Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Iux

Salve a tutti, un paio di mesi fa ho venduto il mio 50 mm (50 1.4 afd),per i miei gusti soffriva troppo di flare. Da allora sono rimasto con un 28 mm fisso e uno zoom che parte da 80 mm, successivamente per coprire quella focale ho comprato uno zoom leggero un 28-105 afd in attesa di trovare una soluzione. A questo punto mi domando si puo' fare a meno del 50 mm?
Saluti Iux
Marco_La_Rosa
Hai una FX o DX?
aluba
Certo che si puo' fare a meno. anch'io posseggo il 28/105, ma mi sono procurato anche un 35 f2, per tutte quelle occasioni in cui serve un'ottica luminosa e anche per avere uno strumento da reportage che non ha rivali. Il 50 mm e' leggermente lungo anche per street ad esempio, o per foto in interni, altro esempio.
aculnaig1984
Dipende se ti piace come focale o no. Per me è indispensabile. Avevo un 50mm AF che ho venduto, ma dopo 2 mesi, preso dalla disperazione per l'assenza del 50mm, ho preso il nuovo G 1.4 e lo tengo sempre montato. Per me è un'ottica stupenda di cui non potrei fare a meno. Ci faccio di tutto...
Molti preferiscono il 35mm per reportage o come ottica tutto fare...è una questione di gusti...

Gianluca

e poi, considerando il prezzo, l'ingombro, il peso, la qualità e la luminosità che ha, io lo porterei sempre dietro...

Gianluca
gekogiallo
Per me su dx è insostituibile, su fx quasi inutile. Come vedi ognuno risponde in maniera diversa smile.gif)
marco98.com
....... rolleyes.gif ..............

Il 50ino 1.8 G è la mia lente preferita, su D700!

...è quella con cui non dovrei mai uscire senza!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 192.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 447.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 327.6 KB


poi ognuno ha i suoi gusti! smile.gif

...comunque nella borsa di un fotografo ci dovrebbe sempre stare: piccolo, performante, luminoso e relativamente economico.....


Ciao,
Marco
gianfranco357
QUOTE(marco98.com @ May 16 2013, 08:41 PM) *
....... rolleyes.gif ..............

Il 50ino 1.8 G è la mia lente preferita, su D700!

...è quella con cui non dovrei mai uscire senza!








poi ognuno ha i suoi gusti! smile.gif

...comunque nella borsa di un fotografo ci dovrebbe sempre stare: piccolo, performante, luminoso e relativamente economico.....
Ciao,
Marco



il cinquantino da sempre , sopatutto nell'analogica , e' stata la lente universale , il corredo perfetto a quei tempi era 28- 50 -135 oppure 200 se avevamo edsigenze "sportive o naturalistiche " ed e' stata la lente piu' luminosa nel corredo di tutti , chi non aveva un 50 mm 1,4 ?
ora con il digitale ha perso quella importanza di prima , nel dx e' diventato un obiettivo da ritratto e nel Fx e' stato spesso sostituito dA uno zoom medio come il 28/70 o il 24/70 .
il suo costo ,,ora abbordabile , lo fa essere ad ogni modo ancora un ottimo oniettivo tutto fare
Gianfranco
marco98.com
QUOTE(gianfranco357 @ May 16 2013, 10:02 PM) *
il cinquantino da sempre , sopatutto nell'analogica , e' stata la lente universale , il corredo perfetto a quei tempi era 28- 50 -135 oppure 200 se avevamo edsigenze "sportive o naturalistiche " ed e' stata la lente piu' luminosa nel corredo di tutti , chi non aveva un 50 mm 1,4 ?
ora con il digitale ha perso quella importanza di prima , nel dx e' diventato un obiettivo da ritratto e nel Fx e' stato spesso sostituito dA uno zoom medio come il 28/70 o il 24/70 .
il suo costo ,,ora abbordabile , lo fa essere ad ogni modo ancora un ottimo oniettivo tutto fare
Gianfranco


Nonostante io possiedo un 28-70 2.8 è sempre bello "muovere i piedi" e ragionare con "un obiettivo normale" !! tongue.gif
aluba
Dalla risposta che ho dato sembra che a me non piaccia il 50mm. Non e' vero, nel senso che mi sono ricreduto dopo, ma ho posseduto sia con la Minolta af che con la Chinon il 50mm f1,7.
Usati relativamente poco, ma con soddisfazione, proprio per la luminosita'.
Comunque mi ripeto, il 35mm, come ottica fissa, lo preferisco al 50mm.
marco98.com
QUOTE(aluba @ May 16 2013, 10:43 PM) *
Dalla risposta che ho dato sembra che a me non piaccia il 50mm. Non e' vero, nel senso che mi sono ricreduto dopo, ma ho posseduto sia con la Minolta af che con la Chinon il 50mm f1,7.
Usati relativamente poco, ma con soddisfazione, proprio per la luminosita'.
Comunque mi ripeto, il 35mm, come ottica fissa, lo preferisco al 50mm.


