Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
edusardo
Ciao a tutti,
sono nuovo nell'arte della fotografia, tuttavia sto cercando di farmi un'idea su quali obiettivi acquistare in futuro. Premesso che ho acquistato la reflex (una Nikon D3200) da non più di un mese (quindi aspetterò ancora prima di acquistare un'obiettivo perchè prima vorrei imparare bene a fotografare con l'obiettivo che ho acquistato nel kit) e che non passerò al pieno formato perchè non ho delle esigenze tali da dover acquistare delle reflex di quel tipo in futuro, mi stavo chiedendo se mi conveniva acquistare delle ottiche DX a buon prezzo, oppure mi conveniva acquistare delle ottiche FX sempre a buon prezzo quali ad es. il 18/35 3,5-4,5 G ED FX, il 24/85:3,5-4,5 G ED VR FX ed il 70-300 f/4,5-5,6 G IF-ED AF- S VR FX. A questi 3 obiettivi che ho nominato aggiungerei il 10/24 3,5-4,5 G AF-S DX ed il 35:1,8 AF-S DX. Secondo voi, questo sarebbe un buon corredo di obiettivi, o sarebbe meglio acquistare solo obiettivi DX visto che quasi sicuramente utilizzerò solo questo formato? Se dovessi guardare soltanto il prezzo, farei bene ad acquistare quegli obiettivi FX, anche se non sono il top, oppure ci sono delle controindicazioni? hmmm.gif

Grazie in anticipo per le risposte smile.gif
Edoardo

lucac84
QUOTE(edusardo @ May 4 2013, 11:58 AM) *
Ciao a tutti,
sono nuovo nell'arte della fotografia, tuttavia sto cercando di farmi un'idea su quali obiettivi acquistare in futuro. Premesso che ho acquistato la reflex (una Nikon D3200) da non più di un mese (quindi aspetterò ancora prima di acquistare un'obiettivo perchè prima vorrei imparare bene a fotografare con l'obiettivo che ho acquistato nel kit) e che non passerò al pieno formato perchè non ho delle esigenze tali da dover acquistare delle reflex di quel tipo in futuro, mi stavo chiedendo se mi conveniva acquistare delle ottiche DX a buon prezzo, oppure mi conveniva acquistare delle ottiche FX sempre a buon prezzo quali ad es. il 18/35 3,5-4,5 G ED FX, il 24/85:3,5-4,5 G ED VR FX ed il 70-300 f/4,5-5,6 G IF-ED AF- S VR FX. A questi 3 obiettivi che ho nominato aggiungerei il 10/24 3,5-4,5 G AF-S DX ed il 35:1,8 AF-S DX. Secondo voi, questo sarebbe un buon corredo di obiettivi, o sarebbe meglio acquistare solo obiettivi DX visto che quasi sicuramente utilizzerò solo questo formato? Se dovessi guardare soltanto il prezzo, farei bene ad acquistare quegli obiettivi FX, anche se non sono il top, oppure ci sono delle controindicazioni? hmmm.gif

Grazie in anticipo per le risposte smile.gif
Edoardo



se non hai intenzione di passare a fx e in ogni caso sarebbe lontana la cosa, non ha molto senso, magari prendi il 16-85 se vuoi una focale comoda + 70-300 e risparmi un sacco di soldi oppure un 17-55 f2.8 usato e un 70-200 f2.8 sigma o tamron non stabilizzato e spendi pure meno forse
simonemaviglia
nel tuo caso, non so se dimentico qualcosa:
  • ultra-grandangolari: 10-24 o 12-24 usato
  • fisso 35 1.8 dx
  • teleobiettivi: zoom dx (gli fx sono più ingombranti)
  • fissi: fx versioni g da 50mm in su (leggi anche questo 3d fx vs dx)
  • fissi: fx versioni precedenti da 50mm in su
fino a 50mm, mi sto facendo l'idea che gli obiettivi fx non convengano a meno di un imminente passaggio a fx o di una coabitazione.


