Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Max2012
Buongiorno a tutti
E' da tempo che stò valutando l'acquisto di un medio tele, con il mio 24-120 spesso mi trovo corto...
Le varie valutazioni e scelte sono queste:

1- Nikon 80-200 bighiera
Sarebbe la prima scelta, usato lo si trova a circa 650/700€ ed il vetro è ottimo.

2- Nikon 70-200 f/4
Seconda scelta questo nuovo obiettivo, ma con una spesa del doppio rispetto al bighiera.

3- Nikon 70-200 f/2.8
Onerosa e terza scelta con la qualità conosciuta...

Ed ora veniamo ai fissi:
200 f/4D Mirco & 180 f/2.8D

Qui mi appello alle vostre conoscenze, che mi dite di questi due?
Zoom più versatile o fisso qualitativamente più elevato?

PS: con il 200 micro risparmierei anche sul futuro acquisto per macro smile.gif

Lightworks
Vanno bene tutti, dipende solo da quanto puoi/vuoi spendere.
La differenza è tra fissi e zoom che ti danno una versatilità maggiore con poca perdita di qualità rispetto ai fissi.

Cesare44
visto che hai incluso il 70 200 mm f/2,8 potresti anche valutare un esemplare usato e in ottime condizioni.

Se non sei particolarmente attratto dalla macro, tra i fissi sceglierei il 180 mm f/2,8, lo stesso che uso per uscite leggere, alternandolo al più versatile, ma più impegnativo 70 200 mm.

ciao
aluba
Il tuo zoom arriva a 120mm, avresti gran parte dell'obiettivo coperto... piuttosto un'ottica a focale fissa sarebbe un'idea piu' "ragionevole".
Paolo66
Messa così è un po' vaga...

Tralasciando l'aspetto economico dipende soprattutto dall'ambito in pensi lo utlizzerai maggiormente.
Se non pensi di farne un largo uso, di portarlo dietro nell'eventualità ti serva qualche mm in più, potresti pensare ad un afd 180/2.8, nell'usato si possono fare ottimi affari. Io ne presi uno in ottimo stato per c.a 300 caffè (prima degli ultimi aumenti...). Ottima resa, leggero e poco imgombrante, lo utilizzo ancora molto nonostante abbia anche un bighiera, che però uso molto in ambito di ripresa sportiva.

Se ti capita di usarlo in ambio, appunto, di ripresa sportiva indoor, è sicuramente consigliabile uno zoom f/2.8, quale dipende dal tipo di sport e dal budget. Anche nella ritrattistica hanno il loro bel perchè. Per un uso generico il nuovo f/4 suppongo sia un ottima proposta.
In ambito "natura" vedrei meglio un 300/4, ma dipende sempre da che uso ne faresti.

Un 200 micro è un bel pezzo, ma ti serve?
Max2012
Ringrazio tutti per le risposte.
Generalmente fotografo paesaggi (e come obiettivi sono a posto), quindi un tele sarebbe un complemento per qualche uscita "diversa" dalle solite. No sport indoor.

Tenendo conto dei vostri suggerimenti, l'ideale (anche considerando la spesa) sarebbe il 180 afd, soprattutto se trovassi un buon usato, poi il bighiera e quindi il nuovo f/4, che però mi farebbe spendere il doppio.

Il 70-200 f/2.8 sarebbe forse "sprecato" e quindi spesa inutile, anche perchè vorrei fare un po' di naturalistica (quella dei poveri messicano.gif )e quindi meglio risparmiare per il 300 f/4
sandrofoto
QUOTE(Max2012 @ Apr 16 2013, 10:36 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte.
Generalmente fotografo paesaggi (e come obiettivi sono a posto), quindi un tele sarebbe un complemento per qualche uscita "diversa" dalle solite. No sport indoor.

Tenendo conto dei vostri suggerimenti, l'ideale (anche considerando la spesa) sarebbe il 180 afd, soprattutto se trovassi un buon usato, poi il bighiera e quindi il nuovo f/4, che però mi farebbe spendere il doppio.

Il 70-200 f/2.8 sarebbe forse "sprecato" e quindi spesa inutile, anche perchè vorrei fare un po' di naturalistica (quella dei poveri messicano.gif )e quindi meglio risparmiare per il 300 f/4


