Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Raen82
Salve a tutti,
scrivo per chiedere consiglio a Voi tutti di questo interessantissimo forum. Ho appena acquistato un obiettivo usato AF 28mm F2.8D, da accoppiare alla mia Nikon D90. L'obiettivo sembra sano anche se ha qualche segno dell'età.
L'ho montato sulla macchina ed al chiuso sembra funzioni bene, mentre quando vado all'aperto sia che scatti completamente in automatico che in manuale la macchina nn mi permette di scattare la foto, qualche volte scatta ma il maggior numero di volte nn va. Nn ci sono indicazioni di errore, solo forse ogni tanto in coincidenza con il tentativo di messa a fuoco c'è lo sfarfallamento del puntino che indica la messa a fuoco. Qualcuno mi sa dire di che problema può essere affetto ??? Ho forse sbagliato ad impostare qualcosa, la macchina è su AF e l'obiettivo è montato con il diaframma a F2.8 con il tastino di blocco così come prescritto dalle istruzioni.

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi.
Raen
sarogriso
Se hai l'impostazione con priorità alla messa a fuoco la macchina non scatta se il il punto af non è a fuoco, questo può essere che stai puntando una zona di difficile lettura o potresti avere qualche problema ai contatti dell'ottica, alle volte basta una pulita con una gomma per cancellare, riguardo al blocco della ghiera dei diaframmi forse hai letto male, va girata fino alla chiusura massima ( f22 ) e poi messa in blocco con l'apposito tastino.

ciao

saro
Raen82
QUOTE(sarogriso @ Apr 13 2013, 02:05 PM) *
Se hai l'impostazione con priorità alla messa a fuoco la macchina non scatta se il il punto af non è a fuoco, questo può essere che stai puntando una zona di difficile lettura o potresti avere qualche problema ai contatti dell'ottica, alle volte basta una pulita con una gomma per cancellare, riguardo al blocco della ghiera dei diaframmi forse hai letto male, va girata fino alla chiusura massima ( f22 ) e poi messa in blocco con l'apposito tastino.

ciao

saro


Ciao Saro, grazie mille per la risposta...ho letto meglio il manuale d'istruzione della macchina e mi dice che potrebbe darsi che non riesca a mettere a fuoco per tutta una serie di possibili condizioni dell'oggetto ritratto. Ma mi sembra strano che abbia trovato difficoltà a tutta apertura in modalità auto senza flash (ed anche M) con il panorama che si vede affacciandomi dal balcone una piazza bella ampia in pieno sole (forse un pò contro sole). Proverò a pulire i contatti con una gomma da cancellare...te pensi che possa essere in qualche modo malfunzionante ? Scusatemi ma sono veramente alle prime armi blink.gif
sarogriso
QUOTE(Raen82 @ Apr 13 2013, 02:45 PM) *
Ciao Saro, grazie mille per la risposta...ho letto meglio il manuale d'istruzione della macchina e mi dice che potrebbe darsi che non riesca a mettere a fuoco per tutta una serie di possibili condizioni dell'oggetto ritratto. Ma mi sembra strano che abbia trovato difficoltà a tutta apertura in modalità auto senza flash (ed anche M)


Forse sbaglio ma ho il dubbio che ci sia un po' di confusione tra modi di esposizione e autofocus, quel modalità auto a tutta apertura (ed anche M) è l'indizio,

se intendi area AF auto non usarla, in special modo all'inizio crea errori a non finire, usa punto singolo o dinamica al bisogno,

se intendi auto come modo di ripresa (icona verde sulla ghiera) usala per tecniche "inquadra e scatta" ma ti insegna poco, molto meglio A o S al bisogno,

anche il termine manuale trova posto in due funzioni ben distinte: M per mettere a fuoco manualmente con la ghiera da mirino o in Live view in alternativa a Af singolo o Af continuo o M per esporre in manuale,

fai una ulteriore prova: metti in modo autofocus AF singolo, prova a mettere modo A e con una delle due ghiere poi selezioni l'apertura ( non so se la principale o la secondaria visto che si possono invertire i ruoli delle stesse) , prova a focheggiare con il pulsante di scatto qualche oggetto ben distinto anche vicino (non sotto la minima distanza di 25 cm) e vedi quello che succede poi riferisci.

