Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
martino papesso
Ciao.
Usando una lunghezza focale di 24 mm a f 22 ,obiettivo nikon per sensore full frame, quale è la distanza iperfocale?
La profondità di campo da quanto a quanto si estenderebbe?
Grazie.
dbertin
QUOTE(martino papesso @ Apr 30 2013, 11:23 AM) *
Ciao.
Usando una lunghezza focale di 24 mm a f 22 ,obiettivo nikon per sensore full frame, quale è la distanza iperfocale?
La profondità di campo da quanto a quanto si estenderebbe?
Grazie.


Ciao

Iperfocale 0,87m, la profondità di campo dipende dalla distanza di messa a fuoco.
Calcolato con http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Daniele

cesman88
QUOTE(martino papesso @ Apr 30 2013, 11:23 AM) *
La profondità di campo da quanto a quanto si estenderebbe?
Grazie.


per definizione di iperfocale, da metà della distanza iperfocale a infinito!
martino papesso
QUOTE(dbertin @ Apr 30 2013, 11:46 AM) *
Ciao

Iperfocale 0,87m, la profondità di campo dipende dalla distanza di messa a fuoco.
Calcolato con http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Daniele

Se io nel mio caso metto a fuoco a 0.87 metri dalla fotocamera, la profondità di campo di estenderà da... a ...?
grazie.gif
Luciov
Usando quel calcolatore da 0.44 a 292 m ma con diaframma così chiuso intervengono fenomeni di diffrazione che peggiorano la nitidezza globale. Non so però quanto siano evidenti su un 24mm.... hmmm.gif
swagger
Con messa a fuoco impostata su 1 metro, avrai tutto a fuoco da 47 cm all'infinito....

Ciao
Gian Carlo F
assumendo un circolo di confusione pari a 0,026mm, secondo la formula classica l'iperfocale di un 24mm a f22 è pari a 0,68m.
Ne consegue che, focheggiando a quella distanza, avresti tutto a fuoco dall'infinito a 0,34m (la metà della distanza iperfocale)


la formula è questa

H=F*F/f*c

dove H è la distanza iperfocale
F la lunghezza focale
f il diaframma
c il circolo di confusione assunto, di solito 0,026 in fx e 0,06 in DX
ziopin12
OK, questa e' la teoria... poi capita che ci sono i fenomeni di diffrazione e la foto non sembra cosi' nitida.
O mi sbaglio?
Penso di penda dall'obiettivo ma conviene chiudere il diaframma a 22 o e' opportuno tenerlo un po' piu' aperto (F/11) e guadagnare in nitidezza?
martino papesso
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 30 2013, 12:07 PM) *
assumendo un circolo di confusione pari a 0,026mm, secondo la formula classica l'iperfocale di un 24mm a f22 è pari a 0,68m.
Ne consegue che, focheggiando a quella distanza, avresti tutto a fuoco dall'infinito a 0,34m (la metà della distanza iperfocale)
la formula è questa

H=F*F/f*c

dove H è la distanza iperfocale
F la lunghezza focale
f il diaframma
c il circolo di confusione assunto, di solito 0,026 in fx e 0,06 in DX

Quindi in FX se io ho un 24 mm e metto a fuoco a o.68 metri dalla fotocamera(dalla tacca con un cerchio tagliato a metà con una linea) con f22 ho tutto a fuoco?
Ma è vero che con f22 (che è il diaframma più chiuso) la foto perde in nitidezza? E se sì rispetto a quale lunghezza focale per esempio?
ziopin12
QUOTE(martino papesso @ Apr 30 2013, 12:38 PM) *
Quindi in FX se io ho un 24 mm e metto a fuoco a o.68 metri dalla fotocamera(dalla tacca con un cerchio tagliato a metà con una linea) con f22 ho tutto a fuoco?
Ma è vero che con f22 (che è il diaframma più chiuso) la foto perde in nitidezza? E se sì rispetto a quale lunghezza focale per esempio?