Il 180 2,8D è ottimo e anche se non è molto più spinto del 120 sulla massima focale del tuo zoom, perlomeno è più luminoso quindi sfruttabile in molte situazioni di scarsa luminosità con un tempo di sicurezza neanche troppo elevato, col 180 su D700 scattavo benissimo ad 1/125 di secondo senza mosso.
Il salto dopo è appunto un bel 300 f4.
RobMcFrey
Io penso che se si acquista il 24-120 f4 è per la comodità che ti da di passare da grandangolo a mediotele in un lampo, mantenendo una buona qualità. I vari 70-200 sono stellari ma pesanti e ti costringono a vari cambi con un ipotetico 24-70 o similare. L'ideale in questo caso sarebbe avere due corpi. Credo che per un non professionista avere due corpi o fare cambio di continuo sia un po rognoso, ecco spiegato il successo del 24-120. Premesso questo dunque non trovo molto senso ad avere un 24-120 in accoppiata con un tele zoom 2.8. Decade insomma il senso del suo esistere. Dato che da 70 a 120 gli preferiresti sempre ovviamente un 70-200 e presto avresti voglia di sostituirlo con un più prestazionale 24-70.. salvo poi pentirtene o esserne soddisfatto da morire smile.gif
Detto questo io ho sempre sostenuto che il 180 2.8 è un ottimo complemento al 24-120 f4, perchè arriva un po oltre con 1 stop di vantaggio con una qualità superiore senza appesantire troppo lo zaino e alleggerire il portafoglio wink.gif

Non ce l'ho putroppo, ma in certe occasioni lo vorrei tantissimo... intanto mi godo il 70-300 che ha il vantaggio di essere leggero, economico, stabilizzato e di arrivare a 300mm smile.gif
Max2012
QUOTE(sandrofoto @ Apr 17 2013, 11:43 AM) *
Il 180 2,8D è ottimo e anche se non è molto più spinto del 120 sulla massima focale del tuo zoom, perlomeno è più luminoso quindi sfruttabile in molte situazioni di scarsa luminosità con un tempo di sicurezza neanche troppo elevato, col 180 su D700 scattavo benissimo ad 1/125 di secondo senza mosso.
Il salto dopo è appunto un bel 300 f4.


Condivido e ringrazio per la risposta...

QUOTE(RobMcFrey @ Apr 17 2013, 12:25 PM) *
Io penso che se si acquista il 24-120 f4 è per la comodità che ti da di passare da grandangolo a mediotele in un lampo, mantenendo una buona qualità. I vari 70-200 sono stellari ma pesanti e ti costringono a vari cambi con un ipotetico 24-70 o similare. L'ideale in questo caso sarebbe avere due corpi. Credo che per un non professionista avere due corpi o fare cambio di continuo sia un po rognoso, ecco spiegato il successo del 24-120. Premesso questo dunque non trovo molto senso ad avere un 24-120 in accoppiata con un tele zoom 2.8. Decade insomma il senso del suo esistere. Dato che da 70 a 120 gli preferiresti sempre ovviamente un 70-200 e presto avresti voglia di sostituirlo con un più prestazionale 24-70.. salvo poi pentirtene o esserne soddisfatto da morire smile.gif
Detto questo io ho sempre sostenuto che il 180 2.8 è un ottimo complemento al 24-120 f4, perchè arriva un po oltre con 1 stop di vantaggio con una qualità superiore senza appesantire troppo lo zaino e alleggerire il portafoglio wink.gif

Non ce l'ho putroppo, ma in certe occasioni lo vorrei tantissimo... intanto mi godo il 70-300 che ha il vantaggio di essere leggero, economico, stabilizzato e di arrivare a 300mm smile.gif


Grazie anche a te per la risposta. E' vero, il mio 24-120 lo trovo ottimo sia come qualità, sia come versatilità. La foto per me non è un lavoro, quindi sono d'accordo con quello che dici.
Punterò al 180 (con una riserva al bighira che mi piace moltissimo a pelle)...
...cmq la scimmietta del 300 f/4 è sempre vicina a me smile.gif
gargasecca
QUOTE(Max2012 @ Apr 17 2013, 01:00 PM) *
Condivido e ringrazio per la risposta...



Xchè non ti prendi anche un "vintage" AFD 70~210 f4-5,6 ad un prezzo davvero irrisorio (tranquillamente sotto i 150€ parecchi esemplari) avresti un ulteriore completamento...oltre al 180mm...pensaci... hmmm.gif
Max2012
QUOTE(gargasecca @ Apr 17 2013, 01:04 PM) *
Xchè non ti prendi anche un "vintage" AFD 70~210 f4-5,6 ad un prezzo davvero irrisorio (tranquillamente sotto i 150€ parecchi esemplari) avresti un ulteriore completamento...oltre al 180mm...pensaci... hmmm.gif


Ho paura sia un po' troppo buio nel caso (seppur raro) mi capitasse di usarlo in interni, tipo concerti o similari.
Ho notato che tu hai sia il 180 f/2.8 sia il 300 f/4, come li/ti trovi?

