SimoElle
May 13 2013, 08:35 AM
Ciao a tutti,
pongo la questione già postata in parte nel club del 200 micro dove ho postato le foto fatte ieri ma che non mi soddisfano...dove sbaglio

?
Allora:
- sveglia alle 5.15 (sia sabato che domenica , pronto a scattare dalle 6)
- scatto su treppiede
- live view ( a proposito voi quanto ingrandite il soggetto in live view? fino al massimo o vi fermate prima? perchè a me il monitor della d700 non mi sembra super definito)
- scatto remoto
- esposizione spot, punto af centrale
- ho utilizzato il flash esterno perchè per buona parte della sessione il sole non era ancora spuntato dalle poche nuvole presenti
- iso al minimo o quasi (200/250)
- scatto in priorità di diaframma (da f13 fino a f25 a seconda della posizione dei soggetti)
- la lente non ha f/b focus
Le fotto sono tutte dei crop perché più di tanto non mi potevo avvicinare nonostante il 200 (ero ai bordi di un piccolo canale) e con LR ho sistemato:
luci
esposizione
ombre
neri
bianchi
chiarezza
nitidezza
Scattando in A la macchina calcolava un tempo di scatto di 1/60.
Ma nonostante non ci fosse vento e gli insetti tutti dormienti, io le foto le vedo poco nitide (aprite gli originali per una migliore valutazione).
Dove sbaglio?
dovevo scattare con tempi più rapidi?
Dovevo chiudere di più il diaframma?
Quella che mi sembra venuta meglio (anche se sono lontano anni luce dalle foto che vedo in questo club!) è questa, 1/60 f25
Le altre non mi soddisfano:
Che ne dite?
Grazie mille come sempre per i vostri consigli.
Buona luce a tutti,
Simone
Marcus Fenix
May 13 2013, 08:50 AM
Secondo me la prima hai caricato un po' troppo la maschera di contrasto, si nota dal rumore sullo sfondo.
Chiudere troppo il diaframma ti manda in diffrazione l'obiettivo, ad esempio sul mio sigma la max nitidezza la ottengo fino a f16, poi oltre f22 lentamente degrada, anche se c'è da dire che uso la D800E che su questo campo è più schizzinosa.
I tempi di scatto come ho già detto per come riprendo io li ritengo bassi, di solito scatto al volo con flash + diffusore a 1/250", perchè raramente riesco a fare uscite all'alba, necessità familiari rulez.
SimoElle
May 13 2013, 09:15 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ May 13 2013, 09:50 AM)

Secondo me la prima hai caricato un po' troppo la maschera di contrasto, si nota dal rumore sullo sfondo.
Chiudere troppo il diaframma ti manda in diffrazione l'obiettivo, ad esempio sul mio sigma la max nitidezza la ottengo fino a f16, poi oltre f22 lentamente degrada, anche se c'è da dire che uso la D800E che su questo campo è più schizzinosa.
I tempi di scatto come ho già detto per come riprendo io li ritengo bassi, di solito scatto al volo con flash + diffusore a 1/250", perchè raramente riesco a fare uscite all'alba, necessità familiari rulez.
Hai ragione, forse ho esagerato un pò.
per i settaggi, il problema è che per scattare a 1/250 dovrei aprire troppo il diaframma a meno credo di non alzare troppo gli iso...
per le uscite all'alba, pensa che io lo faccio proprio per esigenze familiari, mentre moglie e figlia dormono
Antonio Canetti
May 13 2013, 09:42 AM
sono dell'idea che 1/60 è un tempo troppo lento per immagini nitide troppe variabili, animale che si muove, vento (anche se non c'è è presente comunque) tremolio della fotocamera, allora bisogna aumentare la luce per usare tempi brevi, escludendo Gli Iso per la grana e il diaframma per la profondità di campo, difatti la Nikon nel suo Kit per la macro mette due Flash non uno.
inoltre per la nitidezza non basta solo maschera di contrasto per aiutarla, ma anche una post produzione adeguata, è un insieme di cose che fanno la squadra.
Antonio
SimoElle
May 13 2013, 10:03 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ May 13 2013, 10:42 AM)

