Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MongiBonghi
ciao a tutti,
possiedo una D700 e mi piacerebbe provare la fotografia macro. Con che ottica mi consigliate di avvicinarmi a questo mondo, per muovere i primi passi senza spendere troppo? Leggo in giro, oltre ovviamente al 105VR Nikon decisamente fuori budget, del Tamron 90 o del Tokina 100... che dite?

grazie.gif
ema90
QUOTE(NikoNik @ Apr 26 2013, 10:22 PM) *
ciao a tutti,
possiedo una D700 e mi piacerebbe provare la fotografia macro. Con che ottica mi consigliate di avvicinarmi a questo mondo, per muovere i primi passi senza spendere troppo? Leggo in giro, oltre ovviamente al 105VR Nikon decisamente fuori budget, del Tamron 90 o del Tokina 100... che dite?

grazie.gif

Ciao , ma quindi hai già deciso la focale?
Che tipo di macro vorresti fare?
ges
Oltre al Nikon 105 Vr c'è il nikon 105 senza Vr comunque ottimo!
gianfranco357
QUOTE(NikoNik @ Apr 26 2013, 10:22 PM) *
ciao a tutti,
possiedo una D700 e mi piacerebbe provare la fotografia macro. Con che ottica mi consigliate di avvicinarmi a questo mondo, per muovere i primi passi senza spendere troppo? Leggo in giro, oltre ovviamente al 105VR Nikon decisamente fuori budget, del Tamron 90 o del Tokina 100... che dite?

grazie.gif



C'è anche il "vecchio" 55 micro che è sempre buono per iniziare magari anche con un anello di prolunga .....
Gianfranco
MongiBonghi
Grazie per le risposte! smile.gif

In realta` non ho deciso gran che, vorrei infatti capirci qualcosa. Mi piacerebbe fare quelle foto spettacolari super nitide degli insetti, piuttosto che dei fiori ma sinceramente, per esempio, non capisco proprio come fare a "convincere" biggrin.gif gli insetti a rimanere fermi in posa, mentre trovo con cura la perfetta messa a fuoco a 20 cm di distanza!!! hmmm.gif
Ragionevolmente mi verrebbe da prendere, a parte il budget, un ottica macro da 200mm, ma poi vedendo in giro ho letto di un sacco di gente che usa addirittura il Nikon 60mm micro per fotografare gli insetti.

A questo punto, esperienza mi insegna, che ci devo "sbattere il grugno" biggrin.gif e provare di persona.... per cui eccomi qui a chiedervi:"Che ottica potrei comprare, magari usata, per capire se la macrofotografia puo` essere divertente per me?"

grazie.gif
brik85
punti la sveglia prestissimo e parti... con il freddo gli insetti dormono e quindi puoi fotografarli senza disturbare loro e portando a casa ottimi scatti... oppure ti dedichi all'inizio a insetti poco timidi e magari senza pungiglione tongue.gif

qui un esempio di d90 con 105 micro nikon af D valuta quest'ultimo se il 105 VR è fuori buget, è spettacolare!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
MongiBonghi
QUOTE(brik85 @ Apr 27 2013, 10:43 AM) *
punti la sveglia prestissimo e parti... con il freddo gli insetti dormono e quindi puoi fotografarli senza disturbare loro e portando a casa ottimi scatti... oppure ti dedichi all'inizio a insetti poco timidi e magari senza pungiglione tongue.gif

qui un esempio di d90 con 105 micro nikon af D valuta quest'ultimo se il 105 VR è fuori buget, è spettacolare!!





Grazie Brik85! Se non ti dispiace approfitto di te... smile.gif

Per esempio.... cosa intendi di preciso per prestissimo? Il "presto" e` sempre mooolto relativo...mia moglie (beata lei) per alzarsi alle 8 dice "presto".... laugh.gif

Ho visto che hai scattato ad 1/40, hai usato un treppiedi giusto?

wink.gif
Cesare44
secondo me per cominciare bene, visto che intendi fotografare insetti, una cosa fondamentale è la lunghezza focale, e un 105 micro è quello minimo per ottenere da subito buoni risultati.

ciao
tiennet
Se vuoi fare la vera macro servono un bel po di soldini...io ne so qualcosa.
brik85
QUOTE(NikoNik @ Apr 27 2013, 10:52 AM) *
Grazie Brik85! Se non ti dispiace approfitto di te... smile.gif

Per esempio.... cosa intendi di preciso per prestissimo? Il "presto" e` sempre mooolto relativo...mia moglie (beata lei) per alzarsi alle 8 dice "presto".... laugh.gif

