Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.losio
Buongiorno a tutti,
allego alcune immagini di un accessorio che ho ereditato da mio padre (ex fotografo amatoriale), si tratta di un soffietto al quale monto un teleobiettivo fisso da 135 mm (sempre ereditato da mio padre), e che utilizzo per le foto macro.
Qualcuno ha consigli da darmi sull'utilizzo ottimale di questo oggetto...pendo dalle vostre labbra!!!

enrico.losio
questa invece è l'immagine del soffietto montato sulla reflex con teleobiettivo fisso 135 mm
Gian Carlo F
controlla se riesci ad imboccarlo sulla fotocamera, alle volte l'impugnatura interferisce ed occorre un tubo di prolunga tra soffietto e fotocamera.
Come obiettivo, per RR molto spinti, puoi usare anche dei grandangoli montati invertiti, ti occorre però un anello di inversione, sulla baia si trovano cineserie a basso prezzo, basta digitare "reverse ring Nikon".
enrico.losio
Riesco a montarlo perfettamente sulla mia D3100, ho già fatto qualche scatto, alcuni veramente notevoli (almeno al mio occhio inesperto, magari ai professionisti si accopponerebbe la pelle), la mia curiosità è sapere se ci sono particolari tecniche, trucchetti per sfruttare al massimo questo accessorio
Gian Carlo F
QUOTE(enrico.losio @ Apr 15 2013, 03:40 PM) *
Riesco a montarlo perfettamente sulla mia D3100, ho già fatto qualche scatto, alcuni veramente notevoli (almeno al mio occhio inesperto, magari ai professionisti si accopponerebbe la pelle), la mia curiosità è sapere se ci sono particolari tecniche, trucchetti per sfruttare al massimo questo accessorio


bene, innanzi tutto usa il cavalletto e tutti quegli accorgimenti per evitare vibrazioni (scatto ritardato, scatto remoto o autoscatto per es.).
Se vuoi ottenere elevatissimi RR ed hai qualche vecchio grandangolo fisso, tipo un 28mm o 35mm AI, puoi usare come dicevo sopra degli anelli di inversione.
Con un 135mm penso che dovresti comunque arrivare già a discreti valori, azzardo un 1:1
enrico.losio
stasera posto qualche scatto che ho fatto oggi, senza cavalletto, devo ridurre le immagini essendo troppo grandi, cosi mi dai qualche parere
Antonio Canetti
un il soffietto a mano libera il rischio del mosso è molto in agguato.


Antonio
robermaga
A quello che dice l'amico Gian Carlo col quale concordo, aggiungo una mia osservazione.
Per le leggi dell'ottica un 135 con su un soffietto richiede per avere un rapporto di riproduzione decente una fortissima estensione, se non erro di circa 13,5 cm per arrivare al rapporto di 1:1.
Da qui il giusto consiglio di Gian Carlo di usare una lente più corta, magari un 35mm ma personalmente direi un 50. Con un 50 ti serve solo una estensione di 5cm di allungamento, quindi meno vibrazioni e minor oscuramento dell'immagine. In più avresti una decente distanza di lavoro, maggiore che con un 35 e con grandissima facilità potresti andare oltre l'1:1.... basta allungare il soffietto. L'ideale sarebbe pure un vecchio 55 macro AI che si trova usato tranquillamente sotto i 150. Un macro è costruito per essere usato a forti rapporti e a diaframmi chiusi. Ti si aprirebbe un mondo mettendolo sul soffietto.
Ma per fare esperienza, vai pure col 135; quello che suggeriamo è solo per ottimizzare al meglio il lavoro (la passione).

Ciao
Roberto
gianfranco357
QUOTE(robermaga @ Apr 15 2013, 05:24 PM) *
A quello che dice l'amico Gian Carlo col quale concordo, aggiungo una mia osservazione.
Per le leggi dell'ottica un 135 con su un soffietto richiede per avere un rapporto di riproduzione decente una fortissima estensione, se non erro di circa 13,5 cm per arrivare al rapporto di 1:1.
Da qui il giusto consiglio di Gian Carlo di usare una lente più corta, magari un 35mm ma personalmente direi un 50. Con un 50 ti serve solo una estensione di 5cm di allungamento, quindi meno vibrazioni e minor oscuramento dell'immagine. In più avresti una decente distanza di lavoro, maggiore che con un 35 e con grandissima facilità potresti andare oltre l'1:1.... basta allungare il soffietto. L'ideale sarebbe pure un vecchio 55 macro AI che si trova usato tranquillamente sotto i 150. Un macro è costruito per essere usato a forti rapporti e a diaframmi chiusi. Ti si aprirebbe un mondo mettendolo sul soffietto.
Ma per fare esperienza, vai pure col 135; quello che suggeriamo è solo per ottimizzare al meglio il lavoro (la passione).