sono dell'idea che 1/60 è un tempo troppo lento per immagini nitide troppe variabili, animale che si muove, vento (anche se non c'è è presente comunque) tremolio della fotocamera, allora bisogna aumentare la luce per usare tempi brevi, escludendo Gli Iso per la grana e il diaframma per la profondità di campo, difatti la Nikon nel suo Kit per la macro mette due Flash non uno.
inoltre per la nitidezza non basta solo maschera di contrasto per aiutarla, ma anche una post produzione adeguata, è un insieme di cose che fanno la squadra.
Antonio
Sono della tua stessa idea, 1/60 forse è poco!
Per il flash, oltre all'sb 910 che ho montato sulla slitta flash della d700, ho anche un sb900 che potrei usare in remoto a mano libera, oppure un kit della meike che ha il flash macro (il flash ring che si monta direttamente sulla lente frontale).
tenendo quindi gli iso bassi, allora l'unica soluzione è, con tempi rapidi, aprire il diaframma, ma se il soggetto non è parallelo al sensore non lo avrò mai a fuoco
Che dire? questo 200 è davvero ottimo, ma bisogna imparare a domarlo!
Altri consigli utili?
Grazie!
GiulianoPhoto
May 13 2013, 10:06 AM
con una focale del genere tempi molto più rapidi, almeno 1/160...occhio inoltre alla diffrazione su diaframmi superiori a f/13, il degrado può essere netto.
Il LV della D700 va usato solo ed esclusivamente con la MAF manuale. Purtroppo lo trovo davvero poco preciso con quella automatica e lento.
SimoElle
May 13 2013, 10:12 AM
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 13 2013, 11:06 AM)

con una focale del genere tempi molto più rapidi, almeno 1/160...occhio inoltre alla diffrazione su diaframmi superiori a f/13, il degrado può essere netto.
Il LV della D700 va usato solo ed esclusivamente con la MAF manuale. Purtroppo lo trovo davvero poco preciso con quella automatica e lento.
Grazie per i consigli, sia per i tempi che per il diaframma.
L'ottica la uso rigorosamente in manuale + live view, ma per curiosità di quanto ingrandisci la selezione (quella con il tastino della lente con il +) per la messa a fuoco?
Marcus Fenix
May 13 2013, 10:20 AM
QUOTE(OkKiBlu @ May 13 2013, 10:15 AM)

Hai ragione, forse ho esagerato un pò.
per i settaggi, il problema è che per scattare a 1/250 dovrei aprire troppo il diaframma a meno credo di non alzare troppo gli iso...
per le uscite all'alba, pensa che io lo faccio proprio per esigenze familiari, mentre moglie e figlia dormono

E' per quello che uso il flash con diffurore in TTL, non apro il diaframma e non alzo gli ISO così.
SimoElle
May 13 2013, 10:24 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ May 13 2013, 11:20 AM)

E' per quello che uso il flash con diffurore in TTL, non apro il diaframma e non alzo gli ISO così.

mannaggia ma è proprio quello che faccio io! devo rivedere i settaggi
ps. tu il flash lo tieni montato sulla camera o lo usi in remoto per posizionarlo dove ti sembra più utile?
Marcus Fenix
May 13 2013, 10:30 AM
QUOTE(OkKiBlu @ May 13 2013, 11:24 AM)

mannaggia ma è proprio quello che faccio io! devo rivedere i settaggi
ps. tu il flash lo tieni montato sulla camera o lo usi in remoto per posizionarlo dove ti sembra più utile?
Dipende dalle necessità ma funziona in entrambi i casi.
Il mio setup tipo è:
ISO manuale da 100-400
Tempo 1/250"
Modo fotocamera Manual
Modo flash: TTL
Compensazione esposizione fotocamera da +2/3 stop fino a + 2 stop a seconda delle necessità
Flash SB900 o SB800 con cupola montata
Diaframma da f11 a f22, ma con parsimonia per quest'ultimo di solito mi fermo a f13/f16
SimoElle
May 13 2013, 10:34 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ May 13 2013, 11:30 AM)

