1.8 era doppio anche se mi piaceva ma avere doppioni alla fine non ripagava). Personalmente non avrei dubbi sull'accoppiata 17-35 e 28-70, due degli unici zoom che non ho cambiato e non cambierei (assieme al 70-200), per il resto il mio corredo è fatto di soli fissi. Giusta l'analisi di chi mi ha preceduto, personalmente venderei tutto tranne il 180 e terrei l'accoppiata 17-35 e 28-70, al massimo un domani affiancherei un unico fisso luminoso (dipende dal tuo genere) come un 35/1.4 o 24/1.4 oppure un eccellente 60/2.8 af-s. Dipende poi anche se intendi vendere o meno la D300s, io l'ho presa tempo fa sostituendo la D200 e affiancandola alla D700 e il doppio corredo lo trovo valido almeno per il mio genere di fare foto e delle occasioni. In ogni caso il 17-35 è un'ottica che non ti farà rimpiangere i fissi wink.gif con o senza fischio. Il mio fischia da anni (dopo qualche minuto il fischio scompare) e finora a differenze di altre ottiche, anche nuove, non mi ha dato mai problemi, quindi se controllato e per di più con garanzia del rivenditore, che aspetti? messicano.gif
AldoGermano
Beh, dopmani passo a provarlo, così lascimmia cresce...
Per provarlo come si deve dovrei però fare qualche scatto con una FX, perchè a quanto ho letto il 17-35 è molto nitido al centro e cede semmai ai bordi, quindi probabilmente provandolo con la D300 è avvantaggiato dal crop DX.
Per quanto riguarda il discorso del doppio corredo, mi rendo conto che è assolutamente eccessivo per un fotografo della domenica come il sottoscritto. Però ormai vendendo la D300 non realizzerei granchè ed ho paura che senza il crop DX sarei spesso corto alle partite di calcio dei
miei figli, che di solito fotografo dalla tribuna con il 70-300, a volte moltiplicato con un kenko 1.4.
Ovvio che se potessi arrivare alla D800 il problema sarebbe risolto rolleyes.gif. Per ora cerco di costruirmi pian piano un buon corredo FX, e poi cercherò una D700 usata (poco!) per far compagnia alla sorellina.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.