Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giulio.photo
Buona sera a tutti!

Sono alle prime armi.
Non ho le idee molto chiare sui filtri, ho la D600 con 24-85 afs , 50 afs 1,8 , 85 afs 1,8.
Vorrei comprare uno o più filtri ND per effetti particolari (tipo per far l acqua in movimento vellutata,...) ; un filtro polarizzatore e uno UV.
che marche mi consigliati e sopratutto quali? so che ci sono vari step..

grazie mille a tutti anticipatamente.

Giulio
fedebobo
Polarizzatore: uno costoso e di buona marca. B+W MRC, Hoya HD, Rodenstock, Nikon, Marumi. Quasi sicuramente ti servirà in montatura slim.

ND: dipende da quanta luce c'è in scena, quanto velocemente si muove l'acqua e, quindi, a che tempi vuoi spingerti. Per una cascatella in ombra nel bosco potrebbe bastare il solo polarizzatore, ma al mare/lago calmo in pieno sole, non ti potrebbe bastare anche un ND da 10 stop. Personalmente adopero due B+W: -6 e -10 stop, a volte in abbinata con il pola B+W Kaesemann. Due filtri assieme sicuramente vignetteranno alle focali grandangolari, quindi io ritaglio in 16:9.

UV: per cosa ti serve? Se è per togliere la componente azzurrina dei paesaggi, allora si può fare in postproduzione. Se invece è come protezione, allora prendilo pure.

Potresti considerare di acquistare i tuoi filtri del diametro del tuo obiettivo maggiore e montarlo su quelli più piccoli con un anello step-up. Oppure, se ritieni di dotarti anche di quelli graduati, di orientarti su un kit a lastrine.

Saluti
Roberto
RobMcFrey
Io l'uv come protezione lo sconsiglio comunque.. esistono i protector che dovrebbero avere meno dominanti.. uso un Hoya HD sia come CPL che come Protector perfetti.. a basso profilo e resistentissimi.
giulio.photo
QUOTE(fedebobo @ Apr 29 2013, 11:30 PM) *
Polarizzatore: uno costoso e di buona marca. B+W MRC, Hoya HD, Rodenstock, Nikon, Marumi. Quasi sicuramente ti servirà in montatura slim.

ND: dipende da quanta luce c'è in scena, quanto velocemente si muove l'acqua e, quindi, a che tempi vuoi spingerti. Per una cascatella in ombra nel bosco potrebbe bastare il solo polarizzatore, ma al mare/lago calmo in pieno sole, non ti potrebbe bastare anche un ND da 10 stop. Personalmente adopero due B+W: -6 e -10 stop, a volte in abbinata con il pola B+W Kaesemann. Due filtri assieme sicuramente vignetteranno alle focali grandangolari, quindi io ritaglio in 16:9.

UV: per cosa ti serve? Se è per togliere la componente azzurrina dei paesaggi, allora si può fare in postproduzione. Se invece è come protezione, allora prendilo pure.

Potresti considerare di acquistare i tuoi filtri del diametro del tuo obiettivo maggiore e montarlo su quelli più piccoli con un anello step-up. Oppure, se ritieni di dotarti anche di quelli graduati, di orientarti su un kit a lastrine.

Saluti
Roberto


grazie mille delle info!

il polarizzatore può andare il nikon cpl 2 ? costa molto... (se ce ne è un altro a buon livello che cosa meno accetto volentieri consiglio:-)

scusa l' ignoranza ma cosa vuol dire che mi serve in montatura slim?


quello UV lo prendo per protezione.


quello ND...non ci ho capito molto...ho visto che ce ne sono anche regolabili graduati....?

un -10 stop si utilizza in condizioni di maggior luce giusto? significa che riduce di 10 volte la luce?

grazie mille Roberto

Giulio
giulio.photo
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 29 2013, 11:54 PM) *
Io l'uv come protezione lo sconsiglio comunque.. esistono i protector che dovrebbero avere meno dominanti.. uso un Hoya HD sia come CPL che come Protector perfetti.. a basso profilo e resistentissimi.



potrei prendere anche polarizzatore, ND, e UV tutto Hoya..

non ho capito molto sui filtri ND, è meglio uno singolo graduato o più filtri con diversi stop?
per fotografare il mare anche in pieno giorno in condizioni di massima luce, il filtro ND che stop deve avere?