ciao e grazie
danielg45
Un 300mm f4 afs e lo moltiplichi. Il 180 ha pochi rivali, anzi nessuno e non ti fa riiangere lo zoom. Anzi come dice gargasecca completi il 180 con un 70-210 f4-5.6 sia D che non D, che otticamente sono uguali. Spendi pochissimo e lo puoi cmunque sfruttare benissimo dato che ha comunque un bellissimo sfuocato, e' robustissimo e puo darti piu di quel che pensi. Io ne presi uno mesi fa a 60€ sulla baia, e lo uso ancora su d800.
gargasecca
QUOTE(Max2012 @ Apr 17 2013, 01:08 PM) *
Ho paura sia un po' troppo buio nel caso (seppur raro) mi capitasse di usarlo in interni, tipo concerti o similari.
Ho notato che tu hai sia il 180 f/2.8 sia il 300 f/4, come li/ti trovi?

ciao e grazie



Scusa...forse mi sono espresso male...dicevo "oltre" al 180mm xchè non prendi anche lo zoom-tele che ti ho indicato?
Sarebbe un buon compromesso e anche un buon completamento al 180mm.

Io ho tutti e 3...sia i 2 fissi che lo zoom...sono uno meglio dell' altro.
Il 180mm è sicuramente il migliore dei miei 3 obiettivi...ma lo zoom ha di suo la compatezza, e il vantaggio dello Zoom...mentre il 300mm (ho il 1° tipo) mi regale ottime soddisfazioni.
Usati sia all' aperto che al chiuso...x mia fortuna non ho che l' imbarazzo della scelta.
Certo...il 300 spesso risulta "corto"...il mio è moltiplicabile o manualmente con il TC Nikon "vintage" o mantenendo un AF "lento" con i TC di 3° parti...purtroppo x questioni di budget ho scelto il 1° tipo...e non posso montarci i moderni TC (quelli nati x le ottiche AFS con il motore interno x capirci)
Se vai nel mio profilo puoi vedere diverse foto.
Cosa vorresti sapere in particolare?
grazie.gif
DighiPhoto
Io dico AFS 300 f/4. Peccato solo che non si stabilizzato...
Considera che 80mm sul lato tele su FX non sono tutta sta roba...
Diverso invece è su DX che anche i mm sfruttano il fattore di moltiplicazione X1,5.

Oppure un 70-300, con 350-400 euro la risolvi e bon!
umby_ph
io ho comprato oggi un 70-210 f/4 è un pò morbido a TA a 210 e vignetta (ma si corregge in PP) però è di ottima costruzione ed è leggero ed economico, ah l'AF è lento ma non lo uso per sport. a 150 euro non c'è di meglio!
Max2012
Ragazzi, grazie infinite...mi si stà aprendo un mondo nuovo e la lista degli appetibili si stà allungando, sceglierò dopo attenta valutazione.
So (conoscendomi) che accontenterò la scimmia del 300 f/4, ma non in tempi brevi...

QUOTE(gargasecca @ Apr 17 2013, 01:29 PM) *


Scusa...forse mi sono espresso male...dicevo "oltre" al 180mm xchè non prendi anche lo zoom-tele che ti ho indicato?
Sarebbe un buon compromesso e anche un buon completamento al 180mm.

Io ho tutti e 3...sia i 2 fissi che lo zoom...sono uno meglio dell' altro.
Il 180mm è sicuramente il migliore dei miei 3 obiettivi...ma lo zoom ha di suo la compatezza, e il vantaggio dello Zoom...mentre il 300mm (ho il 1° tipo) mi regale ottime soddisfazioni.
Usati sia all' aperto che al chiuso...x mia fortuna non ho che l' imbarazzo della scelta.
Certo...il 300 spesso risulta "corto"...il mio è moltiplicabile o manualmente con il TC Nikon "vintage" o mantenendo un AF "lento" con i TC di 3° parti...purtroppo x questioni di budget ho scelto il 1° tipo...e non posso montarci i moderni TC (quelli nati x le ottiche AFS con il motore interno x capirci)
Se vai nel mio profilo puoi vedere diverse foto.
Cosa vorresti sapere in particolare?
grazie.gif


Ti sei espresso benissimo, sono io che ho letto male...e mi hai dato spiegazioni più che esaurienti.
Ora vado a vedere le tue foto smile.gif
grazie
gargasecca
QUOTE(umby_ph @ Apr 17 2013, 10:18 PM) *
io ho comprato oggi un 70-210 f/4 è un pò morbido a TA a 210 e vignetta (ma si corregge in PP) però è di ottima costruzione ed è leggero ed economico, ah l'AF è lento ma non lo uso per sport. a 150 euro non c'è di meglio!



hmmm.gif

Su D90 e D200 non l' ho trovato "morbido"...x il discorso del "vignetta"...debbo verificare sulla D600...
hmmm.gif
gargasecca
QUOTE(Max2012 @ Apr 18 2013, 12:53 AM) *
Ragazzi, grazie infinite...mi si stà aprendo un mondo nuovo e la lista degli appetibili si stà allungando, sceglierò dopo attenta valutazione.
So (conoscendomi) che accontenterò la scimmia del 300 f/4, ma non in tempi brevi...
Ti sei espresso benissimo, sono io che ho letto male...e mi hai dato spiegazioni più che esaurienti.
Ora vado a vedere le tue foto smile.gif
grazie



Se posso permettermi...ti metto un paio di scatti...giusto così...senza pretese.