Per sostituire lo zoom kit (quale?) bisogna puntare in alto


Polt81
hai una DX quindi in linea di massima hai un'ottima resa anche con delle ottiche FX, non le sfrutterai a pieno come potenzialità ma andando a coprire il sensore con la parte piu efficace della lente, quella centrale, di certo è difficile che tu abbia problemi

la spesa è alta ma oltre una certa qualità penso che le ottiche siano solo FX

tutto dipende da cosa ti prefiggi
lucac84
QUOTE(Polt81 @ May 4 2013, 08:08 PM) *
hai una DX quindi in linea di massima hai un'ottima resa anche con delle ottiche FX, non le sfrutterai a pieno come potenzialità ma andando a coprire il sensore con la parte piu efficace della lente, quella centrale, di certo è difficile che tu abbia problemi

la spesa è alta ma oltre una certa qualità penso che le ottiche siano solo FX

tutto dipende da cosa ti prefiggi


Non sono proprio d'accordo, ci sono ottiche dx pro come il nikon 17-55 f2.8 che per focale è più indicata ed evita di prendere 2 ottiche su quel range(18-35 + 24-85), giusto per fare un esempio, che non è inferiore in niente alle ottiche Fx, poi dipende da che cosa vuole fotografare e che esigenze ha, ma questo penso non gli sia ancora ben chiaro.
Cesare44
QUOTE(edusardo @ May 4 2013, 11:58 AM) *
Ciao a tutti,
sono nuovo nell'arte della fotografia, tuttavia sto cercando di farmi un'idea su quali obiettivi acquistare in futuro. Premesso che ho acquistato la reflex (una Nikon D3200) da non più di un mese (quindi aspetterò ancora prima di acquistare un'obiettivo perchè prima vorrei imparare bene a fotografare con l'obiettivo che ho acquistato nel kit) e che non passerò al pieno formato perchè non ho delle esigenze tali da dover acquistare delle reflex di quel tipo in futuro, mi stavo chiedendo se mi conveniva acquistare delle ottiche DX a buon prezzo, oppure mi conveniva acquistare delle ottiche FX sempre a buon prezzo quali ad es. il 18/35 3,5-4,5 G ED FX, il 24/85:3,5-4,5 G ED VR FX ed il 70-300 f/4,5-5,6 G IF-ED AF- S VR FX. A questi 3 obiettivi che ho nominato aggiungerei il 10/24 3,5-4,5 G AF-S DX ed il 35:1,8 AF-S DX. Secondo voi, questo sarebbe un buon corredo di obiettivi, o sarebbe meglio acquistare solo obiettivi DX visto che quasi sicuramente utilizzerò solo questo formato? Se dovessi guardare soltanto il prezzo, farei bene ad acquistare quegli obiettivi FX, anche se non sono il top, oppure ci sono delle controindicazioni? hmmm.gif

Grazie in anticipo per le risposte smile.gif
Edoardo

mai dire mai, l'appetito vien mangiando e il full frame non è appannaggio dei soli pro.

Sul resto sono d'accordo, impara prima a familiarizzare con quello che hai comprato da poco, continua a seguire questo forum, facendo tesoro degli errori che tutti, prima o poi, abbiamo commesso.

ciao
edusardo
Cerco di rispondere a tutti con un solo messaggio. smile.gif Lo zoom kit che vado a sostituire è il 18-105. Ciò che vorrei capire è, posso tranquillamente acquistare un 16-85 DX ed aver un obiettivo di buona qualità oppure dovrei acquistare, a parità di prezzo, un 24-85 FX per avere un buonissimo zoom? Perché se acquistando degli obiettivi solo degli obiettivi DX posso avere lo stesso un signor parco ottiche, allora le ottiche FX non le prendo in considerazione e posso pensare ad acquistare gli obiettivi DX che mi avete nominato voi nelle risposte che mi avete fornito, quindi il 10-24, il 16-85, il 35mm f 1.8 ed uno tra il 18-200 ed il 70-300 (anche se FX).