garzie mille e scusate l ignoranza ma sono all inizio...ho appena iniziato a scattere delle foto un po decenti!:-)
fedebobo
QUOTE(giulio.photo @ Apr 30 2013, 06:10 PM) *
grazie mille delle info!

il polarizzatore può andare il nikon cpl 2 ? costa molto... (se ce ne è un altro a buon livello che cosa meno accetto volentieri consiglio:-)

scusa l' ignoranza ma cosa vuol dire che mi serve in montatura slim?
quello UV lo prendo per protezione.
quello ND...non ci ho capito molto...ho visto che ce ne sono anche regolabili graduati....?

un -10 stop si utilizza in condizioni di maggior luce giusto? significa che riduce di 10 volte la luce?

grazie mille Roberto

Giulio


Pola Nikon: non l'ho mai usato, ma tutti ne parlano bene.
Montatura slim: ovvero sottile, per non creare vignettatura alle focali grandangolari con lo spessore del filtro.
ND regolabili: lascia perdere. Ho visto scatti decenti solo col modello della Hoya, ma sinceramente è preferibile usare filtri dalla singola gradazione.
ND -10 stop: semplificando all'osso, permette di moltiplicare per 10 i valori sui tempi d'otturazione (leggi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_a_densit%C3%A0_neutra )



QUOTE(giulio.photo @ Apr 30 2013, 06:15 PM) *
potrei prendere anche polarizzatore, ND, e UV tutto Hoya..

non ho capito molto sui filtri ND, è meglio uno singolo graduato o più filtri con diversi stop?
per fotografare il mare anche in pieno giorno in condizioni di massima luce, il filtro ND che stop deve avere?

garzie mille e scusate l ignoranza ma sono all inizio...ho appena iniziato a scattere delle foto un po decenti!:-)


Hoya fa delle serie di prodotti molto buoni.
Per il mare in pieno giorno vai tranquillo su B+W ND110 (-10 stop) o Hoya ND400 (-9 stop). Occhio che non sono filtri proprio facili da gestire. Sono infatti quasi neri ed occorre lavorare scrupolosamente con la macchina in manuale montata in cavalletto e con scatto remoto. Comporre, focheggiare e misurare l'esposizione senza filtro, poi variare i tempi a seconda della gradazione dello stesso, quindi montarlo per esporre, avendo pure l'accortezza di chiudere l'oculare per scongiurare eventuali riflessi.
Se il tempo d'otturazione supera i 30sec. occorre usare la posa B ed un orologio, oppure un telecomando che gestisca in automatico tempi più lunghi.

Per sperimentare tali effetti puoi provare a costo praticamente zero con uno schermetto da saldatore.
Qui http://www.nikonclub.it/forum/Lunghe_Espos...ne-t210600.html puoi documentarti.

Saluti
Roberto
giulio.photo
QUOTE(fedebobo @ Apr 30 2013, 07:18 PM) *
Pola Nikon: non l'ho mai usato, ma tutti ne parlano bene.
Montatura slim: ovvero sottile, per non creare vignettatura alle focali grandangolari con lo spessore del filtro.
ND regolabili: lascia perdere. Ho visto scatti decenti solo col modello della Hoya, ma sinceramente è preferibile usare filtri dalla singola gradazione.
ND -10 stop: semplificando all'osso, permette di moltiplicare per 10 i valori sui tempi d'otturazione (leggi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_a_densit%C3%A0_neutra )
Hoya fa delle serie di prodotti molto buoni.
Per il mare in pieno giorno vai tranquillo su B+W ND110 (-10 stop) o Hoya ND400 (-9 stop). Occhio che non sono filtri proprio facili da gestire. Sono infatti quasi neri ed occorre lavorare scrupolosamente con la macchina in manuale montata in cavalletto e con scatto remoto. Comporre, focheggiare e misurare l'esposizione senza filtro, poi variare i tempi a seconda della gradazione dello stesso, quindi montarlo per esporre, avendo pure l'accortezza di chiudere l'oculare per scongiurare eventuali riflessi.
Se il tempo d'otturazione supera i 30sec. occorre usare la posa B ed un orologio, oppure un telecomando che gestisca in automatico tempi più lunghi.

Per sperimentare tali effetti puoi provare a costo praticamente zero con uno schermetto da saldatore.
Qui http://www.nikonclub.it/forum/Lunghe_Espos...ne-t210600.html puoi documentarti.