Dipende dalle necessità ma funziona in entrambi i casi.
Il mio setup tipo è:
ISO manuale da 100-400
Tempo 1/250"
Modo fotocamera Manual
Modo flash: TTL
Compensazione esposizione fotocamera da +2/3 stop fino a + 2 stop a seconda delle necessità
Flash SB900 o SB800 con cupola montata
Diaframma da f11 a f22, ma con parsimonia per quest'ultimo di solito mi fermo a f13/f16
Grazie mille per la gentilezza, grazie a persone come voi il forum cresce e le persone imparano
arnaldomanunta
May 13 2013, 10:36 AM
Ho notato che in alcune delle foto che non ti piacciono, il soggetto è disposto prevalentemente lungo l'asse fotocamera-soggetto, anziché ortogonalmente. Almeno in una, inoltre, mi pare ci sia del micromosso, probabilmente in relazione ai tempi lunghetti di esposizione. Prendi questo con le molle, perché non sono assolutamente esperto in materia di macro. Il mio è solo un amichevole rilievo da "osservatore esterno incompetente".
Buona luce
Arnaldo
SimoElle
May 13 2013, 10:55 AM
QUOTE(settefiori @ May 13 2013, 11:36 AM)

Ho notato che in alcune delle foto che non ti piacciono, il soggetto è disposto prevalentemente lungo l'asse fotocamera-soggetto, anziché ortogonalmente. Almeno in una, inoltre, mi pare ci sia del micromosso, probabilmente in relazione ai tempi lunghetti di esposizione. Prendi questo con le molle, perché non sono assolutamente esperto in materia di macro. Il mio è solo un amichevole rilievo da "osservatore esterno incompetente".
Buona luce
Arnaldo
Figurati, grazie per i consigli!
Sì, non tutte sono paralleli al sensore, quindi il soggetto non è tutto a fuoco nonostante il diaframma chiuso.
però non è semplice trovarli sempre nella giusta posizione!
Marcus Fenix
May 13 2013, 11:03 AM
QUOTE(OkKiBlu @ May 13 2013, 11:55 AM)

però non è semplice trovarli sempre nella giusta posizione!
In fondo è per quello che scatto a mano libera col flash, il cavalletto è troppo poco reattivo ed adattabile alla situazione dinamica, nel caso di animali vivi.
E poi mi piace cercare di documentare l'attività dell'animale durante le fasi "lavorative" diurne.
Per l'AF mi son scordato che uso l'AF limitato alle corte distanze se il soggetto non è troppo veloce, altrimenti manual focus su un target, fiore o frutto, ed attendo, li oltre alla tecnica è predominante quello che chiamo fattore BDC = bottadeculo, scusa il francesismo.
SimoElle
May 13 2013, 11:42 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ May 13 2013, 12:03 PM)

In fondo è per quello che scatto a mano libera col flash, il cavalletto è troppo poco reattivo ed adattabile alla situazione dinamica, nel caso di animali vivi.
E poi mi piace cercare di documentare l'attività dell'animale durante le fasi "lavorative" diurne.
Per l'AF mi son scordato che uso l'AF limitato alle corte distanze se il soggetto non è troppo veloce, altrimenti manual focus su un target, fiore o frutto, ed attendo, li oltre alla tecnica è predominante quello che chiamo fattore BDC = bottadeculo, scusa il francesismo.
mano libera con il flash? complimenti, devi avere la mano ferma! io mica troppo...
Marcus Fenix
May 13 2013, 12:04 PM
bhe 1/250" + flash congela abbastanza, provere per credere, poi lo stabilizzatore tutto sommato aiuta se devo scendere sotto 1/200, anche se non fa miracoli sia chiaro.
sirbaf79
May 13 2013, 12:32 PM
Scusate se mi inserisco,non ho decisamente la stessa attrezzatura.. mi accontento di una d80 con il 60micro afs e l'sb 600.Mi chiedevo,essendo alle prime prove,il flash lo usate staccato dalla macchina? Su una staffa? O ci sono altri sistemi? Fabrizio
Antonio Canetti
May 13 2013, 01:05 PM
QUOTE(sirbaf79 @ May 13 2013, 01:32 PM)