edusardo
QUOTE(edusardo @ May 5 2013, 12:39 PM) *
Cerco di rispondere a tutti con un solo messaggio. smile.gif Lo zoom kit che vado a sostituire è il 18-105. Ciò che vorrei capire è, posso tranquillamente acquistare un 16-85 DX ed aver un obiettivo di buona qualità oppure dovrei acquistare, a parità di prezzo, un 24-85 FX per avere un buonissimo zoom? Perché se acquistando degli obiettivi solo degli obiettivi DX posso avere lo stesso un signor parco ottiche, allora le ottiche FX non le prendo in considerazione e posso pensare ad acquistare gli obiettivi DX che mi avete nominato voi nelle risposte che mi avete fornito, quindi il 10-24, il 16-85, il 35mm f 1.8 ed uno tra il 18-200 ed il 70-300 (anche se FX).


Aggiungo, inoltre, che mi sto focalizzando sulle foto di paesaggi e notturne. Vorrei anche imparare a fotografare gli animali, ma questo progetto lo metterò in pratica solo dopo aver acquistato un buon teleobiettivo
danielg45
QUOTE(edusardo @ May 5 2013, 01:36 PM) *
Aggiungo, inoltre, che mi sto focalizzando sulle foto di paesaggi e notturne. Vorrei anche imparare a fotografare gli animali, ma questo progetto lo metterò in pratica solo dopo aver acquistato un buon teleobiettivo

Se devi sostituire il 18-105 con il 16-85 lascia stare e risparmia i soldi per qualcos'altro. Io il 18-105 lo terrei e cercherei di conoscerlo per sfruttarlo al massimo. F8 rende come un pro.
Se vuoi un buon tele, o stai sui classici 70-300 stabilizzati e quindi sarebbe bello un 70-300 VC tamron , oppure un Tamron 70-200 f2.8
Un buon 50 mm f1.8 G o 35 mm f1.8 G dx ti serviranno
Poi vedi te cose ti serve. Un passo alla volta è sempre la scelta migliore. Sempre. A me per es i 18mm del 18-105 bastavano
simonemaviglia
QUOTE(danielg45 @ May 5 2013, 01:37 PM) *
Se devi sostituire il 18-105 con il 16-85 lascia stare e risparmia i soldi per qualcos'altro. Io il 18-105 lo terrei e cercherei di conoscerlo per sfruttarlo al massimo. F8 rende come un pro.
Se vuoi un buon tele, o stai sui classici 70-300 stabilizzati e quindi sarebbe bello un 70-300 VC tamron , oppure un Tamron 70-200 f2.8
Un buon 50 mm f1.8 G o 35 mm f1.8 G dx ti serviranno
Poi vedi te cose ti serve. Un passo alla volta è sempre la scelta migliore. Sempre. A me per es i 18mm del 18-105 bastavano
concordo, io ho il 18-105 e nell'ultimo anno ho tirato fuori molto tramite l'affinamento della post produzione, nitidezza compresa. Il 16-85 lo valuterei per evitare l'acquisto dello zoom 10-24.
Secondo me i passi per approfondire la tecnica potrebbero essere:
  1. paesaggi con il 18 senza includere elementi di disturbo (con il 10-24, sotto i 18 spuntano come funghi)
  2. "bloccare" lo zoom a 35 ed esercitarsi a zoomare con le gambe (ottima scuola fotografica, consiglio mutuato da...Cesare?) e valutare successivamente le preferenze tra 35 1.8dx e 28 1.8(fx)
a questo punto si può scegliere se cominciare dal 10-24 o dal fisso luminoso (o entrambi). Nota: i paesaggi si fanno anche con i teleobiettivi.
Nel frattempo puoi scegliere quando e quale il tele-zoom...c'è ampia scelta
Polt81
nonostante non riscuota grande successo come tele non è male nemmeno il 55-300

qualitativamente siamo in linea col 18-105 e la parziale sovrapposizione in corrispondenza del grandangolo medio ti evita di continuare a sostituire l'ottica per passare da una tipologia di soggetto all'altra