Saluti
Roberto



grazie davvero delle info, utilissime! qualcosa ho capito.

per il pola sono indeciso tra: 1.MARUMI filtro polarizzatore circolare DHG PL-D Digital C-PL 72mm ULTRASLIM 5mm
2.Filtro 72mm Polarizzatore Nikon C-PL II
3.B+W 72mm XS-Pro MRC Nano Kaeseman Circolare Polariziatore

quale mi consigli? (nel primo c è scritto ultraslim, per quanto riguarda gli altri due non lo so se sono sottili....?)
il secondo costa meno, il terzo dovrebbe essere super... visto il prezzo.



interessante provare il vetro da saldatore, dovrei già averlo da qualche parte, qualche prova la voglio fare.


per i filtri ND ho capito che devo andare su un massimo di -10 stop fino a...? (considerando che predo il pola).
-3 stop
-5 stop
-9 stop
puo andare?

sono appassionato di foto con tempi lunghi e lunghissimi....:-)

grazie ancora, molto molto gentile!

Giulio








pes084k1
QUOTE(fedebobo @ Apr 29 2013, 11:30 PM) *
Polarizzatore: uno costoso e di buona marca. B+W MRC, Hoya HD, Rodenstock, Nikon, Marumi. Quasi sicuramente ti servirà in montatura slim.

ND: dipende da quanta luce c'è in scena, quanto velocemente si muove l'acqua e, quindi, a che tempi vuoi spingerti. Per una cascatella in ombra nel bosco potrebbe bastare il solo polarizzatore, ma al mare/lago calmo in pieno sole, non ti potrebbe bastare anche un ND da 10 stop. Personalmente adopero due B+W: -6 e -10 stop, a volte in abbinata con il pola B+W Kaesemann. Due filtri assieme sicuramente vignetteranno alle focali grandangolari, quindi io ritaglio in 16:9.

UV: per cosa ti serve? Se è per togliere la componente azzurrina dei paesaggi, allora si può fare in postproduzione. Se invece è come protezione, allora prendilo pure.

Potresti considerare di acquistare i tuoi filtri del diametro del tuo obiettivo maggiore e montarlo su quelli più piccoli con un anello step-up. Oppure, se ritieni di dotarti anche di quelli graduati, di orientarti su un kit a lastrine.

Saluti
Roberto


L'UV non fa solo dominante azzurrina, ma è anche responsabile di color fringing, di CA e di haze, che non si correggono in PP. Quindi, a meno di non avere un'ottica a 15 lenti o in plastica (asferici riportati) è meglio mettere un filtro UV pesante o uno Skylight KR 1.5A (sole alto, mare, montagna, nuvole in cielo azzurro) o un serio 81A/812, stesse marche di sopra a cui aggiungerei i Tiffen HT.

A presto telefono.gif

Elio
giulio.photo
QUOTE(pes084k1 @ Apr 30 2013, 10:41 PM) *
L'UV non fa solo dominante azzurrina, ma è anche responsabile di color fringing, di CA e di haze, che non si correggono in PP. Quindi, a meno di non avere un'ottica a 15 lenti o in plastica (asferici riportati) è meglio mettere un filtro UV pesante o uno Skylight KR 1.5A(sole alto, mare, montagna, nuvole in cielo azzurro) o un serio 81A/812, stesse marche di sopra a cui aggiungerei i Tiffen HT.

A presto telefono.gif

Elio



ciao Elio e grazie!

io come UV sono propenso per questo: Hoya HD Filtro UV 72mm
può andare?


che differenza c è tra quello che ho elencato io qui sopra e "Skylight KR 1.5A" o "81A/812" ?

grazie ancora

a presto

Giulio
fedebobo
QUOTE(giulio.photo @ Apr 30 2013, 10:17 PM) *
grazie davvero delle info, utilissime! qualcosa ho capito.

per il pola sono indeciso tra: 1.MARUMI filtro polarizzatore circolare DHG PL-D Digital C-PL 72mm ULTRASLIM 5mm
2.Filtro 72mm Polarizzatore Nikon C-PL II
3.B+W 72mm XS-Pro MRC Nano Kaeseman Circolare Polariziatore

quale mi consigli? (nel primo c è scritto ultraslim, per quanto riguarda gli altri due non lo so se sono sottili....?)
il secondo costa meno, il terzo dovrebbe essere super... visto il prezzo.
interessante provare il vetro da saldatore, dovrei già averlo da qualche parte, qualche prova la voglio fare.
per i filtri ND ho capito che devo andare su un massimo di -10 stop fino a...? (considerando che predo il pola).
-3 stop
-5 stop
-9 stop
puo andare?

sono appassionato di foto con tempi lunghi e lunghissimi....:-)

grazie ancora, molto molto gentile!

