Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simone_bizzarri
Buonasera,

vorrei acquistare un obiettivo 50mm per la mia D90. Quali sono le principali differenze tra Nikon 50mm 1.8D e Nikon 50mm 1.8G?

Grazie in anticipo,

Buona Giornata,
Simone
marco.cassar
QUOTE(simone_bizzarri @ Apr 15 2013, 03:47 PM) *
Buonasera,

vorrei acquistare un obiettivo 50mm per la mia D90. Quali sono le principali differenze tra Nikon 50mm 1.8D e Nikon 50mm 1.8G?

Grazie in anticipo,

Buona Giornata,
Simone


Se non erro l'1.8D fu' presentato nel 2002, l'1.8G nel 2012...dieci anni...visto il modesto costo degli obiettivi citati...fai te...
Franco.DeFabritiis
Il D non ha il motore interno per la MAF, il G si. Il D ha la ghiera dei diaframmi (cosa che ti permetterebbe di usarlo eventualmente anche con reflex molto vecchie completamente manuali) il G no.

Io possiedo il D e ne sono soddisfatto. Dicono che il G sia meglio a TA, ma non ho mai potuto verificare di persona.
marco98.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 15 2013, 04:28 PM) *
Il D non ha il motore interno per la MAF, il G si. Il D ha la ghiera dei diaframmi (cosa che ti permetterebbe di usarlo eventualmente anche con reflex molto vecchie completamente manuali) il G no.

Io possiedo il D e ne sono soddisfatto. Dicono che il G sia meglio a TA, ma non ho mai potuto verificare di persona.



Salve,
io possiedo il 50ino 1.8 G.
E' il mio obiettivo preferito! rolleyes.gif
A TA si comporta davvero molto bene, a f2.2/2.5 è una lama!

Allego qualche scatto a piena risoluzione:
@ f1.8
Clicca per vedere gli allegati
@ f2.5
Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Marco
simone_bizzarri
Buonasera ragazzi,

vi ringrazio per le risposte ed i consigli. Ero anche io orientato sul modello G ma, non sapendone molto, ho preferito chiedere!

Vi farò sapere quando lo acquisto e magari vedere qualche scatto.

Grazie ancora e Buona Serata,
Simone
cranb25
Io ho il D e mi trovo bene a f2/f2.5 è perfetto!
marco98.com
Comunque anche il D è fantastico, e con la differenza di prezzo tra il G e il D (100 eurini circa) ti salta fuori una SD come si deve!

IMHO

Marco
simone_bizzarri
Non è una cattiva idea Marco! nella mia lista dei "desiderata" avevo messo anche una nuova SD...

Grazie,
Simone
marco98.com
Oppure per 100 eurini ci puoi prendere un Nissin Di466, che su Dx va alla grande!
Sembra una "ciofeca" ma non lo è, te lo assicuro! wink.gif

L'ho utilizzato su D3100, D3200 e (qualche volta, per prova) su d700!

In FX non copre tutto il fotogramma, ma in dx si.

Eccolo:
Clicca per vedere gli allegati


Poi ci sono altre mille opzioni!

Cavalletto abbastanza affidabile, monopiede, un altro 50ino D messicano.gif messicano.gif ... scherzo! rolleyes.gif

Ciao,
Marco

P.S. Scusate l' OT.
simone_bizzarri
Marco ti dico la verità: il flash (sicuramente per mia ignoranza!) non lo uso quasi mai. Ho comunque un Nikon Speedlight SB-700.

Anche il suggerimento del mono-piede non è male ma... ho un Manfrotto che si comporta bene wink.gif

Grazie!

Simone
marco98.com
Beh, allora prenditi una sd come si deve! smile.gif

Inutile non è, anzi! Pollice.gif

Ciao,
Marco
danielg45
Io ho il d e il g che uso su d800 ora e d90 prima. Indipendente da questo prferisco il G perche piu contrastato e utilizzabilissimo a TA, mentre il D devi chiuderlo diciamo da 2.2/4 in su, utilizzabilissimo anche a TA ma meno nitido del G.
gabepix
QUOTE(marcox076 @ Apr 15 2013, 04:12 PM) *
Se non erro l'1.8D fu' presentato nel 2002, l'1.8G nel 2012...dieci anni...visto il modesto costo degli obiettivi citati...fai te...

Ehmm.. io possiedo la versione 1.8D dal 1990, suppongo sia più vecchiotto del 2002 ma continua a darmi grandi soddisfazioni smile.gif
Alludo ovviamente a questo modello
IPB Immagine
Romaneman
Io sto pensando di prendere la versione D, principalmente per un discorso di prezzo, (poco più di 100 euro) e poi ho letto su N photography un'intervista, ed è stato consigliato per i ritratti come rimpiazzo al molto più costoso 85 1,4.
Emanuele
marco98.com
QUOTE(Romaneman @ Apr 16 2013, 09:58 AM) *
Io sto pensando di prendere la versione D, principalmente per un discorso di prezzo, (poco più di 100 euro) e poi ho letto su N photography un'intervista, ed è stato consigliato per i ritratti come rimpiazzo al molto più costoso 85 1,4.
Emanuele


Ciao,
potresti dirmi il numero? non mi ricordo su quale mese c'era.

Però dubito che possa essere sostituito al grande "re" dei ritratti, ovvero l' 85 1.4G...
Dipende molto dal come lo si vuole utilizzare e dal proprio modo di fotografare, però...