poi è soggettivo smile.gif

c'è chi dice che il 55-300 agli estremi rende poco, secondo me invece si difende benino, non sarà un pro ma manco una cinesata ignobile smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
atostra
QUOTE(edusardo @ May 5 2013, 12:39 PM) *
Cerco di rispondere a tutti con un solo messaggio. smile.gif Lo zoom kit che vado a sostituire è il 18-105. Ciò che vorrei capire è, posso tranquillamente acquistare un 16-85 DX ed aver un obiettivo di buona qualità oppure dovrei acquistare, a parità di prezzo, un 24-85 FX per avere un buonissimo zoom? Perché se acquistando degli obiettivi solo degli obiettivi DX posso avere lo stesso un signor parco ottiche, allora le ottiche FX non le prendo in considerazione e posso pensare ad acquistare gli obiettivi DX che mi avete nominato voi nelle risposte che mi avete fornito, quindi il 10-24, il 16-85, il 35mm f 1.8 ed uno tra il 18-200 ed il 70-300 (anche se FX).


non tutti gli obbiettivi FX sono BUONISSIMI. il 24-85, sebben molto moderno, rimane uno zoom da kit, perde luminosità, è scuro. l'unico vantaggio è che useresti solo la porzione centrale dell'immagine. in ogni caso IMHO sono soldi buttati, miglioramenti molto leggeri rispetto al tuo 18-105.

se vuoi il salto di qualità devi andare su obbiettivi a f fisso, a messa a fuoco interna o a barilotto non rotante, sono tutti caratteristiche tipiche di obbiettivi di qualità.

il 10-24 è un ottimo obbiettivo, qualitativamente ha poco da invidiare il più costoso 12-24, ma rimane sempre una lente costosa, con il tokina 12-14 hai una qualità molto simile ad un prezzo un po + contenuto, il tamron o il sigma costano invece la metà del nikon.

il 16-85 è ottimo come tuttofare, parte da 16mm e quindi ottimo anche per paesaggistica, ed arriva ad 85, anche a f5.6 lo sfocato nei ritratti è buono, peccato per la luminosità bassa. comunque è molto nitido gia a tutta apertura. è un obbiettivo quasi definitivo per un amatore.

il 35 va preso, costa poco ed è ottimo, non ci sono scuse per non averlo nella collezione di un nikonista. (e i canonisti ce lo indiano tantissimo, il 35mm canon costa molto di +)

18-200 lascia perdere. è brutto, lento e pesante. il 70-300 è ottimo, sopratutto per lo sport con la maf veloce è spesso + utile di vecchi 80-200 AF o di 70-200 di altre marche che mancano del motore ultrasonico. è anche stabilizzato molto bene. il tamron 70-300 VC è ugualmente bello e costa circa la metà.


per la foto di paesaggi e foto notturna in generale c'è solo una scelta che sia qualitativamente alta ed economica, il samyang 14mm f2.8.

per il 18-35 FX, non vedo il motivo di prenderlo, è equivalente ad un 28-50 (e sei coperto come focali) e qualitativamente poco migliore del 10-24, che ha il vantaggio di arrivare a 10mm, e non è poco. non ritengo il VR necessario sotto i 150mm sinceramente, anzi, a dirla tutto io NON uso lenti VR (per trattenere la spesa uso molti tamron o nikkor AFD) e non ne sento la mancanza, con la giusta tecnica il VR ti fa guadagnare solo 1 o 2 stop.
danielg45
QUOTE(atostra @ May 5 2013, 04:24 PM) *
non tutti gli obbiettivi FX sono BUONISSIMI. il 24-85, sebben molto moderno, rimane uno zoom da kit, perde luminosità, è scuro. l'unico vantaggio è che useresti solo la porzione centrale dell'immagine. in ogni caso IMHO sono soldi buttati, miglioramenti molto leggeri rispetto al tuo 18-105.

se vuoi il salto di qualità devi andare su obbiettivi a f fisso, a messa a fuoco interna o a barilotto non rotante, sono tutti caratteristiche tipiche di obbiettivi di qualità.

