Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rolix7000
Buon giorno, stò leggendo in varia discussioni di questo taglio di focale del VRII, ma in termini pratici quali svantaggi porta?
Qualcuno sà a quanti metri dal soggetto inizia questo taglio e di quanto?
Grazie.
saluti
Cesare44
in termini pratici, comporta che al di sotto dei 5 mt circa fino alla minima distanza di MaF, la sua lunghezza focale massima, che è pari a 200 mm nominali, si riduce a 135 mm.

ciao
rolix7000
QUOTE(Cesare44 @ Apr 16 2013, 03:06 PM) *
in termini pratici, comporta che al di sotto dei 5 mt circa fino alla minima distanza di MaF, la sua lunghezza focale massima, che è pari a 200 mm nominali, si riduce a 135 mm.

ciao

Ok, quindi da 5 mt a 1,50 mt che è la minimia distanza di messaa fuoco non ho più un 200 ma un 135, e lo svantaggio per esempio su un primo piano quale é?
questo "difetto" lo ha solo il Nikon o anche sigma e tamron?ed il nuovo f/4?
Cesare44
QUOTE(lorismatty75 @ Apr 16 2013, 03:50 PM) *
Ok, quindi da 5 mt a 1,50 mt che è la minimia distanza di messaa fuoco non ho più un 200 ma un 135, e lo svantaggio per esempio su un primo piano quale é?
questo "difetto" lo ha solo il Nikon o anche sigma e tamron?ed il nuovo f/4?

i numeri prendili sempre con beneficio di inventario, ma all'atto pratico, calcola che non riusciresti a fare un primissimo piano cosa possibilissima con un 180 mm f/2,8 o il 70 200 mm VR che possiedo entrambi.

Sul nuovo, non saprei dirti se soffra di questo difetto, l'ho provato in più di un'occasione, ma non ho controllato questo particolare, ma credo che, nello specifico, questo difetto sarebbe già stato evidenziato. Sugli universali non saprei dirti nulla, ma anche qui, probabilmente vale quanto appena detto.

ciao
sarogriso
QUOTE(lorismatty75 @ Apr 16 2013, 02:55 PM) *
Buon giorno, stò leggendo in varia discussioni di questo taglio di focale del VRII, ma in termini pratici quali svantaggi porta?
Qualcuno sà a quanti metri dal soggetto inizia questo taglio e di quanto?
Grazie.
saluti


Sicuramente di discussioni che parlano dei due vetri in questione ne avrai trovate non poche, alcune mettono bene in evidenza i vantaggi avuti dal passaggio Vrl a Vrll mentre in altre si legge come queste differenze non siano proprio vitali, già il "vecchio" è un ottimo vetro per cui i pregi del "nuovo" serve la capacità per metterli bene allo scoperto, nel mio caso ho pensato di tenermi il vecchio anche su Fx,

forse già conosci queste presentazioni che ti posto, sono in inglese ma già con il traslator di Chrome si intuisce tutto.

questo parla del 70/200 Vrl
mentre questo è per il 70/200 Vrll e ci trovi la tabella degli accorciamenti di focale a confronto sulle due lenti.

saro
maxsalut
QUOTE(sarogriso @ Apr 16 2013, 05:40 PM) *
Sicuramente di discussioni che parlano dei due vetri in questione ne avrai trovate non poche, alcune mettono bene in evidenza i vantaggi avuti dal passaggio Vrl a Vrll mentre in altre si legge come queste differenze non siano proprio vitali, già il "vecchio" è un ottimo vetro per cui i pregi del "nuovo" serve la capacità per metterli bene allo scoperto, nel mio caso ho pensato di tenermi il vecchio anche su Fx,

forse già conosci queste presentazioni che ti posto, sono in inglese ma già con il traslator di Chrome si intuisce tutto.

questo parla del 70/200 Vrl
mentre questo è per il 70/200 Vrll e ci trovi la tabella degli accorciamenti di focale a confronto sulle due lenti.

saro



Su questo interessante argomento si era disquisito in un'altro topic, che sfortunatamente non ritrovo piu; c'era anche la semplice formula per calcolare l'accorciamento di focale che è funzione del rapporto di moltiplicazione e minima distanza di MaF .... qualcuno si ricorda dove se ne parlò?