Comunque il rapporto qualità/prezzo dei 50ini è fenomenale! guru.gif

Ciao,
Marco
simone_bizzarri
Grazie per tutti i consigli e le informazioni ragazzi, spero di farne buon uso!

Marco, penso che sull'ultimo numero della rivista c'è un articolo dove viene consigliato il 50mm 1.8

Buona giornata,
Simone

PS
Voglio mettere un annuncio dove scambio il mio Tamron 70-300 (mai aperto) con il 50mm
marco98.com
QUOTE(simone_bizzarri @ Apr 16 2013, 02:09 PM) *
Grazie per tutti i consigli e le informazioni ragazzi, spero di farne buon uso!

Marco, penso che sull'ultimo numero della rivista c'è un articolo dove viene consigliato il 50mm 1.8

Buona giornata,
Simone

PS
Voglio mettere un annuncio dove scambio il mio Tamron 70-300 (mai aperto) con il 50mm


Cercherò cercherò!

Ciao,
Marco

P.S. Che modello di tammy è? Stabilizzato o no? La differenza di prezzo tra i due modelli di tamron non è indifferente!
cranb25
QUOTE(gabepix @ Apr 16 2013, 08:47 AM) *
Ehmm.. io possiedo la versione 1.8D dal 1990, suppongo sia più vecchiotto del 2002 ma continua a darmi grandi soddisfazioni smile.gif
Alludo ovviamente a questo modello
IPB Immagine

Pollice.gif
danielg45
QUOTE(Romaneman @ Apr 16 2013, 09:58 AM) *
Io sto pensando di prendere la versione D, principalmente per un discorso di prezzo, (poco più di 100 euro) e poi ho letto su N photography un'intervista, ed è stato consigliato per i ritratti come rimpiazzo al molto più costoso 85 1,4.
Emanuele

Con 150€ trovi usato il G che e' migliore. Una volta preso non lo vendi piu, tanto vale prendere il migliore i due.
Romaneman
QUOTE(marco98.com @ Apr 16 2013, 02:06 PM) *
Ciao,
potresti dirmi il numero? non mi ricordo su quale mese c'era.

Però dubito che possa essere sostituito al grande "re" dei ritratti, ovvero l' 85 1.4G...
Dipende molto dal come lo si vuole utilizzare e dal proprio modo di fotografare, però...

Comunque il rapporto qualità/prezzo dei 50ini è fenomenale! guru.gif

Ciao,
Marco

Ciao Marco
il numero credo sia l'ultimo, tanto per capirci ha come titolo principale " tecnica di ripresa x-factor" e l'articolo è all'interno dell'intervista alla foto di copertina. Comunque l'ho comprato ieri.....fantastico...
Emanuele

QUOTE(danielg45 @ Apr 16 2013, 03:15 PM) *
Con 150€ trovi usato il G che e' migliore. Una volta preso non lo vendi piu, tanto vale prendere il migliore i due.

già comprato.... comunque non è mia intenzione rivenderlo...io ho una 7000 quindi una dx e ho comprato il 50ino (fx) anche con la prospettiva futura di una full. Grazie comunque
Emanuele
marco98.com
QUOTE(Romaneman @ Apr 17 2013, 08:30 AM) *
Ciao Marco
il numero credo sia l'ultimo, tanto per capirci ha come titolo principale " tecnica di ripresa x-factor" e l'articolo è all'interno dell'intervista alla foto di copertina. Comunque l'ho comprato ieri.....fantastico...
Emanuele


Trovato e letto!
Grazie mille! guru.gif Pollice.gif

Ciao,
Marco

P.S. Oggi devo prendere quello di maggio perchè sabato in cartoleria non c'era... -fine OT-
RobertoCincotti
QUOTE(marco98.com @ Apr 15 2013, 03:59 PM) *
Salve,
io possiedo il 50ino 1.8 G.
E' il mio obiettivo preferito! rolleyes.gif
A TA si comporta davvero molto bene, a f2.2/2.5 è una lama!

Allego qualche scatto a piena risoluzione:
@ f1.8
Clicca per vedere gli allegati
@ f2.5
Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Marco



Belle veramente, a che distanza eri dal cane?
Grazie.
boken
io li posseggo entrambi ed anche il 50 F1,8 serie E. A TA sono praticamente tutti identici, forse il serie E un pò più morbido dei primi. Da F2 sono tutti e tre delle lame.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ALE_1946 di boken AM, su Flickr
marco98.com
QUOTE(jeremj @ Apr 17 2013, 09:59 PM) *
Belle veramente, a che distanza eri dal cane?
Grazie.


Quello è il cane di un mio amico, quindi mi conosceva già da tempo!
Non ho esitato ha cogliere il momento e mi sono avvicinato di un metro circa.
E' stato abbastanza difficile perchè non sta mai fermo, ma ho sfruttato un momento breve di pausa per cogliere quell' espressione pensierosa.

Ciao,
Marco

QUOTE(boken @ Apr 17 2013, 10:18 PM) *
io li posseggo entrambi ed anche il 50 F1,8 serie E. A TA sono praticamente tutti identici, forse il serie E un pò più morbido dei primi. Da F2 sono tutti e tre delle lame.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ALE_1946 di boken AM, su Flickr


Cosè?
Nonno, papà e figlio?

messicano.gif messicano.gif
Complimenti per la collezione! guru.gif

Marco
lenziromeo
Ragazzi ho trovato un 50 1.8 d usato a 70 € tenuto bene, secondo voi sulla mia d800 come si comporta?
Me lo consigliate?
astellando
Bene, saranno i 70 euro meglio investiti.

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.