Giulio



I tre polarizzatori che hai citato sono accreditati tra i migliori in commercio. Come già detto, io posseggo un B+W MRC Kaesemann 77mm che reputo eccellente. Costoso, ma una scelta definitiva.

Per gli ND, prova col filtro da saldatore e, se ti va a genio l'effetto, orientati su uno di quei due che ti ho suggerito prima.
Stiamo sempre parlando di filtri a vite, tralasciando i sistemi a lastrina, che hanno senso solo se prevedi di utilizzare i filtri digradanti.

Saluti
Roberto
giulio.photo
QUOTE(fedebobo @ May 1 2013, 12:02 AM) *
I tre polarizzatori che hai citato sono accreditati tra i migliori in commercio. Come già detto, io posseggo un B+W MRC Kaesemann 77mm che reputo eccellente. Costoso, ma una scelta definitiva.

Per gli ND, prova col filtro da saldatore e, se ti va a genio l'effetto, orientati su uno di quei due che ti ho suggerito prima.
Stiamo sempre parlando di filtri a vite, tralasciando i sistemi a lastrina, che hanno senso solo se prevedi di utilizzare i filtri digradanti.

Saluti
Roberto



Ho quasi deciso per il "pola MARUMI filtro polarizzatore circolare DHG PL-D Digital C-PL 72mm ULTRASLIM 5mm" dato che mi hai detto che sono tutti e tre ottime marche,anzi le migliori, e il murami costa un po meno...

Mi avevi detto nei messaggi precedenti che lo compro della misura dell obiettivo più grande e poi lo adatto anche a obiettivi più piccoli con uno "step up ring"?
se gentilmente mi daresti delle info anche su questo mi faresti un gran piacere...
C è un particolare modello in base alla dimensione del filtro o dell obiettivo?
Non va ad aumentare la vignettatura ai bordi aumentando la distanza del filtro dall obiettivo?

grazie mille gentilissimo
buona serata
Giulio
fedebobo
Gli step-up ring costano pochi euro e servono proprio per accoppiare obiettivi e filtri con diametri diversi. Se per esempio hai una lente con una filettatura frontale da 58 ed il tuo polarizzatore da 72mm, dovrai acquistare uno step-up ring 58>72. Oppure, ancora per esempio, due in cascata 58>67 e 67>72mm. Montandone tanti assieme potresti avere fenomeni di vignettatura sui grandangolari spinti. Io però ne adoperavo anche 5 o 6 per passare dal 52mm al 77mm dei miei filtri.
L'unico inconveniente di questo sistema è l'impossibilità a montare il paraluce.

Saluti
Roberto
brunogalli
Prova a leggere Questa discussione.
Ti potrebbe interessare.
giulio.photo
QUOTE(galli @ May 1 2013, 09:59 PM) *
Prova a leggere Questa discussione.
Ti potrebbe interessare.



grazie molto utile,
riesci a mandarmi il link dove hai comprato il pola "B+W XS PRO Mrc Nano Kaesemann Circular Polarizers" , in amazzonia non lo trovo..mi serve di 72mm.

grazie molto gentile


QUOTE(fedebobo @ May 1 2013, 09:08 PM) *
Gli step-up ring costano pochi euro e servono proprio per accoppiare obiettivi e filtri con diametri diversi. Se per esempio hai una lente con una filettatura frontale da 58 ed il tuo polarizzatore da 72mm, dovrai acquistare uno step-up ring 58>72. Oppure, ancora per esempio, due in cascata 58>67 e 67>72mm. Montandone tanti assieme potresti avere fenomeni di vignettatura sui grandangolari spinti. Io però ne adoperavo anche 5 o 6 per passare dal 52mm al 77mm dei miei filtri.
L'unico inconveniente di questo sistema è l'impossibilità a montare il paraluce.