Ho visto che hai scattato ad 1/40, hai usato un treppiedi giusto?

wink.gif


il presto è anche relativo alla stagione e all'insetto... se vuoi fotografare con il macro a 20 cm una farfalla dovrai partire prestissimo, un altro insetto più tranquillo invece è sufficiente alzarsi alle 8...alcuni anche all'alba ma non dirlo a tua moglie messicano.gif
io per quella foto comunque non ho fatto nessuna levataccia, è stata scattata in pausa pranzo!!
ovviamente è stata scattata su treppiede, senza è difficile la piccola profondità di campo è difficile da gestire a mano libera.
ti consiglio anche di prendere una slitta micrometrica, aiuta molto e costa relativamente poco!
un altro piccolo omaggio del 105 AFD

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
megthebest
QUOTE(NikoNik @ Apr 27 2013, 10:52 AM) *
Grazie Brik85! Se non ti dispiace approfitto di te... smile.gif

Per esempio.... cosa intendi di preciso per prestissimo? Il "presto" e` sempre mooolto relativo...mia moglie (beata lei) per alzarsi alle 8 dice "presto".... laugh.gif

Ho visto che hai scattato ad 1/40, hai usato un treppiedi giusto?

wink.gif

treppiede sempre.. con testa adatta anche di giorno..
giusto per farti vedere la differenza di scatti macro (con tamron 90mm) a mano libera e con treppiedi:

mano libera:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 300 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 301.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 294.6 KB


Trepiedi:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 305.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 275 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao

p.s. il tamron 90mm 2.8 a 320€ nuovo (5 anni di garanzia europea) è forse il miglior obiettivo per iniziare seriamente...
se non ti dovesse piacere la macro, lo rivendi perdendoci un max di 50€...

p.p.s. sveglia presto.. ora 6:30 in questo periodo.. ore 6:00 da giugno Pollice.gif
MongiBonghi
Grazie mille, come spesso accade un confronto vale piu` di mille discorsi!

Mi chiedo, ok che alle 6 la mattina le mosche stanno stordite, ma danno il tempo di piazzare il treppiedi, montarer la fotocamera, regolare composizione e messa a fuoco, e fare n scatti? Scusatemi, quella che puo` sembrare impertinenza da parte mia, in realta` e` pura e semplice ingoranza! laugh.gif

Inoltre, io avrei un Manfrotto 190xprob con testa 804 RC2, potrebbero andare bene?

wink.gif
megthebest
QUOTE(NikoNik @ Apr 29 2013, 08:29 AM) *
Inoltre, io avrei un Manfrotto 190xprob con testa 804 RC2, potrebbero andare bene?

wink.gif

si che ti danno il tempo.. tranquillo!

il cavalletto e la testa vanno bene.. almeno fino a che non troverai dei limiti.. come nel mio caso.. ne quale mi serve la colonna corta 190XCCSB
ciao
MongiBonghi
Se il budget consentisse non avrei dubbi, ma usato il 105 VR costa piu del doppio del Tamron 90 macro.... unsure.gif
MacMickey
QUOTE(marcomc76 @ Apr 29 2013, 09:33 AM) *


Vedo che la tecnica dello "scatto singolo" persiste :-)
MongiBonghi
QUOTE(MacMickey @ Apr 29 2013, 02:47 PM) *
Vedo che la tecnica dello "scatto singolo" persiste :-)


Sempre per provare ad appagare la mia ignoranza in materia... cosa intendi? rolleyes.gif
maxter
Ciao. Si parla sempre di sveglia...ma secondo me è più corretto indicare a che ora ci si deve trovare nel luogo giusto....se poi uno si sveglia alle 5 ma tra colazione, popò, pipì, doccia, ore di auto perchè si trova al centro di Milano ...ecc ecc arriva a fotografare alle 10? messicano.gif
MacMickey
QUOTE(NikoNik @ Apr 29 2013, 05:32 PM) *
Sempre per provare ad appagare la mia ignoranza in materia... cosa intendi? rolleyes.gif

Nota che singolo è virgolettato.... Questo perché marcomc76 ha postato delle immagini che utilizzano una tecnica per aumentare la profondità di campo fondendo più scatti con punti di messa a fuoco diversi.
Osserva la foto dei 5 centesimi e nota come sfocato/a fuoco si comportano in maniera non lineare e non formano un piano ma delle aree a fuoco o completamente sfocate.
Ci vuole pratica ma si ottengo risultati otticamente impossibili con uno scatto singolo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.