180mm su D600
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


300mm su D600
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


AF 70~210mm f4 "vintage" a 210mm a TA su D600
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

umby_ph
QUOTE(gargasecca @ Apr 18 2013, 03:12 PM) *

hmmm.gif

Su D90 e D200 non l' ho trovato "morbido"...x il discorso del "vignetta"...debbo verificare sulla D600...
hmmm.gif


boh io ho notato questo, con paraluce originale, solo che non sono abituato a ottiche così lunghe e tempi così veloci...
MarcoD5
QUOTE(Cesare44 @ Apr 16 2013, 02:18 PM) *
visto che hai incluso il 70 200 mm f/2,8 potresti anche valutare un esemplare usato e in ottime condizioni.


Magari gli potrebbe andare comodo il mio ex AFS 80/200 2.8 in eccellenti condizioni kriss a smile.gif
danielg45
QUOTE(marcomc76 @ Apr 18 2013, 06:35 PM) *
Magari gli potrebbe andare comodo il mio ex AFS 80/200 2.8 in eccellenti condizioni kriss a smile.gif

Ottica fantastica ma un macigno da portarsi appresso.
Max2012
QUOTE(marcomc76 @ Apr 18 2013, 06:35 PM) *
Magari gli potrebbe andare comodo il mio ex AFS 80/200 2.8 in eccellenti condizioni kriss a smile.gif


ehi ehi...l'ho visto l'annucio sai! ma scimmie a parte, pensavo di spendere di meno.

QUOTE(gargasecca @ Apr 18 2013, 03:17 PM) *


Se posso permettermi...ti metto un paio di scatti...giusto così...senza pretese.

180mm su D600


300mm su D600


AF 70~210mm f4 "vintage" a 210mm a TA su D600



Grazie Gargasecca, bellissima quella col 180...e mi piace molto anche la resa del 70-210
Grazie ancora
Max2012
A proposito, è questo vero?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 85 KB


notte
Max2012
sbagliato...questo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 22.9 KB
gargasecca
Io ho tutte e 2 le versioni...sia l' f4 fisso...del quale ti ho postato una foto...sia il "variabile" + "nuovo" in quanto AFD.

Certo...l' AFS 80~200 è una bella bestia...ma lo hai mai preso in mano??

Quando me lo fece provare il mio collega...gli dissi..."bello...ma te lo porti a spasso te sto coso da 1,5kg... cerotto.gif "
Max2012
QUOTE(gargasecca @ Apr 19 2013, 09:37 AM) *
Io ho tutte e 2 le versioni...sia l' f4 fisso...del quale ti ho postato una foto...sia il "variabile" + "nuovo" in quanto AFD.

Certo...l' AFS 80~200 è una bella bestia...ma lo hai mai preso in mano??

Quando me lo fece provare il mio collega...gli dissi..."bello...ma te lo porti a spasso te sto coso da 1,5kg... cerotto.gif "


L'80-200 è fantastico, ma nel caso, punterei l'AFD dal minor costo. Però davvero, il 180 (solo 20 mm in meno) mi piace molto, ho visto varie inserzioni nell'usato che si aggirano sui 420€, con quello che risparmio mi salta fuori il 90 macro della Tamron, che vorrei in un futuro smile.gif
Per quando riguarda invece il 70-210 f/4-5.6 ho visto che potrebbe essere mio attorno ai 100...missà che arriverà a breve.
Nel caso non mi piacesse lo posso sempre rivendere con perdita minima o pressochè nulla.
danielg45
QUOTE(Max2012 @ Apr 19 2013, 12:55 PM) *
L'80-200 è fantastico, ma nel caso, punterei l'AFD dal minor costo. Però davvero, il 180 (solo 20 mm in meno) mi piace molto, ho visto varie inserzioni nell'usato che si aggirano sui 420€, con quello che risparmio mi salta fuori il 90 macro della Tamron, che vorrei in un futuro smile.gif
Per quando riguarda invece il 70-210 f/4-5.6 ho visto che potrebbe essere mio attorno ai 100...missà che arriverà a breve.
Nel caso non mi piacesse lo posso sempre rivendere con perdita minima o pressochè nulla.

Io per il momento vivo con d800 e accoppiata 180 f2.8 e 70-210 f4-5.6. Il primo per tutto, il secondo per quando serve duttilita, con buona luce o con flash sb900. Gran bei colori , ottimo sfuocato e prezzo irrisorio per il 70-210.

