Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simonemaviglia
Come da titolo cerco un telezoom Nikon (usato) che si integri con gli obiettivi elencati in firma; riporto alcune considerazioni:
  1. sopra i 70mm ho il 105ai e il 180afd e un vecchio duplicatore; ottimi per foto pensate (il 180 anche per soggetti in movimento il cui autofocus per ora mi ha sempre soddisfatto)
  2. escludo le serie ai e ais per quanto detto al punto 1, mi servirebbe infatti per foto al volo
  3. scartando i vari 2.8 perché non ne sento la necessità e attendendo un futuro 70-200 f4 vorrei capire cosa devo cercare nelle vetrine dell'usato tra i vari modelli
Mi sembra di capire che i migliori siano un 70-210 (che sigle e aperture?) e un 70-300VR (che apertura)...Confronto qualitativo ed economico tra i due, o con altri, oltre al VR?
Tale zoom potrei prestarlo a mia moglie su D90 che gradisce isolare i particolari (e il VR sarebbe utile)
Grazie smile.gif
aculnaig1984
i 2 da te citati sono ottimi zoom dal buon rapporto qualità/prezzo, ma i 2.8 sono sempre i 2.8.
Comunque se la tua scelta è quella, potresti scegliere tra uno di quei due.
Il Nikon 70-200 f4 VR è in vendita, ma la cifra nel nuovo sta sui 1000€. Nell'usato ancora non è facile da trovare, ma se cerchi bene e non hai fretta..

Gianluca
simonemaviglia
QUOTE(aculnaig1984 @ May 16 2013, 08:03 PM) *
i 2 da te citati sono ottimi zoom dal buon rapporto qualità/prezzo, ma i 2.8 sono sempre i 2.8.
Comunque se la tua scelta è quella, potresti scegliere tra uno di quei due.
Il Nikon 70-200 f4 VR è in vendita, ma la cifra nel nuovo sta sui 1000€. Nell'usato ancora non è facile da trovare, ma se cerchi bene e non hai fretta..

Gianluca
i 2.8 non mi servono lavorativamente né per svago, mi servono più sulle focali medie che ho, anche se il 35-70 non è nuovo.
Per il 70-200 f4 VR aspetto a comprarlo, spero nuovo, in caso di vera necessità o per accumulo di risparmi.
Cerco altri modelli usati per coprire eventi con movimenti rapidi dove ci sia abbastanza luce.
Da ulteriori ricerche pare ci sia un 70-210 f4 introvabile e un 70-210 ad apertura variabile. Chi può farmi un confronto tra i due?
Il 70-300 VR, che apertura massima di diaframma ha alla focale di 200mm?
danielg45
QUOTE(simonemaviglia @ May 17 2013, 12:43 PM) *
i 2.8 non mi servono lavorativamente né per svago, mi servono più sulle focali medie che ho, anche se il 35-70 non è nuovo.
Per il 70-200 f4 VR aspetto a comprarlo, spero nuovo, in caso di vera necessità o per accumulo di risparmi.
Cerco altri modelli usati per coprire eventi con movimenti rapidi dove ci sia abbastanza luce.
Da ulteriori ricerche pare ci sia un 70-210 f4 introvabile e un 70-210 ad apertura variabile. Chi può farmi un confronto tra i due?
Il 70-300 VR, che apertura massima di diaframma ha alla focale di 200mm?

Ciao. Per me hai due scelte. Il Nikon af 70-210 f4-5.6 che puoi trovare a meno di 100 euro anche sulla.baia tedesca. Pop un tamron 70-300 vc . Il primo che ho lo uso su d800 ora è d 90 prima. Eccellente robusto ottimo sfocato e colori
aluba
QUOTE(simonemaviglia @ May 17 2013, 12:43 PM) *
i 2.8 non mi servono lavorativamente né per svago, mi servono più sulle focali medie che ho, anche se il 35-70 non è nuovo.
Per il 70-200 f4 VR aspetto a comprarlo, spero nuovo, in caso di vera necessità o per accumulo di risparmi.
Cerco altri modelli usati per coprire eventi con movimenti rapidi dove ci sia abbastanza luce.
Da ulteriori ricerche pare ci sia un 70-210 f4 introvabile e un 70-210 ad apertura variabile. Chi può farmi un confronto tra i due?
Il 70-300 VR, che apertura massima di diaframma ha alla focale di 200mm?


Non e' introvabile il af70/210 f4 del 1986. Basta cercare, e aspettare casomai, che arrivi.....
simonemaviglia
messicano.gif ...trovato: indovinate cosa ho preso?
Ecco alcune foto fatte al volo durante una sessione comparata con i mostri 105 2.5 e 180 2.8. Le impostazioni Picture Control = "Standard" senza ulteriori modifiche (tranne dove indicato)
a 180mm TA (fuoco sull'occhio), ho tolto manualmente la vignettatura sempre presente a TA (a volte può risultare perfino utile, altrimenti si toglie con poca fatica)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 879.5 KB

a 70mm a TA (ho lasciato la vignettatura)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 938.3 KB

a 70mm a f5,6 (non ho toccato la vignettatura, già assente) lo sfocato mi sembra buono sia a TA che a f5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 962.5 KB

a 210 f5.6 (fuoco su erEcta)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

il 180AFD 2.8 a f5.6 (fuoco su erEcta - si nota un miglior dettaglio e "contrasto")
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ulteriori note: lo zoom in questione risulta più freddo rispetto al 105 2.5ai e al 180 2.8afd e soffre di CA nelle condizioni di luce più critiche (ma anche questo si risolve facilmente con Capture NX). Da altre prove la velocità dell'autofocus, su D700, mi è sufficiente
Per i miei utilizzi attuali mi accontento e bene biggrin.gif
avete indovinato?
-Massimiliano-
Pare tu abbia comprato il 70-210 f/4-5.6...
Ce l'ho anch'io (su D700), e me per è diventato lo zoom tele definitivo (il tele lo uso poco, e non sento l'esigenza di andare oltre). Lo sfuocato e i colori sono piacevoli, e la nitidezza molto buona. Tra l'altro è un obiettivo molto compatto (almeno rispetto agli altri telezoom FX), anche se ben costruito.

