QUOTE(segrex @ Apr 18 2013, 12:17 AM)

mi scuso per il post doppione.
Per quanto riguarda il confronto, vedrò di passare dal mio rivenditore di fiducia per scattare qualche foto con entrambi e confrontarli con calma a casa.
Quello che posso dire fino ad adesso è che il 18-105 da il meglio di sè sulle focali intermedie, rimane buono (anche se meno inciso) sui 105 e discreto (va sul morbido) sui 18.
Noto anche minor contrasto e una tendenza al flare rispetto al 15-85 della concorrenza (che però pagai ben più di questo) ma niente di irreparabile.
Il problema più grave è che sento la mancanza di quei 3mm di grandangolo!
penso che tu abbia fatto un'analisi accurata e corretta.
Secondo me il 16-85 va un pochino meglio agli estremi e a diaframmi aperti, su diaframmi intermedi penso siano indistinguibili.
I vantagi del 16-85 secondo me sono:
- l'escursione focale molto azzeccata per uno zoom veramente "universale" (i 20 mm in meno lato tele si recuperano facilmente con un piccolo crop, i 2 mm in più lato grandangolo non te li recupera nessuno)
- la costruzione meccanica molto buona (anche se non certamente a livello "pro") contro quella economica del 18- 105, che è un plasticotto
La differenza di prezzo è dovuta soprattutto a quest'ultimo fattore e a mio avviso è più che giustificata (anche se su questo forum c'è una spiccata tendenza a sparare a zero su questo obiettivo, ritenuto troppo costoso, troppo buio, etc etc)
A mio avviso il 16-85 è un ottimo obiettivo consumer di gamma alta, naturale complemento di reflex consumer di alta gamma quali D7000 e D7100, che non meritano di meno. L'ideale è comprarlo in kit con la macchina, perchè a quel punto diventa competitivo anche sul prezzo. Certo avendo già il 18-105 e dovendo comprarlo a prezzo pieno, non so se i risultati valgono la spesa.
ciao
Cesare