QUOTE(gargasecca @ Apr 19 2013, 09:37 AM) *
Io ho tutte e 2 le versioni...sia l' f4 fisso...del quale ti ho postato una foto...sia il "variabile" + "nuovo" in quanto AFD.

Certo...l' AFS 80~200 è una bella bestia...ma lo hai mai preso in mano??

Quando me lo fece provare il mio collega...gli dissi..."bello...ma te lo porti a spasso te sto coso da 1,5kg... cerotto.gif "

Hai perfettqmente ragione. Io una settimana fa ho provato un bighiera di un mio amico che me lo ha prestato, beh d800 e Bg piu questo avevo male la mano. Troppo per me. Piu avevo aggiunto l'sb 900 sopra e la frittata e' fatta. Tornato subito a 180mm f2.8
Max2012
QUOTE(danielg45 @ Apr 19 2013, 01:16 PM) *
Io per il momento vivo con d800 e accoppiata 180 f2.8 e 70-210 f4-5.6. Il primo per tutto, il secondo per quando serve duttilita, con buona luce o con flash sb900. Gran bei colori , ottimo sfuocato e prezzo irrisorio per il 70-210.


Concordo con te e mi ripeto, il 180 mi piace sempre più ed ho visto foto veramente ottime. Il 70-210 giustamente è un di più che al prezzo che si trova si può tranquillamente prendere!
Approfitto della tua gentilezza per chiederti come lo utilizzi abbinato all'SB 900 (anche io lo possiedo). Solo in interni od anche in esterni?
Io ce l'ho da poco e l'ho usato solo un paio di volte...MAI avuto flash esterni da quando fotografo...praticamente tutto da imparare!
gargasecca
QUOTE(Max2012 @ Apr 19 2013, 01:23 PM) *
Concordo con te e mi ripeto, il 180 mi piace sempre più ed ho visto foto veramente ottime. Il 70-210 giustamente è un di più che al prezzo che si trova si può tranquillamente prendere!
Approfitto della tua gentilezza per chiederti come lo utilizzi abbinato all'SB 900 (anche io lo possiedo). Solo in interni od anche in esterni?
Io ce l'ho da poco e l'ho usato solo un paio di volte...MAI avuto flash esterni da quando fotografo...praticamente tutto da imparare!



Guarda...poi il 180mm a differenza dello zoom f2,8 è OTTIMO anche x astrofotografia...e qui gli esperti ti sapranno dire il perchè dei sui pregi.
Cmq...il prezzo è x la versione (N) ovvero quello "ruvido" tra i 350-450€ asseconda dello stato e degli accessori...un 50€ in + x la versione AFD.
X il discorso "flash"...io ho il 700...lo uso come unità remota utilizzando o disabilitando quello pop-up...ma ho fatto solo prove in interno con il 35~70 e il 24mm f2,8
danielg45
QUOTE(Max2012 @ Apr 19 2013, 01:23 PM) *
Concordo con te e mi ripeto, il 180 mi piace sempre più ed ho visto foto veramente ottime. Il 70-210 giustamente è un di più che al prezzo che si trova si può tranquillamente prendere!
Approfitto della tua gentilezza per chiederti come lo utilizzi abbinato all'SB 900 (anche io lo possiedo). Solo in interni od anche in esterni?
Io ce l'ho da poco e l'ho usato solo un paio di volte...MAI avuto flash esterni da quando fotografo...praticamente tutto da imparare!

Il 70_210 con l'sb900 va benissimo. Lo.metto sempre in M f8 e 1/100 1/1200 questo il.ranger ottimale.per.me. Poi il flash lo compenso in base alla luce. Per ritratti ti consiglio di metterre la testa a 45 o anche 90 gradi e fai uscire solo l aletta bianca. Anche il 180 spacca con il flash su d800,, mentre su d90 con flash non mi .piaceva

Se impari a settare bene il flash e a dosare l luce ti regala qualità assoluta. Poi giocare con il cls diventafantastico
Max2012
Devo ammettere che il flash devo ancora scoprirlo per almeno il 70%, non mi vergogno a dirlo smile.gif
Non è facile usarlo (almeno per me), pensavo di facilitarmi le cose all'inizio, mettendolo in TTL per poi vedere cosa ne veniva fuori, ma il lampo, che nel SB900 è un sole, non è certo come quello del flash integrato, e mi ci sono voluti parecchi scatti prima di arrivare a capire i tempi e le esposizioni da usare perchè i files fossero accettabili. Una volta però raggiunto questo livello...foto in interni veramente belle, colori e soprattutto l'incarnato, che mi hanno veramente soddisfatto.
Tenendo conto che l'ho sempre usato alla massima potenza, probabilmente sbagliando...
Fatto anche qualche mini-prova comandandolo a distanza e, come dici tu, ti da infinite opportunità.
Devo usarlo più spesso smile.gif

Ma tornando in topic, ormai sono convinto (grazie a voi) dell'acquisto del 180 e del 70-210.
Col primo vedrò quanto la mia resistenza alla scimmietta varrà...
Per il secondo, sarà questione di ore rolleyes.gif
umby_ph
ma quale versione del 70-210?
Max2012
QUOTE(umby_ph @ Apr 20 2013, 04:21 PM) *
ma quale versione del 70-210?


