Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
polpettino77
Buongiorno ragazzi,
ho usato per anni macchinette compatte perché non sono un esperto di fotografia, finché negli ultimi giorni mi è stata regalata una Nikon D7000 con obiettivo Nikkor 18-105 VR.

Ho attivato lo stabilizzatore (spostando l'apposita levetta) e mi aspettavo di ottenere un effetto simile a quello delle compatte stabilizzate (un controbilanciamento delle vibrazioni che si nota già quando si preme a metà il pulsante di scatto), invece sembra non cambiare niente.

Mi hanno venduto un obiettivo difettoso oppure è diverso il funzionamento?
Grazie ^__^
valerio.oddi
QUOTE(polpettino77 @ May 16 2013, 03:18 PM) *
Buongiorno ragazzi,
ho usato per anni macchinette compatte perché non sono un esperto di fotografia, finché negli ultimi giorni mi è stata regalata una Nikon D7000 con obiettivo Nikkor 18-105 VR.

Ho attivato lo stabilizzatore (spostando l'apposita levetta) e mi aspettavo di ottenere un effetto simile a quello delle compatte stabilizzate (un controbilanciamento delle vibrazioni che si nota già quando si preme a metà il pulsante di scatto), invece sembra non cambiare niente.

Mi hanno venduto un obiettivo difettoso oppure è diverso il funzionamento?
Grazie ^__^

Intanto considera che con la reflex inquadrando dal mirino hai una presa molto più salda ed ergonomica rispetto alla compatta dove inquadri col display posteriore, comunque non ho mai avuto una compatta stabilizzata quindi non so come si comporta, ma con la reflex è normale che non vedi nulla di strano nel mirino. Dovresti solo sentire un lieve rumorino dall'obiettivo quando premi il pulsante a metà (e si attiva il vr) e basta, l'effetto poi lo vedrai sulla foto.
danielg45
QUOTE(polpettino77 @ May 16 2013, 03:18 PM) *
Buongiorno ragazzi,
ho usato per anni macchinette compatte perché non sono un esperto di fotografia, finché negli ultimi giorni mi è stata regalata una Nikon D7000 con obiettivo Nikkor 18-105 VR.

Ho attivato lo stabilizzatore (spostando l'apposita levetta) e mi aspettavo di ottenere un effetto simile a quello delle compatte stabilizzate (un controbilanciamento delle vibrazioni che si nota già quando si preme a metà il pulsante di scatto), invece sembra non cambiare niente.

Mi hanno venduto un obiettivo difettoso oppure è diverso il funzionamento?
Grazie ^__^

Premesso che il vr stabilizza la macchina e l'obittivo e non quello ch fotografi, tI consiglio di mettere se lo sai la macchina in A diaframmi e vedere il tempo discatto su un oggetto fermo. Se scendi sotto 1/10-1/15 non c'e vr che tenga. Non sapendo i tuoi dati di scatto potrei dedurre che la macchina ti ha scattato in un tempo inferiore al meglio vr. Poi non so tu come intendi.
giulio.photo
QUOTE(polpettino77 @ May 16 2013, 03:18 PM) *
Buongiorno ragazzi,
ho usato per anni macchinette compatte perché non sono un esperto di fotografia, finché negli ultimi giorni mi è stata regalata una Nikon D7000 con obiettivo Nikkor 18-105 VR.

Ho attivato lo stabilizzatore (spostando l'apposita levetta) e mi aspettavo di ottenere un effetto simile a quello delle compatte stabilizzate (un controbilanciamento delle vibrazioni che si nota già quando si preme a metà il pulsante di scatto), invece sembra non cambiare niente.

Mi hanno venduto un obiettivo difettoso oppure è diverso il funzionamento?
Grazie ^__^



ciao,
guardando nel mirino quando scatti la foto dovresti notare un lieve scatto dell immagine dovuto allo spostamento delle lenti causato dal vr e un rumore leggermente più accentuato. Continua a fissare il mirino prima di scattare e subito dopo lo scatto e lo noterai. Ma è una cosa minima, se non ci fai caso a volte fai fatica a notarlo. Ci sono obiettivi in cui si nota di più e altri di meno, io nel 24-85 afs lo noto abbastanza.

Giulio

Tambugk
dipende anche dall'obiettivo... nel tamron 70.300, ad esempio si attiva anche dopo la messa a fuoco, quando il pulsante è ancora premuto per metà... L'immagine che viene nel mirino è molto "solida" senza tante vibrazioni... per dipende da obiettivo a obiettivo. In ogni caso, se hai paura che non vada il vr prova a fare una piccola prova: fai una foto allo stesso soggetto (fermo) con tempo abbastanza lungo (1/10 dovrebbe andare bene) a 105 con o senza vr. Il lavoro del vr si dovrebbe notare a colpo d'occhio smile.gif
polpettino77
Ragazzi,
grazie per aver risposto in tanti e così in fretta.

Guardando attraverso il mirino non noto differenze con VR acceso o spento; attivando il live view invece riesco a percepire una sensazione di maggiore stabilità (sebbene non sia così evidente se confrontata alle compatte che ho avuto finora - Sony e Olympus).

Per conferma farò la prova che ha descritto Tambugk, sono sicuro che il risultato sarà quello atteso.
A presto :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.