il 10-24 è un ottimo obbiettivo, qualitativamente ha poco da invidiare il più costoso 12-24, ma rimane sempre una lente costosa, con il tokina 12-14 hai una qualità molto simile ad un prezzo un po + contenuto, il tamron o il sigma costano invece la metà del nikon.

il 16-85 è ottimo come tuttofare, parte da 16mm e quindi ottimo anche per paesaggistica, ed arriva ad 85, anche a f5.6 lo sfocato nei ritratti è buono, peccato per la luminosità bassa. comunque è molto nitido gia a tutta apertura. è un obbiettivo quasi definitivo per un amatore.

il 35 va preso, costa poco ed è ottimo, non ci sono scuse per non averlo nella collezione di un nikonista. (e i canonisti ce lo indiano tantissimo, il 35mm canon costa molto di +)

18-200 lascia perdere. è brutto, lento e pesante. il 70-300 è ottimo, sopratutto per lo sport con la maf veloce è spesso + utile di vecchi 80-200 AF o di 70-200 di altre marche che mancano del motore ultrasonico. è anche stabilizzato molto bene. il tamron 70-300 VC è ugualmente bello e costa circa la metà.
per la foto di paesaggi e foto notturna in generale c'è solo una scelta che sia qualitativamente alta ed economica, il samyang 14mm f2.8.

per il 18-35 FX, non vedo il motivo di prenderlo, è equivalente ad un 28-50 (e sei coperto come focali) e qualitativamente poco migliore del 10-24, che ha il vantaggio di arrivare a 10mm, e non è poco. non ritengo il VR necessario sotto i 150mm sinceramente, anzi, a dirla tutto io NON uso lenti VR (per trattenere la spesa uso molti tamron o nikkor AFD) e non ne sento la mancanza, con la giusta tecnica il VR ti fa guadagnare solo 1 o 2 stop.

La pensi come me tranne l'utilita dl vr oltre i 70mm. Il vr non e' strettamt necessario ma utile. Avere un 70-200 stabilizzato e' una manna dal cielo ti permette di scattare fino a /30 mentre senza devi stare almeno 1/200 per sicurezza e se hai mqno ferma. Questo ovviamente per soggetti immobili o prossimi qll'immobilismo.
Io cmq sarei per un Tamron 70-300 vc , ottimo prezzo e ottim qualita.
atostra
QUOTE(danielg45 @ May 6 2013, 08:02 AM) *
La pensi come me tranne l'utilita dl vr oltre i 70mm. Il vr non e' strettamt necessario ma utile. Avere un 70-200 stabilizzato e' una manna dal cielo ti permette di scattare fino a /30 mentre senza devi stare almeno 1/200 per sicurezza e se hai mqno ferma. Questo ovviamente per soggetti immobili o prossimi qll'immobilismo.
Io cmq sarei per un Tamron 70-300 vc , ottimo prezzo e ottim qualita.


Io con il mio 70-200 scatto ai concerti, e di solito i soggetti li fermo oltre il 1/125, tempo che riesco a tenere a mano libera a 200mm senza grossi problemi.
edusardo
QUOTE(atostra @ May 5 2013, 04:24 PM) *
non tutti gli obbiettivi FX sono BUONISSIMI. il 24-85, sebben molto moderno, rimane uno zoom da kit, perde luminosità, è scuro. l'unico vantaggio è che useresti solo la porzione centrale dell'immagine. in ogni caso IMHO sono soldi buttati, miglioramenti molto leggeri rispetto al tuo 18-105.

se vuoi il salto di qualità devi andare su obbiettivi a f fisso, a messa a fuoco interna o a barilotto non rotante, sono tutti caratteristiche tipiche di obbiettivi di qualità.

il 10-24 è un ottimo obbiettivo, qualitativamente ha poco da invidiare il più costoso 12-24, ma rimane sempre una lente costosa, con il tokina 12-14 hai una qualità molto simile ad un prezzo un po + contenuto, il tamron o il sigma costano invece la metà del nikon.