Penso di prendere il 70-210 f/4-5.6
Phantom65
Quanto ti serve lungo?.... perchè nella lista iniziale vedo che non nomini il 300 f4 magari cercato usato... è una bella bestia.... scorrendo velocemente le risposte vedo che comunque te lo hanno consigliato.
E poi... quanta qualità e luminosità ti serve?
Al limite per ora ti puoi accontentare di un 70/300 VR che è più che onesto... direi buono fino a 200mm e onesto da 200 a 300 in più è stabilizzato.... certo... è un 5,6.
Un solo appunto sull'80/200 bighiera... è un bell'oggetto e il costo usato è interessante, ma io non ne ho mai trovato uno che non soffra di front/back focus... se ci fai paesaggi o foto da lontano forse non te ne accorgi, se ci fai ritratti è una tragedia, io l'ho preso usato e rivenduto dopo 10 giorni allo stesso prezzo... mettevo a fuoco l'occhio e invece "brillava" l'orecchio.
La correzione fine della fotocamera serve a poco e niente perchè l'errore varria a seconda dei diaframmi e lunghezza focale.
Questo per dirti che se ti interessa proprio quello cerca di fare un acquisto a mano con prova sul posto con la tua fotocamera e guarda le foto di test con il pc portatile... come test basta un semplice ritratto di primissimo piano mettendo a fuoco l'occhio.
Iux
QUOTE(gargasecca @ Apr 19 2013, 09:37 AM) *
Io ho tutte e 2 le versioni...sia l' f4 fisso...del quale ti ho postato una foto...sia il "variabile" + "nuovo" in quanto AFD.

Certo...l' AFS 80~200 è una bella bestia...ma lo hai mai preso in mano??

Quando me lo fece provare il mio collega...gli dissi..."bello...ma te lo porti a spasso te sto coso da 1,5kg... cerotto.gif "


Io prenderei un bel 80 - 400 afd vr che fino a 300 mm è una buona ottica inoltre se ti serve puoi arrivare anche a 400 mm, è trasportabile a livello del 80-200 2.8 afd e si trova usata sui 700-800 euro.
danielg45
Io ho provato un bighiera di un amico sulla mia d800. Risultato: inutilizzabile f/b focus mostruoso. Non mi sono neanche messo a regolarlo . Era solo una prova. Poi troppo pesante. Meglio il 180
Lightworks
Il bighiera può avere il max b/f alla minima distanza di messa a fuoco e alla massima focale per poi progressivamente eliminarlo come si allontana il punto di maf.
Basta saperlo e poi tutto è, tranne che inutilizzabile...per eventuali ritratti da due metri a 200 (?) chiudi il diaframma oppure focheggi a mano che hai tutto il tempo; se invece ne fai quello che è l'uso tipico di un teleobiettivo non esiste il minimo problema.

danielg45
QUOTE(Lightworks @ Apr 21 2013, 09:47 AM) *
Il bighiera può avere il max b/f alla minima distanza di messa a fuoco e alla massima focale per poi progressivamente eliminarlo come si allontana il punto di maf.
Basta saperlo e poi tutto è, tranne che inutilizzabile...per eventuali ritratti da due metri a 200 (?) chiudi il diaframma oppure focheggi a mano che hai tutto il tempo; se invece ne fai quello che è l'uso tipico di un teleobiettivo non esiste il minimo problema.

No il bighiera deve essere utilizzabile da 80 a 200 a f2.8 senza incertezze. Su d800 qualsiasi imperfezione ottica risalta ai massimi livelli.
umby_ph
boh ognuno dice la sua, allora io metto una foto del 70-210 f/4 AF (confesso che il lavoro in PP è stato non immediato)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
danielg45
QUOTE(umby_ph @ Apr 21 2013, 10:25 AM) *
boh ognuno dice la sua, allora io metto una foto del 70-210 f/4 AF (confesso che il lavoro in PP è stato non immediato)



