QUOTE(flo88 @ May 11 2013, 08:51 PM)

perchè essendo per l'appunto estremi li uso in prevalenza per casi limite....con i tele posso fare ritrattistica o concerti/spettacoli live e in entrambi i casi molto probabilmente non ho la possibilità di poter avanzare o indietreggiare molto per comporre la foto

per il lato grandangolo il problema è meno evidente visto che se si fa paesaggistica il problema non si pone nel 99% dei casi ma mi piace anche la fotografia architettonica (non so se definirla così sia giusto) cioè edifici, chiese, castelli e i loro interni e in questi casi spesso non si ha possibilità di movimento (negli interni si ha anche spesso poca luce e da qui l'utilità ad esempio del f1.4 del 24 pure se è un fisso)
c'è chi se ne frega di tutte queste mie considerazioni e piuttosto stringe la composizione o taglia dopo pur di usare i fissi che da mondo e mondo hanno una qualità superiore pure se i moderni zoom si sono avvicinati parecchio!
Poi ultima considerazione sullo zoom nel lato wide...arrivando fino a 35mm l'ho potuto usare fino ad ora anche come lente unica per paesaggistica e street(alternandolo a un cinquantino f1.4) aspettando di comprarmi un bel sigma 35mm f1.4

Capito, tutto più chiaro, grazie ancora.
Prendo il 16-35 e quando riesco il 28 f/1,8 che ha un costo molto più contenuto rispetto al 24 f/1,4 che costa un'esagerazione.
Mi piace anche fare street, cosi tra i 35 mm del 16-35; i 28 mm dell' f/1,8 e i 50 mm dell' f/1,8 che ho già...dovrei divertirmi!
Pensandoci tra i 24 mm e i 28 mm non è che cambi un'esagerazione come angolo di campo...o mi sbaglio?
Anche il diaframma...tra f/1,4 e f/1,8.....
ti ringrazio ancora..ho deciso per il 16-35! :-)
grazie delle utilissime info.
a presto
Giulio