Come già detto...

...è bene che ognuno di noi abbia gusti diversi! smile.gif ....

....l'unico problema è che a me piacciono tutte le focali!!!!! messicano.gif messicano.gif laugh.gif rolleyes.gif

...ma in particolare il 50ino
lorenzobix
non so se ne saprei fare a meno, però da quando ho il 35 devo dire che l'ho usato rarissime volte. E' una questione di gusti ed abitudini, l'eterna questione di qual'è il "vero normale" tra i due. Io ovviamente sono tra quelli che preferiscono un'ottica un attimo più larga.
p.s. ma sono l'unico che vorrebbe un sacrosanto 43mm? rolleyes.gif
ges
Se si risponde formalmente alla domanda, certo che si può fare a meno del 50mm, ma dal lato soggettivo credo che questa lenta sia tra le più diffuse, io personalmente la usa più di ogni altra.
cranb25
Io utilizzo sia il 35 che il 50..preferisco il primo per metodi di utilizzo ma anche il 50ino da delle belle soddisfazioni
Stefano
em@
Usandolo su dx, non ne potrei fare a meno...anche se nel formato ridotto per me il vero normale è il 28. Pur avendo il 28-70
sandrofoto
QUOTE(Iux @ May 16 2013, 05:35 PM) *
Salve a tutti, un paio di mesi fa ho venduto il mio 50 mm (50 1.4 afd),per i miei gusti soffriva troppo di flare. Da allora sono rimasto con un 28 mm fisso e uno zoom che parte da 80 mm, successivamente per coprire quella focale ho comprato uno zoom leggero un 28-105 afd in attesa di trovare una soluzione. A questo punto mi domando si puo' fare a meno del 50 mm?
Saluti Iux


Ho cambiato e sostituito molte ottiche nella mia vita fotografica, dai tele agli zoom medi grandangolari fissi madiotele o lunghi, ma se c'è un obiettivo che non ne farei mai, e ripeto, mai a meno, è proprio il 50, nel mio caso 35 visto che lo monto sulla D7000.
Troppo universale, ottimo per street dove coglie un pò più di particolari rispetto al 35 in FX, ottimo per ritratti non troppo stretti è ambientati, ottimo in situazioni di luce proibitiva specie quando alzi gli ISO della macchina, ottimo per giocare con lo sfocato.
Insomma lo trovo un obiettivo che non dovrebbe mai mancare, ma nello stesso tempo bisogna dire che devi conoscerlo e capirlo bene per apprezzarlo, molti lo ritengono inutile, e per il loro modo di fotografare certamente lo sarà, ma quando prendi confidenza usandolo magari qualche volta come unico obiettivo nelle uscite, perchè concentrandosi solo su quello arrivi a capire meglio la focale ed i suoi vantaggi, capirai che è straordinario:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 653.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 694.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 688.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 741.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 665.4 KB
sudista
Che aggiungere di più? il 50ino è perfetto, nè stretto nè largo, un'inquadratura perfettamente equilibrata, insegna a fotografare, e io lo consiglio sempre ai neofiti, tieni conto che io vendo tramite agenzie le mie foto, quindi qualità ottica al primo posto, luce sempre, anche nel mirino per il reportage a luce ambiente, brillantezza d'immagine nel paesaggio, minima distorsione per l'architettura, uso il 35/1,8 dx e da quando l'ho preso non l'ho più staccato, in ultimo non entra più la polvere come accadeva con lo zoom (attraverso le sezioni allungabili) e avendo anche la guarnizione sull'attacco è praticamente sigillato. Mi sembra abbastanza... messicano.gif
ferdis
QUOTE(sudista @ May 17 2013, 12:07 PM) *
Che aggiungere di più? il 50ino è perfetto, nè stretto nè largo, un'inquadratura perfettamente equilibrata, insegna a fotografare, e io lo consiglio sempre ai neofiti, tieni conto che io vendo tramite agenzie le mie foto, quindi qualità ottica al primo posto, luce sempre, anche nel mirino per il reportage a luce ambiente, brillantezza d'immagine nel paesaggio, minima distorsione per l'architettura, uso il 35/1,8 dx e da quando l'ho preso non l'ho più staccato, in ultimo non entra più la polvere come accadeva con lo zoom (attraverso le sezioni allungabili) e avendo anche la guarnizione sull'attacco è praticamente sigillato. Mi sembra abbastanza... messicano.gif