No, hai a fuoco da 0.34m in poi, per definizione di iperfocale (come detto da altri in questo thread).
Per quanto concerne la nitidezza e' meglio si esprima chi ha piu' esperienza.
Forse aiuta sapere precisamente a quale obiettivo ti riferisci.
martino papesso
QUOTE(ziopin12 @ Apr 30 2013, 12:45 PM) *
No, hai a fuoco da 0.34m in poi, per definizione di iperfocale (come detto da altri in questo thread).

A che distanza devo mettere a fuoco per avere a fuoco dalla fotocamera in poi e non da 0,34 metri in poi?
swagger
Te lo ha scritto Gian Carlo a 0,68 m......
danielg45
Sei matto q chiudere in quel modo! Io con d800 inizia la diffrqzione a f11' prima di una d700 a pari obiettivo. Io metto quasi sempre per paesaggi o lunghe vedute f8 o al piu' f11 mai di piu.
swagger
Io con D600 cerco di non superare mai F16.... E già lì con i miei obiettivi sarei in diffrazione, ma il calo di nitidezza mi sembra ancora accettabile...
martino papesso
QUOTE(swagger @ Apr 30 2013, 01:40 PM) *
Te lo ha scritto Gian Carlo a 0,68 m......
ma mi sembrava di aver capito che con 0,68 metri non ho a fuoco dalla fotocamera in poi ma da 0, 34 metri in poi .
martino papesso
QUOTE(danielg45 @ Apr 30 2013, 02:00 PM) *
Sei matto q chiudere in quel modo! Io con d800 inizia la diffrqzione a f11' prima di una d700 a pari obiettivo. Io metto quasi sempre per paesaggi o lunghe vedute f8 o al piu' f11 mai di piu.

Ma se non si può usare f 22 che ha fatto a fare f 22 la nikon?
Andrea Meneghel
QUOTE(martino papesso @ Apr 30 2013, 02:38 PM) *
Ma se non si può usare f 22 che ha fatto a fare f 22 la nikon?


senza parole, dici di andare a fare foto in mezzo al fiume di notte immerso in acqua e non conosci nemmeno le basi degli strumenti che stai utilizzando ? mah...secondo me ci stai prendendo in giro biggrin.gif

Andrea
ziopin12
QUOTE(swagger @ Apr 30 2013, 01:40 PM) *
Te lo ha scritto Gian Carlo a 0,68 m......


no... la definizione di distanza iperfocale e' precisa (wikipedia, ma avrei potuto prendere la definizione da altri migliaia di siti):
"La distanza iperfocale o semplicemente iperfocale è la distanza di messa a fuoco che permette di estendere la profondità di campo dall'infinito alla metà di tale distanza ed è sempre riferita ad una precisa lunghezza focale e ad una precisa apertura relativa di diaframma."

A me e' piaciuto molto questo articolo (ma, ripeto, e' molto soggettivo).
martino papesso
QUOTE(martino papesso @ Apr 30 2013, 02:31 PM) *
ma mi sembrava di aver capito che con 0,68 metri non ho a fuoco dalla fotocamera in poi ma da 0, 34 metri in poi .


Domanda :
con 0,68 metri ho a fuoco dalla fotocamera in poi oppure da 0,34 metri in poi?
ziopin12
QUOTE(martino papesso @ Apr 30 2013, 05:06 PM) *
Domanda :
con 0,68 metri ho a fuoco dalla fotocamera in poi oppure da 0,34 metri in poi?


da 0.34 in poi...
Gian Carlo F
QUOTE(ziopin12 @ Apr 30 2013, 12:24 PM) *
OK, questa e' la teoria... poi capita che ci sono i fenomeni di diffrazione e la foto non sembra cosi' nitida.
O mi sbaglio?
Penso di penda dall'obiettivo ma conviene chiudere il diaframma a 22 o e' opportuno tenerlo un po' piu' aperto (F/11) e guadagnare in nitidezza?