il 16-85 è ottimo come tuttofare, parte da 16mm e quindi ottimo anche per paesaggistica, ed arriva ad 85, anche a f5.6 lo sfocato nei ritratti è buono, peccato per la luminosità bassa. comunque è molto nitido gia a tutta apertura. è un obbiettivo quasi definitivo per un amatore.

il 35 va preso, costa poco ed è ottimo, non ci sono scuse per non averlo nella collezione di un nikonista. (e i canonisti ce lo indiano tantissimo, il 35mm canon costa molto di +)

18-200 lascia perdere. è brutto, lento e pesante. il 70-300 è ottimo, sopratutto per lo sport con la maf veloce è spesso + utile di vecchi 80-200 AF o di 70-200 di altre marche che mancano del motore ultrasonico. è anche stabilizzato molto bene. il tamron 70-300 VC è ugualmente bello e costa circa la metà.
per la foto di paesaggi e foto notturna in generale c'è solo una scelta che sia qualitativamente alta ed economica, il samyang 14mm f2.8.

per il 18-35 FX, non vedo il motivo di prenderlo, è equivalente ad un 28-50 (e sei coperto come focali) e qualitativamente poco migliore del 10-24, che ha il vantaggio di arrivare a 10mm, e non è poco. non ritengo il VR necessario sotto i 150mm sinceramente, anzi, a dirla tutto io NON uso lenti VR (per trattenere la spesa uso molti tamron o nikkor AFD) e non ne sento la mancanza, con la giusta tecnica il VR ti fa guadagnare solo 1 o 2 stop.


Ti ringrazio perchè mi hai spiegato tutto nei minimi particolari in maniera chiara e semplice. Ringrazio ovviamente anche tutti voi che avete continuato a rispondere al tread che ho aperto. smile.gif Hai chiarito tutti i dubbi che avevo sugli obiettivi che acquisterò in futuro, tuttavia me ne rimane solo uno: alla luce di ciò che mi hai detto, mi converrebbe acquistare il samyang 14mm f2.8 (che dal listino prezzi che ho visto sul sito di un negozio non costa caro) obiettivo con focale fissa, luminoso e con f fisso (per le eventuali escursioni focali, inoltre, sarei coperto dal 16-85) oppure il 10-24mm? Forse mi sono dato la risposta da solo facendo la domanda, ma preferisco avere delle conferme da te che sei più esperto di me smile.gif

Grazie ancora! grazie.gif
A presto
Edoardo
atostra
QUOTE(edusardo @ May 6 2013, 03:00 PM) *
Ti ringrazio perchè mi hai spiegato tutto nei minimi particolari in maniera chiara e semplice. Ringrazio ovviamente anche tutti voi che avete continuato a rispondere al tread che ho aperto. smile.gif Hai chiarito tutti i dubbi che avevo sugli obiettivi che acquisterò in futuro, tuttavia me ne rimane solo uno: alla luce di ciò che mi hai detto, mi converrebbe acquistare il samyang 14mm f2.8 (che dal listino prezzi che ho visto sul sito di un negozio non costa caro) obiettivo con focale fissa, luminoso e con f fisso (per le eventuali escursioni focali, inoltre, sarei coperto dal 16-85) oppure il 10-24mm? Forse mi sono dato la risposta da solo facendo la domanda, ma preferisco avere delle conferme da te che sei più esperto di me smile.gif

Grazie ancora! grazie.gif
A presto
Edoardo


A parte che il samyang costa circa la metà del 10-24 nikon, tutto dipende da cosa vuoi fare. Il vantaggio del samyang è la maggior qualità a tutta apertura, la luminosità e l'assenza di vignetta (perchè è una lente fx). È d'obbligo per i paesaggi notturni.

Lo zoom invece è molto + comodo per la foto di viaggio, io personalmente, visto che arriva ad un 35 equivalente, quando viaggio per città tengo solo quello. La luminosità non è un problema suo grandangoli di giorno, la maggior parte delle volte lavoro a f8 o f11, i tempi di sicurezza sono bassissimi.

