QUOTE(kimber4006 @ Apr 27 2013, 01:57 PM)

Chiedo scusa se ho sbagliato sezione, ma volendo consigli su un sigma non sapevo se potevo metterla nella sezione obiettivi nikkor....
cmq....
ho venduto la mia d80 e dopo mesi di indecisione ieri sera ho acquistato una d7000...al momento sono in fibrillazione finchè non mi arriverà!
ansia da nuova nikon!
devo comprare un'ottica perche la mia 18 135 nikkor è andata via con la macchina, e non posso aspettare molto perche se mi arriva la 7000 e non posso usarla credo che impazziro'! ho un nikkor 70 300 che però uso veramente poco per le dimensioni e la scomodità di trasporto (perdonatemi sono una mamma incasinata che con 2 bimbi non puo' portarsi anche borsoni di obiettivi in viaggio).
guardando online ho trovato il SIGMA 18-250mm F3.5-6.3 DC OS MACRO HSM che devo dire mi attira molto. so che i puristi mi spareranno ma a me un tuttofare va molto comodo.
chiedevo quindi se qualcuno ce l'ha, come si trova, come funziona realmente sia in esterno che in interno con poca luce e soprattutto cosa puo' fare in macro non essendo un'ottica specifica per questo. (ma se hanno integrato questa funzione rispetto al precedente 18 250 forse qualcosa farà...spero....)
magari se avete delle foto da postare per farmi rendere conto...
grazie a tutti!
ciao,
non so' quanto possa esserti utile questa opinione in quanto la mia esperienza più "vicina" alla domanda che poni è relativa a un Sigma 18-200 stabilizzato che usavo ai tempi in cui avevo Canon. E' chiaro che parliamo di un oltre 11x quindi siamo consci che i compromessi da accettare ci sono; con fotocamera a 8mpx ero estremamente soddisfatto della resa complessiva, poi quando sono passato ai 12mpx ho notato una certa "morbizezza" e dettagli meno "taglienti". Con l'acquisto della 40D (10mpx) la situazione è tornata più che accettabile al punto che per praticità lo preferivo molto spesso a ottiche ben più luminose e performanti. Ovviamente, se vai ad analizzare le aree più laterali del fotogramma, non puoi aspettarti gran che, ma mi pare di capire che non sia questo il tuo intento.
Recentemente ho acquistato una D5100 da affiancare alla D700 per avere qualcosa di "pratico e leggero" da portare con me in certe circostanze e per la scelta dell'obiettivo ho provato nell'ordine un 18-200 Nikon poi un 18-200 Sigma OS (quello compatto con bordino rosso) e in fine un Nikon 16-85; dal 18-200 Nikon mi aspettavo qualcosa di meglio (sensazione personalissima) ma tutto sommato non mi dispiaceva affatto, il Sigma mi era parso nitido al centro e un po' meno ai lati, mentre lo sfocato mi è sembrato abbastanza inferiore al Nikon. Il prezzo del Nikon usato era circa uguale al Sigma nuovo. Alla fine ho scelto il 16-85 usato per la focale 16mm, la buona resa già alla massima apertura del diaframma e lo sfocato di buona qualità (parlando di uno zoom non professionale).
Tormando al Sigma temevo soffrisse i 16mpx della D5100, ma non ho notato particolari problemi. Secondo me potrebbe essere una scelta adatta alle tue esigenze e se scatti in formato NEF puoi recuperare qualità in fase di conversione. Prova solo a sondare il mercato dell'usato nel caso ci fosse qualcosa di interessante fra i 18-200 Nikon (è un po' più luminoso e complessivamente migliore). Per gli scatti in interno però in ogni caso, credo dovrai far ricorso alla buona propensione della D7000 agli alti ISO . . . .
Ciao e buona scelta