Ottimo lavoro. Solo luce naturale?
Max2012
QUOTE(Phantom65 @ Apr 21 2013, 12:34 AM) *
Quanto ti serve lungo?.... perchè nella lista iniziale vedo che non nomini il 300 f4 magari cercato usato... è una bella bestia.... scorrendo velocemente le risposte vedo che comunque te lo hanno consigliato.
E poi... quanta qualità e luminosità ti serve?
Al limite per ora ti puoi accontentare di un 70/300 VR che è più che onesto... direi buono fino a 200mm e onesto da 200 a 300 in più è stabilizzato.... certo... è un 5,6.
Un solo appunto sull'80/200 bighiera... è un bell'oggetto e il costo usato è interessante, ma io non ne ho mai trovato uno che non soffra di front/back focus... se ci fai paesaggi o foto da lontano forse non te ne accorgi, se ci fai ritratti è una tragedia, io l'ho preso usato e rivenduto dopo 10 giorni allo stesso prezzo... mettevo a fuoco l'occhio e invece "brillava" l'orecchio.
La correzione fine della fotocamera serve a poco e niente perchè l'errore varria a seconda dei diaframmi e lunghezza focale.
Questo per dirti che se ti interessa proprio quello cerca di fare un acquisto a mano con prova sul posto con la tua fotocamera e guarda le foto di test con il pc portatile... come test basta un semplice ritratto di primissimo piano mettendo a fuoco l'occhio.


Ciao e grazie anche a te per la risposta.
Non sapevo di queste "caratteristiche" del bighiera...cmq non c'è più problema, non lo prenderò.
Ho preso il 70-210 a 105 € spedito, almeno per "allungarmi" un po' dai miei attuali 120mm, spero smetta di piovere durante i we per provarlo in tempi decenti.
Poi cercherò anche di acquistare, come detto, il 180. Per quanto riguarda il 300 f/4, che giustamente hanno nominato in molti, te compreso, penso dovrò aspettare un po' per questioni economiche, ma lo prenderò di sicuro, perchè lo ritengo l'unico obiettivo ottimo con prezzi umani (considero anche l'acquisto di un tc 1.4x assieme) e quindi con spesa di circa 1700€, anche se poi possono rientrare varianti quali usato, import ecc).


QUOTE(umby_ph @ Apr 21 2013, 10:25 AM) *
boh ognuno dice la sua, allora io metto una foto del 70-210 f/4 AF (confesso che il lavoro in PP è stato non immediato)




Non fa schifo...no no smile.gif
danielg45
QUOTE(Max2012 @ Apr 21 2013, 10:32 AM) *
Ciao e grazie anche a te per la risposta.
Non sapevo di queste "caratteristiche" del bighiera...cmq non c'è più problema, non lo prenderò.
Ho preso il 70-210 a 105 € spedito, almeno per "allungarmi" un po' dai miei attuali 120mm, spero smetta di piovere durante i we per provarlo in tempi decenti.
Poi cercherò anche di acquistare, come detto, il 180. Per quanto riguarda il 300 f/4, che giustamente hanno nominato in molti, te compreso, penso dovrò aspettare un po' per questioni economiche, ma lo prenderò di sicuro, perchè lo ritengo l'unico obiettivo ottimo con prezzi umani (considero anche l'acquisto di un tc 1.4x assieme) e quindi con spesa di circa 1700€, anche se poi possono rientrare varianti quali usato, import ecc).
Non fa schifo...no no smile.gif

M secondo me con 1000€ un 300 afs moltiplicato te la cavi. Sarai contento del 70-210' imparando a conoscerlo.
Max2012
QUOTE(danielg45 @ Apr 21 2013, 10:33 AM) *
M secondo me con 1000€ un 300 afs moltiplicato te la cavi. Sarai contento del 70-210' imparando a conoscerlo.


Diciamo che Nital viene 1400, ma già import "sfiora" i 1000, di meno non ne ho mai visti (nuovi)...per i tc ho visto invece prezzi non bassissimi, anche tra il poco usato che si trova...

Sono contento di averlo preso con minima spesa. Verdemo smile.gif
Lightworks
Boh, non capisco la scelta di avere tanti obiettivi che si sovrappongono...un 80/70-200 e un 300 ok, ma 180 e 70-210!
Il 70-210 sarà pure una discreta lente ma il bighiera è un altro campo di gioco, (mi sembra anche superfluo postare esempi) che tra l'altro rende inutile il 180.

Il 300 f4 AF-s è invece lo zoommone dei poveri, ce l'ho da un po' di tempo e pare rendere bene anche con i due TC 1.4-1.7, anche se in proporzione.
danielg45
QUOTE(Lightworks @ Apr 21 2013, 10:53 AM) *
Boh, non capisco la scelta di avere tanti obiettivi che si sovrappongono...un 80/70-200 e un 300 ok, ma 180 e 70-210!
Il 70-210 sarà pure una discreta lente ma il bighiera è un altro campo di gioco, (mi sembra anche superfluo postare esempi) che tra l'altro rende inutile il 180.

Il 300 f4 AF-s è invece lo zoommone dei poveri, ce l'ho da un po' di tempo e pare rendere bene anche con i due TC 1.4-1.7, anche se in proporzione.