Saluti
Roberto



Tutto chiaro, adesso ho capito.

per il filtro ND ho deciso di provare hoya ndx400...ma non so se è slim o no..non c è scritto...lo sai?

grazie ancora sempre utilissimo!
pes084k1
QUOTE(giulio.photo @ Apr 30 2013, 11:03 PM) *
ciao Elio e grazie!

io come UV sono propenso per questo: Hoya HD Filtro UV 72mm
può andare?
che differenza c è tra quello che ho elencato io qui sopra e "Skylight KR 1.5A" o "81A/812" ?

grazie ancora

a presto

Giulio


L'UV è incolore (in realtà lievemente azzurrato), gli altri sono warm e riscaldano di 300-400°K. L'UV si usa quando non devo tagliare il violetto (ma ci vuole la Velvia 100 per vederlo...), magari un prato di fiori, o sotto il sole velato (e aranciato) del mare. Come dice il nome, gli Skylight sono per il cielo azzurro, le nuvole, il mare a mezzogiorno con sole a picco (11-15). Nessuno può essere emulato in PP. Evitano anche la micidiale saturazione del blu delle DSRL Nikon. L'81A/812 sono simili allo Skylight, ma sono ambrati (non spingono sul rosso) e ideali per il ritratto sotto il sole o all'ombra com pannelli. L'81A è emulabile, eccetto che per l'effetto anti UV che i migliori hanno.
Gli 81 sono fatti oggi solo da Hoya e Tiffen, l'812 è una variante interna di Tiffen (Adorama - Amazon USA).
L'UV di Sigma è un filtro potente, leggermente ambrato e valido anche per i ritratti, lo uso sul "caldo" 85 1.4 AFD.

A presto telefono.gif

Elio
giulio.photo
QUOTE(pes084k1 @ May 1 2013, 11:15 PM) *
L'UV è incolore (in realtà lievemente azzurrato), gli altri sono warm e riscaldano di 300-400°K. L'UV si usa quando non devo tagliare il violetto (ma ci vuole la Velvia 100 per vederlo...), magari un prato di fiori, o sotto il sole velato (e aranciato) del mare. Come dice il nome, gli Skylight sono per il cielo azzurro, le nuvole, il mare a mezzogiorno con sole a picco (11-15). Nessuno può essere emulato in PP. Evitano anche la micidiale saturazione del blu delle DSRL Nikon. L'81A/812 sono simili allo Skylight, ma sono ambrati (non spingono sul rosso) e ideali per il ritratto sotto il sole o all'ombra com pannelli. L'81A è emulabile, eccetto che per l'effetto anti UV che i migliori hanno.
Gli 81 sono fatti oggi solo da Hoya e Tiffen, l'812 è una variante interna di Tiffen (Adorama - Amazon USA).
L'UV di Sigma è un filtro potente, leggermente ambrato e valido anche per i ritratti, lo uso sul "caldo" 85 1.4 AFD.

A presto telefono.gif

Elio



quindi mi consigli invece del "hoya hd uv" un "hoya hd protector"?

interessanti lo skylight e l'81A...! ..mi sistemo prima con il pola, uv e nd poi ci faccio un pensierino..

garzie delle info

Giulio
brunogalli
QUOTE(giulio.photo @ May 1 2013, 11:05 PM) *
grazie molto utile,
riesci a mandarmi il link dove hai comprato il pola "B+W XS PRO Mrc Nano Kaesemann Circular Polarizers" , in amazzonia non lo trovo..mi serve di 72mm.

grazie molto gentile
Tutto chiaro, adesso ho capito.

per il filtro ND ho deciso di provare hoya ndx400...ma non so se è slim o no..non c è scritto...lo sai?

grazie ancora sempre utilissimo!


dovresti avere un mp.
Fammi sapere .
ciao
giulio.photo
QUOTE(galli @ May 2 2013, 01:14 PM) *
dovresti avere un mp.
Fammi sapere .
ciao



non riesco ad aprirlo, mi dice che non esiste...sbaglio qualcosa?

grazie

ciao
brunogalli
QUOTE(giulio.photo @ May 2 2013, 01:33 PM) *
non riesco ad aprirlo, mi dice che non esiste...sbaglio qualcosa?

grazie

ciao

prova a cliccare su messaggi (in alto a sx) poi apri inbox.
Se non riesci ad aprire l'mp mandamene uno tu in modo che sia io a rispoderti.
ciao
giulio.photo
QUOTE(galli @ May 2 2013, 05:28 PM) *
prova a cliccare su messaggi (in alto a sx) poi apri inbox.
Se non riesci ad aprire l'mp mandamene uno tu in modo che sia io a rispoderti.
ciao



ok ce l ho fatta! grazie mille, utilissimo!

ciao
Giulio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.