Grazie,
skenea
Non è detto che la riduzione della focale, alla minima distanza di ripresa sia sempre uno svantaggio.
rolix7000
QUOTE(skenea @ Apr 17 2013, 12:41 PM) *
Non è detto che la riduzione della focale, alla minima distanza di ripresa sia sempre uno svantaggio.

ciao, volevo capire cosa comporta e quali s/vantaggi porta.
Qualcuno sà se la stessa cosa vale per il nuovo f/4?
flo88
QUOTE(skenea @ Apr 17 2013, 12:41 PM) *
Non è detto che la riduzione della focale, alla minima distanza di ripresa sia sempre uno svantaggio.



se voglio un 135 zomma fino a 135...se mi serve di più cosa fo se non posso muovermi (stile concerto)? io trovo sia un grosso limite...
skenea
QUOTE(lorismatty75 @ Apr 17 2013, 01:07 PM) *
ciao, volevo capire cosa comporta e quali s/vantaggi porta.
Qualcuno sà se la stessa cosa vale per il nuovo f/4?

Qui trovi la prova del nuovo f/4:
http://www.photozone.de/nikon_ff/782-nikonafs702004vrfx
Da quello che leggo non ha l'accorciamento della lunghezza focale come il 2.8.


QUOTE(flo88 @ Apr 17 2013, 01:09 PM) *
se voglio un 135 zomma fino a 135...se mi serve di più cosa fo se non posso muovermi (stile concerto)? io trovo sia un grosso limite...


Sono d'accordo che in molte situazioni l'accorciamento della focale non è un pregio, ma in altre (poche credo) può risultare utile. Ad esempio se fotografi soggetti in rapido movimento che si muovono frontalmente, tipo partita di basket, non sempre hai tempo di usare lo zoom.
sarogriso
QUOTE(skenea @ Apr 17 2013, 02:56 PM) *
Sono d'accordo che in molte situazioni l'accorciamento della focale non è un pregio, ma in altre (poche credo) può risultare utile. Ad esempio se fotografi soggetti in rapido movimento che si muovono frontalmente, tipo partita di basket, non sempre hai tempo di usare lo zoom.


Per il mio modo di vedere di quei pregi se ne può benissimo fare a meno, non mi serve avere lo stesso rapporto di ingrandimento a due distanze diverse a pari apparente lunghezza focale, che poi dai 5 metri in poi le differenze diventano molto sottili, non ho mai fotografato basket ma credo che a 2/3 metri non ne fai molte a 135 mm.

saro
skenea
QUOTE(sarogriso @ Apr 17 2013, 04:40 PM) *
Per il mio modo di vedere di quei pregi se ne può benissimo fare a meno, non mi serve avere lo stesso rapporto di ingrandimento a due distanze diverse a pari apparente lunghezza focale, che poi dai 5 metri in poi le differenze diventano molto sottili, non ho mai fotografato basket ma credo che a 2/3 metri non ne fai molte a 135 mm.

saro


Sono d'accordo, se ne può benissimo fare a meno.
Dipende dalla posizione. Se stai sotto canestro (lato corto del campo) i 135 mm. posso essere anche lunghi.

Giusto per essere precisi, anche secondo me l'accorciamento della focale del VRII è più un difetto che un pregio, intendiamoci! rolleyes.gif


atostra
Il tamron non ne soffre...
Cesare44
fatto salvo che nessun obiettivo è di lunghezza focale identica a quella nominale riportata sul barilotto, secondo il mio modo di vedere, se compro uno zoom da 2400 euro pretendo, che lo scarto effettivo di lunghezza focale, sia non così rilevante, e che perlomeno questo difetto, poiché di difetto si tratta, venga elencato nelle specifiche. Conosco gente che vorrebbe utilizzare questi zoom, non solo all'infinito o giù di lì, ma per primi e primissimi piani, non credo facciano i salti di gioia per questo "pregio".

A quanto pare, non mi riferisco a nessuno e non solo al 70 200 mm, ma ultimamente siamo diventati di bocca buona, quasi che le nostre preziose attrezzature ce le regalassero.

ciao
flo88
che poi il mio corredo si ferma a 105mm e praticamente non faccio mai ratrisstica ma immagino che per fare un primo piano a una persona si debba scendere sotto i 5 metri e sopra i 135mm di lunghezza quindi si penalizza molto questa ottica dal punto di vista ritrattistico...
skenea
QUOTE(Cesare44 @ Apr 17 2013, 07:49 PM) *
......, se compro uno zoom da 2400 euro pretendo, che lo scarto effettivo di lunghezza focale, sia non così rilevante, e che perlomeno questo difetto, poiché di difetto si tratta, venga elencato nelle specifiche. .......

A quanto pare, non mi riferisco a nessuno e non solo al 70 200 mm, ma ultimamente siamo diventati di bocca buona, quasi che le nostre preziose attrezzature ce le regalassero.

ciao


Concordo al 100%!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.