Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mædo
ciao a tutti,
tempo fa ho letto un 3d in cui si parlava di un fotografo (abbastanza noto, ma non ricordo il nome) che faceva fotografia naturalistica (piccoli uccelli, ecc) usando un nikkor 300 f/4 moltiplicato con due moltiplicatori, per arrivare ad una focale di 840mm e ad un diaframma di F/11

ebbene, avendo io il nikkor 300 f/4 AFD, kenko x1,4 e soligor 2x mi sono buttato nell'esperimento.

qui trovate 2 nef originali senza nessuna modifica.
nella prima foto il soggetto è statico e la fotocamera è su cavalletto.

Clicca per vedere gli allegati




la seconda foto è a mano libera e il soggetto è in movimento abbastanza veloce

Clicca per vedere gli allegati




tenete conto anche che la messa a fuoco di entrambe le foto è manuale, e non lo stigmometro sulla d700.



cosa ve ne pare? a me sembra mantenga una discreta qualità!

lascio la parola ai più esperti, cosa ne pensate???
qualcuno di voi aveva già provato a fare una cosa del genere?
Paolo56
Non puoi allegare anche dei jpeg per chi è comunque curioso e non ha la possibilità e/o voglia di scaricarsi 15 M di roba?
Ciao
Gp70
Non mi posso definire esperto, ma a me paiono molto buoni!
Il cromatismo è evidente, così come pure è impossibile lavorare a iso bassi, ma in casi di necessità è un risultato davvero ecellente.
Ho provato a lavorarci 30 secondi con un software come FastStone e le immagini, ripeto, mi sono sembrate soddisfacenti.
Hai usato un Soligor, che con tutto il rispetto, non è tra i più nobili moltiplicatori, nè tantomeno tra i più recenti.....bèh c'è di chè divertirsi.
Saluti
Gp
mædo
il soligor 2x è un vecchio moltiplicatore che usavo ai tempi della pellicola, già allora lo ritenevo pessimo, ma ora ho dovuto ricredermi!

allego anche due jpeg per facilitare la visione a chi non vuole scaricare il RAW


Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
sarogriso
Per quanto complesso possa risultare tutto il gruppo ottico qualche risultato si raggiunge, forse e dico forse con un reflex ci si arriva,

le condizioni della luce, anche se duretta, forse hanno permesso di dare il meglio ai due tc e magari in altre occasioni il "pastone" potrebbe rivelarsi ben maggiore,

a parte questo è un po' buia e in aggiunta il C.I. standard non mi è mai piaciuto tanto,

ho provato un attimo in neutro con una mdc e una tirata all'istogramma visto che a destra era nullo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.