saro
Raen82
QUOTE(sarogriso @ Apr 13 2013, 06:08 PM) *
Forse sbaglio ma ho il dubbio che ci sia un po' di confusione tra modi di esposizione e autofocus, quel modalità auto a tutta apertura (ed anche M) è l'indizio,

se intendi area AF auto non usarla, in special modo all'inizio crea errori a non finire, usa punto singolo o dinamica al bisogno,

se intendi auto come modo di ripresa (icona verde sulla ghiera) usala per tecniche "inquadra e scatta" ma ti insegna poco, molto meglio A o S al bisogno,

anche il termine manuale trova posto in due funzioni ben distinte: M per mettere a fuoco manualmente con la ghiera da mirino o in Live view in alternativa a Af singolo o Af continuo o M per esporre in manuale,

fai una ulteriore prova: metti in modo autofocus AF singolo, prova a mettere modo A e con una delle due ghiere poi selezioni l'apertura ( non so se la principale o la secondaria visto che si possono invertire i ruoli delle stesse) , prova a focheggiare con il pulsante di scatto qualche oggetto ben distinto anche vicino (non sotto la minima distanza di 25 cm) e vedi quello che succede poi riferisci.

saro



Ciao Saro,
grazie per le info...quando indico 'automatico' intendo Auto in verde o il simbolo 'senza flash' ripostato sulla ruota.

In ogni caso, ho fatto la prova che mi hai indicato, ho impostato la macchina in priorità di diaframmi (modalità A sulla ruota), quindi ho provato a fare un pò di foto, da vicino come sempre nn ho problemi di messa a fuoco automatica, quindi premendo il pulsante di scatto a metà la macchina trova la giusta configurazione emettendo il bip di conferma messa a fuoco. Quando invece mi porto sul balcone ho la piazza vuota davanti a me...ho dovuto provare un pò di volte la stessa posa per ottenere la messa a fuoco automatica...provo ad allegarti un'immagine di prova per capire in che condizione l'obiettivo sembra in difficoltà...lo stesso mi sono trovato a dover riscontrare nella passeggiata di ieri in montagna con i panorami che nn riuscivo a riprendere. Cosa ne pensi ?

Grazie.
Raen

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
sarogriso
Nella foto in interno se hai il punto af su "titti" (visto che è al centro immagine) non c'è la corretta messa a fuoco, sul lungo campo le macchine in lontananza non le vedo molto nitide ma a quella distanza e con un F6.3 dovresti avere una profondità di campo dai quattro metri fino all'infinito, ma forse non sono le condizioni di luce ideale per vedere la resa di quell'ottica, non è certo un'ottica pro ma solitamente rende immagini nitide,
al momento non so se il colpevole è il tuo 28, se poi ti senti sicuro in fase di puntamento e noti continui tentennamenti nella messa a fuoco anche in situazioni facili forse una occhiata da un fotoriparatore non sarebbe male.

saro
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Apr 14 2013, 07:26 PM) *
Nella foto in interno se hai il punto af su "titti" (visto che è al centro immagine) non c'è la corretta messa a fuoco, sul lungo campo le macchine in lontananza non le vedo molto nitide ma a quella distanza e con un F6.3 dovresti avere una profondità di campo dai quattro metri fino all'infinito, ma forse non sono le condizioni di luce ideale per vedere la resa di quell'ottica, non è certo un'ottica pro ma solitamente rende immagini nitide,
al momento non so se il colpevole è il tuo 28, se poi ti senti sicuro in fase di puntamento e noti continui tentennamenti nella messa a fuoco anche in situazioni facili forse una occhiata da un fotoriparatore non sarebbe male.

saro


Una PDC su FX con cerchio di confusione di 0.03 micron significano una sfocatura di 6+ pixel con la D800 e 3-4 con la D700, anche se l'AFD 28 non è un mostro di risolvenza...