Quindi se ho ben capito, il consiglio è: non fare a meno di 50 mm su FX e 35 mm su DX, giusto? - lo chiedo perchè possessore di DX e di 35 e per questo obiettivo non posso che confermare l'estrema versatilità e validità di questa lente; mi sono sempre chiesto un eventuale abbinamento con il 50... hmmm.gif
vettori
Io avevo il 50 e l'ho dato via per un 35 (su FF), devo dire che il 35 mi piace di piu' come focale. Comunque sono due grandi classici...
sandrofoto
QUOTE(sudista @ May 17 2013, 11:07 AM) *
Che aggiungere di più? il 50ino è perfetto, nè stretto nè largo, un'inquadratura perfettamente equilibrata, insegna a fotografare, e io lo consiglio sempre ai neofiti, tieni conto che io vendo tramite agenzie le mie foto, quindi qualità ottica al primo posto, luce sempre, anche nel mirino per il reportage a luce ambiente, brillantezza d'immagine nel paesaggio, minima distorsione per l'architettura, uso il 35/1,8 dx e da quando l'ho preso non l'ho più staccato, in ultimo non entra più la polvere come accadeva con lo zoom (attraverso le sezioni allungabili) e avendo anche la guarnizione sull'attacco è praticamente sigillato. Mi sembra abbastanza... messicano.gif


Proprio quello che possiedo io, ottimo e eccellente, specie poi tenendo conto del prezzo.

QUOTE(vettori @ May 17 2013, 12:57 PM) *
Io avevo il 50 e l'ho dato via per un 35 (su FF), devo dire che il 35 mi piace di piu' come focale. Comunque sono due grandi classici...


Si anche la focale 35 su FX, che equivarrebbe ad un 24 su DX, è ottima, rimane solo una questione di preferenza sull'angolo di campo.
Poi per DX peccato che, apparte il vecchio 24 2,8d, non ci siano obiettivi degni di questo formato...... hmmm.gif O forse il 24 1,4, certo però che il prezzo è alle stelle.

QUOTE(ferdis @ May 17 2013, 12:16 PM) *
Quindi se ho ben capito, il consiglio è: non fare a meno di 50 mm su FX e 35 mm su DX, giusto? - lo chiedo perchè possessore di DX e di 35 e per questo obiettivo non posso che confermare l'estrema versatilità e validità di questa lente; mi sono sempre chiesto un eventuale abbinamento con il 50... hmmm.gif


Esattamente!!
Ho avuto anche il 50 solo che l'ho trovato sempre troppo vicino al 35, infatti il salto che prediligo dopo il 35 è l'85, comunque questo non significa che non siano obiettivi diversi per uso diverso sul formato ridotto.
ferdis
QUOTE(sandrofoto @ May 17 2013, 02:37 PM) *
Proprio quello che possiedo io, ottimo e eccellente, specie poi tenendo conto del prezzo.
Si anche la focale 35 su FX, che equivarrebbe ad un 24 su DX, è ottima, rimane solo una questione di preferenza sull'angolo di campo.
Poi per DX peccato che, apparte il vecchio 24 2,8d, non ci siano obiettivi degni di questo formato...... hmmm.gif O forse il 24 1,4, certo però che il prezzo è alle stelle.
Esattamente!!
Ho avuto anche il 50 solo che l'ho trovato sempre troppo vicino al 35, infatti il salto che prediligo dopo il 35 è l'85, comunque questo non significa che non siano obiettivi diversi per uso diverso sul formato ridotto.


un paio di esempi del 35 mm (scusatemi se ripeto foto postate anche nel rispettivo club ed in gallery... guru.gif ):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
raddu
certo che puoi farne a meno, dipende da che foto fai! io metà delle volte che faccio foto finisco per fare ritratti, quindi la versatilità del 50mm 1,4 è impareggiabile(anche se al momento dell acquisto ero al quanto timoroso essendo un principiante), vorrei anche un fisso piu corto perchè se si gira solo con quello si finisce per perdere qualche scatto, siccome lo monto su DX ma è stato un acquisto fatto con l'intenzione di passare a FX quanto prima.
Danilonikon82
Ciao!
il 50ino su DX lo trovo "strettino" come tuttofare. Da quando ho preso il 35mm, devo dire che il 50ino lo uso davvero poco.
Per i ritratti amo focali più spinte, da 85mm in su...
Quindi, nel mio caso: sì, se ne può fare a meno (ovviamente, come detto, su dx)....
Ciao
Danilo
aluba
QUOTE(lorenzobix @ May 16 2013, 11:24 PM) *
non so se ne saprei fare a meno, però da quando ho il 35 devo dire che l'ho usato rarissime volte. E' una questione di gusti ed abitudini, l'eterna questione di qual'è il "vero normale" tra i due. Io ovviamente sono tra quelli che preferiscono un'ottica un attimo più larga.
p.s. ma sono l'unico che vorrebbe un sacrosanto 43mm? rolleyes.gif


