Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ninomo
Salve ragazzi,
Sono relativamente nuovo nel forum e spero di non fare una domanda già fatta troppe volte!!!
Esiste modo di tarare il suddetto obiettivo in assistenza per poter ovviare il problema del Back focus? Ho già provato a tarare l'AF dal corpo della macchina ma ho avuto pochi miglioramenti...
Vi ringrazio anticipatamente...
stepho
QUOTE(ninomo @ May 20 2013, 08:16 PM) *
Salve ragazzi,
Sono relativamente nuovo nel forum e spero di non fare una domanda già fatta troppe volte!!!
Esiste modo di tarare il suddetto obiettivo in assistenza per poter ovviare il problema del Back focus? Ho già provato a tarare l'AF dal corpo della macchina ma ho avuto pochi miglioramenti...
Vi ringrazio anticipatamente...

Il consiglio è di lasciare perdere,
se riesci vendilo e provane un altro.
Altrimenti se il back-front non è eccessivo scendi a compromessi, non scattando a 2,8 alla minima distanza.
orco
QUOTE(ninomo @ May 20 2013, 08:16 PM) *
Salve ragazzi,
Sono relativamente nuovo nel forum e spero di non fare una domanda già fatta troppe volte!!!
Esiste modo di tarare il suddetto obiettivo in assistenza per poter ovviare il problema del Back focus? Ho già provato a tarare l'AF dal corpo della macchina ma ho avuto pochi miglioramenti...
Vi ringrazio anticipatamente...

E' modello a pompa o il bighiera? Cambia tanto!! wink.gif

Adriano
Paolo66
Probabilmente mandando macchine ed obiettivo in assistenza riescono a tararli, ma potrebbe esserci il rischio di ritrovarsi il problema ribaltato su altri obiettivi.

Occorre fare le prove con estrema attenzione, meglio se su cavalletto, in una buona condizione di luce, usando un soggetto ben identificabile e punto singolo.

Poi occorre valutare anche di quant'è il bf, se non molto alto lo puoi correggere con la taratura fine, altrimenti diventa dura.

Inoltre la taratuta di uno zoom non è così semplice, considera che a 200 mm alle brevi distanze è abbastanza normale, non fossilizzarti su quella condizione, se non è quella solita di lavoro.

Quando presi il mio bighiera feci tutte le prove possibili nel negozio e mi sembrava perfetto ma, poi, nell'utilizzo a distanze maggiori (proprio nella situazione in cui lo uso normalmente) trovai anch'io un po' di errore, che riuscii a sistemare con la taratura fine.
Lightworks
Di solito se non hai tarato la camera il b/f del bighiera si manifesta maggiormente alla massima focale e alle minime distanze di messa a fuoco. Come riduci la focale e/o si allontana il soggetto il problema diminuisce rapidamente fino a sparire negli utilizzi tipici di un tele, sicuramente oltre le distanze del limitatore non hai più b/f (ameno che nono sia rotto).

Non conviene tararlo in camera perché poi da vicino ti mette a fuoco bene, ma come il soggetto si allontana stai da capo a dodici.

karlsruhe
Ciao considera che il problema e´ vecchio quanto l´ottica, io possiedo il pompa versione D e a 200 mm e minima distanza ho un bf molto evidente, ma posso dirti che dai 80 a 135-150mm a 2,8 e´ una lama con boken favoloso, pensa che lo scorso anno ho venduto AF-S per tenermi questo gioiellino vecchio stampo nikon.

Gianluca.
fra_bruni
Se devi scattare alla minima MAF (giusto le macro... chi è che fa ritratti a 200mm a 1,5 m?), per non farlo soffrire di F/b focus basta tirarsi un pochino indietro fino a 180mm. Almeno per il mio funziona così.
Altrimenti puoi scattare a 200mm con il LV. Anche in questo modo non ha problemi...

Francesco.
ninomo
QUOTE(orco @ May 20 2013, 10:58 PM) *
E' modello a pompa o il bighiera? Cambia tanto!! wink.gif

Adriano

Il modello è quello a pompa. L'ultimo che hanno fatto...
ninomo
QUOTE(Paolo66 @ May 21 2013, 03:17 PM) *
Probabilmente mandando macchine ed obiettivo in assistenza riescono a tararli, ma potrebbe esserci il rischio di ritrovarsi il problema ribaltato su altri obiettivi.

Occorre fare le prove con estrema attenzione, meglio se su cavalletto, in una buona condizione di luce, usando un soggetto ben identificabile e punto singolo.

Poi occorre valutare anche di quant'è il bf, se non molto alto lo puoi correggere con la taratura fine, altrimenti diventa dura.

Inoltre la taratuta di uno zoom non è così semplice, considera che a 200 mm alle brevi distanze è abbastanza normale, non fossilizzarti su quella condizione, se non è quella solita di lavoro.

Quando presi il mio bighiera feci tutte le prove possibili nel negozio e mi sembrava perfetto ma, poi, nell'utilizzo a distanze maggiori (proprio nella situazione in cui lo uso normalmente) trovai anch'io un po' di errore, che riuscii a sistemare con la taratura fine.