il flash lo usate staccato dalla macchina? Su una staffa? O ci sono altri sistemi? Fabrizio
dipende da caso a caso ogni volta bisogna inventarsi qualcosa di sana pianta, i migliori risultati sono quasi sempre con flash staccato dalla fotocamera, per sistemarlo la fantazia deve essere libera.
antonio
gigi 72
May 13 2013, 01:50 PM
Ciao Simone io vado contro corrente odio il flash sulle foto macro nella maggior parte dei casi , i tempi di scatto non sono un problema si può scattare a tempi molto lunghi con un buon trepiedi e un eccellente testa come la manfrotto 410 a cremagliera , meglio ancora se ci monti anche una slitta micrometrica , spesso si scambia per mosso una definizione non incisiva in quanto la messa a fuoco non e a doc
un esempio di scatto fatto col 200 manfrotto 190 pro 410 junior 1/7s f18
ps dimenticavo con questi tempi devi usare il pressolevamento dello specchio
http://www1.nital.it/uploads/ori/201104/ga...281_DSC7799.jpg
sirbaf79
May 13 2013, 01:53 PM
Ho visto che ci sono delle staffe che si avvitano sotto la macchina fotografica sulle quali montare il flash,sono buone soluzioni?
MongiBonghi
May 13 2013, 01:55 PM
Gigi72.... la tua e` cattiveria allo stato brado!!!!!
Per una foto cosi` sarei disposto a vendere tutto e cambiare hobby!!!!!!



Saresti cosi` gentile da renderci partecipi di questo fantastico scatto dandoci qualche indicazione in piu` sulle tecniche utilizzate?
QUOTE(gigi 72 @ May 13 2013, 02:50 PM)

Ciao Simone io vado contro corrente odio il flash sulle foto macro nella maggior parte dei casi , i tempi di scatto non sono un problema si può scattare a tempi molto lunghi con un buon trepiedi e un eccellente testa come la manfrotto 410 a cremagliera , meglio ancora se ci monti anche una slitta micrometrica , spesso si scambia per mosso una definizione non incisiva in quanto la messa a fuoco non e a doc
un esempio di scatto fatto col 200 manfrotto 190 pro 410 junior 1/7s f18
ps dimenticavo con questi tempi devi usare il pressolevamento dello specchio
http://www1.nital.it/uploads/ori/201104/ga...281_DSC7799.jpg
Marcus Fenix
May 13 2013, 02:00 PM
QUOTE(gigi 72 @ May 13 2013, 02:50 PM)

ps dimenticavo con questi tempi devi usare il pressolevamento dello specchio
http://www1.nital.it/uploads/ori/201104/ga...281_DSC7799.jpgBello scatto come sempre, concordo che il presollevamento ha senso con tempi da poco sotto 1/30" fino al max a 1", con tempi più rapidi o più lenti non ha benefici apprezzabili secondo la mia poca esperienza.
gigi 72
May 13 2013, 02:07 PM
Nessuna tecnica particolare scatto fatto nel 2011 con manfrotto 190 e testa a cremagliera 410 entrambi molto importanti per l'uscita degli scatti , per non incombere nel micromosso , qui era già tardi circa le 9'00 del mattino quindi la luce un pelo più dura ma ero in ombra e mi e' andata bene , le libellule sono abitudinarie ritornano spesso sullo stesso posatoio, quindi o messo la messa a fuoco in manuale la macchina in A priorità di diaframma f18 , regolato l'inquadratura, ingrandito l'immagine e dopo un accurata messa a fuoco ho scattato, il pressolevamento dello scatto va fatto solo con tempi lunghi altrimenti e meglio non abilitarlo , e sempre usato con scatto remoto .
Qui tutti i dati di scatto che sono presenti anche in Gallery
Dispositivo NIKON D3
Obiettivo 200.0 mm f/4.0
Data 2011:04:24 10:21:26
Lunghezza focale 200 mm
Diaframma f 18
Tempo di posa 7692307/100000000 sec
Sensibilita' ISO 400
Mod. Esposizione Aperature Priority
Flash No Flash
MongiBonghi
May 13 2013, 02:19 PM
PostProduzione?
QUOTE(gigi 72 @ May 13 2013, 03:07 PM)

