Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
carlogalliani
ciao a tutti
è ripresa la stagione anche per gli scatti al volo
quì qualche recente scatto 2013
http://www.pbase.com/carlogalliani/insects_in_flight

Syrphus vitripennis

IPB Immagine

IPB Immagine

Epistrophe elegans

IPB Immagine

IPB Immagine

e la prima libellula : Cordulia aenea

IPB Immagine
collezingaro
QUOTE(carlogalliani @ May 6 2013, 01:33 PM) *
ciao a tutti
è ripresa la stagione anche per gli scatti al volo
quì qualche recente scatto 2013
http://www.pbase.com/carlogalliani/insects_in_flight

Syrphus vitripennis

IPB Immagine

IPB Immagine

Epistrophe elegans

IPB Immagine

IPB Immagine

e la prima libellula : Cordulia aenea

IPB Immagine


Complimenti, veramente belle.
Usi il 180 sigma?

Max
maxsalut
.... mannaggia... molto belle... pensare che non riesco a fare una foto al volo neanche ad un insetto atterrato... tongue.gif
carlogalliani
ciao e grazie
no è il 70/180 macro nikon
Mircs
Molto belle, la mia preferita è la terza per la cromia dello sfondo.

Mirko
polito1953
QUOTE(carlogalliani @ May 6 2013, 01:33 PM) *
ciao a tutti
è ripresa la stagione anche per gli scatti al volo
quì qualche recente scatto 2013
http://www.pbase.com/carlogalliani/insects_in_flight

Complimenti tutte molto belle e perfettamente a fuoco, puoi descriverci la tua tecnica per ottenere questi scatti.

Io ho smesso da tempo di fare foto al volo o quasi, cavalletto ed esposizioni lunghe e non tutte mi vengono perfette come le tue.

Ciao
Francesco
salvio1982
Veramente di ottima fattura, ci ho provato anche io, ma la messa a fuoco (ovviamente manuale) mi ha sfinito.
Ci provavo con il 300 f/4 e forse era per colpa della pesantezza dell'obiettivo.
Se mi ricapita ci proverò con il 90 tamron ma dubito di riuscirci.
Veramente complimenti.
Ciao Luca
Maurizio Rossi
Una serie spettacolare come sempre complimenti e bravo Carlo
ges
Belle tutte, il Nikon 70-180mm macro non è facile da usare ma tu ci sei riuscito in pieno.
carlogalliani
ciao e grazie a tutti
la tecnica (l'ho già scritta tante volte ) non ha proprio niente di strano. Tempo più veloce possibile e dunque apertura massima e se la macchina permette alzare gli iso (con la d300 io mi devo fermare a 400) , raffica e fuoco manuale. Molto importante studiarsi le situazioni ideali per poter fare buone foto , inutile tentare quando gli insetti sono nervosissimi a meno di non voler fare a tutti i costi una specie. Sabato sono arrivato a casa stravolto per fotografare una libellula (non quella postata) velocissima e con un volo molto nervoso ma rara e con l'abitudine di posarsi solo in alto sugli alberi. Alla fine ho portato a casa solo un paio di scatti diciamo decenti. Si questi scatti sono molto stancanti sempre . Il 70/180 per questi scatti probabilmente non è il massimo perchè di vecchia costruzione e la messa a fuoco anche manuale è meno morbida che sui moderni tele però la resa è sempre la sua e cioè molto alta in dettaglio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.