Ciao
Roberto



un cinquantino piu il soffietto esteso arrivi ad ottimi ingrandimenti , il cavalletto è d'obbligo , comincia con foto all'esterno prendi pratica e poi puoi anche arrivare a quelle con luci artificiali ora un box di luce costa poco e ti dà risultati da professionista , scoprirai un mondo nuovo basta fotografare anche cose comuni come viti , riso , capelli , sassi ,legumi etc, e ti divertirai un mondo .
Buone foto , prova con diaframmi diversi , esposizione manuale tempi diversi
Gianfranco
Gp70
Aggiungo solo una cosa:....monta sempre il treppiede sulpiedino apposito sotto il soffietto, così da non stressare la baionetta della reflex wink.gif
Ciao
Gp
enrico.losio
consigli prezioni ragazzi, grazie.
per alcuni scatti ho usato il cavalletto, per altri invece a mano libera, inginocchiato in terra con i comiti appoggiati su muretti o cose del genere.
Per quanto riguarda l'obiettivo (135 mm) l'effetto vibrazione se non uso il cavalletto è da mal di mare, ma ho provato a montare il 50 mm (sempre ereditato da mio padre), ma non si aggancia, eppure sulla reflex senza soffietto si aggancia perfettamente, comunque domani provo ancora.

Questa foto l'ho fatta con il 135 mm, senza cavalletto, F8,0, tempo di otturazione 1/60, ISO 800, al mio occhio non è uscita male, secondo voi???
niklaudio77
Se non erro il soffietto ha solo una slitta,di conseguenza o hai molta pazienza o ti occorre una slitta micrometrica a due assi.
Ciao
MarcoD5
QUOTE(enrico.losio @ Apr 15 2013, 03:31 PM) *
questa invece è l'immagine del soffietto montato sulla reflex con teleobiettivo fisso 135 mm


Sembra molto sbilanciato
robermaga
QUOTE(enrico.losio @ Apr 15 2013, 11:20 PM) *
consigli prezioni ragazzi, grazie.
per alcuni scatti ho usato il cavalletto, per altri invece a mano libera, inginocchiato in terra con i comiti appoggiati su muretti o cose del genere.
Per quanto riguarda l'obiettivo (135 mm) l'effetto vibrazione se non uso il cavalletto è da mal di mare, ma ho provato a montare il 50 mm (sempre ereditato da mio padre), ma non si aggancia, eppure sulla reflex senza soffietto si aggancia perfettamente, comunque domani provo ancora.

Questa foto l'ho fatta con il 135 mm, senza cavalletto, F8,0, tempo di otturazione 1/60, ISO 800, al mio occhio non è uscita male, secondo voi???

Hai fatto miracoli con 1/60 col 135 su soffietto, ma ho un po' ingrandito e il micromosso è evidente. Pure io sono un fan dei fiori spontanei, conosco quel fiorellino minuscolo, e non ostante questi dimensioni minuscoli, sei sempre un po troppo distante e l'insieme della foto ne soffre, c'è troppo spazio fra il soggetto e il resto della foto.
Qui un esempio di quello che intendo...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

...e non vuole essere una lezione, ma una (spero) costruttiva osservazione. Se ripeti la foto con su il 50 avvicinandoti di più, vedrai che tutto ti risulterà più facile. Non c'è verso che il 50 non si monti se si monta il 135... riproverei.

Solo ora o notato la foto col soffietto esteso sul cavalletto. Cosi rischi di essere troppo sbilanciato e avrei pure un po di paura di troncare il tutto, attaccherei il soffietto al treppiede.

Ciao
Roberto
enrico.losio
QUOTE(robermaga @ Apr 16 2013, 04:05 PM) *
...e non vuole essere una lezione, ma una (spero) costruttiva osservazione.


Io invece prendo le tue osservazioni sia come lezione che come costruttiva osservazione, grazie mille.

Ieri sera ho provato a montare il 50 mm, ma è parecchio duro, inserendo il duplicatore 2x si monta benissimo, ed con questa configurazione ho subito notato che devo stare molto vicino al soggetto rispetto che con il 135 mm, quindi, sono urgenti nuovi esperimenti... vi terrò aggiornati.


PS ho il cavalletto per la reflex ma non il treppiede per il soffietto, come è fatto, dove si acquista, etc.???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.