Devo fare le prove per bene in modo da poter quantificare l'errore e capire le focali dove si presenta di più.
Ho già provato con la taratura fine ma il miglioramento è stato parziale...
Intanto grazie tante...
orco
QUOTE(ninomo @ May 22 2013, 08:21 PM) *
Devo fare le prove per bene in modo da poter quantificare l'errore e capire le focali dove si presenta di più.
Ho già provato con la taratura fine ma il miglioramento è stato parziale...
Intanto grazie tante...

Fai tutte le prove del caso e vedi se riesci a trovare un compromesso accettabile con la taratura fine AF. Se mandi macchina e ottica in assistenza ti controlleranno solo l'allineamento della macchina. L'ottica sarà molto difficile che la guardino, in quanto se dovessero metterci mano sopra (cambio di qualche guarnizione o altro pezzo per ridurre i giochi dati dall'anzianità) non avrebbero i pezzi di ricambio, quindi sarebbe inutile. Diverso il discorso per il bighiera, in quanto è ancora in produzione e quindi eventuali pezzi da sostituire li hanno. Te lo dico per esperienza personale, ho accettato oggi il peventivo di LTR per la taratura AF della mia D7000 che ho mandato in assistenza assieme al mio 80-200 (ho quello non D, prima del tuo) e al 35-70 f/2.8. wink.gif

Adriano
pes084k1
QUOTE(fra_bruni @ May 22 2013, 10:59 AM) *
Se devi scattare alla minima MAF (giusto le macro... chi è che fa ritratti a 200mm a 1,5 m?), per non farlo soffrire di F/b focus basta tirarsi un pochino indietro fino a 180mm. Almeno per il mio funziona così.
Altrimenti puoi scattare a 200mm con il LV. Anche in questo modo non ha problemi...

Francesco.


Guarda che il vetrino a queste focali in manuale va benissimo, il LV non serve e riscalda sensore e consuma energia.

A presto telefono.gif

Elio
fra_bruni
QUOTE(pes084k1 @ May 23 2013, 10:35 AM) *
Guarda che il vetrino a queste focali in manuale va benissimo, il LV non serve e riscalda sensore e consuma energia.

A presto telefono.gif

Elio


Va benissimo per un primo piano, ma se fa macro aiuta.

Francesco.
pes084k1
QUOTE(fra_bruni @ May 23 2013, 12:20 PM) *
Va benissimo per un primo piano, ma se fa macro aiuta.

Francesco.


Ma in macro si mette a fuoco ad un'apertura elevata e poi si chiudono parecchi stop (a mano o in auto). Non c'è problema di focus shift che tenga. Che cosa vedi nel LV a f/16 e 1:1 con uno zoom? Meglio allora comprarsi uno spot a LED per queste cose. Il LV se ma serve per i grandangolari o qualche ottica con aberrazione sferica e relativamente chiusa.

A presto telefono.gif

Elio
fra_bruni
QUOTE(pes084k1 @ May 23 2013, 12:56 PM) *
Ma in macro si mette a fuoco ad un'apertura elevata e poi si chiudono parecchi stop (a mano o in auto). Non c'è problema di focus shift che tenga. Che cosa vedi nel LV a f/16 e 1:1 con uno zoom? Meglio allora comprarsi uno spot a LED per queste cose. Il LV se ma serve per i grandangolari o qualche ottica con aberrazione sferica e relativamente chiusa.

A presto telefono.gif

Elio


Va beh, siamo OT, comunque la PDC è talmente bassa che non potresti permetterti l'errore dell f/b focus nonstante gli f chiusi. Ma il problema non sussiste neanche perchè l'80-200 non è certo nato per la macro...
Luciap78
Ciao a tutti,
mi aggiungo a questo thread perché ho appena acquistato un 80-200 F/2,8 D usato, versione a pompa seconda serie. Da un primo test moooolto casalingo sembra proprio che l'obiettivo soffra di back focus. L'obiettivo è utilizzato su una D7100 che non dà problemi di front o back focus con le altre ottiche in mio possesso.
Allego immagini dei test effettuati:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 599.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 679.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 656.9 KB


Macchina su cavalletto, comando a distanza con Mup. Distanza macchina - soggetto: 1,5 m circa, distanza tra gli accendini 2 cm uno dall'altro.
La prima immagine è a 200 di focale, la seconda a 80 e la terza a 135 e il punto Af dovrebbe essere sull'accendino nero centrale. La regolazione fine Af è già al massimo (-20).

Ecco la mia domanda da novellina di queste ottiche serie: un back focus di questo tipo è secondo voi accettabile o il difetto è eccessivo (e visto che ho 6 mesi di garanzia posso pensare di restituire l'ottica)?

Grazie



giovanni949
Qui trovi qualcosa di una precedente discussione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...3063&st=825
Certamente se si dovesse confermare che -20 non basta occorre rimediare in Ltr ma vedo che molti si sono fermati prima dopo di che il bighiera diventa un signor obiettivo, anche se a -18.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.