Vedi tu.

Il 16-85 ci sta bene in accoppiata con il 14, ma se prendi il 10-24 puoi anche tenere il 18-105 imho.

Puoi anche considerare di farti un corredo di fissi. 14/20/35/50/85/105 un mix tra afd,afs e ai costa relativamente poco.
lucac84
QUOTE(edusardo @ May 6 2013, 03:00 PM) *
Ti ringrazio perchè mi hai spiegato tutto nei minimi particolari in maniera chiara e semplice. Ringrazio ovviamente anche tutti voi che avete continuato a rispondere al tread che ho aperto. smile.gif Hai chiarito tutti i dubbi che avevo sugli obiettivi che acquisterò in futuro, tuttavia me ne rimane solo uno: alla luce di ciò che mi hai detto, mi converrebbe acquistare il samyang 14mm f2.8 (che dal listino prezzi che ho visto sul sito di un negozio non costa caro) obiettivo con focale fissa, luminoso e con f fisso (per le eventuali escursioni focali, inoltre, sarei coperto dal 16-85) oppure il 10-24mm? Forse mi sono dato la risposta da solo facendo la domanda, ma preferisco avere delle conferme da te che sei più esperto di me smile.gif

Grazie ancora! grazie.gif
A presto
Edoardo

visto che gli acquisti sono tutti futuri, dovrà uscire un samy 10mm f2,8 che è l'equivalente del 14 per il sensore dx, molto più adatto come focale...da non dimenticare inoltre il tokina 11-16 f2.8, unico vero zoom grandangolare luminoso per dx, una cosa importante con samyang metti a fuoco in manuale, cosa poco importante in questo tipo di ottica, però con il tuo corpo macchina non leggi l'esposizioni e questo è molto più importante
atostra
QUOTE(lucac84 @ May 6 2013, 04:10 PM) *
visto che gli acquisti sono tutti futuri, dovrà uscire un samy 10mm f2,8 che è l'equivalente del 14 per il sensore dx, molto più adatto come focale...da non dimenticare inoltre il tokina 11-16 f2.8, unico vero zoom grandangolare luminoso per dx, una cosa importante con samyang metti a fuoco in manuale, cosa poco importante in questo tipo di ottica, però con il tuo corpo macchina non leggi l'esposizioni e questo è molto più importante


Il samyang nuovo ha il chip per l'esposimetro! Non leggi l'esposizione solo con i vecchi ai-ais

Io di ultragrandangolare ho un tamron 10-24, mi piace e ne sono soddisfatto, ho capito che però non vabene per foto notturna, ma soprattutto che la foto notturna è DAVVERO difficile.

IPB Immagine
foto di notte 2 di trabakko, su Flickr

A me non piace ed ho fatto molta fatica...
edusardo
QUOTE(atostra @ May 6 2013, 03:55 PM) *
A parte che il samyang costa circa la metà del 10-24 nikon, tutto dipende da cosa vuoi fare. Il vantaggio del samyang è la maggior qualità a tutta apertura, la luminosità e l'assenza di vignetta (perchè è una lente fx). È d'obbligo per i paesaggi notturni.

Lo zoom invece è molto + comodo per la foto di viaggio, io personalmente, visto che arriva ad un 35 equivalente, quando viaggio per città tengo solo quello. La luminosità non è un problema suo grandangoli di giorno, la maggior parte delle volte lavoro a f8 o f11, i tempi di sicurezza sono bassissimi.

Vedi tu.

Il 16-85 ci sta bene in accoppiata con il 14, ma se prendi il 10-24 puoi anche tenere il 18-105 imho.

Puoi anche considerare di farti un corredo di fissi. 14/20/35/50/85/105 un mix tra afd,afs e ai costa relativamente poco.


Sarebbe una follia se prendessi il 10mm samyang in uscita, come dice Luca, dato che tanto il mio acquisto non è nell'immediato, ed il 10-24? Poi volendo potrei scegliere se tenere il 18-105 o acquistare il 16-85 e sicuramente acquisterei il 70-300.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.