la diffrazione è un problema soprattutto nelle ottiche più luminose, che spesso arrivano solo a f16 proprio per quel motivo.
In linea di massima, al lato pratico, io ho quasi sempre notato che tutti gli obiettivi alla massima chiusura non sono molto performanti, ma aprendo un diaframma se la cavano benone, ovviamente la distanza iperfocale sarà un po' più lontana, con un 24mm sarebbe a 0,94m, per cui ponendo l'obiettivo a quella distanza di maf (con gli AFS-G vi voglio proprio vedere..... mad.gif ) avresti tutto nitido da 0,94/2=0,47m all'infinito.
Questo è uno dei motivi per cui io non amo troppo i superluminosi, il mio 20mm f4 K modificato AI, oltre ad avere una bellissima ghiera di maf e le tacchette per la profondità di campo, ai diaframmi più chiusi lavora benissimo, direi benino anche a f22


QUOTE(martino papesso @ Apr 30 2013, 01:00 PM) *
A che distanza devo mettere a fuoco per avere a fuoco dalla fotocamera in poi e non da 0,34 metri in poi?


hai tutto a fuoco tra 34cm (metà di 0,68m) dal piano focale (la tacca col cerchietto) all'infinito

QUOTE(martino papesso @ Apr 30 2013, 02:31 PM) *
ma mi sembrava di aver capito che con 0,68 metri non ho a fuoco dalla fotocamera in poi ma da 0, 34 metri in poi .


ok

QUOTE(ziopin12 @ Apr 30 2013, 04:52 PM) *
no... la definizione di distanza iperfocale e' precisa (wikipedia, ma avrei potuto prendere la definizione da altri migliaia di siti):
"La distanza iperfocale o semplicemente iperfocale è la distanza di messa a fuoco che permette di estendere la profondità di campo dall'infinito alla [b]metà di tale distanza[/b] ed è sempre riferita ad una precisa lunghezza focale e ad una precisa apertura relativa di diaframma."

A me e' piaciuto molto questo articolo (ma, ripeto, e' molto soggettivo).


perfetto smile.gif

Il problema è che con i nuovi obiettivi la scala delle distanze è ridicola. Per esempio il 16-35mm/4 sarebbe eccezionale per utilizzare l'iperfocale a diaframmi molto chiusi, ma valla a leggere quella maledetta scala!!
Un esempio, quì ero a f16 e alla focale minima (16mm), distanza 0,5m circa, la formula mi diceva che potevo arrivare a 0,4m di iperfocale, ma con ste ottiche moderne è dura....
Per chi volesse cimentarsi con l'iperfocale consiglio di usare i vecchi AI, è tutto molto più semplice e preciso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
martino papesso
QUOTE(ziopin12 @ Apr 30 2013, 05:11 PM) *
da 0.34 in poi...

Molto bene , grazie ziopin . Avevo capito bene.
Ma è possibile avere tutto a fuoco?
Se è possibile a che distanza devo mettere a fuoco per avere a fuoco dalla fotocamera in poi?
Andrea Meneghel
QUOTE(martino papesso @ Apr 30 2013, 05:15 PM) *
Molto bene , grazie ziopin . Avevo capito bene.
Ma è possibile avere tutto a fuoco?
Se è possibile a che distanza devo mettere a fuoco per avere a fuoco dalla fotocamera in poi?


è impossibile mettere a fuoco dalla fotocamera in poi..


tra l'altro a F22 con un 24mm su FF a me risulta una distanza di iperfocale di 0,90mt che restituisce a fuoco da 0,45mt ad infinito; a questa distanza di MAF devi calcolare quanto alto da terra ti trovi se sei radente ovviamente noterai di più lo sfocato...su cavalletto ad un'altezza "normale" quasi non lo noti
martino papesso
QUOTE(bluesun77 @ Apr 30 2013, 05:21 PM) *
è impossibile mettere a fuoco dalla fotocamera in poi..
grazie.gif
ziopin12
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 30 2013, 05:15 PM) *
...Un esempio, quì ero a f16 e alla focale minima (16mm), distanza 0,5m circa, la formula mi diceva che potevo arrivare a 0,4m di iperfocale, ma con ste ottiche moderne è dura....


