Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mickyhood
Ciao a tutti, vorrei sapere se gli obiettivi micro per FX possono andare sulle macchine DX. Ho una D5100 e se per caso in un futuro cambiassi corpo, volevo sapere se potevo poi utilizzarlo con la nuova.
dadux74
Ciao Micky le ottiche progettate per FX possono tranquillamente essere montate su corpi DX.
Non vale invece il contrario (corpo FX con ottica DX) poiché si verificano vignettature molto pronunciate negli scatti a causa delle dimensioni maggiori del sensore.

Quindi con la tua Nikon D5100 puoi tranquillamente usare un ottica FX. Stai però attento che l'ottica presenti motore AF interno in quanto il corpo macchina ne è sprovvisto. (esempio i Nikkor dovrebbero avere la dicitura AF-S)

Buone foto
Daniele
Mickyhood
QUOTE(dadux74 @ Apr 21 2013, 03:08 PM) *
Ciao Micky le ottiche progettate per FX possono tranquillamente essere montate su corpi DX.
Non vale invece il contrario (corpo FX con ottica DX) poiché si verificano vignettature molto pronunciate negli scatti a causa delle dimensioni maggiori del sensore.

Quindi con la tua Nikon D5100 puoi tranquillamente usare un ottica FX. Stai però attento che l'ottica presenti motore AF interno in quanto il corpo macchina ne è sprovvisto. (esempio i Nikkor dovrebbero avere la dicitura AF-S)

Buone foto
Daniele


Ah ottimo... quindi a parte per il motore vado tranquillo diciamo. Ok grazie mille... sei stato veramente gentile smile.gif
Z.Andrea
QUOTE(Mickyhood @ Apr 21 2013, 03:10 PM) *
Ah ottimo... quindi a parte per il motore vado tranquillo diciamo. Ok grazie mille... sei stato veramente gentile smile.gif

Ciao considera che per fare macro puoi tranquillamente lavorare i MF,quindi non scartare l'idea di usare vecchi AI-AIS
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Mickyhood
QUOTE(sonia64 @ Apr 22 2013, 09:23 AM) *
Ciao considera che per fare macro puoi tranquillamente lavorare i MF,quindi non scartare l'idea di usare vecchi AI-AIS
Andrea


MF sarebbero? Scusate l'ignoranza ma mi sono affacciato solo ora a questo mondo fantastico. smile.gif
Cesare44
QUOTE(Mickyhood @ Apr 22 2013, 09:48 AM) *
MF sarebbero? Scusate l'ignoranza ma mi sono affacciato solo ora a questo mondo fantastico. smile.gif

alla frase manca una i, ovvero " lavorare in MF" che sta a significare lavorare in Manual Focus, dato che tutti gli AI/AIS sono obiettivi a fuoco manuale, e generalmente in macro, per ottenere risultati ottimali si lavora in manuale anche con obiettivi autofocus.

ciao
Mickyhood
QUOTE(Cesare44 @ Apr 22 2013, 10:00 AM) *
alla frase manca una i, ovvero " lavorare in MF" che sta a significare lavorare in Manual Focus, dato che tutti gli AI/AIS sono obiettivi a fuoco manuale, e generalmente in macro, per ottenere risultati ottimali si lavora in manuale anche con obiettivi autofocus.

ciao


Ah ottimo... ora ho capito... sta cosa mi fa riflettere dato che, gli amici che ho, sono sempre indirizzati su obiettivi auto focus; i quali mi hanno sempre sconsigliato di prendere obiettivi manuali.
Cesare44
QUOTE(Mickyhood @ Apr 22 2013, 10:03 AM) *
Ah ottimo... ora ho capito... sta cosa mi fa riflettere dato che, gli amici che ho, sono sempre indirizzati su obiettivi auto focus; i quali mi hanno sempre sconsigliato di prendere obiettivi manuali.

il discorso sulla MaF (Messa a Fuoco) manuale ci porterebbe lontano, ma chiunque mastica di fotografia, sa perfettamente che in manuale, ottieni una microprecisione che, un sistema, nato per velocizzare i tempi di attesa, allo stato dell'arte, non può darti.

Ovviamente, l'autofocus è un aiuto diventato insostituibile, ma, in condizioni meditative, come nella paesaggistica o nella macro, la messa a fuoco manuale, oltre ad una maggiore precisione, ti consente di controllare al meglio l'inquadratura per ottenere la composizione migliore ed evitare sbavature quando la rapidità di esecuzione diventa prioritaria.

ciao
Mickyhood
QUOTE(Cesare44 @ Apr 22 2013, 10:27 AM) *
il discorso sulla MaF (Messa a Fuoco) manuale ci porterebbe lontano, ma chiunque mastica di fotografia, sa perfettamente che in manuale, ottieni una microprecisione che, un sistema, nato per velocizzare i tempi di attesa, allo stato dell'arte, non può darti.

Ovviamente, l'autofocus è un aiuto diventato insostituibile, ma, in condizioni meditative, come nella paesaggistica o nella macro, la messa a fuoco manuale, oltre ad una maggiore precisione, ti consente di controllare al meglio l'inquadratura per ottenere la composizione migliore ed evitare sbavature quando la rapidità di esecuzione diventa prioritaria.

ciao


Gentilissimo. Sei stato molto chiaro.... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.