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Apr 14 2013, 08:09 PM) *
Una PDC su FX con cerchio di confusione di 0.03 micron significano una sfocatura di 6+ pixel con la D800 e 3-4 con la D700, anche se l'AFD 28 non è un mostro di risolvenza...

A presto telefono.gif

Elio


In pratica su Dx (D90 dell'autore) la resa dovrebbe essere più incisiva visto che oltretutto andiamo a sfruttare il centro lente, o ho mal inteso, fermo restando possibili imprecisioni della maf.

saro
Raen82
QUOTE(sarogriso @ Apr 14 2013, 07:26 PM) *
Nella foto in interno se hai il punto af su "titti" (visto che è al centro immagine) non c'è la corretta messa a fuoco, sul lungo campo le macchine in lontananza non le vedo molto nitide ma a quella distanza e con un F6.3 dovresti avere una profondità di campo dai quattro metri fino all'infinito, ma forse non sono le condizioni di luce ideale per vedere la resa di quell'ottica, non è certo un'ottica pro ma solitamente rende immagini nitide,
al momento non so se il colpevole è il tuo 28, se poi ti senti sicuro in fase di puntamento e noti continui tentennamenti nella messa a fuoco anche in situazioni facili forse una occhiata da un fotoriparatore non sarebbe male.

saro


Grazie Saro,
ho scattato tutto il we ed i risultati non sono affatto entusiasmanti...a parte i colori veramente tristi ci sono messe a fuoco decenti ed altre molto meno, la foto di Titti ha il fuoco al centro, proprio sulla faccia di Titti. Mentre la foto ad infinito con F6.3 anche a me sembra abbastanza male...in quelle condizioni il 18-105 VR fa cose esaltanti a confronto. Per le foto di sera, che sembrano buone come luminosità, viste al 100% dimostrano anche loro una messa a fuoco non sembre ottimale....insomma sono molto scettico hmmm.gif . Mi chiedo ma scattare con un 35mm DX o una qualsiasi ottica AF-D a fuoco fisso 20mm o 24mm ha di questi problemi di messa a fuoco ad infinito e di resa ad alta luminosità ??? Bah...quanto può costare una revisione del genere da Nital ??? Grazie
sarogriso
Se nella prima foto postata sei certo del punto af come vedi il fuoco si trova dietro al punto prefissato per cui ci sono dei problemi di back focus e la tua D90 non prevede la regolazione dell'Af, riprova su un altro oggetto e se hai ulteriore conferma ti restano due soluzioni, spedire corpo e ottica in ltr o vendere l'ottica che se montata su un altro corpo potrebbe benissimo non presentare la stessa caratteristica.

saro
Raen82
QUOTE(sarogriso @ Apr 14 2013, 11:07 PM) *
Se nella prima foto postata sei certo del punto af come vedi il fuoco si trova dietro al punto prefissato per cui ci sono dei problemi di back focus e la tua D90 non prevede la regolazione dell'Af, riprova su un altro oggetto e se hai ulteriore conferma ti restano due soluzioni, spedire corpo e ottica in ltr o vendere l'ottica che se montata su un altro corpo potrebbe benissimo non presentare la stessa caratteristica.

saro


La mia D90 è nuova di pacca di una settimana...con il 18-105 del kit non risente di alcun problema...credo di dover imputare tutto all'ottica fissa che ho appena acquistato... grazie.gif
Raen82
Ciao Saro,
scusa ancora...ma secondo te...so che è come giocare al lotto, ma quanto potrebbe costare una revisione del genere all'ottica se i problemi sono sulla messa a fuoco ???

Grazie
Raen
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.