Guarda io ancora posseggo il pancake di Pentax 40mm f 2,8 che uso (usavo) sulla Chinon! Eccezionale, la fotocamera sta nel tascino della camicia!
em@
QUOTE(ferdis @ May 17 2013, 01:16 PM) *
Quindi se ho ben capito, il consiglio è: non fare a meno di 50 mm su FX e 35 mm su DX, giusto? - lo chiedo perchè possessore di DX e di 35 e per questo obiettivo non posso che confermare l'estrema versatilità e validità di questa lente; mi sono sempre chiesto un eventuale abbinamento con il 50... hmmm.gif


Io ho fatto esattamente il contrario. Su dx, ho dato via il 35 e tenuto il 50 più il 28, vero normale per il mio modo di fotografare.
Iux
QUOTE(aluba @ May 17 2013, 08:22 PM) *
Guarda io ancora posseggo il pancake di Pentax 40mm f 2,8 che uso (usavo) sulla Chinon! Eccezionale, la fotocamera sta nel tascino della camicia!


Ragazzi, avevo dimenticato di dire che io uso entrambi i sistemi sia dx (d300), che fx (d700). Comunque sulla d300 come normale a volte uso il 28 2.8 ais che è splendido, mentre x la d700, sarei tentato da un 85 luminoso tipo 1.8 o da un micro 60 mm al posto del 50 mm. Vedremo per ora attendo e leggo con molto interesse le vostre esperienze, grazie.
Saluti,Iux.
tommaso p.
su FX per me è fondamentale e indispensabile. e poi nel rapporto qualità/prezzo non ha molti rivali...
aculnaig1984
Secondo me dovresti prendere comunque un 50mm. Su FX ti farà da normale, mentre su DX da obiettivo da ritratto. Prenderei anche gli altri 2 obiettivi che hai citato, che hanno applicazioni diverse. Il 50 1.8 G si trova usato a 140€, e nuovo viene poco di più, quindi nn credo che ti cambi la vita (non voglio certo fare i conti in tasca agli altri...).
Il 60micro e l'85mm nn sono certo dei sostituti del 50mm, come il 50mm nn è un sostituto degli altri 2.

Gianluca
gargasecca
QUOTE(Iux @ May 16 2013, 06:35 PM) *
Salve a tutti, un paio di mesi fa ho venduto il mio 50 mm (50 1.4 afd),per i miei gusti soffriva troppo di flare. Da allora sono rimasto con un 28 mm fisso e uno zoom che parte da 80 mm, successivamente per coprire quella focale ho comprato uno zoom leggero un 28-105 afd in attesa di trovare una soluzione. A questo punto mi domando si puo' fare a meno del 50 mm?
Saluti Iux



Dipende...si potrebbe "estendere" la richiesta un po' x tutti i fissi...servono o non servono??
Personalmente...io ce l' ho...e lo tengo...anche se f1,8...sicuramente è uno di quegli obiettivi che uso molto poco...ma x quello che vale e che costa un 50mm il suo xchè ce l' ha proprio x questo...peso e costo davvero ridicoli...e quando non posso arrivare con lo zoom f2,8...recupero praticamente 2 ulteriore stop con l' f1,8...(dato dal minor peso...quindi tempo di sicurezza + basso...e luminosità aggiuntiva).
grazie.gif

kleric57
credo proprio di no su FX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Calamastruno
Effettivamente per quanto costa direi che non può mancare! Se prima lo davano come obiettivo "base" ci deve essere un motivo, no?
LUC P
Io andavo spesso per musei a fotografare quadri(senza cavalletto)e senza 50mm non avrei potuto realizzare nulla a mano libera.
Le focali piu sotto distorcono. Nelle foto di dipinti si vede.Pero' io uso Nikon a pellicola.Non so nemmeno che significa dx o fx .E' per caso il tipo di sensore?IL full frame?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.