domanda (banale, penso): la MAF e' eseguita in manuale, vero? Ovvero si imposta apertura e distanza in manuale (cercando di azzeccare la distanza sulla ghiera dell'obiettivo) e poi si scatta... o sbaglio?
Andrea Meneghel
per il 16-35 su FF a 16mm F16 si ha l'iperfocale a circa 0.55mt con un CoC di 0,03

da H = (f^2)/Nc + f
Gian Carlo F
QUOTE(ziopin12 @ Apr 30 2013, 05:30 PM) *
domanda (banale, penso): la MAF e' eseguita in manuale, vero? Ovvero si imposta apertura e distanza in manuale (cercando di azzeccare la distanza sulla ghiera dell'obiettivo) e poi si scatta... o sbaglio?


sì, in manuale

con la formula mi sono fatto questa tabellina in excell

quì ci sono un po' tutte le focali più utilizzate

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 367.5 KB
Andrea Meneghel
non mi tornano molto i conti Gian Carlo ... anche il CoC huh.gif

come controprova ho provato qui ed infatti torna 0.55mt a F16 a 16mm

http://dofmaster.com/dofjs.html

Andrea
danielg45
In iperfocale alcune cose vicine al punto di messa a fuoco saranno definite le rimanenti daranno l'impressione di essere a fuoco ma perderanno in dettaglio. Il tutto a fuoco è impossibile , ci si può avvicinare.
Gian Carlo F
QUOTE(bluesun77 @ Apr 30 2013, 05:59 PM) *
non mi tornano molto i conti Gian Carlo ... anche il CoC huh.gif

come controprova ho provato qui ed infatti torna 0.55mt a F16 a 16mm

http://dofmaster.com/dofjs.html

Andrea


ma la 7D non è FX.... attenzione poi che molto dipende dal circolo di confusione che intendiamo adottare, io ho adottato per FX 0,026mm.
- se ad esempio uso una D800 e voglio fare gigantografie userò un circolo molto piccolo
- se invece uso una D700 e non penso di andare oltre il fomato monitor PC è sufficiente un circolo più grande.
Andrea Meneghel
ok ma tu hai parlato di foto fatta a 16mm a F16 con iperfocale a 0,4mt a me i risultati della tua tabella non tornano sopratutto quello 0.06 in DX come CoC, dovrebbe essere attorno allo 0.020
Gian Carlo F
QUOTE(bluesun77 @ Apr 30 2013, 05:59 PM) *
non mi tornano molto i conti Gian Carlo ... anche il CoC huh.gif

come controprova ho provato qui ed infatti torna 0.55mt a F16 a 16mm

http://dofmaster.com/dofjs.html

Andrea


hai ragione, ho fatto un errore di calcolo la formula deve essere H=F*F/(f*c), mi sono dimenticato di mettere tra parentesi il denominatore.
Per combinazione i risultati sembravano validi, rifaccio il tutto....
Grazie per l'osservazione.
Andrea Meneghel
ma ti pare smile.gif c'ho sbattuto la testa per un pezzo per un software che ho sviluppato per i vari calcoli fotografici

la formula dovrebbe avere anche un "+ focale" finale

H = (f^2)/Nc + f

Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(bluesun77 @ Apr 30 2013, 06:25 PM) *
ma ti pare smile.gif c'ho sbattuto la testa per un pezzo per un software che ho sviluppato per i vari calcoli fotografici

la formula dovrebbe avere anche un "+ focale" finale

H = (f^2)/Nc + f

Andrea


non mi quadra solo l'ultimo f, secondo me dovrebbe essere solo H=F*F/f*c
ecco la nuova tabellina che ora spero sia giusta, chiedo venia per l'errore, la ho fatta solo per il formato FX, dacci un occhio se ti sembra corretta....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 376.6 KB


la cosa buffa è che io ho adottato da un po' l'altra e tutto funzionava lo stesso, o perlomeno così mi sembrava.... questo la dice lunga su quanto siano empirici ed approssimati tutti questi discorsi messicano.gif
martino papesso
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 30 2013, 06:43 PM) *
non mi quadra solo l'ultimo f, secondo me dovrebbe essere solo H=F*F/f*c
ecco la nuova tabellina che ora spero sia giusta, chiedo venia per l'errore, la ho fatta solo per il formato FX, dacci un occhio se ti sembra corretta....