Nessuna tecnica particolare scatto fatto nel 2011 con manfrotto 190 e testa a cremagliera 410 entrambi molto importanti per l'uscita degli scatti , per non incombere nel micromosso , qui era già tardi circa le 9'00 del mattino quindi la luce un pelo più dura ma ero in ombra e mi e' andata bene , le libellule sono abitudinarie ritornano spesso sullo stesso posatoio, quindi o messo la messa a fuoco in manuale la macchina in A priorità di diaframma f18 , regolato l'inquadratura, ingrandito l'immagine e dopo un accurata messa a fuoco ho scattato, il pressolevamento dello scatto va fatto solo con tempi lunghi altrimenti e meglio non abilitarlo , e sempre usato con scatto remoto .
Qui tutti i dati di scatto che sono presenti anche in Gallery
Dispositivo NIKON D3
Obiettivo 200.0 mm f/4.0
Data 2011:04:24 10:21:26
Lunghezza focale 200 mm
Diaframma f 18
Tempo di posa 7692307/100000000 sec
Sensibilita' ISO 400
Mod. Esposizione Aperature Priority
Flash No Flash
gigi 72
May 13 2013, 02:23 PM
utilizzo solo lightroom in quel caso il 3 solo sistemata dei livelli colore e ombre una leggera maschera di contrasto nulla di più .
un consiglio se si troca nei pressi di stagni laghetti e il terreno e molle piantare i piedi del trepiedi nel terreno
SimoElle
May 13 2013, 02:26 PM
QUOTE(gigi 72 @ May 13 2013, 02:50 PM)

Ciao Simone io vado contro corrente odio il flash sulle foto macro nella maggior parte dei casi , i tempi di scatto non sono un problema si può scattare a tempi molto lunghi con un buon trepiedi e un eccellente testa come la manfrotto 410 a cremagliera , meglio ancora se ci monti anche una slitta micrometrica , spesso si scambia per mosso una definizione non incisiva in quanto la messa a fuoco non e a doc
un esempio di scatto fatto col 200 manfrotto 190 pro 410 junior 1/7s f18
ps dimenticavo con questi tempi devi usare il pressolevamento dello specchio
http://www1.nital.it/uploads/ori/201104/ga...281_DSC7799.jpgGigi, mannaggia a te
Questa tua foto l'ho già vista e la adoro.
Anche a me il flash non fa impazzire, preferisco la luce naturale.
Il problema però è che in condizioni di scarsa luce, per trovare l'equilibrio tra tempi di scatto e apertura di diaframma.
Per quello che riguarda i tempi lunghi però, come cavolo fai ad avere tempi compatibili con soggetti come gli insetti che adesso ci sono e dopo pochi attimi se ne sono volati?
come treppiede ho un benro in carbonio e come testa una gimbal head della triopo, scatto sempre in live view e la slitta micrometrica mi è arrivata adesso....
QUOTE(sirbaf79 @ May 13 2013, 02:53 PM)

Ho visto che ci sono delle staffe che si avvitano sotto la macchina fotografica sulle quali montare il flash,sono buone soluzioni?
Io non le conosco, alla fine scattando su treppiede, una mano la uso per tenere lo scatto remoto, macchina in live view, e con l'altra uso il flash in modalità commander con il flash pop up della reflex.
gigi 72
May 13 2013, 02:33 PM
non bisogna mai mettersi dove arriva la luce del sole , nelle zone d'ombra stanno immobili , hanno le ali ancora bagnate, poi dipende dall'insetto nel mio caso mi guardava e si chiedeva ma chi e' sto pir..la .
al sole invece usa pannellini per diffondere meglio la luce e diminuire i contrasti e di aiuto usare i plamp per mettersi il più comodi e nella luce migliore possibile
MongiBonghi
May 13 2013, 02:41 PM
Grazie per le dritte Gigi!
Continuo ad approfittare della tua disponibilita`.... Distanza dal soggetto? Foto croppata?

QUOTE(gigi 72 @ May 13 2013, 03:33 PM)

non bisogna mai mettersi dove arriva la luce del sole , nelle zone d'ombra stanno immobili , hanno le ali ancora bagnate, poi dipende dall'insetto nel mio caso mi guardava e si chiedeva ma chi e' sto pir..la .
al sole invece usa pannellini per diffondere meglio la luce e diminuire i contrasti e di aiuto usare i plamp per mettersi il più comodi e nella luce migliore possibile
gigi 72
May 13 2013, 02:45 PM
nessun crop , distanza circa se ricordo bene a circa 20 25 cm quindi siamo nell'ordine di un fattore quasi 1:1 o giù di li per il massimo dettaglio di un particolare ti devi avvicinare parecchio .
ho calcolato già la lunghezza dell'obiettivo
MongiBonghi
May 13 2013, 02:54 PM
QUOTE(gigi 72 @ May 13 2013, 03:45 PM)

nessun crop , distanza circa se ricordo bene a circa 20 25 cm quindi siamo nell'ordine di un fattore quasi 1:1 o giù di li per il massimo dettaglio di un particolare ti devi avvicinare parecchio .
ho calcolato già la lunghezza dell'obiettivo
Axx....25cm con un 200mm e` fantastico! Ma cosi` vicino, l' insetto, oltre a pensare "ma come non se ne stanno a letto questi!!!"

