QUOTE(edusardo @ May 5 2013, 12:39 PM)

Cerco di rispondere a tutti con un solo messaggio.

Lo zoom kit che vado a sostituire è il 18-105. Ciò che vorrei capire è, posso tranquillamente acquistare un 16-85 DX ed aver un obiettivo di buona qualità oppure dovrei acquistare, a parità di prezzo, un 24-85 FX per avere un buonissimo zoom? Perché se acquistando degli obiettivi solo degli obiettivi DX posso avere lo stesso un signor parco ottiche, allora le ottiche FX non le prendo in considerazione e posso pensare ad acquistare gli obiettivi DX che mi avete nominato voi nelle risposte che mi avete fornito, quindi il 10-24, il 16-85, il 35mm f 1.8 ed uno tra il 18-200 ed il 70-300 (anche se FX).
non tutti gli obbiettivi FX sono BUONISSIMI. il 24-85, sebben molto moderno, rimane uno zoom da kit, perde luminosità, è scuro. l'unico vantaggio è che useresti solo la porzione centrale dell'immagine. in ogni caso IMHO sono soldi buttati, miglioramenti molto leggeri rispetto al tuo 18-105.
se vuoi il salto di qualità devi andare su obbiettivi a f fisso, a messa a fuoco interna o a barilotto non rotante, sono tutti caratteristiche tipiche di obbiettivi di qualità.
il 10-24 è un ottimo obbiettivo, qualitativamente ha poco da invidiare il più costoso 12-24, ma rimane sempre una lente costosa, con il tokina 12-14 hai una qualità molto simile ad un prezzo un po + contenuto, il tamron o il sigma costano invece la metà del nikon.
il 16-85 è ottimo come tuttofare, parte da 16mm e quindi ottimo anche per paesaggistica, ed arriva ad 85, anche a f5.6 lo sfocato nei ritratti è buono, peccato per la luminosità bassa. comunque è molto nitido gia a tutta apertura. è un obbiettivo quasi definitivo per un amatore.
il 35 va preso, costa poco ed è ottimo, non ci sono scuse per non averlo nella collezione di un nikonista. (e i canonisti ce lo indiano tantissimo, il 35mm canon costa molto di +)
18-200 lascia perdere. è brutto, lento e pesante. il 70-300 è ottimo, sopratutto per lo sport con la maf veloce è spesso + utile di vecchi 80-200 AF o di 70-200 di altre marche che mancano del motore ultrasonico. è anche stabilizzato molto bene. il tamron 70-300 VC è ugualmente bello e costa circa la metà.
per la foto di paesaggi e foto notturna in generale c'è solo una scelta che sia qualitativamente alta ed economica, il samyang 14mm f2.8.
per il 18-35 FX, non vedo il motivo di prenderlo, è equivalente ad un 28-50 (e sei coperto come focali) e qualitativamente poco migliore del 10-24, che ha il vantaggio di arrivare a 10mm, e non è poco. non ritengo il VR necessario sotto i 150mm sinceramente, anzi, a dirla tutto io NON uso lenti VR (per trattenere la spesa uso molti tamron o nikkor AFD) e non ne sento la mancanza, con la giusta tecnica il VR ti fa guadagnare solo 1 o 2 stop.