QUOTE(Cesare44 @ May 11 2013, 12:05 PM)

Credo che una immagine come questa:
Clicca per vedere gli allegati spieghi meglio di tutto cosa avviene quando la luce colpisce il sensore attraversando i vetri di un obiettivo.
La luce viene rifratta in modo diverso a causa delle diverse lunghezze d'onda che compongono la luce stessa.
Questo difetto di rifrazione causa l'aberrazione cromatica che, in fotografia, si contrasta mediante la scelta di lenti con basso indice di rifrazione e di doppietti acromatici.
Il purple fringing è un effetto dell'aberrazione cromatica e quello che si nota sul tuo fotogramma a destra compreso nella fascia centrale è di tipo assiale.
Colpisce indifferentemente qualsiasi ottica. La comparsa più o meno accentuata riguarda il progetto ottico e la qualità delle lenti, la precisione del diaframma, e in ultimo, le situazioni di scatto come quelle che hai postato, che nemmeno un grandangolo di qualità come il 12 24 mm, riesce ad evitare.
ciao
Cesare grazie mille delle spiegazioni.
Non avevo dubbi sulla qualità del 12-24, ma essendo il mio primo wide e preso usato, volevo conferma che è una "problematica intrinseca".
Anche perché insieme al 12-24 ho preso la D7000, prima usavo solo la mia D80 e forse per il minor numero di pixel per pollice di questa, non ho mai notato in maniera così evidente tale fenomeno.
Su altre foto che ho, con cielo grigio dietro, ho notato questo effetto ai bordi della foto, solo che andava verso il "blu".
C'è modo, in queste situazioni, di tentare di contenerlo? Non so con dei filtri o diaframmando? Ho provato a casa di un amico con PhotoShop a correggerlo, ma senza risultato. L'unica è stata portare le foto in B/N.
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie mille in anticipo.