, non vola via?
pes084k1
May 13 2013, 03:17 PM
QUOTE(OkKiBlu @ May 13 2013, 09:35 AM)

Ciao a tutti,
pongo la questione già postata in parte nel club del 200 micro dove ho postato le foto fatte ieri ma che non mi soddisfano...dove sbaglio

?
Allora:
- sveglia alle 5.15 (sia sabato che domenica , pronto a scattare dalle 6)
- scatto su treppiede
- live view ( a proposito voi quanto ingrandite il soggetto in live view? fino al massimo o vi fermate prima? perchè a me il monitor della d700 non mi sembra super definito)
- scatto remoto
- esposizione spot, punto af centrale
- ho utilizzato il flash esterno perchè per buona parte della sessione il sole non era ancora spuntato dalle poche nuvole presenti
- iso al minimo o quasi (200/250)
- scatto in priorità di diaframma (da f13 fino a f25 a seconda della posizione dei soggetti)
- la lente non ha f/b focus
Le fotto sono tutte dei crop perché più di tanto non mi potevo avvicinare nonostante il 200 (ero ai bordi di un piccolo canale) e con LR ho sistemato:
luci
esposizione
ombre
neri
bianchi
chiarezza
nitidezza
Scattando in A la macchina calcolava un tempo di scatto di 1/60.
Ma nonostante non ci fosse vento e gli insetti tutti dormienti, io le foto le vedo poco nitide (aprite gli originali per una migliore valutazione).
Dove sbaglio?
dovevo scattare con tempi più rapidi?
Dovevo chiudere di più il diaframma?
Quella che mi sembra venuta meglio (anche se sono lontano anni luce dalle foto che vedo in questo club!) è questa, 1/60 f25
Le altre non mi soddisfano:
Che ne dite?
Grazie mille come sempre per i vostri consigli.
Buona luce a tutti,
Simone
La maschera di contrasto è controproducente con la diffrazione, pompa le basse senza aumentare la risolvenza. Usa piuttosto un deblur che strizza senza aloni i bordi (Focus Magic, Refocus, Focus Fixer, Topaz In Focus, " Nitidezza avanzata" di PS/PSE sono i migliori) e li "affila", il 200 micro a bassa frequenza è già abbastanza forte.
Un' altra cosa da curare è l'esposizione/WB, l'immagine è piuttosto pesante, poco brillante e cromaticamente fredda. In ogni caso oltre f/16 la PDC effettiva non cresce, in quanto alla sfocatura da defocus vado a sommare (con il teorema di Pitagora) quella da diffrazione.
A presto
Elio
SimoElle
May 26 2013, 10:52 AM
alexzo
May 26 2013, 03:03 PM
[quote name='OkKiBlu' date='May 26 2013, 11:52 AM' post='3421395']
ancora non ci siamo...
Ciao! io ti consiglierei alcune cose da verificare e provare. Se scatti su cavalletto e a soggetti statici e senza vento puoi fotografare in luce naturale, senza flash. Per eliminare ogni vibrazione devi scattare con telecomando, sollevamento dello specchio e almeno 2 secondi di ritardo della esposizione. Meglio mettere a fuoco manualmente sugli occhi del soggetto (attraverso il mirino ti può risultare più preciso). Durante lo scatto non devi toccare macchina o cavalletto. La profondità di campo sarà sempre molto stretta per cui devi fare delle scelte compositive su cosa mettere a fuoco e cosa non. Se non ti vengono nitide ci sarà stata qualche vibrazione della fotocamera o del soggetto, oppure la messa a fuoco non era precisa. Il vantaggio dello scattare in luce naturale è quello di poter avere, appunto, una luce naturale, sia sul soggetto principale che sullo sfondo, e si può lavorare molto su tanti aspetti compositivi.
Se scatti con flash, con o senza cavalletto, il lampo sarà talmente veloce da congelare ogni vibrazione. Tuttavia se usi 1/60 sec come tempo di sincronizzazione, se non usi il telecomando/MUP/ritardo esposizione e se c'è luce naturale sufficiente il sensore può registrare un po' di luce ambiente che ti darà un inevitabile micromosso. Ovviamente basta impostare 1/250 sec come tempo di sincronizzazione per eliminare il problema. Come hai visto da altre risposte l'uso del flash in macro può avere molte varianti per cui il discorso potrebbe farsi lungo, ma se ne può riparlare.
Ad ogni modo le tue foto non mi sembrano male. Ci vedo più un problema compositivo che strettamente tecnico, ma non ho dubbi che in poco tempo ci farai vedere dei capolavori.
Alessandro
SimoElle
May 26 2013, 05:01 PM
QUOTE(alexzo @ May 26 2013, 04:03 PM)