Ciao
Massimiliano
gargasecca
QUOTE(simonemaviglia @ May 17 2013, 12:43 PM) *
i 2.8 non mi servono lavorativamente né per svago, mi servono più sulle focali medie che ho, anche se il 35-70 non è nuovo.
Per il 70-200 f4 VR aspetto a comprarlo, spero nuovo, in caso di vera necessità o per accumulo di risparmi.
Cerco altri modelli usati per coprire eventi con movimenti rapidi dove ci sia abbastanza luce.
Da ulteriori ricerche pare ci sia un 70-210 f4 introvabile e un 70-210 ad apertura variabile. Chi può farmi un confronto tra i due?
Il 70-300 VR, che apertura massima di diaframma ha alla focale di 200mm?



Se vai nel Club del 70~210....tra le ultime pagine ho messo le mie sensazioni sul confronto diretto...li ho tutti e 2... smile.gif
simonemaviglia
QUOTE(simonemaviglia @ Jun 8 2013, 02:56 PM) *
messicano.gif ...trovato: indovinate cosa ho preso?
....
Ulteriori note: lo zoom in questione risulta più freddo rispetto al 105 2.5ai e al 180 2.8afd e soffre di CA nelle condizioni di luce più critiche (ma anche questo si risolve facilmente con Capture NX). Da altre prove la velocità dell'autofocus, su D700, mi è sufficiente
Per i miei utilizzi attuali mi accontento e bene biggrin.gif
avete indovinato?

QUOTE(gargasecca @ Jun 8 2013, 08:29 PM) *


Se vai nel Club del 70~210....tra le ultime pagine ho messo le mie sensazioni sul confronto diretto...li ho tutti e 2... smile.gif

eccolo, lo riporto:
QUOTE(gargasecca @ Feb 9 2013, 06:46 PM) *

...
Tornando in "topic"...sì ce li ho tutti e 2 i 70~210...la versione a diaframma variabile AF-D 70~210 f4-5,6 è di mio padre...che lo acquistò a SanFrancisco nell' agosto del 1995...quindi quest' anno diventa "maggiorenne"... IPB Immagine ...
Mentre...comprai lo scorso anno da un utente qui del forum il + "vintage" AF 70~210 f4...non esiste la release "D" di quest' ottica...la mia è USA anche lei e datata come produzione tra la fine del 1986 e inizio 1987...quindi ha i suoi bei 26 anni e passa sulle spalle.
Le differenze non sono poche...te le elenco se vuoi:
AF-D 70~210 f4-5,6:
+ leggero
+ piccolo in quanto ha un movimento a "pompa" che varia la lunghezza totale
+ "colorato...sfumature + "pastellose" + "piene"
leggermente + veloce di AF in quanto la ghiera cmq deve girare meno
AF 70~210 f4:
+ pesantino (15% circa)
+ grande ma con dimensioni "fisse" in quanto è praticamente un bi-ghiera e non si allunga
+ "freddo" come ottica...come resa di colori
+ f4 su tutte le focali...utilizzabilissimo anche a 210mm f4...quindi recuperi 1 STOP pieno
messa AF leggermente + lenta ma con ghiera AF molto scomoda in quanto molto sottile stile "vintage"
lente frontale che ruota (non mi ricordo se ruota anche nell' altro)

Entrambe con lente da 62mm quindi paraluce e filtri sono intercambiabili.

Quindi...o lo chiedevo in prestito sempre a mio padre...o lo acquistavo...prenderne un doppione non mi semvbrava aver senso...non avendo fretta di acquistarlo ho aspettato l' occasione giusta...200€ con paraluce originale e scambio a mano sotto il cancello di casa.
IPB Immagine

quale ho preso? wink.gif
il 70~210 f4 AF ha praticamente lo stesso ingombro del 180 2.8afd
Aggiungerei, come differenza tra i due 70-210: la versione D facilita soprattutto con il TTL flash e, secondariamente, con l'esposizione matrix un pochino più precisa (utilizzando la distanza di messa a fuoco per calcolare l'esposizione rispettivamente del flash o in generale del matrix)...purtroppo non ho ancora il TTL flash esterno e quindi poco mi cambia
gargasecca
QUOTE(simonemaviglia @ Jun 9 2013, 01:19 PM) *
eccolo, lo riporto:

quale ho preso? wink.gif
il 70~210 f4 AF ha praticamente lo stesso ingombro del 180 2.8afd
Aggiungerei, come differenza tra i due 70-210: la versione D facilita soprattutto con il TTL flash e, secondariamente, con l'esposizione matrix un pochino più precisa (utilizzando la distanza di messa a fuoco per calcolare l'esposizione rispettivamente del flash o in generale del matrix)...purtroppo non ho ancora il TTL flash esterno e quindi poco mi cambia



Lo avevo capito dalla 1° foto...il "verde" non sarebbe stato così "cupo" con l' AFD...ottima scelta...quanto ti è venuto alla fine??
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.