la cosa buffa è che io ho adottato da un po' l'altra e tutto funzionava lo stesso, o perlomeno così mi sembrava.... questo la dice lunga su quanto siano empirici ed approssimati tutti questi discorsi messicano.gif

In base ai dati della tabella se ho f 11 su un obiettivo 24 mm FX e metto a fuoco a 2 metri e 1 cm inizierò avere a fuoco da 1 , 05 m(circa) in poi ?
Gian Carlo F
QUOTE(martino papesso @ Apr 30 2013, 08:38 PM) *
In base ai dati della tabella se ho f 11 su un obiettivo 24 mm FX e metto a fuoco a 2 metri e 1 cm inizierò avere a fuoco da 1 , 05 m(circa) in poi ?


esatto Pollice.gif
martino papesso
Ammettiamo un obiettivo 24 mm e una apertura f - 8.
Se uno mette a fuoco a tre metri dalla fotocamera vale la stessa regola dei 2,77 metri che è la distanza iperfocale relativa a 24 mm f8?
Per cui avrà a fuoco da 1 metro e mezzo fino all'infinito?
grazie.gif
Andrea Meneghel
a 3mt avrai a fuoco da 1,34mt ad infinito su sensore FF, 1.68 su DX
martino papesso
QUOTE(bluesun77 @ May 2 2013, 02:52 PM) *
a 3mt avrai a fuoco da 1,34mt ad infinito su sensore FF, 1.68 su DX

grazie.gif
come hai fatto a calcolarlo?
swagger
Ci siamo riusciti laugh.gif

Grazie Gian Carlo per la tabella Pollice.gif

Ciao a tutti
Andrea Meneghel
QUOTE(martino papesso @ May 2 2013, 03:02 PM) *
grazie.gif
come hai fatto a calcolarlo?


ho sviluppato un sw per i calcoli fotografici smile.gif

puoi verificare i calcoli qui ( ti ho dato questo link qualche post più in su )

http://dofmaster.com/dofjs.html

Andrea
martino papesso
QUOTE(bluesun77 @ May 2 2013, 03:12 PM) *
ho sviluppato un sw per i calcoli fotografici smile.gif

puoi verificare i calcoli qui ( ti ho dato questo link qualche post più in su )

http://dofmaster.com/dofjs.html

Andrea

Quello lo avevo già visto ma avevo visto che calcolava da dove a dove si estende la profondità di campo.
A che voce devo guardare per trovare la distanza iperfocale?
Andrea Meneghel
sulla destra trovi "Hyperfocal distance"
martino papesso
QUOTE(bluesun77 @ May 2 2013, 03:36 PM) *
sulla destra trovi "Hyperfocal distance"

Ammettiamo 24 mm f 8. Ho un soggetto che è un metro dalla fotocamera e quindi metto a fuoco su di lui.
Quindi la profondità di campo si estende per 1/3 davanti a lui e per 2/3 dietro di lui?
Gian Carlo F
QUOTE(martino papesso @ May 2 2013, 02:38 PM) *
Ammettiamo un obiettivo 24 mm e una apertura f - 8.
Se uno mette a fuoco a tre metri dalla fotocamera vale la stessa regola dei 2,77 metri che è la distanza iperfocale relativa a 24 mm f8?
Per cui avrà a fuoco da 1 metro e mezzo fino all'infinito?
grazie.gif


Stiamo facendo pura teoria........ ti vorrei vedere a focheggiare con precisione a 2,77m o a 3m..... dry.gif
non credo, così sprechi zona di fuoco, se imposti a 3m vuol dire che la zona nitida ti va oltre l'infinito, ma che ne perdi nei vicini.
E' un po' come tirare la coperta da un solo lato del letto.
Bisognerebbe fare dei conti ma credo che quei 23 cm te li trovi in meno nei vicini, grossomodo quel punto a 2,77/2 metri si posizionerà a
(2,77/2 + 0,23), cioè a 1,385 + 0,23= 1,615
So che si può calcolare esattamente con qualche formula, ma il concetto è grossomodo quello.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.