ancora non ci siamo...
Ciao! io ti consiglierei alcune cose da verificare e provare. Se scatti su cavalletto e a soggetti statici e senza vento puoi fotografare in luce naturale, senza flash. Per eliminare ogni vibrazione devi scattare con telecomando, sollevamento dello specchio e almeno 2 secondi di ritardo della esposizione. Meglio mettere a fuoco manualmente sugli occhi del soggetto (attraverso il mirino ti può risultare più preciso).
Grazie per i consigli. Se vedi alcune delle mie ultime 4 foto caricate sono state scattare senza flash con tempi di 1/250.
O è un problema di messa a fuoco - sono io che trovo il dispaly della d700 poco definito? - o un problema di distanza dal soggetto, forse sono troppo lontano,
QUOTE(alexzo @ May 26 2013, 04:03 PM)

Durante lo scatto non devi toccare macchina o cavalletto. La profondità di campo sarà sempre molto stretta per cui devi fare delle scelte compositive su cosa mettere a fuoco e cosa non. Se non ti vengono nitide ci sarà stata qualche vibrazione della fotocamera o del soggetto, oppure la messa a fuoco non era precisa.
Se scatti con flash, con o senza cavalletto, il lampo sarà talmente veloce da congelare ogni vibrazione. Tuttavia se usi 1/60 sec come tempo di sincronizzazione, se non usi il telecomando/MUP/ritardo esposizione e se c'è luce naturale sufficiente il sensore può registrare un po' di luce ambiente che ti darà un inevitabile micromosso. Ovviamente basta impostare 1/250 sec come tempo di sincronizzazione per eliminare il problema. Come hai visto da altre risposte l'uso del flash in macro può avere molte varianti per cui il discorso potrebbe farsi lungo, ma se ne può riparlare.
Le foto sono state tutte scattate con mafrotto 055xprob e mafrotto 410j, quindi il problema lo devo cercare altrove!
pes084k1
May 26 2013, 06:35 PM
QUOTE(gigi 72 @ May 13 2013, 02:50 PM)

Ciao Simone io vado contro corrente odio il flash sulle foto macro nella maggior parte dei casi , i tempi di scatto non sono un problema si può scattare a tempi molto lunghi con un buon trepiedi e un eccellente testa come la manfrotto 410 a cremagliera , meglio ancora se ci monti anche una slitta micrometrica , spesso si scambia per mosso una definizione non incisiva in quanto la messa a fuoco non e a doc
un esempio di scatto fatto col 200 manfrotto 190 pro 410 junior 1/7s f18
ps dimenticavo con questi tempi devi usare il pressolevamento dello specchio
http://www1.nital.it/uploads/ori/201104/ga...281_DSC7799.jpgLa 410 è buona, ma come tutte le cremagliere può innescare risonanze. Se si ha manico sufficiente, meglio una poderosa sfera, magari idrostatica. Sul flash ho pure da ridire, basta un po' di vento o un movimento dell'insetto/fiore e il tempo lungo si traduce in sfocatura. Non basta dire una volta mi è andata bene (e io queste cose le vedo a 36 o 64 Mp...), quando si scatta bisogna o poter ripetere, o usare la procedura più sicura. Anche il presollevamento con 200 mm è importante, se l'insetto al primo colpo non vola via. Alla micrometrica, infine, ho preferito il 70-180 (va come il 60 in macro e meglio da lontano... e quindi non invidio il 200, che pure ho in grandissima stima).
A presto
Elio
SimoElle
May 26 2013, 09:55 PM
QUOTE(pes084k1 @ May 26 2013, 07:35 PM)