Considera che portarsi dietro un bighiera non e' da tutti i giorni.
gargasecca
QUOTE(Lightworks @ Apr 21 2013, 10:53 AM) *
Boh, non capisco la scelta di avere tanti obiettivi che si sovrappongono...un 80/70-200 e un 300 ok, ma 180 e 70-210!
Il 70-210 sarà pure una discreta lente ma il bighiera è un altro campo di gioco, (mi sembra anche superfluo postare esempi) che tra l'altro rende inutile il 180.

Il 300 f4 AF-s è invece lo zoommone dei poveri, ce l'ho da un po' di tempo e pare rendere bene anche con i due TC 1.4-1.7, anche se in proporzione.



hmmm.gif

Tu ci parli di "sovrapposizione" quando hai il 28~300 che si sovrappone a tutto??
Ma dai...le ottiche mica sono tutte uguali...ognuna ha un suo scopo...non trovi?
Il Bi-ghiera è "rognoso" proprio x i difetti di B/F focus...me lo disse DearCamera...a volte toppa anche di 2 mt buoni... cerotto.gif
grazie.gif
Max2012
QUOTE(Lightworks @ Apr 21 2013, 10:53 AM) *
Boh, non capisco la scelta di avere tanti obiettivi che si sovrappongono...un 80/70-200 e un 300 ok, ma 180 e 70-210!
Il 70-210 sarà pure una discreta lente ma il bighiera è un altro campo di gioco, (mi sembra anche superfluo postare esempi) che tra l'altro rende inutile il 180.

Il 300 f4 AF-s è invece lo zoommone dei poveri, ce l'ho da un po' di tempo e pare rendere bene anche con i due TC 1.4-1.7, anche se in proporzione.


E' vero, si sovrappongono. Diciamo che il 180 sarebbe per me il sostituto del bighiera (come scelta), qualche mm in meno, ovviamente meno versatilità essendo un fisso, ma con qualità ottima e luminosità alta. L'altro invece un po' più versatile senza aspettarsi grandi cose, ma solo qualche buona foto, che, prevedo cmq di tirar fuori. Non tanto luminoso, ma in una passeggiata in montagna, o semplicemente in torbiera, me lo porto dietro e resto cmq leggero.
Se trovo il 180 usato (e ne ho già visti in giro parecchi) sommando la spesa per entrambi vengo a risparmiare circa 200€ rispetto al bighiera usato.
Per quanto riguarda invece il 300 f/4 (che, diciamo non è lo zoommone dei poveri, tuttalpiù il fisso dei poveri wink.gif ), lo prenderò, se tutto andrà bene, per provare a fare un po' di naturalistica, sempre dei poveri, con una qualità di tutto rispetto. Quindi lo utilizzerò per uscite mirate, e non generiche.
Questo è come la penso io.
umby_ph
QUOTE(danielg45 @ Apr 21 2013, 10:29 AM) *
Ottimo lavoro. Solo luce naturale?


grazie, si luce naturale e un pò di lavoro su camera raw per far uscire un pò di dettaglio e togliere le aberrazioni cromatiche
danielg45
QUOTE(Max2012 @ Apr 21 2013, 01:18 PM) *
E' vero, si sovrappongono. Diciamo che il 180 sarebbe per me il sostituto del bighiera (come scelta), qualche mm in meno, ovviamente meno versatilità essendo un fisso, ma con qualità ottima e luminosità alta. L'altro invece un po' più versatile senza aspettarsi grandi cose, ma solo qualche buona foto, che, prevedo cmq di tirar fuori. Non tanto luminoso, ma in una passeggiata in montagna, o semplicemente in torbiera, me lo porto dietro e resto cmq leggero.
Se trovo il 180 usato (e ne ho già visti in giro parecchi) sommando la spesa per entrambi vengo a risparmiare circa 200€ rispetto al bighiera usato.
Per quanto riguarda invece il 300 f/4 (che, diciamo non è lo zoommone dei poveri, tuttalpiù il fisso dei poveri wink.gif ), lo prenderò, se tutto andrà bene, per provare a fare un po' di naturalistica, sempre dei poveri, con una qualità di tutto rispetto. Quindi lo utilizzerò per uscite mirate, e non generiche.
Questo è come la penso io.

Il 70-210 va usato con buona ottima luce ovviamente o con flash. In queste condizioni da eccellenti riusltati. Per altro 180mm f2.8.
Max2012
QUOTE(danielg45 @ Apr 22 2013, 11:20 AM) *
Il 70-210 va usato con buona ottima luce ovviamente o con flash. In queste condizioni da eccellenti riusltati. Per altro 180mm f2.8.


Esatto.
Cmq mi sono fatto un giro nella miriade di pagine della sezione dedicata al 180...che dire, foto stupende e resa obiettivo fantastica., lo voglio!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.