La 410 è buona, ma come tutte le cremagliere può innescare risonanze. Se si ha manico sufficiente, meglio una poderosa sfera, magari idrostatica. Sul flash ho pure da ridire, basta un po' di vento o un movimento dell'insetto/fiore e il tempo lungo si traduce in sfocatura. Non basta dire una volta mi è andata bene (e io queste cose le vedo a 36 o 64 Mp...), quando si scatta bisogna o poter ripetere, o usare la procedura più sicura. Anche il presollevamento con 200 mm è importante, se l'insetto al primo colpo non vola via. Alla micrometrica, infine, ho preferito il 70-180 (va come il 60 in macro e meglio da lontano... e quindi non invidio il 200, che pure ho in grandissima stima).
A presto
Elio
Ciao Elio, ho scattato con tempi da 1/250 in su, niente di più lento.
Il problema è che devo cercare di non usare il flash ma in condizioni di poca luce o solo o ombra è dura:
- non posso aprire troppo il diaframma perché la PDC diventa troppo poca, neanche se ho il soggetto completamente parallelo al sensore
- non posso avere tempi troppo lenti perché il micromosso è lì che mi aspetta ( l'insetto è bello fermo e dormiente ma i movimenti dovuti al vento, seppur minimi, ci sono)
- non posso tirare su gli iso per evitare il rumore, essendo su treppiede li tengo bassi apposta.
Insomma, bel dilemma!!!!!
alexzo
May 27 2013, 12:59 PM
QUOTE(OkKiBlu @ May 26 2013, 10:55 PM)

Ciao Elio, ho scattato con tempi da 1/250 in su, niente di più lento.
Il problema è che devo cercare di non usare il flash ma in condizioni di poca luce o solo o ombra è dura:
- non posso aprire troppo il diaframma perché la PDC diventa troppo poca, neanche se ho il soggetto completamente parallelo al sensore
- non posso avere tempi troppo lenti perché il micromosso è lì che mi aspetta ( l'insetto è bello fermo e dormiente ma i movimenti dovuti al vento, seppur minimi, ci sono)
- non posso tirare su gli iso per evitare il rumore, essendo su treppiede li tengo bassi apposta.
Insomma, bel dilemma!!!!!
Ciao di nuovo,
non ho capito se hai usato il MUP abbinato a ritardo dell'esposizione (almeno 2 secondi direi). 1/250 sec non garantisce l'eliminazione del micromosso indotto dal sollevamento dello specchio. Ad ogni modo se c'è vento e non si possono usare tempi molto veloci bisogna armarsi di pazienza e aspettare un intervallo di vento (capita sempre). Altrimenti conviene cambiare soggetto e posto. Cmq gli ISO li puoi tirare su parecchio con la D700.
Alessandro
SimoElle
May 27 2013, 01:07 PM
QUOTE(alexzo @ May 27 2013, 01:59 PM)

Ciao di nuovo,
non ho capito se hai usato il MUP abbinato a ritardo dell'esposizione (almeno 2 secondi direi). 1/250 sec non garantisce l'eliminazione del micromosso indotto dal sollevamento dello specchio. Ad ogni modo se c'è vento e non si possono usare tempi molto veloci bisogna armarsi di pazienza e aspettare un intervallo di vento (capita sempre). Altrimenti conviene cambiare soggetto e posto. Cmq gli ISO li puoi tirare su parecchio con la D700.
Alessandro
no, ho usato il live view.
Ho provato a usare live view e poi mup con ritardo dell'esposizione, ma sono andato fuori fuoco perchè tra vento e leggeri movimenti ci ho messo troppo..
grazie per i consigli, vediamo se con la prossima uscita miglioro!
pes084k1
May 27 2013, 03:18 PM
QUOTE(OkKiBlu @ May 26 2013, 10:55 PM)

Ciao Elio, ho scattato con tempi da 1/250 in su, niente di più lento.
Il problema è che devo cercare di non usare il flash ma in condizioni di poca luce o solo o ombra è dura:
- non posso aprire troppo il diaframma perché la PDC diventa troppo poca, neanche se ho il soggetto completamente parallelo al sensore
- non posso avere tempi troppo lenti perché il micromosso è lì che mi aspetta ( l'insetto è bello fermo e dormiente ma i movimenti dovuti al vento, seppur minimi, ci sono)
- non posso tirare su gli iso per evitare il rumore, essendo su treppiede li tengo bassi apposta.
Insomma, bel dilemma!!!!!
Capisco il casino, ci sono passato anch'io.
A presto
Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.